PRESENTATO PATTO AGRICOLTURA MILANESE

“Questo e’ un progetto per
valorizzare l’agricoltura milanese, mettendo in rete le aziende
presenti all’interno del territorio metropolitano con lo scopo
di valorizzarne i prodotti, esaltare il loro lavoro e tutelare
il paesaggio e l’ambiente”. Lo ha detto l’assessore al
Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo di Regione Lombardia
Viviana Beccalossi, intervenuta, questa mattina, a Pianeta
Lombardia, il padiglione della Regione all’interno di Expo, per
presentare l’Accordo quadro di sviluppo territoriale ‘Milano
metropoli rurale’.

AQST – L’accordo, siglato il 14 gennaio 2015, vede la
partecipazione di Regione Lombardia, Comune di Milano, Citta’
metropolitana, e quattro distretti agricoli rurali che operano
nell’area milanese (Distretto agricolo milanese, Distretto
rurale-fluviale della Valle del fiume Olona, Distretto neo
rurale delle tre acque di Milano, Distretto rurale riso e rane
(che comprende 23 Comuni del Parco Agricolo Sud Milano e parte
del Parco Lombardo Valle del Ticino) e si pone tra gli obiettivi
la commercializzazione dei prodotti, non solo nella grande
distribuzione ma anche nelle scuole e nelle mense assistenziali,
il miglioramento del sistema irriguo, che svolge un ruolo
fondamentale per la difesa della citta’ dalle alluvioni e la
valorizzazione del paesaggio attraverso la costruzione di
corridoi ecologici, forestazione e piantumazione di alberi.

AGRICOLTURA MILANESE – “Questo Accordo – ha sottolineato Viviana
Beccalossi – dimostra l’attenzione che Regione Lombardia pone
per l’agricoltura milanese, perche’ Milano, conosciuta nel mondo
come capitale dell’industria, in realta’, vanta anche numerose
eccellenze agricole che contribuiscono a fare della Lombardia la
prima regione rurale d’Italia”.

RISORSE – “Il piano di azione – ha concluso l’assessore Viviana
Beccalossi – e’ provvisto di un quadro finanziario avente un
valore complessivo superiore ai 130 milioni di euro, di cui
quasi 30 sono gia’ stati messi a disposizione e dai soggetti che
hanno sottoscritto l’Accordo, oltre che da altri soggetti, come
ad esempio Societa’ Expo e Fondazione Cariplo, a dimostrazione
della grande sinergia che si puo’ attivare fra azioni pubbliche e
private per concorrere a sviluppare l’intero territorio
regionale”.

GOVERNANCE TERRITORIALE – “L’Accordo quadro di sviluppo
territoriale ‘Milano metropoli rurale’ – ha spiegato l’assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione
delle imprese di Regione Lombardia Fabrizio Sala – si inserisce
in un processo di governance territoriale di salvaguardia
ecologica, ambientale e di sviluppo urbano milanese avviato nel
2010 con l’accreditamento dei Distretti rurali e si fonda sul
riconoscimento del ruolo degli agricoltori e di una agricoltura
integrata con il territorio, finalizzata alla produzione ma
anche una realta’ multifunzionale capace di produrre servizi per
il territorio”.

VALTELLINA,PAROLINI:800.000 EURO PER OFFERTA TURISTICA – SCHEDA

Di seguito i punti principali del
progetto di valorizzazione turistica della Valtellina.

FINALITA’ – Sviluppo e promo-commercializzazione di prodotti
turistici tematici ed esperienziali nell’ambito del settore del
turismo montano, indirizzati a target specifici, con l’obiettivo
di favorire il posizionamento della Valtellina in tale segmento,
sia invernale che estivo, sul mercato nazionale ed
internazionale.

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE – E’ previsto il coinvolgimento dei
soggetti territoriali (quali la Provincia di Sondrio, i Comuni,
le Associazioni di categoria, i Consorzi di promozione
turistica) e degli operatori turistici attraverso l’istituzione
di specifici tavoli di coordinamento finalizzati
all’individuazione delle eccellenze del territorio, al supporto
e all’organizzazione di iniziative per la valorizzazione del
turismo montano.
Regione Lombardia e Cciaa di Sondrio, in collaborazione con
Explora scpa, Valtellina Turismo e con gli altri soggetti
coinvolti nel progetto, definiranno gli elementi strategici di
identita’ e unicita’ della destinazione, favorendo la messa a
sistema delle progettualita’ e delle risorse.

PROMOZIONE E VEICOLAZIONE DELL’OFFERTA TURISTICA – La promozione
verra’ sviluppata in modo trasversale, sfruttando differenti
canali: digital marketing; social media marketing; media &
public relations; brochure tematiche, flyer e altri materiali
promozionali, media Sponsorship e co-marketing eventi. (Lnews)

SABATO E DOMENICA MARONI A CELEBRAZIONE NAZIONALE ‘SAN FRANCESCO D’ASSISI PATRONO D’ITALIA’

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni partecipera’ dopodomani, sabato 3 ottobre, e
domenica 4 ottobre, ad Assisi (Perugia), alla Celebrazione
nazionale ‘San Francesco d’Assisi patrono d’Italia’. Di seguito
il programma degli eventi a cui prendera’ parte il presidente.

SABATO 3 – Alle ore 16.30, in piazza Garibaldi, si terra’
l’incontro tra le autorita’ e le delegazioni della Lombardia e la
Municipalita’ di Assisi;
alle ore 17, da piazza Garibaldi, verso la Basilica papale di
Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, partira’ il corteo delle
autorita’ civili, cui parteciperanno i presidenti delle Regioni e
delle Province di Lombardia e Umbria, i sindaci dei Comuni della
Lombardia, il sindaco di Assisi e altre autorita’;
alle ore 17.30, alla Basilica papale di Santa Maria degli Angeli
in Porziuncola, si celebrera’ la solenne commemorazione del
Transito di San Francesco.

DOMENICA 4 – Alle ore 8.30, al Palazzo Municipale di Assisi
(Sala della Conciliazione), si terra’ l’incontro tra le autorita’
e le delegazioni della Lombardia e la Municipalita’ di Assisi;
alle ore 9 partira’ il Corteo civile verso la Basilica Superiore
di San Francesco;
alle ore 10 si celebrera’ la Solennita’ di San Francesco, con
offerta doni e accensione lampada votiva dei Comuni d’Italia con
olio offerto dalla Regione Lombardia;
alle ore 11.30, alla Loggia del Sacro Convento, verra’ rivolto il
‘Messaggio all’Italia’, nel cui ambito interverra’ anche il
presidente Maroni;
alle ore 16.45, avra’ luogo il corteo religioso, con la
partecipazione delle autorita’ della Lombardia e di Assisi, dalla
Basilica Inferiore alla piazza Superiore, dove sara’ impartita la
‘Benedizione all’Italia e al Mondo’, con la ‘Chartula’,
l’autografo della Benedizione di San Francesco. (Lnews)

CICLISMO,ROSSI DOMANI A PARTENZA ‘MILANO-TORINO’

L’assessore allo Sport e Politiche per
i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi sara’ presente
domani, giovedi’ 1 ottobre, alla partenza della classica di
ciclismo piu’ antica al mondo (la prima edizione si corse nel
1876) ‘Milano-Torino’.
Lo scorso anno, a trionfare, fu Diego Ulissi.

– ore 12, Gls Italy (via Basento, 19 – Sesto Ulteriano di San
Giuliano Milanese/Mi). (Lnews)

RICERCA E INNOVAZIONE, MELAZZINI:COSTRUIRE FILIERA PER CREARE BENESSERE

“Regione Lombardia ha deciso di
ospitare questo importante evento, perche’ crede fortemente nel
gioco di squadra e nella costruzione di una filiera che permetta
al sistema economico di rilanciarsi sempre di piu’. Rafforzare le
relazioni tra il mondo industriale, scientifico-tecnologico,
finanziario e istituzionale e’ una priorita’ da perseguire in modo
costante, se vogliamo costruire un ecosistema dell’innovazione
che consenta alla Lombardia, unica Regione italiana a figurare
tra i primi 20 territori innovativi d’Europa, di esprimere tutte
le grandi potenzialita’ che la caratterizzano”. Lo ha detto
l’assessore alle Attivita’ produttive, Ricerca e Innovazione
della Regione Lombardia Mario Melazzini, intervenendo alla
conferenza stampa di presentazione di ‘Meet in Italy for live
Sciences
2015′.

L’EVENTO – La manifestazione, inaugurata oggi, si sviluppa su
tre giornate: le prime due (30 settembre e 1 ottobre a Palazzo
Lombardia) dedicate a incontri bilaterali fra aziende,
ricercatori e investitori europei interessati a nuove
opportunita’ per collaborazioni tecnologiche e/o commerciali; la
terza (2 ottobre alla Tower Hall di Unicredit) riservata al
convegno ‘Il settore Scienze
della Vita: opportunita’ strategica per lo sviluppo dell’Italia’.

SMART SPECIALISATION STRATEGY – Per Regione Lombardia, un
passaggio importante, ha ricordato Melazzini, e’ stato
l’approvazione della Smart specialisation strategy, con
l’individuazione delle 7 aree di specializzazione, e dei
relativi programmi di lavoro. “La strategia – ha spiegato
l’assessore – ci consente di indicare quali sono le priorita’
d’intervento legate ad ambiti applicativi particolarmente
promettenti e sfidanti, come appunto il tema dell’industria
della salute, su cui orientare le politiche a sostegno della
Ricerca, anche attraverso specifici bandi”.

CREARE BENESSERE – “Solo facendo leva sulla ricerca e
sull’innovazione – ha proseguito Melazzini – si puo’ credere in
una vera ripartenza. E’ fondamentale sviluppare il percorso che
porta dall’idea alla produzione di un dispositivo, un device o
una molecola che possa produrre benessere, in termini non solo
di salute ma anche economici. Nelle prossime settimane portero’
in Giunta una delibera che avvia il percorso dei bandi per
l’aggregazione tra imprese e centri di ricerca con una dotazione
di 120 milioni”.

GLI STRUMENTI – Lo strumento chiave che Regione Lombardia ha
adottato per raggiungere l’obiettivo di raddoppiare gli
investimenti in ricerca e innovazione (oggi pari all’1,6% del
Pil) e’ ‘InnovaLombardia’, che portera’ 1 miliardo di investimenti
entro il 2020. “In questo percorso – ha specificato Melazzini –
e’ fondamentale valorizzare cio’ che puo’ essere utile al sistema
come ad esempio lo sviluppo degli appalti pre-commerciali, nei
quali non si parte dall’offerta ma dalla domanda e dal bisogno
concreto”.

CLUSTER – Da ultimo, Melazzini ha ricordato il ruolo
fondamentale dei cluster, che rappresentano “l’unico modo per
garantire di mettere a patrimonio comune cio’ di cui ogni singolo
soggetto dispone con l’obiettivo finale del benessere della
comunita’”. La Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica
(FRRB) e’ attualmente il capofila dei Cluster Tecnologico
Lombardo delle Scienze delle Vita nonche’ del Cluster nazionale
ALISEI (Advanced LIfe SciEnces in Italy)

I PARTECIPANTI – Alla conferenza stampa hanno partecipato
Alberto Ribolla (presidente Confindustria Lombardia), Giuseppe
Martini (presidente ALISEI), Alessandro Sidoli (presidente
Assobiotec), Luigi Boggio (presidente Assobiomedica) e Rosario
Bifulco (consigliere incaricato Assolombarda per la
competitivita’ territoriale, ambiente ed energia). (Lnews)

DOMANI FAVA A PRESENTAZIONE RASSEGNA GASTRONOMICA DEL LODIGIANO

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, giovedi’ 1 ottobre, alla
conferenza stampa di presentazione della Rassegna Gastronomica
del Lodigiano, in programma dal 3 ottobre al 13 dicembre 2015.

– ore 12, Palazzo Pirelli (via F. Filzi 22, Milano), Sala
Gonfalone. (Lnews)

DOMANI FAVA A PRESENTAZIONE TAPPE LOMBARDE ‘GIROLIO D’ITALIA’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava partecipera’ domani, giovedi’ 1 ottobre, alla
presentazione delle tappe lombarde di ‘Girolio d’Italia’, che si
terranno a Monte Isola e a Marone, in provincia di Brescia,
sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015.

– ore 11, Palazzo Pirelli (via F. Filzi 22, Milano) – Sala 1,
26° piano. (Lnews)

BELLE ARTI ARCHITETTURA,DOPODOMANI CONVEGNO AL BELVEDERE DI PALAZZO PIRELLI

Continuano le attivita’ di Expo 2015
Belle Arti di Vittorio Sgarbi con i convegni ‘Milano capitale
del moderno’, nel Padiglione Architettura, a cura di Lorenzo
Degli Esposti, iniziativa di Regione Lombardia in collaborazione
con la Triennale di Milano e con il Gruppo Gi Group.

Dopodomani, venerdi’ 2 ottobre, al Belvedere ‘Enzo Jannacci’ di
Palazzo Pirelli, la mattina dell’undicesima giornata di convegno
inizia alle ore 10 con il convegno con lo IED – Istituto Europeo
di Design per un nuovo appuntamento della sezione Sull’accademia
– Scuole e ricerche intitolato Moderno Multiforme. Partecipano
all’incontro, moderato dal designer Carlo Forcolini, direttore
scientifico Gruppo IED, l’architetto e pubblicista Matteo
Moscatelli; l’architetto Giorgio Grandi, direttore Master in
Interior design Milano; l’architetto Federico Cassani, senior
partner MIC Mobility in chain; la sociologa Carla Sedini;
l’architetto e designer Fabrizio Bertero e il designer Lorenzo
Palmeri, direttore Master in Universal Design IED Venezia.

Dalle 12, Francesca Balena Arista introduce due interventi di
maestri italiani tra design e arte: Andrea Branzi in Ettore
Sottsass e il nuovo design italiano e Gianni Pettena in
Architecture & Design Short Circuits.

Alle 13.20 ha inizio la parte mattutina del consueto
appuntamento della sezione Architetti al Belvedere, in cui
Lorenzo Degli Esposti invita i protagonisti della ricerca
progettuale lombarda. I relatori di questo primo appuntamento
sono il giovane studio B22 di Stefano Tropea di Milano e lo
studio MAB Arquitectura di Floriana Marotta e Massimo Basile
attivo tra Milano e Barcellona.

Alle 14, per la sezione On Line – Pubblicistica di architettura,
Ernesto d’Alfonso, gia’ coordinatore del Dottorato in
Progettazione Architettonica e Urbana del Politecnico di Milano,
presenta il progetto editoriale della rivista d’architettura
Arcduecitta’.
Alle 14.45, Alberto Ferlenga, architetto e rettore dello IUAV,
presenta Comunita’ Italia, prove di modernita’ dell’architettura
italiana del secondo Novecento, mostra di prossima inaugurazione
alla Triennale di Milano.

Alle 15.30, per la sezione ‘Sul libro – Teorie e storie’, Marco
Biraghi, storico dell’architettura e professore ordinario al
Politecnico di Milano, fondatore della piattaforma di critica
Gizmo, e Matteo Vegetti, filosofo e professore all’Accademia di
Architettura di Mendrisio, conducono l’intervento dal titolo
‘Politica, citta’, architettura’.

Alle 17 ha luogo la seconda parte della sezione Architetti al
Belvedere, con gli studi milanesi Argot ou La Maison Mobile e
Cecchi & Lima Architetti Associati, e da Pavia OdA associati con
l’intervento di Remo Dorigati.

Alle 18.30, Lorenzo Degli Esposti conduce l’incontro in lingua
inglese con Peter Eisenman e Rafael Moneo dal titolo
‘Conversation about the Modern’. Nel Belvedere del Pirelli,
edificio emblematico dell’architettura milanese del dopoguerra,
i due architetti e intellettuali, tra i principali animatori del
dibattito architettonico mondiale degli ultimi cinquant’anni,
conversano sul senso della modernita’ oggi, sui loro rapporti con
le ricerche e le posizioni di Terragni e di Rossi, sullo stato
del progetto e della disciplina nell’architettura contemporanea
delle citta’ globali.

Dalle ore 20, OPEN Belvedere, visite libere per ammirare la
citta’ dal 31° piano del grattacielo Pirelli.

Alle ore 11 e alle ore 16 sara’ inoltre possibile visitare la
sezione ‘Modelli’ della mostra ‘La citta’ ideale. Omaggio a
Guglielmo Mozzoni’, allestimento di Degli Esposti Architetti e
Laboratorio Quattro. (Lnews)

FORMAGGIO SILTER, FAVA:BENE LA DOP, ORA ALLEANZE PER LA COMMERCIALIZZAZIONE

“Il riconoscimento della Dop al
formaggio bresciano Silter e’ un risultato di grande
soddisfazione per gli allevatori del territorio, che vedono
coronare il sogno di un marchio europeo. Auguro loro grandi
successi e di ampliare la loro presenza sui mercati esteri e
sulle tavole dove si ricerca la qualita’”. Cosi’ ha detto
l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, a
fronte del riconoscimento del marchio Dop al formaggio Silter,
prodotto in provincia di Brescia, all’interno delle Comunita’
montane di Valle Camonica e del Sebino bresciano.

RAGGIUNGERE CONSUMATORI ALL’ESTERO – “Salgono cosi’ a 14 le Dop
lattiero casearie della Lombardia – ha ricordato Fava – frutto
di una lunga tradizione e di un’arte nella produzione che ha
origini secolari”. Incassato il sigillo dell’eccellenza
agroalimentare, che porta a 32 le Dop e Igp Made in Lombardia,
per il Silter Camuno Sebino si apre la sfida della
commercializzazione. “Mi auguro che ora i produttori cerchino
alleanze per valorizzare sui mercati una produzione di grande
qualita’ – ha auspicato Fava – in modo da raggiungere anche i
consumatori all’estero”.

LE CARATTERISTICHE – Il formaggio Silter ha tra le sue
caratteristiche peculiari quella di essere prodotto secondo
metodiche di lavorazione tradizionali e con latte crudo. La fase
di stagionatura dura minimo di 100 giorni.
Le vacche in lattazione nelle singole aziende devono essere
almeno per l’80 per cento di razza Bruna e la base
dell’alimentazione e’ il foraggio che cresce nei prati permanenti
e nei pascoli dell’area di produzione.
Le caratteristiche organolettiche, derivate da analisi
sensoriali, conferiscono al prodotto aromi molto particolari,
quali ad esempio: “frutta secca”, “burro”, “latte di vacche al
pascolo”, “foraggi verdi o essiccati” e “farina di castagne”.

LE DOP LATTIERO CASEARIE LOMBARDE – Con l’ingresso del Silter
nel gotha dei formaggi, salgono a 14 le Dop casearie lombarde:
Bitto, Formaggella del Luinese, Formai de Mut dell’Alta Valle
Brembana, Gorgonzola, Grana Padano, Nostrano Valtrompia,
Parmigiano-Reggiano, Provolone Valpadana, Quartirolo lombardo,
Salva cremasco, Silter, Strachi’tunt, Taleggio, Valtellina
Casera. (Lnews)

x

EVENTO CONCLUSIVO ‘ON THE ROAD PER EXPO’

L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese della Regione
Lombardia Fabrizio Sala interverra’ domani, mercoledi’ 30
settembre, al momento istituzionale di conclusione del progetto
‘On the road per Expo’ alla presenza delle autorita’,
enti e protagonisti coinvolti nell’iniziativa.
In occasione di questo evento e’ prevista la proiezione del
documentario di ‘Officina della Comunicazione’ sulle molteplici
esperienze vissute a stretto contatto con enti e istituzioni da
parte dei ‘Ragazzi’ e ‘Reporter’ di ‘On The Road’.

– ore 18.00, Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi, 22 – Milano),
Sala Pirelli, primo piano. (Lnews)

x