LOMBARDIA PRIMA REGIONE AEROSPAZIALE IN ITALIA

“Il settore aerospaziale e’
importante per la Lombardia, con una crescita che, secondo
recenti dati, nell’ultimo anno ha toccato il 9,5%. La Lombardia
e’ la prima regione italiana nel settore con un export in
crescita di oltre il 18% “. Lo ha detto l’assessore alla Casa,
Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese di
Regione Lombardia Fabrizio Sala a margine della presentazione di
‘Space girl, space women. Femme de l’espace’, la mostra che
ritrae le donne che sono state affascinate, lavorano e studiano
lo spazio, tra cui anche Samantha Cristoforetti.

INIZIATIVA DI ESA E 24 REGIONI EUROPEE – L’iniziativa e’
sostenuta da Nereus ( Network of european regions using space
Technologies), nel cui Board of Directors siede Fabrizio Sala
come rappresentante di Regione Lombardia e dall’agenzia spaziale
europea ESA. Presidente di Nereus e’ Nichi Vendola , l’ex
governatore della Puglia. Composta da 24 regioni europee,
quattro delle quali sono italiane (oltre a Lombardia e Puglia,
Abruzzo e Basilicata).

MOSTRA – La Mostra che sta girando per tutta Europa , nelle 24
regioni di Nereus, dopo Parigi , Bruxelles e la Puglia ora
Lombardia. Si fermera’ a Milano, davanti a Pianeta Lombardia,
all’incrocio tra il Cardo e il Decumano, fino al 30 ottobre.

BOARD NEREUS – Questa mattina a Palazzo Lombardia si e’ inoltre
svolto il Board della rete Nereus, cui ha partecipato
l’assessore Sala e nel quale si sono discussi i futuri progetti
della rete. (Lnews)

x

DOMANI FAVA A CONFERENZA SU ‘IL FUTURO DEGLI ORTAGGI TIPICI IN ITALIA’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, giovedi’ 22 ottobre, in chiusura
dei lavori (ore 16.30) alla conferenza “Il futuro degli ortaggi
tipici in Italia”, dedicata al tema della tutela della
biodiversita’. L’Associazione culturale ‘Filiderba’ e’ promotrice
del progetto di ricerca “Orto dai Sapori Antichi”,
concretizzatosi nella Banca del Germoplasma HortiVeS di Milano.
HortiVe si occupa, dal 2013, di ricercare e riscoprire questi
ortaggi locali e tipici italiani, dello studio dei loro
caratteri biologici, botanici e agronomici e della tutela di
queste antiche varieta’ attraverso la conservazione del seme
presso i laboratori e nelle sue banche dei semi.
La conferenza “Il futuro degli ortaggi tipici in Italia” (inizio
ore 10.30) e’ l’evento dedicato al “debutto” di Hortives e alla
presentazione ufficiale del progetto. Attraverso la discussione
dei primi risultati dell’attivita’ di ricerca, con la
presentazione del catalogo dei semi conservati e del passaporto
del seme, verra’ presentato anche il Comitato Scientifico che,
con i suoi componenti di comprovata preparazione e di fama
nazionale, gettera’ le linee guida delle attivita’ di ricerca di
Hortives.

– ore 16.30, Sala Gonfalone, palazzo Pirelli (via F. Filzi 22,
Milano). (Lnews)

x

PATRIMONIO IMMATERIALE,CAPPELLINI:DUE GIORNI A MONZA CON OSPITI D’ECCEZIONE

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, partecipera’
domani, giovedi’ 22 ottobre, e dopodomani, venerdi’ 23, al grande
evento organizzato proprio dall’assessore regionale, in
collaborazione con Fondazione Feltrinelli e con il patrocinio di
Unesco, come occasione di dibattito tra rappresentanti del mondo
culturale, amministratori, esperti, operatori del territorio,
professori di rilievo internazionale. “Una due giorni – ha
spiegato l’assessore – che siamo certi rappresentera’ un
importante punto di riferimento per tutto quel mondo della
cultura impegnato nella valorizzazione del patrimonio
immateriale e identitario”.

EVENTO PROMUOVE IMPORTANZA PATRIMONIO IMMATERIALE – “Il tutto –
ha detto ancora l’assessore – e’ frutto di un progetto di ricerca
che, partendo dal cibo, mira a promuovere l’importanza storica e
sociale del patrimonio immateriale: gli usi, i costumi, le
tradizioni, le pratiche e le culture che permettono a una
comunita’ di conservare un passato solido e di costruire un
futuro condiviso. La sfida che abbiamo di fronte e’ infatti
quella di conciliare la tradizione con l’innovazione”.

FOCUS IMPORTANTE SUL TEMA DELLA DECRESCITA – “Nella fase finale
dell’evento – ha anticipato l’assessore Cappellini – verra’ anche
discusso il tema della ‘Decrescita’, con un dialogo tra Mauro
Bonaiuti e Massimo Fini, come possibile idea guida per tornare a
una societa’ fondata sul principio della comunita’”.

IL PROGRAMMA – Il Forum si aprira’ il 22 ottobre, alle 10, con la
registrazione dei partecipanti. Seguiranno gli interventi di:
Massimiliano Tarantino (segretario generale Fondazione
Giangiacomo Feltrinelli); Eva Cantarella (New York University
Law school); Ugo Fabietti (Universita’ degli studi di Milano
Bicocca); Franco La Cleca (Universita’ di Bologna); Cassiano
Luminati (presidente Valposchiavo, Cantone Grigioni/Svizzera).
Quindi, nel cluster sul paesaggio, interverranno: l’architetto
Paolo Pejrone; Nadia Breda (Universita’ degli studi di Firenze) e
Carlo Triarico (associazione agricoltura biodinamica). Terzo
cluster, sulla salvaguardia ambientale, con Guglielmo
Scaramellini (Universita’ degli studi di Milano), Pietrangelo
Buttafuoco (giornalista e scrittore) e Bruno Cortigiani
(presidente associazione ‘Vivere con lentezza). Alle 18, al
Teatrino di Corte di Villa Reale, andra’ in scena una performance
multimediale nell’ambito del programma E.A.T. (Etnografie
Alimentari Transfontaliere) che mette insieme i tanti punti di
contatto di Lombardia e Svizzera a partire dal sito Unesco del
Trenino Rosso del Bernina. Venerdi’ 23, con inizio alle 10, il
quarto cluster, ‘La coscienza storica della propria identita”,
con Chiara Bortolotto (E’cole des haute e’tudes en sciences
sociales) che parlera’ del ‘Patrimonio immateriale secondo
l’Unesco’ e, dopo l’intervento di Daniele Jalla
dell’International Council of Museums (Icom), sara’ la volta di
Philippe Daverio, tra i testimonial dei siti Unesco lombardi, a
intervenire. Conclusioni di Mauro Bonaiuti (Universita’ degli
studi di Torino) in dialogo con il giornalista Massimo Fini. In
chiusura l’intervento di Salvatore Veca, curatore scientifico
della Carta di Milano.

PER PARTECIPARE – Per poter assistere ai lavori bisogna
confermare la propria presenza all’evento, specificando anche se
si e’ interessati ad assistere allo spettacolo E.A.T. Pertanto si
prega di inviare entro mercoledi’ 21 ottobre una email
all’indirizzo
evento.cultura@eventiecomunicazionelombardia124.it.

– ore 10, Villa Reale (viale Brianza, 1 – Monza). (Lnews)

x

ABBIAMO CHIESTO AL GOVERNO DI ENTRARE NELLA SOCIETA’ AREXPO

“Abbiamo chiesto al Governo di entrare
nella societa’, di condividere gli oneri e gli onori, se lo fara’
ben venga altrimenti io ho la responsabilita’, anche contabile,
di gestire il terreno di cui sono proprietario”. Cosi’ il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, in diretta su
Radio 24 ha risposto a una domanda sul dopo Expo e sulle
dichiarazioni del premier Matteo Renzi. “Ricordo che l’area Expo
– ha sottolineato il presidente – e’ di proprieta’ della societa’
Arexpo, i cui i soci sono la Regione, il Comune ed altri”.
(Lnews)

x

‘PROMOTING EUROPEAN LOCAL FOOD SYSTEMS’

Si terra’ domani, giovedi’ 22 ottobre,
presso l’Auditorium di Palazzo Italia, a Expo, l’evento finale
dell’iniziativa contro la contraffazione agroalimentare promossa
da Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia sul position paper
(rapporto programmatico) “Promoting European Local Food
Systems”. L’assessore all’Agricoltura Gianni Fava interverra’
nella sessione di apertura dei lavori (ore 14.30), con un
intervento su “Il ruolo dei sistemi agroalimentari locali nel
contesto di Expo 2015”; a seguire (ore 15.30) le sessioni
regionali dedicate a “I sistemi agroalimentari locali come
strumento per le sfide globali” e “Le policies comunitarie in
tema di lotta alla contraffazione in ambito agroalimentare”.

Il documento “Promoting European Local Food Systems”, presentato
per la prima volta il 16 ottobre 2014 alle Istituzioni Europee a
Bruxelles, e’ il frutto del contributo di vari network e regioni
europee (Errin, Euromontana, Arepo, Purple, Citta’ del Bio) e ha
l’obiettivo di promuovere azioni concrete a livello europeo per
sostenere una maggiore protezione della tradizione agricola
europea e del sistema economico agro-alimentare contro la
contraffazione. (Lnews)

– ore 14.30, Auditorium di Palazzo Italia – sito Expo Milano.
(Lnews)

x

DOMANI A INAUGURAZIONE CRIPTA SACRO MONTE DI VARESE

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini partecipera’
domani, mercoledi’ 21 ottobre, all’inaugurazione della cripta
restaurata del Santuario del Sacro Monte di Varese.
Saranno presenti, tra gli altri, il vicario episcopale e
presidente della Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte
monsignor Franco Agnesi; l’arciprete del Sacro Monte monsignor
Erminio Villa, il sindaco di Varese Attilio Fontana e i
rappresentanti regionali della Soprintendenza.

– ore 11, Museo Baroffio (piazzetta del Monastero – Sacro Monte
di Varese). (Lnews)

x

DOMANI MARONI FIRMA ACCORDO CON REPUBBLICA SAN MARINO

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni firmera’ domani, mercoledi’ 21 ottobre, un accordo
tra Regione Lombardia e Repubblica di San Marino rappresentata
dal segretario di Stato della Repubblica Teodoro Lonfernini.

– ore 16.15, Pianeta Lombardia – Sito Expo. (Lnews)

x

CENACOLO SIMBOLO GENIO VINCIANO

“Onore e orgoglio nel poter mostrare ai
rappresentanti del Comune di Vinci il capolavoro di Leonardo, il
Cenacolo, che e’ ‘patrimonio Unesco’”. L’ha detto l’assessore
alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia Cristina
Cappellini dopo aver visitato, con la delegazione del Comune di
Vinci (Firenze), presente per la cerimonia del prestito
semestrale del ‘Cavallo di Leonardo’ e guidata dal sindaco
Giuseppe Torchia, il Cenacolo e la mostra ‘Inside the Last
Supper’ alla Fondazione Stelline.

“Mostrare alla delegazione di Vinci il Cenacolo, Santa Maria
delle Grazie, la mostra e l’Hub alle Stelline, nato in occasione
di Expo – ha spiegato l’assessore Cappellini – ha consentito di
mostrare i luoghi leonardiani che sono nel cuore di Milano”.
“Sono luoghi e patrimoni – ha concluso -, sui quali Regione e’
intervenuta, per valorizzarli e per i quali continuera’ a farlo,
anche in vista dell’importante evento del 2019, quando,
ricorrendo i 500 anni della morte, la Lombardia e Vinci saranno
uniti per celebrare il Genio di Leonardo”. (Lnews)

x

DOMANI A PIANETA LOMBARDIA SECONDO INCONTRO SU PRODUZIONI BIO

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ in programma per domani, mercoledi’ 21 ottobre, alle
ore 11.30, il secondo di tre incontri dedicati alla produzione
biologica.

L’appuntamento e’ organizzato dalla Direzione generale
Agricoltura di Regione Lombardia. (Lnews)

x

LOMBARDIA. SMAU, MARONI E MELAZZINI DOMANI A CONVEGNO INAUGURALE

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore alle Attivita’ produttive, Ricerca e
Innovazione Mario Melazzini interverranno domani, mercoledi’ 21
ottobre, al convegno inaugurale di Smau 2015.

– ore 10.30, Fieramilanocity (Gate 8 – ingresso viale Scarampo),
Padiglione 2, Sala 1. (Lnews)

x