BELLE ARTI, APRE PADIGLIONE GIOVANNI E NICOLA PISANO

Verrà inaugurato martedì 16 giugno
‘Giovanni e Nicola Pisano – Le origini della scultura moderna’,
Padiglione delle Belle Arti per Expo, nell’ambito
dell’iniziativa voluta dal presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e curata dal critico d’arte e ambasciatore delle
Belle Arti di Regione Lombardia per Expo Vittorio Sgarbi.
Il Padiglione dei Pisano, per la regia di Alberto Bartalini e
con il supporto di Robot City-Italian Art Factory e GiGroup,
trova collocazione nella Chiesa di San Gottardo in corte, a
Milano, e sarà visitabile dal 17 giugno al 31 ottobre.
Si aggiunge ai Padiglioni già inaugurati alla Villa Reale di
Monza (‘La bella principessa di Leonardo’) e a Mantova (‘Museo
della Follia’), che da subito hanno riscosso un grande successo
di pubblico.

LE SCULTURE PISANE – Le nove sculture della taglia di Nicola e
Giovanni Pisano, provenienti dal Battistero di Pisa e
attualmente custodite nel Museo dell’Opera del Duomo, sono la
straordinaria testimonianza di quel profondo rinnovamento che
nel XIII secolo percorre L’Europa tutta. Risultati di radicale
originalità che attestano il ruolo centrale e preminente della
cultura italiana nel quadro dello sviluppo della civiltà
figurativa del periodo.
L’installazione nella chiesa di San Gottardo in Corte, Cappella
Palatina di Palazzo Reale, recentemente restaurata dalla
Veneranda Fabbrica, vuole offrire la possibilità di cogliere la
stupefacente modernità di queste opere, per sottolineare la
perenne continuità tra tradizione e innovazione che sta alla
base degli eventi di Expo 2015.

LE TELE – Il convincente esempio della continuità della storia,
del fil rouge che lega memoria e attualità, trova il suo
naturale complemento nella collocazione, sempre in Chiesa, di 9
tele dipinte dall’artista Renato Frosali, il quale ha concepito
le opere dei Pisano nella loro visualizzazione naturale dal
basso verso l’alto.

L’inaugurazione avrà luogo martedì 16 giugno, alle 19.30, alla
Chiesa di San Gottardo in corte, in via Francesco Pecorari, a
Milano. (Ln)

PIANETA LOMBARDIA, DOMANI INCONTRO CON DELEGAZIONE ROMANIA

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, è previsto per domani, giovedì 11 giugno, alle ore
17.30, un incontro con una delegazione istituzionale della
Romani nord orientale.
L’incontro è organizzato in collaborazione con Promos, azienda
speciale per le Attività Internazionali della Camera di
Commercio di Milano. (Ln)

PIANETA LOMBARDIA, DOMANI INCONTRO CON AGENZIA INVESTIMENTI KUWAIT

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, è previsto per domani, giovedì 11 giugno, alle ore
16, un incontro di networking con un’agenzia di investimenti del
Kuwait.
L’incontro è organizzato in collaborazione con Promos, azienda
speciale per le Attività Internazionali della Camera di
Commercio di Milano. (Ln)

PIANETA LOMBARDIA, DOMANI PAROLINI INCONTRA DELEGAZIONE CATALUNYA

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, è previsto per domani, giovedì 11 giugno, alle ore
11, un incontro con una delegazione della Comunità autonoma
spagnola della Catalunya, a cui parteciperà l’assessore
regionale al Commercio, Turismo e Terziario Mauro Parolini.

L’incontro è organizzato dalla Direzione generale Commercio,
Turismo e Terziario. (Ln)

TERZI DOMANI A OTTAVO CONGRESSO FEDERPARCHI

L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi parteciperà
domani, giovedì 11 giugno, a Trezzo sull’Adda (Milano),
all’ottavo Congresso Nazionale di Federparchi, nell’ambito
dell”International Parks Festival’.

– ore 9.30, Centrale Taccani (via Bernabò Visconti, 14 – Trezzo
sull’Adda/Mi), Sala Enel. (Ln)

SALA: INTERNAZIONALIZZAZIONE VUOL DIRE PORTARE NOSTRA CULTURA DELLA QUALITA

“Si firma oggi un accordo di cooperazione
su moda e agroalimentare tra aziende lombarde e cinesi.
L’internazionalizzazione d’impresa vuol dire cooperare per
aprire nuove porte, certo. Ma vuol dire anche portare in cambio
la nostra cultura della qualità, che ci rende unici al mondo”.
Così l’Assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala a margine
dello Shanghai-Milan Business Cooperation Forum, svoltosi oggi a
Palazzo Serbelloni a Milano.

DIMOSTRAZIONE IMPORTANZA DI EXPO -“Grazie a Expo – ha aggiunto
l’assessore Sala – nutriamo l’amicizia con i mercati più
importanti. L’esposizione universale è una finestra sul mondo
unica per il nostro tessuto imprenditoriale e quanto avviene
oggi qui ne è la dimostrazione pratica.”

FIRMA PER AGRIFOOD E MODA CON AZIENDE CINA – Il Forum,
intitolato, “healthy life green fashion”, ha visto la firma di
un protocollo di collaborazione tra aziende del tessile e
dell’agrifood cinesi e italiane. L’evento ha rappresentato il
momento culminante della “Shangai Week” ed era patrocinato da
Regione Lombardia, Comune di Milano, Promos, Camera di Commercio
di Milano e CCPIT – China Council for Promotion of International
Trade.(Ln)

AEROPORTI,PAROLINI:ACCORDO SU GESTIONE ‘D’ANNUNZIO’ IMPORTANTE NOVITÀ

“Un primo passo molto positivo, che va
nella giusta direzione e che costituisce un’importante novità
non solo per l’aspetto gestionale e societario che prospetta, ma
anche per il clima di concretezza, collaborazione e condivisione
degli obiettivi in cui è stato elaborato”. Lo ha detto Mauro
Parolini, assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione
Lombardia, commentando la notizia dell’accordo per la gestione
del aeroporto di Montichiari (Brescia), contenuto in una lettera
d’intenti firmata da Catullo spa, Aerogest srl, Save spa
(Venezia) e Abem spa (la società bresciana partecipata da Camera
di Commercio, Associazione Industriale Bresciana, Comune di
Brescia e altri azionisti istituzionali).

COMPLETARE SISTEMA AEROPORTUALE REGIONALE – “Il costo del non
fare era troppo elevato e finalmente si è colta in modo positivo
l’opportunità di passare ai fatti – ha spiegato Parolini -,
riaffermando per Montichiari l’importante funzione di scalo
cargo per il Nord-Est e rilanciando le sue potenzialità per
quella passeggeri per l’incoming turistico e per il business.
Quello di Montichiari è l’aeroporto meglio infrastrutturato
d’Italia: la qualità e la completezza dei suoi collegamenti sono
infatti strategici non solo per il sistema produttivo bresciano
e le aree turistiche del Garda, ma per tutto il Nord-Est”.
“A questo punto – ha concluso l’assessore – è auspicabile e
opportuno che anche l’aeroporto di Bergamo sia parte della
partita, per completare l’integrazione del sistema aeroportuale
della Lombardia e del Nord Italia”. (Ln)

SALA: DURANTE ‘SHANGAI WEEK’ INCONTRI ‘B TO B’ CON DELEGAZIONI CINESI

“Durante la Shangai Week insieme a Promos
organizzeremo incontri B to B per promuovere le nostre
eccellenze verso un mercato che, per l’export lombardo, vale
miliardi di euro”. Così l’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala,
questo pomeriggio, durante la ‘EU-China conference’, momento
inaugurale della Shangai Week a Milano, a Palazzo delle Stelline
(sede milanese della Commissione Europea).

200 OPERATORI CINESI DELL’AGRIFOOD E MODA – Alla ‘Shanghai Week’
partecipano 200 operatori cinesi dei settori dell’agrifood e del
tessile/moda. La conferenza odierna, rivolta alle aziende dei
settori agroindustria, cultura e spettacolo, salute, food & wine
tourism e sostenibilità, intendeva far conoscere gli strumenti e
le risorse che la Commissione europea mette a disposizione
dell’internazionalizzazione delle PMI italiane ed europee per lo
sviluppo di partnership con la Cina.

CINA-LOMBARDIA: NEL 2013 12,3 MILIARDI DI INTERSCAMBIO – Nel
2013 l’interscambio della Lombardia con la Cina è stato di 12,3
miliardi di euro, di cui 3 di export. Importante è anche la
presenza delle imprese lombarde in Cina: secondo fonti ICE, su
un totale di 840 aziende italiane che hanno sede in Cina, 275,
ovvero il 32% circa, provengono dalla Lombardia. (Ln)

TEATRO, CAPPELLINI PRESENTA FESTIVAL ‘TERRA E LAGHI’

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini presenterà
domani, mercoledì 10 giugno, a ‘Pianeta Lombardia’, nel sito
Expo, l’edizione 2015 di ‘Terra e Laghi – Festival
internazionale di teatro dell’Insubria’. Sarà presente anche la
direttrice artistica di ‘Teatro Blu’ Silvia Priori.
La manifestazione di teatro ha carattere itinerante e coinvolge
Italia e Svizzera, le province di Varese, Como, Lecco, Verbania
Cusio Ossola e Novara. Saranno interessati 46 comuni con 53
spettacoli e ci sarà il coinvolgimento di 35 compagnie
professioniste.

– ore 11, Pianeta Lombardia – Sito Expo. (Ln)