GUIZHOU, APRIAMO LA PORTA SU MERCATO DA 400 MILIONI DI PERSONE

“Oggi apriamo una porta per le imprese
lombarde su un mercato di 400 milioni di persone e un potenziale
sviluppo per 3 miliardi di Renminbi, oltre 400 milioni di euro”.
Lo ha detto il vice presidente di Regione Lombardia e assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala che ha ricevuto, questa mattina, a Palazzo
Pirelli, una delegazione della Provincia cinese di Guizhou.
“Quello della Cina sudoccidentale e’ un mercato meno saturo
rispetto a quello delle metropoli principali, l’incontro odierno
ha avuto lo scopo di aprire una porta per le imprese lombarde
anche su quest’area e prevediamo di sviluppare le relazioni con
la citta’ di Guyiang, che puo’ essere una base importante per i
prodotti italiani in questo mercato”.

L’INCONTRO CON GRUPPO XINGLI, GIGANTE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE
– A guidare la delegazione il sindaco della capitale Guiyang Liu
Wenxin e Huang Zhiming, presidente del gruppo commerciale
Xingli, gigante della grande distribuzione con sede proprio a
Guyang e specializzato nella distribuzione di marchi del Made in
Italy.
La delegazione e’ approdata in Regione al culmine di un viaggio
istituzionale in Lombardia e accompagnata dal General Manager
della filiale milanese della China Construction Bank.xx

SALDI, PAROLINI: AL VIA DA SABATO 2 LUGLIO, ASPETTATIVE ALTE

“Le aspettative sono alte: confidiamo
in una buona partecipazione sia sul fronte della domanda
interna, che per quella internazionale espressa dai ‘turisti
dello shopping’, attratti dall’unicita’ dei prodotti Made in
Italy, dalle nostre citta’ d’arte e dall’eccellenza espressa dai
nostri commercianti”. Lo ha detto Mauro Parolini, assessore allo
Sviluppo economico di Regione Lombardia, annunciando l’inizio
dei saldi estivi in Lombardia per dopodomani, sabato 2 luglio.

CONTROLLI DA PARTE DEI COMUNI – L’assessore Parolini, in qualita’
di presidente del Comitato Regionale per la tutela dei diritti
dei Consumatori e degli Utenti, ha inoltre sottolineato che “i
saldi devono costituire una sana opportunita’ per il rilancio
della domanda in un rapporto collaborativo tra esercenti e
clienti, che deve essere improntato alla trasparenza. In questa
prospettiva di legalita’ e rispetto della concorrenza leale
rivestono un ruolo molto importante i Comuni, che hanno il
compito di controllare e di verificare il rispetto delle
regole”.

SEGNALI DI RIPRESA – “L’auspicio – ha sottolineato l’assessore –
e’ che questa stagione di saldi estivi possa contribuire a
segnare la ripartenza del mercato interno, con una nuova
propensione agli acquisti da parte dei consumatori e una
rinnovata occasione per i commercianti di cogliere i moderati,
ma incoraggianti, segnali di ripresa che vengono dal mercato”.

LE REGOLE – Parolini ha infine ricordato le norme che
disciplinano la materia: “I commercianti hanno l’obbligo di
esporre, accanto al prodotto, il prezzo iniziale e la
percentuale dello sconto o del ribasso applicato (e’ invece
facoltativa l’indicazione del prezzo di vendita conseguente allo
sconto o ribasso); i prodotti in saldo devono essere separati da
quelli eventualmente posti in vendita a prezzo normale e, se cio’
non e’ possibile, cartelli o altri mezzi devono fornire al
consumatore informazioni inequivocabili e non ingannevoli; se il
prodotto risulta difettoso, il consumatore puo’ richiederne la
sostituzione o il rimborso del prezzo pagato dietro
presentazione dello scontrino, che occorre quindi conservare.
Tutte le normative sono pubblicate e consultabili sul portale di
Regione Lombardia nella sezione dedicata al Commercio”. x

PARCO STELVIO, IL NUOVO ASSETTO

Di seguito, in sintesi, alcune
informazioni sul Parco e la sua nuova governance.

IL PARCO DELLO STELVIO – Il Parco nazionale dello Stelvio,
istituito nel 1935, e’ uno dei piu’ antichi parchi naturali
italiani. E’ nato allo scopo di tutelare la flora, la fauna e le
bellezze del paesaggio del gruppo montuoso Ortles-Cevedale, e di
promuovere lo sviluppo di un turismo sostenibile nelle vallate
alpine della Lombardia, del Trentino e dell’Alto Adige. Si
estende sul territorio di 24 comuni e di 4 province (Bolzano,
Trento, Brescia e Sondrio) ed e’ a diretto contatto a nord con il
Parco Nazionale Svizzero, a sud con il Parco naturale
provinciale Adamello-Brenta e con il Parco regionale
dell’Adamello: tutti questi parchi, insieme, costituiscono una
vastissima area protetta nel cuore delle Alpi, per quasi 400.000
ettari.

IL NUOVO ASSETTO DEL PARCO – Lo scorso 11 febbraio 2015, il
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del
mare, Regione Lombardia e le Province autonome di Trento e
Bolzano, hanno sottoscritto un’intesa per l’attribuzione di
funzioni statali e dei relativi oneri finanziari al Parco
nazionale dello Stelvio, recepita con Legge regionale n. 39 del
22 dicembre 2015. L’intesa attribuisce le funzioni di tutela e
gestione del Parco alle Province autonome di Trento e di Bolzano
e alla Regione Lombardia per le parti di rispettiva competenza
territoriale, garantendo, in ogni caso, la configurazione
unitaria del Parco attraverso il Comitato di coordinamento e di
indirizzo. Al fine di garantire l’effettivita’ della
configurazione unitaria del Parco e della relativa tutela, le
proposte di piano e di regolamento saranno, inoltre, sottoposte
al preventivo parere vincolante del Ministero dell’ambiente e
della tutela del territorio e del mare.

IL COMITATO DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO – Il Comitato di
coordinamento ha il compito di definire gli indirizzi unitari,
affinche’ le tre gestioni del Parco, quella di Regione Lombardia
e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, possano
procedere all’approvazione del piano del Parco dello Stelvio in
completa ottemperanza alla Legge Quadro sulle Aree Protette e
con criteri generali comuni a tutto il territorio.x

CORDOGLIO PER ISTANBUL, TERRORISMO E’ CANCRO DA ELIMINARE

“Sono stato a Istanbul diverse volte,
l’ultima proprio con Regione Lombardia per promuovere Expo 2015,
un evento cui la Turchia ha partecipato con grande impegno e
dedizione e che ha reso il popolo turco amico della Lombardia e
di Milano. Non posso che provare cordoglio per quanto accaduto
nella capitale turca, un episodio che ci segna e fa capire una
volta di piu’ la necessita’ di sconfiggere il cancro del
terrorismo islamista”. Lo ha detto il Vicepresidente di Regione
Lombardia e Assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, commentando
l’attentato all’aereoporto della capitale turca avvenuto ieri
sera.

ATENZIONE ANCHE IN CASE POPOLARI- “Questo episodio ci deve far
riflettere una volta di piu’ su quanto sia necessario, anche qui
in Lombardia, non abbassare i riflettori sui temi della
sicurezza e dell’immigrazione – ha aggiunto il Vicepresidente
Sala – Nel campo dell’edilizia popolare questo assume un valore
forte, dato che molto spesso le occupazioni abusive generano
situazioni di insicurezza e di incertezza rispetto all’identita’
degli occupanti abusivi degli alloggi. Con la nuova legge sui
Servizi abitativi approvata ieri in Consiglio Regionale
aumenteranno i controlli in tal senso e non e’ stata una scelta
casuale”.x

CAPPELLINI DOMANI A CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE ICOM MILANO 2016

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverra’
domani, giovedi’, 30 giugno alla conferenza stampa di
presentazione della 24a Conferenza Generale dei Musei ICOM
Milano 2016 che si svolgera’ dal 3 al 9 luglio.

Saranno presenti, tra gli altri, Fiorenzo Galli, direttore
generale Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci,
Claudio Salsi, direttore del Settore Soprintendenza Castello,
Musei archeologici e Musei Storici del Comune di Milano, Stefano
L’Occaso, direttore Polo Museale Regionale Lombardia,
Anne-Catherine Robert-Hauglustain, direttore Generale ICOM.

ore 11.30, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ‘Leonardo da
Vinci’ (via Olona 6 Bis, – Milano) Sala Biancamano.x

BIOLOGICO,FAVA:DALLA SVEZIA A CASCINE ORSINI PER RISCOPRIRE ORIGINI E TRADIZIONI

“La delegazione di parlamentari
svedesi in visita in Italia e’ qui oggi per vedere come si fa
agricoltura senza chimica, secondo le vecchie modalita’, e con
l’interesse e la curiosita’ di riscoprire le nostre origini e
tradizioni. La biodinamica in parte e’ anche questo”. Lo ha
spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, che
oggi ha visitato Cascine Orsine, insieme a una delegazione di
sei rappresentanti del Parlamento svedese.

Cascine Orsine, realta’ a totale produzione biodinamica dal 1976,
e’ situata, con i suoi 650 ettari, nel Parco del Ticino, tra
Bereguardo ed il fiume. Di questi, 350 sono coltivati, mentre
la fascia lungo il Ticino e’ stata mantenuta a bosco e a lanche,
oasi di rifugio di molte specie animali e una delle piu’ estese
garzaie d’Italia. Il bestiame ammonta a 550 capi, di cui 200
bovini adulti da latte, 120 da carne ed i rimanenti bovini
giovani in allevamento. Oltre alla produzione di prodotti
alimentari, distribuiti anche direttamente al consumatore nel
punto vendita interno, l’azienda organizza e ospita seminari e
corsi sull’agricoltura biodinamica.

LOMBARDIA PROTAGONISTA SCAMBI INTERNAZIONALI – “Regione
Lombardia – ha ricordato Fava – e’ protagonista anche in questi
scambi di conoscenze a livello internazionale. La nostra regione
sta dimostrando al resto dell’Europa che non siamo solo terra di
colture intensive ma anche luogo di grandi specializzazioni.
Oggi nel biologico e nel biodinamico siamo un esempio che sta
facendo scuola in tutto il continente”. “Siamo partiti con
questa attivita’ inizialmente per motivi di saluti, poi abbiamo
continuato visto il successo della nostra attivita’ – ha
spiegato Aldo Parravicini, imprenditore – e il desiderio di fare
mangiare un cibo sano e salutare; cibo che e’ prodotto secondo il
metodo dell’agricoltura biologica, normato a livello europeo. In
piu’ abbiamo il regolamento Demeter, un marchio privato
internazionale per una qualita’ maggiore, con piu’ attenzione al
suolo e ai metodi che si usano in agricoltura. Mutuando un
termine francese, per noi esiste anche un terroir del riso, come
esiste quello del vino. E’ un concetto fondamentale per questo
tipo di produzione. Per fare un buon prodotto devi partire da un
terreno di prima scelta: le tecniche che applichi per coltivare
il terreno sono rivolte ad avere un terreno di qualita’”. x

COMO, CAPPELLINI DOMANI ALLA PRIMA DI ‘ELISIR D’AMORE’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini assistera’
domani, mercoledi’ 29 giugno, alla prima dello spettacolo ‘Elisir
d’Amore’ che inaugura il festival ‘Como citta’ della musica’.
L’opera di Gaetano Donizetti, composta 184 anni fa, e’ tra le piu’
amate del repertorio lirico ed e’ diventata il ‘Progetto per la
citta” 2016 dei 200.com, la sigla nata per festeggiare i 200
anni del Teatro Sociale di Como celebrati nel 2013.

Ore 21.30 Teatro Sociale (Via Vincenzo Bellini, 3 – Como).

CONVEGNO SU SVILUPPO E INNOVAZIONE

Gli assessori regionali Luca Del Gobbo
(Universita’, Ricerca e Open Innovation) e Mauro Parolini
(Sviluppo economico), interverranno domani, martedi’ 28 giugno,
al convegno dal titolo ‘Aggregazioni e Ricerca: Sviluppo e
Innovazione’.
All’assessore Del Gobbo e’ affidata l’apertura dei lavori – il
suo intervento vertera’ sul tema ‘Obiettivo aggregare soggetti
pubblici e privati’-, mentre all’assessore Parolini la chiusura,
con l’illustrazione delle nuove misure destinate alle
aggregazioni d’impresa.

– ore 10/12, Palazzo Lombardia (via Melchiorre Gioia, 37 –
Milano) – Ingresso N4, 1° piano.

INAUGURAZIONE ‘MILANO MODA GRADUATE 2016’

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, martedi’ 28
giugno, all’inaugurazione dell’edizione 2016 di ‘Milano Moda
Graduate’, l’evento in programma fino al mercoledi’ 29 giungo,
dedicato alle scuole di moda italiane.

– ore 10.30, BASE (via Tortona, 40 – Milano). x

DOMANI FAVA VISITA AZIENDA AGRICOLA BIODINAMICA CASCINE ORSINI

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava visitera’ domani, martedi’ 28 giugno, l’azienda
agricola Cascine Orsini a Bereguardo /Pv), dove accogliera’ una
delegazione composta da sei rappresentanti del parlamento
svedese.

– ore 14, Cascine Orsini (via Cascina Orsine 5, Bereguardo/Pv).