EXPO.PAROLINI:CRESCITA IN DOPPIA CIFRA PER NOSTRO TURISMO

“Expo 2015 e le azioni pre-Expo
messe in campo da Regione hanno impresso forte spinta al turismo
sul territorio. I dati parlano di una crescita a doppia cifra,in
termini di arrivi e soprattuto presenze, rispetto allo stesso
periodo dello scorso anno”. Lo ha detto l’assessore allo
Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini
tracciando un bilancio degli effetti positivi di Expo sul
turismo lombardo, assieme a Giancarlo Turati, coordinatore delle
imprese che hanno costruito l’Albero della Vita, questa
mattina, a Pianeta Lombardia, il padiglione di Regione, nel sito
di Expo.

DATI – “Dai risultati di un’indagine che abbiamo commissionato
all’Osservatorio regionale Travel sugli effetti che
l’Esposizione ha avuto sul territorio regionale in termini di
arrivi e presenze, infatti, – ha annunciato l’assessore – e’
risultato che su un campione di 640 strutture ricettive nel
periodo da marzo a settembre si e’ registrato un +4,9% arrivi e
+4,5% presenze tra marzo e maggio; +9,6% arrivi e + 10, 3%
presenze tra giugno e luglio; per il periodo relativo a agosto e
settembre, sebbene il dato sia ancora parziale, la crescita di
arrivi e presenze si attesta oltre il 13% ” .

IMPEGNO REGIONE- “Ora che Expo volge al termine – ha aggiunto
Parolini – non vogliamo si inneschi un meccanismo di depressione
post evento. Perche’ questo non avvenga Regione Lombardia ha gia’
attivato una serie di iniziative: la nuova legge sul turismo,
uno strumento moderno ed innovativo supportato da un
investimento di 25 milioni di euro a favore della filiera del
turismo e del territorio; il progetto da Expo al Giubileo
sostenuto da un investimento di 6,6 milioni di euro, che lega
l’Esposizione a un grande appuntamento di carattere
internazionale, che punta a promuovere e valorizzare il turismo
religioso, enogastronomico, quello culturale legato alle citta’
d’arte e il cicloturismo”.

TOURISM ACT – ” Il 19 novembre- ha rimarcato l’assessore- si
svolgeranno, al Pirellone, gli Stati generali sul l’innovazione
del turismo che abbiamo voluto denominare ‘Tourism Act’. Un
appuntamento al quale abbiamo invitato esperti del settore
turistico, dell’innovazione e della comunicazione che si
siederanno a 8 tavoli diversi dai quali vogliamo emergano idee e
proposte che ci prefiggiamo di attuare dal giorno dopo. Per
coinvolgere il maggior numero di persone all’evento abbiamo
deciso di sfruttare le potenzialita’ dei social lanciando gli
hashtag # tourismact2015 e #nonfiniscequi”. (Lnews)

AUTODROMO MONZA,DOMANI PAROLINI A CONVEGNO SU ‘GREEN MOBILITY’

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, venerdi’ 30
ottobre, al convegno dal titolo ‘Natural gas for green mobility:
focus metano, bio-metano e Gnl’.

– ore 12.30, Autodromo Nazionale Monza, Sala 4 Parabolica,
Palazzina Ospitalita’, 2° piano. (Lnews)

CULTURA,CAPPELLINI:CON VAN DE SFROOS REGIONE VALORIZZA IDENTITA’

“Sono identita’ e territorio le parole
chiave di questo progetto che concretizza le nostre politiche
culturali di valorizzazione delle realta’ locali. Un progetto
ideato da Davide Van De Sfroos, che Regione Lombardia ha voluto
condividere e portare avanti con determinazione insieme al
sistema delle Camere di Commercio lombarde”. Cosi’ l’assessore
alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia Cristina
Cappellini alla presentazione, in Camera di Commercio, a Lecco,
della parte di progetto del ‘Terra&Acqua’, che riguarda il
territorio di Lecco e la sua provincia.
E’ intervenuto anche l’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi, coinvolto anche
nella realizzazione del video.
Presenti diversi esponenti del Consiglio camerale lecchese, che
hanno parlato di forte collaborazione con la Regione per questo
e per altri progetti che riguardano Lecco e la sua provincia, e
il cantautore Davide Van De Sfroos, che ha illustrato il lavoro
fatto per realizzare il progetto nei diversi territori lombardi.

LOMBARDIA DA SCOPRIRE COME MOTORE ANCHE CULTURALE – “Come
Regione – ha rimarcato l’assessore Cappellini -, siamo in
cammino da quasi due anni, insieme a Davide Van De Sfroos, con
l’obiettivo di far conoscere sempre di piu’ e in maniera vivace,
il patrimonio culturale, anche immateriale, dei territori della
Lombardia, in questo caso di Monza e della Brianza, in un
percorso continuo di mappatura e di racconto dei territori, che
coinvolge direttamente, in molti casi, anche l’Archivio
etnografico di Regione Lombardia, una notevole fonte di
importanti documenti audio e video”.

IDENTITA’ LOCALI E ARTISTI A KM ZERO – “Presentiamo in questa
occasione – ha sottolineato l’assessore Cappellini – un progetto
parallelo, ma che, allo stesso tempo, si e’ intrecciato al
‘Lombardia Expo Tour’, che ci ha visti impegnati per un anno
nelle province lombarde con Van De Sfroos e la partecipazione di
artisti ‘a km zero’. Artisti che peraltro si sono quindi
alternati, i venerdi’ sera, a Pianeta Lombardia, il padiglione di
Regione in Expo, per presentare i loro lavori”.

LE PROSSIME TAPPE – “Dopo Lecco – ha annunciato l’assessore
Cappellini – e’ mia intenzione promuovere altre due tappe di
presentazione dedicate alle province di Cremona e Sondrio”.

ROSSI: VETRINA DEL LECCHESE – “Un validissimo progetto – ha
detto l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani Antonio
Rossi – per far conoscere le tante bellezze del Lecchese con le
sue ricchezze materiali e immateriali raccontate e musicate da
un grande artista come Davide Van De Sfroos”. “Grazie a questa
iniziativa – ha aggiunto – la provincia avra’ il modo di mostrare
la bellezza e’ la ricchezza anche dei suoi mestieri”.

‘TERRA&ACQUA’ NUOVO MODELLO DI PROMOZIONE DEI TERRITORI – “La
promozione delle identita’ lombarde e dei tesori dei nostri
territori – ha concluso l’assessore Cappellini – ha ora uno
strumento nuovo e vitale, perche’ si possano far conoscere sempre
di piu’, anche al di fuori del territorio regionale. Siamo una
regione motore economico, ma anche leader a livello culturale e,
con ‘Terra&Acqua’, vogliamo donare un racconto inedito della
nostra terra alle presenti e alle future generazioni”. (Lnews)

CIBO UE,BECCALOSSI:SCORPIONI A TAVOLA? IO MANGIO POLENTA E OSEI

“Ecco l’Europa che non vogliamo.
Un’Europa troppo spesso intenta a varare leggi e leggine per lo
piu’ inutili, che – come avviene per la caccia – vietano agli
italiani di mangiare ‘polenta e osei’ o lo ‘spiedo bresciano’,
ma gli consentono di nutrirsi di insetti o scorpioni”. Viviana
Beccalossi, assessore al Territorio di Regione Lombardia,
commenta cosi’ la decisione del Parlamento Europeo, di approvare
le nuove norme sull’alimentazione secondo le quali e’ possibile
portare sulla tavola dei consumatori europei insetti, vermi,
larve, scorpioni e ragni.

“Non c’e’ limite al peggio nella folle corsa alle decisioni
cervellotiche di Bruxelles – prosegue Viviana Beccalossi -, per
quanto mi riguarda saro’ sempre dalla parte di chi, con orgoglio
e passione, difende la propria storia e le proprie tradizioni
anche attraverso lo ‘spiedo bresciano’ o ‘polenta e osei’.
Insetti e scorpioni, peraltro lontanissimi da qualsiasi cultura,
non solo italiana, ma dell’intero continente, li lascio a chi
supinamente continua ad accettare queste decisioni”.(Lnews)

LOMBARDIA.TRIENNALE 1, MARONI:L’ANNO PROSSIMO RIPRENDE UNA TRADIZIONE INTERROTTA NEL 1996

“Voglio ringraziare il segretario
generale del Bie Loscertales per il grande successo di Expo, che
sta per concludersi, per il sostegno che il Bie ha dato
all’Esposizione universale di Milano e anche alla Triennale”.
Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni, intervenendo, questa mattina, al Ministero degli Affari
esteri, a Roma, durante la presentazione al Corpo diplomatico
della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano,
che si svolgera’ a Milano dal 2 aprile al 16 settembre 2016.
All’evento hanno partecipato anche il ministro degli Esteri
Paolo Gentiloni, Vicente Loscertales, segretario generale del
Bie, Filippo Del Corno, assessore alla Cultura del Comune di
Milano, Roberto Snaidero, presidente FederlegnoArredo, Claudio
De Albertis, presidente della Fondazione La Triennale di Milano.

“L’anno prossimo si riprende una trazione che si era interrotta
nel 1996 – ha continuato Maroni -, la Triennale come evento
internazionale, nata nel 1923 in contemporanea con la
costruzione dell’Autodromo a Monza, che ha avuto questa capacita’
di innovare su tanti fronti”. “La Triennale e’ un’istituzione
internazionale tra le piu’ prestigiose – ha aggiunto il
presidente -. La mostra sara’ sul design, ma la Triennale non si
occupa solo di questo, bensi’ anche di architettura, moda,
cinema, comunicazione ed e’ un punto di riferimento fondamentale
per Milano, per la Lombardia e per l’Italia”.

“Questa Esposizione del prossimo anno sara’ presente in tanti
luoghi di Milano, ma anche alla Villa Reale di Monza, dove la
Triennale occupa gia’ uno spazio importante con la mostra del
design – ha annunciato Maroni -. La Villa reale e’ un luogo
storico, di grande fascino, che ha visto e vede iniziative molto
importanti dal punto di vista culturale e artistico. Noi, come
Regione Lombardia, siamo orgogliosi di queste iniziative, che
naturalmente sosterremo come abbiamo fatto per Expo Milano
2015”. (Lnews)

MUSEO DELLE CULTURE,MARONI:STRUTTURA VIVACE, MOLTO ATTRATTIVA E NON TRADIZIONALE

“Questa e’ una struttura splendida,
molto attrattiva, non tradizionale, dove si trovano la
collezione delle Barbie e i dipinti di Gauguin, una struttura
viva e vivace, dove si possono trascorre diverse ore: una
struttura per tutti, da utilizzare e valorizzare al massimo
delle sue potenzialita’”.
Lo ha spiegato il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni, partecipando all’inaugurazione del Museo delle Culture
gestito dal Sole24 ore.(Lnews)

PRESENTAZIONE PROGETTO ‘LA SALUTE VIEN MANGIANDO’

Il vice presidente di Regione
Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala interverra’
domani, mercoledi’ 28 ottobre, alla presentazione del progetto
“La Salute viene Mangiando! Piatti Sani per il Diabete e non
solo – Expo 2015”, promosso dalla Fondazione Salute e Benessere
con il ministero della Salute,
le istituzioni sanitarie e le associazioni dei pazienti.
I risultati del progetto sono raccolti nel libro curato da
Emanuela Baio ‘Il Diabete al tempo del
Cibo’.

Ore 16.30 Pianeta Lombardia (sito Expo). (Lnews)

FIPE 2,PAROLINI:ENOGASTRONOMIA E RISTORAZIONE ACCRESCONO ATTRATTIVITA’

“Il turismo non e’ piu’ fatto di
compartimenti stagni, ma di elementi attrattivi che si integrano
tra loro e offrono a un pubblico di viaggiatori, sempre piu’
esigente e globale, esperienze di viaggio che vanno oltre la
destinazione. In questo contesto l’enogastronomia e la
ristorazione, uniti alla capacita’ di accogliere e di innovare,
giocano un ruolo fondamentale”. Lo ha affermato l’assessore allo
Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini nel corso
del suo intervento, questa mattina, a Expo, alla tavola rotonda
‘Ristorazione Italiana, Eccellenza Mondiale’, organizzata in
occasione dell’assemblea annuale della Federazione italiana
pubblici esercizi (Fipe), di cui oggi ricorrono i 70 anni dalla
fondazione.

CUCINA DEFINISCE TERRITORI – “La ristorazione – ha rimarcato
l’assessore regionale – e’ un elemento che caratterizza in modo
significativo l’offerta turistica del nostro Paese. La cucina
definisce i territori di riferimento e rappresenta una chiave
d’accesso per conoscere la storia, la qualita’ delle materie
prime, la passione degli operatori della filiera, legata ad
essa”.

BANDO REGIONE – “Proprio per questo – ha concluso Parolini –
Regione Lombardia ha appena finanziato un bando ad hoc che mette
a disposizione oltre 1,2 milioni di euro per favorire in modo
sussidiario l’aggregazione tra coloro che continuano a produrre
eccellenza nella nostra regione al fine di sostenere progetti di
valorizzazione e promozione del turismo enogastronomico”.
(Lnews)

70 ANNI UNIONE ARTIGIANI,PAROLINI:GRAZIE A VOI NOSTRA REGIONE LOCOMOTIVA D’ITALIA

“Oggi esordisco con la nuova delega
allo Sviluppo economico, che comprende anche le competenze alle
Attivita’ produttive. Un compito gravoso, ma che accolgo
volentieri, anche perche’ la Lombardia e’ una regione che ha una
struttura economica straordinaria, fatta in gran parte di micro
imprese, di artigiani e commercianti, di persone che vogliono
crescere e adeguarsi ai tempi, senza perdere la propria natura.
La presenza della vostra associazione, dopo 70 anni, dimostra
che avete vinto questa sfida e che avete contribuito a fare
della Lombardia la locomotiva d’Italia”. Lo ha detto l’assessore
allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini,
intervenendo all’evento organizzato per i 70 anni dell’Unione
Artigiani, su delega del presidente Maroni, questa mattina, a
Cascina Triulza, nel sito di Expo.

NECESSITA’ METTERSI INSIEME – “70 anni di attivita’ – ha
sottolineato l’assessore – significa che, subito dopo la Seconda
Guerra mondiale, si e’ sentita la necessita’ di mettersi insieme.
Si apriva un’epoca nuova, si avvertivano tutti i rischi, ma
anche tutte le opportunita’, si capiva che da soli non ce la si
poteva fare. Questo e’ il senso delle associazioni, che non e’
venuto meno, quello di preservare le autonomie dell’impresa e
dare strumenti per fare quello che da soli non si riesce a fare.
Questa vostra ricorrenza e’ quindi importante per tenere a mente
da dove si viene, chi si e’, e capire che non si puo’ vincere la
sfida senza cambiare, e che insieme si cambia piu’ facilmente”.

NORME EUROPEE MAL APPLICATE – “Il nostro tessuto produttivo – ha
continuato Parolini – e’ tipico dell’Italia e non ci sono modelli
mutuati da altri Paesi, che possono calare su di esso e
stravolgerlo, anche se c’e’ stato qualche tentativo normativo di
farlo. Ci sono norme europee, infatti, mal applicate, a favore
della concorrenza, che creano squilibri, perche’ e’ come se si
chiedesse a un’impresa artigiana di avere le stesse strutture,
le stesse dimensioni di una multinazionale. Ecco questa non e’
concorrenza”.

MANIFATTURA 4.0 – “Abbiamo approvato da poco la legge sulla
Manifattura 4.0, che mette a disposizione della Lombardia 580
milioni (risorse regionali, nazionali ed europee dal programma
Por Fesr) – ha concluso l’assessore regionale -, che promuove
l’integrazione, promuove il legame tra formazione e lavoro e
mette a disposizione strutture pubbliche a favore
dell’artigianato. In sostanza: da’ strumenti per accettare la
sfida che il mercato globale pone, vincendola, soprattutto in
termine di valore del nostro lavoro, della nostra economia.
Questo e’ quello che fa Regione Lombardia e’ quello che dovrebbero
fare le Istituzioni: aiutare chi lavora, in modo sussidiario, a
fare cio’ che da soli non si riesce a fare”. (Lnews)

PARCO STELVIO,TERZI E PAROLO DOMANI A INCONTRO A PIANETA LOMBARDIA

L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi e il
sottosegretario di Regione Lombardia ai Rapporti con il
Consiglio regionale, Politiche per la Montagna, Macroregione
alpina (Eusalp), Quattro motori per l’Europa e Programmazione
negoziata Ugo Parolo parteciperanno domani, mercoledi’ 28
ottobre, a Pianeta Lombardia, padiglione di Regione a Expo,
all’incontro dal titolo ‘Parco Nazionale dello Stelvio e aree
protette contermini: cooperazione territoriale, antidoto per
superare localismi e divisioni’.

– ore 10.30, Pianeta Lombardia – Expo. (Lnews)