SOSTENIAMO RICERCA, INNOVAZIONE E CRESCITA

Con il Por Fesr 2007-2013 sono
stati finanziati quasi 2000 progetti, specialmente in favore di
micro piccole e medie imprese e a sostegno della collaborazione
con gli organismi di ricerca. Gli investimenti attivati sono
pari a 1,2 miliardi di euro, 86 le infrastrutture realizzate. A
questo va aggiunta l’estensione della banda larga al 99,6 per
cento della popolazione e 16 Progetti Integrati d’Area per la
tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale. E’ quanto ha
ricordato l’assessore con delega all’Universita’, Ricerca e Open
Innovation della Regione Lombardia Mario Melazzini,
intervenendo, oggi pomeriggio, a Expo all’evento finale sulla
programmazione comunitaria 2007/2013 dal titolo ‘POR FESR
2007-2013: innovazioni e successi in Lombardia, una storia che
continua’.

IMPRESE, UNIVERSITA’ E CENTRI RICERCA – “La nuova programmazione
comunitaria – ha annunciato Melazzini – insistera’ ancor di piu’
sul sostegno all’ecosistema dell’innovazione, attraverso la
creazione di partnership molto concrete, anche con la
realizzazione di veri e propri laboratori comuni tra imprese,
universita’ e centri di ricerca. Gli Accordi per la
competitivita’, introdotti con la Legge 11, possono rappresentare
uno strumento particolarmente adeguato a questo genere di
progetti, perche’ aprono a una piu’ stretta interlocuzione tra i
soggetti del territorio e le Pubbliche amministrazioni, in
funzione di un comune obiettivo di sviluppo”. I primi cinque
Accordi per la Competitivita’ sono gia’ stati approvati, per un
investimento complessivo di quasi 15 milioni di euro.

GLI STRUMENTI REGIONALI – Proprio la Legge 11 ‘Impresa
Lombardia’, insieme alla piu’ recente legge sulla ‘Manifattura
diffusa, creativa e tecnologica 4.0′, e al terzo pilastro della
collaborazione strategica tra imprese, centri di ricerca,
universita’ e Pubblica amministrazione, sono stati ricordati da
Melazzini come gli strumenti principali per la crescita e lo
sviluppo del territorio.

LE NUOVE MISURE – Grazie ai fondi della nuova programmazione
comunitaria 2014-2020, ha ricordato l’assessore “nelle prossime
settimane avvieremo la Linea di finanziamento per le
aggregazioni tra Micro, Piccole e Medie Imprese (Mpmi) e Centri
di ricerca con 120 milioni di euro, di cui meta’ a fondo perduto.
Saranno anche pubblicati nuovi bandi per le Start up (30
milioni) e per i progetti complessi di grandi imprese (20
milioni)”.

INNOVA LOMBARDIA – “Sono tutti tasselli – ha spiegato
l’assessore – di un’unica strategia, che abbiamo denominato
‘Innova Lombardia’, con cui ci siamo impegnati ad attivare sul
territorio 1 miliardo di euro di investimenti pubblici e privati
in ricerca e innovazione. Le politiche per la competitivita’
devono sostenere la nascita di nuove imprese, i processi di
innovazione delle aziende, anche tramite l’acquisto delle
tecnologie e dei macchinari, i percorsi di
internazionalizzazione e l’accesso al credito. E’ quanto stiamo
facendo con misure concrete, efficaci e apprezzate dal mondo
delle imprese”. (Lnews)

MARONI:SAREBBE BELLISSIMO FAR CELEBRARE QUI LA MESSA DEL PAPA IL 7 MAGGIO

“Far celebrare qui nel sito Expo
la messa di Papa Francesco? Non so se per il 7 maggio i lavori
di smantellamento dei padiglioni saranno terminati e si potra’
aprire al pubblico. Ma, se i lavori fossero terminati, sarebbe
bellissimo far celebrare qui la messa del Santo Padre”. Lo ha
spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni,
al termine dei lavori dell’Assemblea Generale di Assolombarda.
(Lnews)

‘RISTORAZIONE ITALIANA ECCELLENZA MONDIALE’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava partecipera’ domani, martedi’ 27 ottobre, all’evento
‘Ristorazione italiana eccellenza mondiale’, nell’ambito
dell’assemblea annuale della Fipe (Federazione Italiana Pubblici
Esercizi).

– ore 10.30, Teatro della Terra, Parco della Biodiversita’ – sito
Expo. (Lnews)

ALLO IULM PER WORKSHOP SU DESTINAZIONE MILANO

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, martedi’ 27
ottobre, al workshop dal titolo ‘Quali priorita’ per lo sviluppo
della destinazione Milano dopo l’Expo?’, organizzato
dall’universita’ Iulm di Milano.

– ore 18.10, Universita’ Iulm (via Carlo Bo, 1 – Milano), Aula
seminari. (Lnews)

EVENTO ‘DESIGN FOR FOOD’ A PALAZZO PIRELLI

Il vice presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, interverra’
domani, lunedi’ 26 ottobre, all’evento ‘Design for food – Le
icone che hanno fatto la storia del nostro Made in Italy e le
Eccellenze della Brianza’ al Belvedere Enzo Janacci di Palazzo
Pirelli.

‘Design for Food’ e’ il progetto che porta la firma di Alessia
Galimberti, architetto, in collaborazione con Mattia Poggi, chef
televisivo e Dario Carrarini, regista e scenografo.

Tra le finalita’ di ‘Design for Food’, la presentazione del
territorio brianteo attraverso il mobile e il design, la
sensibilizzazione dei giovani verso il fascino dell’impresa
radicata nel territorio, considerando che la Brianza debba
continuare a conservare la sua immagine di laboriosa operosita’,
l’ideazione di un percorso espositivo delle icone del design per
mostrare le eccellenze del Made in Italy.

– Ore 19, Palazzo Pirelli (Via Fabio Filzi, 22 – Milano),
31esimo piano. (Lnews)

TURISMO, PAROLINI:1,2 MILIONI PER LA PROMOZIONE DI QUELLO ENOGASTRONOMICO

Si chiama ‘Wonderfood & Wine’ e segna
la seconda tappa del piano di Regione Lombardia denominato
‘Dall’Expo al Giubileo’, il progetto nato alla fine dello scorso
aprile con l’obiettivo di promuovere l’attrattivita’ della
regione e consolidare l’incoming turistico dopo l’Esposizione
Universale. Su proposta dell’assessore regionale allo Sviluppo
economico, Mauro Parolini, la Giunta ha infatti approvato la
delibera che dispone lo stanziamento di 1.258.000 euro a
sostegno di un bando ad hoc per finanziare progetti di
promozione turistica legati all’enogastronomia lombarda.
Dopo il turismo religioso e’ questo il secondo ambito
d’intervento su cui punta l’Assessorato, all’interno di
un’azione complessiva da 6,6 milioni di euro che interessera’
anche altri tre settori tematici: turismo culturale collegato
alle citta’ d’arte, cicloturismo e turismo business.

GIUBILEO STRAORDINARIO – “Con questa seconda fase – ha spiegato
Parolini – entra sempre piu’ nel vivo l’attuazione del programma
‘Dall’Expo al Giubileo’. Si tratta di un’azione strategica che
proietta da subito il nostro sistema turistico nel dopo Expo,
valorizzando le ricadute positive che l’evento ha avuto sulla
Lombardia, e legandolo ad un altro grande appuntamento di
carattere internazionale come il Giubileo straordinario, che
partira’ l’8 dicembre 2015 e che puo’ certamente costituire
un’ulteriore opportunita’ di richiamo di flussi turistici”.

LEGAME ENOGASTRONOMIA/TURISMO – “La spinta di Expo di certo non
finisce qui. – ha aggiunto Parolini – Il nostro obiettivo e’
sostenere la promozione di tutti quegli ambiti meno maturi e piu’
promettenti della ricchissima offerta turistica lombarda e
tenere alta l’attenzione sul turismo Made in Lombardia.
Coerentemente con il tema dell’Esposizione universale abbiamo
quindi deciso di concentrarci sulla valorizzazione del legame
tra turismo ed enogastronomia, che rappresenta probabilmente la
chiave d’accesso piu’ autentica e diretta per entrare in contatto
con l’essenza e la storia di un territorio”.

TURISMO ESPERIENZIALE – “In Lombardia – ha concluso Parolini –
la ristorazione e le produzioni agricole, alimentari e
vitivinicole, continuano a creare eccellenza tra tradizione e
modernita’ e questo patrimonio costituisce un formidabile
elemento di attrattivita’ per la nostra offerta esperienziale,
sia per il mercato turistico interno che, soprattutto, per
quello internazionale”.

A PIANETA LOMBARDIA PER CORTEO STORICO PER ‘FESTA DEL TORRONE’ DI CREMONA

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini, nell’ambito
del calendario di eventi di Pianeta Lombardia, il padiglione
della Regione all’interno del sito Expo, partecipera’ domani,
domenica 25 ottobre, alle ore 11, al Corteo storico della ‘Festa
del Torrone di Cremona’, sfilata in costume d’epoca per la
rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e
Bianca Maria Visconti.

La manifestazione, organizzata dalla Direzione generale Culture,
Identita’ e Autonomie della Regione Lombardia, in collaborazione
con la Sede territoriale di Regione a Cremona, e
Unioncamere-Camera di Commercio di Cremona, prevede la sfilata
di 50 figuranti in costume in corteo con
distribuzione torrone, come anteprima della Festa a Cremona.
(Lnews)

SALA PRESENTA NUOVO SERVIZIO PER MONDO UNIVERSITARIO

“Sara’ disponibile entro l’anno un
nuovo servizio rivolto agli studenti universitari e, piu’ in
generale, a tutti gli utenti del mondo accademico, per
orientarsi e per accedere agevolmente ai servizi offerti dai
campus universitari lombardi. Si tratta del progetto Campus
Lombardia, un’iniziativa nata dalla collazione tra Regione
Lombardia e 40 enti pubblici e privati, con lo scopo di attuare
una strategia di promozione integrata del sistema universitario
lombardo”. Lo ha detto il vice presidente di Regione Lombardia e
assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala che, a
Palazzo Italia, a Expo, ha partecipato alla presentazione e
sottoscrizione del portale Campus Lombardia, rivolto al mondo
universitario.

CAMPUS LOMBARDIA – “La disponibilita’ di strutture ricettive e
sportive in grado di offrire una molteplicita’ di servizi – ha
spiegato il vice presidente – costituisce un elemento
qualificante della realta’ universitaria in grado di condizionare
gli indici di preferenza degli studenti nella fase di scelta.
Attraverso il progetto Campus Lombardia si concretizzera’ una
strategia unitaria e condivisa che permettera’ all’attuale
sistema universitario lombardo di evolvere da un insieme di
eccellenze a un sistema di eccellenza; in grado, quest’ultimo,
di costituire un efficace valore aggiunto per le singole realta’
universitarie”. “Campus Lombardia – ha precisato Fabrizio Sala –
delinea quindi uno scenario possibile di promozione complessiva
del sistema universitario lombardo attraverso la valorizzazione
delle Universita’, delle strutture ricettive e dei centri
sportivi universitari”.

PROGETTO – “Il progetto – ha precisato il vice presidente Sala –
si concretizzera’ con la realizzazione di una specifica sezione
nell’ambito del portale L15 (l15.regione.lombardia.it/)
denominata “Campus Lombardia”, attraverso la quale lo studente
potra’ agevolmente accedere in modo semplice all’offerta
formativa delle Universita’ lombarde; conoscere la disponibilita’
e le caratteristiche degli alloggi per studenti universitari in
piu’ di 130 strutture; verificare la prossimita’ ad uno dei 17
impianti sportivi riservati agli studenti universitari.
L’applicativo consentira’, inoltre, di accedere al servizio
‘Muoversi in Lombardia’ per verificare, in tempo reale, le
informazioni sui principali mezzi di trasporto disponibili nella
zona, per pianificare un percorso e valutare i tempi di
percorrenza, conoscere la disponibilita’ del bike sharing”. “Si
potra’ accedere al servizio – ha concluso il vice presidente
Fabrizio Sala – collegandosi all’indirizzo
www.campus.regione.lombardia.it”. (Lnews)

FORUM AMBROSETTI L’ACTION PLAN ANTI CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e il vice presidente e assessore Fabrizio Sala
(Casa, Housing Sociale) e Gianni Fava (Agricoltura)
parteciperanno domani, sabato 24 ottobre, al ‘Forum Ambrosetti
va in Expo con la Regione Lombardia: lotta alla contraffazione e
sicurezza alimentare”.

Nel corso dell’evento, il Presidente Maroni illustrera’ i
contenuti dell’Action plan della Regione Lombardia, messo a
punto in collaborazione con The European House Ambrosetti, per
la lotta alla contraffazione alimentare.

Fra gli altri partecipanti: Ettore Prandini (vice presidente
nazionale, Coldiretti; Presidente, Coldiretti Lombardia),
Nicola Cesare Baldrighi (presidente, Consorzio Grana Padano),
Stefano Berni (presidente, Consorzio tutela Aceto Balsamico di
Modena), Gianpiero Calzolari (presidente, Granarolo), Corradino
Marconi (presidente, Consorzio Mortadella Bologna),
Tiziana Primori (amministratore delegato, Eataly World),
Donatella Prampolini Manzini (presidente nazionale, Fida
Confcommercio) e Rosario Trefiletti (presidente,
Federconsumatori).

Introduce i lavori Valerio De Molli, Amministratore Delegato –
The European House – Ambrosetti. Modera Sebastiano Barisoni,
Vicedirettore di Radio 24 – Il Sole 24 Ore

NOTA PER LA STAMPA: I LAVORI SONO APERTI ALLA STAMPA. AL
TERMINE, IL PRESIDENTE MARONI INCONTRERA’I GIORNALISTI.

Ore 10.30, Auditorium di Padiglione Italia – sito Expo Milano
2015.(Lnews)

ROSSI DOMENICA A BELLAGIO/LC A PREMIAZIONI SKY RACE

Antonio Rossi, assessore allo Sport e
Politiche per i giovani di Regione Lombardia, partecipera’
dopodomani, domenica 25 ottobre, alle premiazioni della gara di
corsa ‘Bellagio Sky Race’, ultima prova del Circuito nazionale
denominato ‘Skyrunning Italy Series’.

– ore 15, lungolago Europa – Bellagio (Lc). (Lnews)