‘L’ARTIGIANATO NUTRE IL PIANETA’

xNell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo putty download , e’ in programma per domani, domenica 4 ottobre,
l’iniziativa ‘L’artigianato nutre il pianeta’, con l’esposizione
di gioielli e altri prodotti artigianali ecosostenibili. (Lnews)

PARCHI,APPROVATI CRITERI DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTI

La Giunta regionale della Lombardia
nella seduta odierna ha approvato i criteri per l’assegnazione
dei finanziamenti ai Parchi regionali nell’ambito del programma
ambientale di manutenzione straordinaria, recupero e
riqualificazione del patrimonio naturale e infrastrutturale nei
Parchi regionali nel triennio 2015/2017, in modifica alla
deliberazione di Giunta regionale n. X/3463 del 24 aprile 2015.

OBIETTIVI – L’obiettivo e’ di contribuire alla tutela
dell’ambiente, alla salvaguardia delle risorse naturali
disponibili, al mantenimento in efficienza di strutture e
infrastrutture presenti nei parchi regionali ed al recupero di
aree degradate

SOGGETTI DESTINATARI – Destinatari dei finanziamenti sono gli
Enti gestori dei parchi regionali, ad eccezione del Bosco delle
Querce, a favore del quale Regione Lombardia eroga le risorse
per gli interventi di manutenzione straordinaria con apposita
convenzione.

INTERVENTI AMMISSIBILI – Sono ammissibili interventi di:
1. manutenzione straordinaria e riqualificazione del patrimonio
naturale, inteso come gli ecosistemi naturali e seminaturali,
che caratterizzano i diversi ambiti territoriali dell’area
protetta;
2. manutenzione straordinaria e ristrutturazione delle sedi o
centri parco, comprendendo anche gli impianti e le attrezzature
di pertinenza;
3. manutenzione straordinaria e rafforzamento delle
infrastrutture puntuali o lineari esistenti (sentieri, piste
ciclabili, aree di sosta);
4. conservazione e recupero del paesaggio naturale e rurale
mediante interventi su elementi caratteristici esistenti come
muretti a secco, terrazzamenti;
5. recupero delle aree compromesse, a seguito dell’azione
prevalente di fattori naturali o antropici o alla presenza di
specie invasive.

RISORSE FINANZIARIE – Per l’attuazione del programma di
investimenti sono disponibili risorse regionali pari a euro
2.867.000, cosi’ distribuite:
– Bilancio 2015: euro 1.104.000;
– Bilancio 2016: euro 881.500;
– Bilancio 2017: euro 881.500.

CATEGORIE FINANZIABILI – I Parchi regionali, in relazione alla
loro estensione, vengono distinti in tre Categorie. All’interno
di ciascuna categoria ogni parco puo’ accedere alla richiesta di
finanziamento nei limiti dell’importo stabilito.
Categoria 1 – Importo massimo euro 193.000 per parco (totale
categoria euro 1.158.000) – 6 Parchi: Valle del Ticino, Orobie
BG, Adamello, Parco Agricolo Sud Milano, Orobie VLT, Alto Garda
bresciano;
Categoria 2 – Importo massimo euro 138.000 per parco (totale
Categoria euro 552.000) – 4 Parchi: Adda Sud, Mincio, Oglio Sud
e Nord;
Categoria 3 – Importo massimo euro 89.000 per parco (totale
Categoria euro 1.157.000) – 13 Parchi: Valle del Lambro, Serio,
Adda Nord, Campo dei Fiori, Grigna, Pineta, Colli Bergamo,
Groane, Montevecchia, Monte Netto, Spina Verde, Monte Barro,
Nord Milano.

PERCENTUALE FINANZIABILE – Il contributo in capitale a fondo
perduto verra’ disposto nella misura massima del 100 per cento
per gli interventi di rinaturalizzazione o comunque volti al
miglioramento e alla conservazione della biodiversita’ e per gli
interventi selvicolturali o di sistemazione idraulico-forestale
e nella misura massima del 90 per cento per tutti gli altri
interventi ammissibili.

IMPORTO DEI PROGETTI – Ogni ente puo’ presentare non piu’ di 2
progetti, per un importo del contributo richiesto che
complessivamente non puo’ superare il limite della categoria di
appartenenza. L’importo progettuale minimo e’ di euro 20.000.
(Lnews)

PARMIGIANO-REGGIANO/ ASTA BENEFICA A EXPO PER IL NEPAL, FAVA: INIZIATIVA POSITIVA

“La sede
territoriale di Regione Lombardia a Mantova con ogni probabilita’
da gennaio tornera’ a essere la casa dell’agricoltura, per il
passaggio di deleghe tra Provincia e Regione. La nostra
intenzione e’ quella di mantenere il presidio territoriale presso
lo Ster, aperto alle esigenze dei cittadini e delle imprese”. Lo
ha annunciato questa mattina l’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, Gianni Fava, intervenendo alla conferenza stampa di
presentazione dell’iniziativa “Una forma d’amore ritrovata”,
asta benefica organizzata dal caseificio Vo’ Grande di Pegognaga
(Mantova), in collaborazione con la Cia Est Lombardia e altre
importanti realta’ dell’economia e societa’ mantovana.

L’asta benefica si terra’ a Expo giovedi’ 8 ottobre (ore 16)
presso Pianeta Lombardia e consiste nell’apertura di una forma
di Parmigiano Reggiano di 10 anni, ritrovata intatta dopo il
terremoto, i cui pezzi saranno battuti a favore del Nepal, paese
colpito dal terremoto alla vigilia dell’Esposizione Universale.

“L’iniziativa che presentiamo oggi ha un forte valore simbolico,
dal momento che la forma che andra’ all’asta e’ stata salvata dal
terremoto che ha colpito il Mantovano nel 2012”, ha precisato
Fava. “Sono stati individuati i beneficiari dell’asta, il Nepal,
e questo credo che qualifichi gli organizzatori e la loro
sensibilita’”, ha detto l’assessore all’Agricoltura della
Lombardia.

L’occasione di Expo, secondo Fava, “sara’ anche un’opportunita’
per promuovere in modo efficace un grande prodotto come il
Parmigiano-Reggiano, ricco di storia e tradizione”.(Lnews)

‘LE MOSTARDE NELLA CULTURA DEL CIBO’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia interverra’ domani, sabato 3
ottobre, al convegno ‘Le mostarde nella cultura del cibo – una
storia gastronomica padana’. Organizzato dalla Delegazione di
Cremona dell’Accademia Italia della Cucina, in collaborazione
con le Delegazioni di Mantova e Voghera, e la Camera di
Commercio di Cremona, l’evento punta a ricostruire la storia di
uno dei prodotti tipici piu’ rappresentativi del territorio
cremonese esplicitandone i legami con il territorio e la cultura
cremonese e padana.

– ore 10, Camera di Commercio (via Baldesio, 10 – Cremona),
Auditorium. (Lnews)

PAROLINI:ENOGASTRONOMIA ATTRATTIVITA’ PER TURISMO

“L’enogastronomia e’ un elemento di
attrattivita’ e occasione di incontro e quindi grande risorsa
anche per il turismo e Regione Lombardia e’ fortemente impegnata
a sostenere e valorizzare questo settore”. Lo ha detto
l’assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione
Lombardia, Mauro Parolini, questa sera, a Pianeta Lombardia,
padiglione di Regione a Expo, alla presentazione di ‘Valtenesi,
bellezze e sapori del Garda’.

TURISMO E’ ANCHE TRAMANDARSI TRADIZIONI – “Il turismo – ha
proseguito l’assessore – e’ anche tramandarsi le tradizioni,
compresa quella culinaria, e la cultura, compresa quella
immateriale dei modi di dire e di fare, che contribuiscono
affare la nostra storia. Abbiamo risorse e capacita’, dobbiamo
essere consapevoli del nostro valore e mettere in campo le
nostre conoscenze: non siamo secondi a nessuno. E la Valtenesi,
nell’ambito del Garda, ha grandi possibilita’ di crescita
turistica”.

EVENTI – L’iniziativa ‘Valtenesi, bellezze e sapori del Garda’
comprende una serie di eventi organizzati dal Consorzio
Valtenesi per promuovere l’area del Bresciano nota soprattutto
per il Valtenesi Chiaretto Doc, un vino prodotto fin dall’epoca
pre romana, e il Garda Bresciano Dop (Denominazione origine
protetta), l’olio extra vergine di oliva noto fin dal Medioevo e
apprezzato per il suo gusto anche da Catullo, Goethe e
D’Annunzio.

IL VINO DOC DELLA VALTENESI – La Valtenesi e’ un’area Doc
(Denominazione origine controllata) compresa tra Desenzano del
Garda e Salo’, in provincia di Brescia. Il vitigno autoctono piu’
conosciuto e’ il Groppello, che rappresenta il principale
patrimonio enoico del comprensorio al mondo: 400 ettari
coltivati in quest’area.

PRESENTI – Oltre all’assessore regionale Mauro Parolini erano
presenti sindaci e rappresentanti dei Comuni della Valtenesi,
imprenditori dei settori dell’olio e del vino gardesani e il
direttore del Consorzio Valtenesi Carlo Alberto Panont. (Lnews)

NEW YORK,MARONI:ACCORDO PER NOSTRI STUDENTI FUNZIONA

“Sono molto soddisfatto, perche’
ho potuto verificare che l’accordo firmato lo scorso anno fra
Regione Lombardia e Ice a sostegno dei giovani studenti lombardi
funziona e sta dando risultati concreti. Per questo lo
implementeremo”. Cosi’ il presidente della Regione Roberto
Maroni, dopo l’incontro con Romano Baruzzi, vice direttore
dell’ufficio Ice di New York (USA).

INIZIATIVA NELL’AMBITO DI ‘DOTE MERITO’ – “Questo accordo fa
parte delle iniziative previste nell’ambito della ‘Dote merito’
– ha precisato il presidente -, uno strumento che la Regione
mette a disposizione dei giovani studenti lombardi, a cui
proponiamo percorsi formativi legati all’attivita’ scolastica e
universitaria come premio per il merito e per favorire
l’inserimento nel mondo del lavoro”.

IL PROTOCOLLO – Il Protocollo firmato fra Regione Lombardia e
Ice nell’ottobre 2014 prevede esperienze innovative nel campo
delle nuove tecnologie anche attraverso forme di stage aziendali
e, in meno di un anno, ha coinvolto negli Stati Uniti una decina
di studenti lombardi. Fra le altre azioni previste dall’accordo,
anche il sostegno per le aziende lombarde che intendono
investire sul mercato americano.

PROMUOVERE LOMBARDIA A 360 GRADI – “Voglio promuovere la
Lombardia a 360 gradi – ha fatto sapere Maroni all’Ufficio Ice
di New York -. E non solo come grande regione industriale, ma
anche come la prima regione agricola italiana e come regione
turistica, che vanta 10 dei 50 siti Unesco riconosciuti in
Italia. Ad esempio, attraverso il coinvolgimento dei tour
operator americani con il sostegno dell’Ice”.

IN PRIMA FILA CONTRO ‘ITALIAN SOUNDING’ – Fra gli argomenti al
centro del colloquio, anche la lotta alla contraffazione
alimentare, tema di cui Regione Lombardia si e’ occupata in
particolare in occasione di Expo Milano 2015. “Ice – ha spiegato
ancora il presidente – sta lavorando sulla comunicazione, per
informare il consumatore sull’autenticita’ dei prodotti. Regione
Lombardia e’ in prima fila per contrastare l”Italian sounding’ e
per la tutela dei prodotti italiani, a sostegno delle nostre
imprese e per la salute dei cittadini”. (Lnews)

MELAZZINI DOMANI A CONVEGNO SU SCIENZE DELLA VITA

L’assessore alle Attivita’ produttive,
Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini
interverra’ domani, venerdi’ 2 ottobre, al convegno ‘Il settore
scienze della vita: opportunita’ strategica per lo sviluppo
dell’Italia’, organizzato nell’ambito di ‘Meet In Italy for Life
Science’.

– ore 10, Tower Hall UniCredit (via Fratelli Castiglioni, 12 –
Milano). (Lnews)

INAUGURAZIONE CENTRO TECNOLOGICO LEGNO

Il sottosegretario di Regione Lombardia
ai Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la
Montagna, Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per
l’Europa e Programmazione negoziata Ugo Parolo partecipera’
domani, venerdi’ 2 ottobre, a Poschiavo (CH) all’inaugurazione
del Centro tecnologico del legno.

– ore 11, Centro tecnologico del legno (vial da la Stazion, 282
– Poschiavo/CH). (Lnews)

A PIANETA LOMBARDIA PRESENTATA XIII EDIZIONE ‘VILLE APERTE BRIANZA’

“L’obiettivo di Regione Lombardia
durante l’Expo e’ quello di promuovere le eccellenze lombarde e
proiettarle nel futuro. Expo e’ un sistema che ci ha messo in
luce davanti al mondo ma che ci ha fatto riscoprire anche le
eccellenze e la loro promozione. Ci sono mete di attrazione
turistica veramente importanti. Il percorso delle ‘Ville aperte’
e’ sicuramente una forte attrazione turistica ma anche un bel
modo per creare una rete tra chi e’ coinvolto in questo
progetto”. Lo ha detto l’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese di Regione
Lombardia Fabrizio Sala, intervenuto, a Pianeta Lombardia, il
padiglione della Regione a Expo, alla presentazione di ‘Ville
aperte in Brianza’.

DOPO EXPO – “Il ‘dopo Expo’ ci vedra’ ancora tanto impegnati – ha
aggiunto Sala -: quest’area avra’ connessioni con diversi
territori limitrofi, tra cui la Brianza. Per questo dobbiamo
fare in modo che Expo sia ricordato anche per aver fatto
incrementare il turismo in Italia e, in particolare, in
Lombardia. Questa iniziativa ci sara’ d’aiuto, sicuramente”.

INIZIATIVA – ‘Ville aperte in Brianza’ e’ un progetto voluto
dalla Provincia di Monza e Brianza, giunto alla tredicesima
edizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio
attraverso l’apertura, con visite guidate, delle ville e degli
altri luoghi della cultura.

EDIZIONE 2015 – Quest’anno ‘Ville aperte in Brianza’ fa parte
del progetto ‘Expo e i territori’, che ha consentito di
realizzare e mettere a sistema un insieme di infrastrutture
digitali, eventi, iniziative di formazione e promozione per
presentare al pubblico di Expo il meglio del territorio della
Brianza, anche in tema di arte e cultura. Per l’edizione 2015
sono coinvolti anche studenti di alcune scuole del territorio
(Istituto tecnologico, Agraria e Agroindustria ‘Luigi
Castiglioni’ di Limbiate, Istituto professionale Servizi per
l’enogastronomia e l’ospitalita’ alberghiera ‘Carlo Porta’ di
Milano e il Liceo artistico ‘Boccioni’ di Milano), in qualita’ di
‘Ciceroni’ culturali ed enogastronomici. Coinvolti anche i
Consorzi di tutela Taleggio, Quartirolo, Gorgonzola e Salame
Brianza, per la promozione dei prodotti tipici.

STUDENTI VOLONTARI – “Le nostre dimore storiche sono
protagoniste anche in questo progetto – ha commentato il
presidente della Provincia di Monza e Brianza Gigi Ponti – dove
gli studenti delle scuole coinvolte sapranno offrire ai
visitatori chiavi di lettura inedite e ‘gustose’ per far
apprezzare al pubblico il binomio inscindibile che lega arte e
cibo”.

VILLE APERTE – Queste alcune delle ville aperte in Brianza,
visitabili fino al 25 ottobre: Villa Pusterla a Limbiate, Villa
Bagatti Valsecchi a Varedo, Palazzo Borromeo Arese a Cesano
Maderno e Villa Cusani Tittoni Traversi a Desio. Aperta anche la
Scuola Agraria del Parco di Monza.

PRESENTI – Oltre all’assessore regionale Fabrizio Sala, alla
presentazione hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti
dei Comuni di Varedo, Limbiate, Cesano Maderno e Desio. (Lnews)

CULTURA,CAPPELLINI:REGIONE SOSTIENE SEGNI D’INFANZIA E OLTRE

“‘Segni d’infanzia e oltre’ e’ un
festival che avvicina le nuove generazioni con performing art e
diverse esperienze creative, dalla piu’ giovane eta’ fino a quella
adolescenziale. Un festival che ha saputo superare la dimensione
mantovana e regionale per arrivare a quella internazionale”.
L’ha detto l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di
Regione Lombardia Cristina Cappellini alla presentazione, a
Palazzo Pirelli, del festival che si svolgera’ dal 28 ottobre
all’1 novembre.

PROGETTO SPECIALE PER EXPO – “Come Regione – ha spiegato
l’assessore Cappellini – quest’anno abbiamo sostenuto il
progetto speciale ‘Segni d’Expo, nutrirsi d’arte fra natura e
cultura”. “Una proposta in sintonia con i temi dell’Expo – ha
continuato – a partire dalla performance ‘Mangiando s’impara’,
che si svolgera’ in piazza Sordello con 500 bambini che, facendo
tesoro dell’esperienza dei loro nonni, racconteranno la cucina
mantovana inaugurando cosi’ la decima edizione della kermesse”.

CRESCITA COSTANTE – “La qualita’ dell’offerta, la capacita’
organizzativa e il costante sostegno di soggetti pubblici e
privati – ha spiegato l’assessore – hanno permesso all’idea
originaria di un festival per l’infanzia di crescere e
consolidarsi sempre di piu’, coinvolgendo anche ospiti
d’eccezione, come dimostra a esempio la performance di cui sara’
protagonista Paolo Fresu al teatro Bibiena”.

SCOPRIRE MANTOVA – “Il Festival e’ variegato – ha concluso
l’assessore Cappellini – e punta a valorizzare anche il
patrimonio culturale di Mantova, con spettacoli in diversi
luoghi della citta’, che permettono cosi’ di farla conoscere e
apprezzare alle giovani generazioni e a chi viene da fuori
regione”. (Lnews)