BANDA ULTRALARGA E ILLUMINAZIONE PUBBLICA,TERZI: DA REGIONE INVESTIMENTI PER OLTRE 500 MILIONI DI EURO

“Regione Lombardia, da sempre, e’
promotrice di un processo di confronto, di scambio di buone
pratiche, di aggregazione e di collaborazione, nell’ottica di
partecipare al dibattito e alla definizione di obiettivi
sfidanti”.
Cosi’ l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo
sostenibile Claudia Terzi a margine dell’incontro “Banda ultra
larga (Bul) e illuminazione pubblica nel territorio della
Regione Lombardia”, oggi a Palazzo Lombardia.

I BANDI – “Nell’ultimo anno, ad esempio, abbiamo proposto
diverse iniziative sotto forma di bandi rivolti al sostegno di
tutti quegli interventi orientati al risparmio e al
miglioramento dell’efficientamento energetico – ha continuato
Terzi -. Bandi dedicati, di volta in volta, a enti pubblici,
imprese e privati cittadini. A tal scopo, abbiamo messo in
campo, decine di milioni di euro per un importo complessivo di
circa 70 milioni di euro, suddivisi tra bandi per
l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, per la
diffusione dei sistemi di accumulo di energia elettrica da
impianti fotovoltaici, punti di ricarica privati per veicoli
elettrici, finanziamenti rivolti alla realizzazione di diagnosi
energetiche e all’adozione di sistemi di gestione conformi alle
norme Iso 50001 da parte delle Pmi”.

BANDO LUMEN – “L’illuminazione esterna, di competenza delle
Amministrazioni Locali – ha fatto presente Terzi – rappresenta
una spesa consistente nella voce del bilancio comunale. Grazie
alla legge luce e al bando regionale Lumen, in scadenza il 28
aprile, sono state erogate sovvenzioni finalizzate a interventi
sui sistemi di pubblica illuminazione e sui sistemi tecnologici,
con una dotazione economica di 20 milioni di euro”.

BUL – “Anche sul progetto della Banda ultra larga sono stati
fatti investimenti ingenti, 450 milioni di euro di cui 70 di
risorse comunitarie in capo a Regione Lombardia e 380 al
Ministero dello Sviluppo economico – ha spiegato l’assessore
all’Ambiente – che si traducono in benefici e vantaggi concreti
a favore della collettivita’. L’obiettivo che Regione Lombardia
si e’ prefissata e’ di arrivare nel 2020 a coprire l’intero
territorio lombardo con la Banda ultra larga, 100 megabit al
secondo sul 70 per cento degli immobili e 30 megabit per il
rimanente 30 per cento. Cio’ – ha concluso Terzi – portera’ a un
miglioramento della qualita’ di vita e del livello di servizi per
i cittadini e per la pubblica amministrazione, e un vantaggio
per le nostre imprese che saranno piu’ performanti e
competitive”. commissione_europea_banda_larga_isp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *