EDIZIONE 2016 ‘START TO CUP MILANO’

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, mercoledi’ 18
maggio, alla edizione 2016 della ‘Start Cup Lombardia’, la
competizione, promossa da Regione e organizzata dalle Universita’
e dagli Incubatori Universitari lombardi, che favorisce la
nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo.

– ore 17, Belvedere di Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di
Lombardia, 1 – Milano), Ingresso N1, 39° piano.

CREMONA, DOMANI PAROLINI A CONVEGNO SU TURISMO ITINERANTE

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, mercoledi’ 18
maggio, a Cremona, al convegno dal titolo ‘Il turismo itinerante
– Un’opportunita’ per la provincia – Viaggiare in liberta’ sulle
quattro corde’.

– ore 10, sede della Provincia di Cremona (corso Vittorio
Emanuele II, 17), Sala Consiliare.

GARDA E CITTA’ INVASE DA BLOGGER E INSTAGRAMER PER #INLOMBARDIA365

Di seguito il programma delle due
giornate della 5^ tappa del tour #InLombardia365.

IL PROGRAMMA – Il tour si svolge da domani, mercoledi’ 18 maggio,
a venerdi’ 20 maggio e prende avvio dal paese di Padenghe sul
Garda, dove gli influencers s’immergeranno nella scoperta del
territorio del lago attraverso una visita guidata all’antico
borgo di Lonato del Garda, fino a raggiungere la Rocca
Viscontea, imponente castello fortificato e affascinante punto
panoramico per appassionati di fotografia incastonato nel
complesso monumentale cui fa capo la Fondazione Ugo da Como. La
prima giornata si chiude con una ricercata esperienza
enogastronomica, tra ottimi vini ed eccellenti piatti regionali
a base di prodotti del territorio.

19 MAGGIO – Il giorno si apre con i magnifici scorci offerti dal
borgo di Desenzano sul Garda, di cui gli influencer
approfondiranno la conoscenza partendo dalla scoperta del centro
storico, proseguendo con la visita al Castello dalle cui mura
alto-medievali godranno di una vista spettacolare, fino
all’importante Villa Romana di Desenzano affacciata sul lago,
che racchiude un prezioso patrimonio di antichi mosaici; il
momento culinario del pranzo e’ riservato al Consorzio Tutela
Lugana doc, luogo ideale dove assaporare vini pregiati e
originali piatti tradizionali ideati a partire da sole materie
prime locali. Il pomeriggio e’ dedicato all’incontro con i primi
passaggi della storica gara d’auto d’epoca le Mille Miglia,
ospitata a Sirmione, dove i partecipanti saranno guidati anche
alla visita della Rocca Scaligera, uno dei simboli piu’
affascinanti e suggestivi del territorio del Garda.

IL 20 MAGGIO – Giornata conclusiva del tour, che si snoda
nell’area della citta’ di Brescia il cui centro ospita il
prezioso patrimonio Unesco di cui gli influencers, attraverso
un’apposita visita guidata, conosceranno il complesso
monumentale del Parco Archeologico e attraverseranno le epoche
che compongono la storia della citta’ racchiuse nel percorso del
Museo di Santa Giulia. L’ultimo incontro con le eccellenze
dell’enogastronomia locale e’ dedicato al pranzo presso un
ristorante posto nel cuore della citta’.

EX AREA EXPO, MARONI E BRIANZA IN TRIENNALE PER ANTEPRIMA MOSTRA ‘CITY AFTER THE CITY’

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore al Post Expo e Citta’ metropolitana
Francesca Brianza interverranno domani, lunedi’ 16 maggio, alla
conferenza stampa di presentazione di ‘City After the City’, che
si svolgera’ nell’ex area Expo.

– ore 11.30, Triennale (viale Alemagna, 6 – Milano), Salone
d’onore.

GIRO D’ITALIA, ROSSI: BENE BRAMBILLA, CICLISTA IN ROSA

“Bravo Gianluca Brambilla che ha
brillato al Giro d’Italia, vinto la tappa e ha conquistato la
prestigiosa Maglia Rosa”. Cosi’ l’assessore allo Sport e
Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi ha
commentato la vittoria odierna del corridore di Bellano Gianluca
Brambilla, classe 1987, in forza alla Etixx-Quick Step.

“Conquistare la Maglia Rosa – ha sottolineato l’assessore Rossi
– e’ un grande traguardo, una vera impresa se ottenuta come oggi
dominando sullo sterrato dell’Alpe di Poti”.
“Con la Maglia Rosa – ha concluso l’assessore Antonio Rossi –
Brambilla ha portato il ciclismo lecchese e lombardo in testa al
movimento e ne ha dimostrato la bonta’”.

SCUOLA,APREA:MUSICA E’ VALORE AGGIUNTO IRRINUNCIABILE

“Esprimo la mia soddisfazione per
il concorso ‘A scuola con ritmo’ che Regione Lombardia sta per
lanciare, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale.
Questo progetto partira’ a fine maggio con l’ obiettivo di
promuovere la cultura musicale nelle scuole, facendo vivere ai
nostri ragazzi un’esperienza formativa con l’arte e la musica,
che costituisce un valore aggiunto irrinunciabile”.
Lo ha detto l’assessore di Regione Lombardia all’Istruzione,
Formazione e Lavoro Valentina Aprea, intervenuta al Liceo
Legnani di Saronno, al dibattito sull’importanza della coralita’
nel sistema scolastico assieme ad i presidi delle scuole medie
superiori che sostengono il piano di realizzazione del progetto
musicale.

‘A SCUOLA CON RITMO’ – “Questo concorso – ha sottolineato
Valentina Aprea – valorizza lo studio e stimola i giovani ad
avvicinarsi alla pratica attiva della musica e alla sua stessa
composizione. Il progetto ‘A scuola con ritmo’ – spiega
l’assessore regionale – selezionera’ le composizioni musicali piu’
originali, della durata di massimo cinque minuti, scritte ed
eseguite da studenti che frequentano l’anno di studio in corso.
Alle scuole vincitrici verra’ assegnato uno strumento musicale da
utilizzare nelle ore di studio”.

EVENTO CONCLUSIVO – ” La proclamazione dei vincitori – ha
puntualizzato Valentina Aprea – avverra’ durante la
manifestazione che Regione Lombardia organizzera’ in
collaborazione con l’Ufficio scolastico, nel corso del quale gli
studenti saranno chiama ad eseguire i propri brani. I ragazzi
potranno inoltre intervenire in altri futuri progetti
culturali. “Mi auguro – ha concluso l’assessore regionale – che
attraverso queste esperienze i giovani possano trovare il giusto
percorso per esprimere le proprie attitudini e raggiungere
importanti successi che li possano gratificare. Sono certa, che
questi momenti di confronto e partecipazione, serviranno a
contagiare e creare sempre piu’ piccoli musicisti nelle scuole”.

MARONI:450 MILIONI PER BANDA ULTRA LARGA CONTRIBUTO VERO A INNOVAZIONE

“450 milioni per la Banda Ultra Larga
in Lombardia sono un contributo vero all’innovazione,
#zerochiacchiere”. Lo scrive, sul suo account Twitter, il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, allegando
l’articolo pubblicato sulle pagine milanesi de ‘Il Giornale’,
dal titolo ‘Maroni: Piano da 450 milioni per estendere la Banda
Ultra Larga’, in cui si da’ notizia dell’Accordo di programma tra
Regione Lombardia e Ministero per lo Sviluppo economico, di cui
il presidente ha illustrato i contenuti ieri, a Busto Arsizio
(Varese), nel corso della visita all’azienda Eolo, specializzata
appunto in Banda Ultra Larga.

L’Accordo prevede investimenti per 450 milioni di euro, di cui
70 milioni a carico di Regione Lombardia, per la copertura del
territorio regionale con la Bul, che il governatore mira a
portare dall’attuale 20 per cento al 97 per cento, come oggi e’
per la Banda Larga.

SANITA’, MARONI: NOI SEMPRE UN PASSO AVANTI

“La #sanita’ lombarda e’ sempre un passo
avanti”. Lo scrive sul suo account Twitter il presidente della
Regione Lombardia, Roberto Maroni, allegando il titolo di un
articolo de ‘La Provincia’ di Como, che parla dei passi in
avanti compiuti in materia di Telemedicina: ‘Valduce, pazienti
visitati a distanza. Un dispositivo all’avanguardia consente al
medico di vedere il malato da lontano. Degenti e specialisti non
devono spostarsi. E si risparmia tempo prezioso in caso di
ictus’.

PICCOLO TEATRO.CAPPELLINI:MILAN L’E’ UN GRAN MILAN ANCHE GRAZIE A ECCELLENZE CULTURALI

“Oggi sono qui in una duplice veste:
quella di assessore regionale e quella di consigliere di
amministrazione del Teatro, una scelta, quest’ultima, che la
Regione ha fatto lo scorso anno per dimostrare ancora di piu’ la
sua partecipare alla vita del Teatro. Non solo un sostegno
istituzionale e di carattere economico, quindi, per quanto lo
sforzo economico della Regione lo scorso anno sia stato
notevole, ma un particolare gesto di vicinanza in un momento
complesso sia dal punto di vista normativo che economico”.
E’ intervenuta cosi’ l’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, in apertura
della conferenza stampa di presentazione della stagione2016/2017
del Piccolo Teatro di Milano.

IMPORTANTE COLLABORAZIONE TRA LE ISTITUZIONI DEL TERRITORIO –
“Quello appena concluso – ha spiegato l’assessore – e’ stato
sicuramente un anno molto importante, complicato e allo stesso
tempo avvincente. Sono stati raggiunti diversi obiettivi ma ce
ne sono altri ancora da raggiungere. In piu’, quello che mi ha
colpito positivamente e che non e’ affatto scontato, e’
l’importantissimo gioco di squadra realizzato all’interno del
Cda, tra le istituzioni pubbliche del territorio e tra pubblico
e privato. Un gioco di squadra che ha innescato un processo
virtuoso. Tutti abbiamo combattuto dalla stessa parte per
ottenere dal Governo i riconoscimenti doverosi, anche e
soprattutto in ordine a una maggiore autonomia di gestione.
L’autonomia, a tutti i livelli, deve essere un premio da
meritarsi sulla base dei risultati che si ottengono, si tratti
di un teatro o di un qualsiasi altro ente”.

PICCOLO ECCELLENZA INTERNAZIONALE E’ FIORE ALL’OCCHIELLO DI UN
MOTORE CULTURALE QUAL E’ LA LOMBARDIA – “Il Piccolo Teatro – ha
continuato l’assessore – e’ un’eccellenza internazionale che si
identifica perfettamente con il bellissimo detto ‘Milan l’e’ un
gran Milan’ e che contribuisce a rendere la nostra Lombardia
Regione leader anche dal punto di vista culturale e non solo
economico”.

DEGUSTAZIONE GUIDATA OLII EXTRAVERGINI DI OLIVA

Il vice presidente della Regione
Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese interverra’ domani, venerdi’
13 maggio, all’evento ‘Olio evo, Bisceglie a Milano incontra il
Garda’.

In questa occasione sara’ proposto in degustazione guidata un
tris di olii extravergini di oliva che consentira’ di assaporare
e riconoscere le caratteristiche di due monovarietali lombarde,
la FS17 dell’Azienda Agricola La Meridiana e la varieta’ casaliva
dell’Azienda Agricola Comincioli di Puegnago del Garda (BS),
messe a confronto con un olio prodotto in Puglia da oliva
coratina dall’Azienda Agricola Vincenzo Misino di Bisceglie
(BAT).

L’evento e’ organizzato dall’associazione interregionale di
giornalisti agroambiente e food Arga Lombardia Liguria, in
collaborazione con l’Associazione Giornalisti Agricoltura
Puglia.

Saranno presenti Michele Bungaro, responsabile delle relazioni
istituzionali di Unaprol, che interverra’ sul valore della
tracciabilita’ dell’olio extra vergine di oliva italiano, operato
dal Consorzio Olivicolo italiano nell’ambito del Regolamento UE
611-615/2014, Simone Frusca responsabile di A.I.P.O.L.
(Associazione Interprovinciale Produttori Olivicoli Lombardi) di
Puegnago del Garda (BS), Vincenzo Misino, titolare dell’omonima
azienda agricola di Bisceglie.

– ore 11, ‘Albar’ (Piazza Citta’ di Lombardia, 1 – Milano).