CODOGNO/LO, DOMANI FAVA A EVENTO COTOGNATA

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà domani, venerdì 5 giugno, all’incontro
sul tema “La Cotognata: tra arte, storia e cultura “; l’evento è
organizzato dall’Istituto Tecnico Agrario Statale ‘A. Tosi’ di
Codogno (Lo), in collaborazione con Regione Lombardia,
Fondazione Cariplo, Slow Food e l’associazione culturale ‘Terra
Insubre’.

– ore 9.30, Istituto Agrario ‘A.Tosi’ (viale Marconi 60,
Codogno/Lo). (Ln)

SALO’/BS, DOMANI FAVA A INAUGURAZIONE ‘ANGOLO DELLE QUALITA”

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà domani, venerdì 5 giugno,
all’inaugurazione dell'”Angolo delle qualità”, lo spazio
promozionale dei prodotti locali e dei territori del Garda e
della Valle Sabbia, che prevede una serie di eventi in programma
a Salò (Bs) fino al 31 dicembre prossimo.

– ore 17, piazza Zanelli 3, Salò /Bs. (Ln)

FORESTE DI MONTAGNA PROTAGONISTE ECONOMIA SOSTENIBILE

Pianeta Lombardia, il padiglione
della Regione all’interno del sito Expo, ha ospitato oggi
pomeriggio l’incontro internazionale ‘The multiple values of
European mountain forests: which perspectives in a green
economy?’ che anticipa gli eventi inseriti nella ‘Mountain
Week’, il cui inizio è previsto domani. L’evento si è svolto a
ridosso del ‘World Environment Day’, la Giornata Mondiale
dell’Ambiente, in programma il 5 giugno a Expo Milano 2015, che
ospita una delle celebrazioni internazionali delle Nazioni
Unite.

LA SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA – La ‘Mountain Week’
si svolge dentro e fuori Expo principalmente dal 4 all’11 giugno
ma continuerà con una serie di iniziative fino alla chiusura
dell’Esposizione universale. Nata nel 2013 su iniziativa del
Ministero dell’Ambiente italiano nella sua veste di Presidenza
di turno della Convenzione delle Alpi, si svolge in
collaborazione con la Convenzione delle Alpi e la Convenzione
dei Carpazi – i due Trattati internazionali dedicati alla tutela
e allo sviluppo sostenibile di aree montane – con la
FAO-Mountain Partnership e l’UNEP-Vienna, il Programma
Ambientale delle Nazioni Unite, e con il supporto scientifico di
EURAC research e l’assistenza tecnica e organizzativa di Earth
Day Italia e altri partner.

SVILUPPO SOSTENIBILE IN ALTA QUOTA – Nell’incontro altamente
tecnico ospitato a Pianeta Lombardia sono state esaminate le
tematiche relative allo sviluppo sostenibile, all’agricoltura,
alle produzioni delle montagna di tutto il mondo, promossi dai
Paesi montani e dalle Organizzazioni internazionali che hanno
aderito all’iniziativa.

I PARTECIPANTI – Ai lavori sono intervenuti Paolo Angelini, Capo
delegazione italiana in Convenzione delle Alpi – Ministero
dell’Ambiente, Ekrem Yazici, vice direttore UNECE/FAO sessione
Foreste e Legno, Rosa Laura Romeo (FAO – Mountain Partnership),
Francesco Dellagiacoma (Presidente del Gruppo di lavoro Foreste
Montane in Convenzione delle Alpi).

RUOLO CHIAVE AGRICOLTURA – L’agricoltura di montagna è
protagonista a Expo in quanto svolge un ruolo fondamentale per
l’alimentazione e la sicurezza alimentare con colture come il
mais, le patate, l’orzo, i pomodori, i fagioli e le mele. Oltre
al fatto che alcune coltivazioni che hanno trovato in montagna
un microclima idoneo: il grano, la segale, la vite, l’avena e il
riso.

PRODOTTI DI ALTA QUALITA’ – Lo sviluppo economico della montagna
– è stato sottolineato nel corso dei lavori – e il benessere di
chi la abita passano dal mercato globale che è lo sbocco ideale
per prodotti di alta qualità come il miele, le erbe officinali,
le spezie ma anche l’artigianato.

RIVITALIZZARE ECONOMIA TERRITORI MONTANI – Rafforzare le catene
di distribuzione e collegarle al mercato globale, anche
attraverso iniziative locali e regionali di cooperazione tra
produttori, può ridurre gli ostacoli nell’accesso al mercato e
il numero di intermediari e potrebbe far aumentare il profitto
per i produttori montani, rivitalizzando l’economia di questi
territori. (Ln)

x

FUTURO AREA EURO

“Ritengo che sia necessaria una
riflessione se l’area euro debba rimanere così come è oggi o si
debbano fare, per esempio, due aree euro, a due velocità, per
tenere conto delle specificità dei territori”. Lo ha spiegato il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, partecipando,
questo pomeriggio, alla presentazione del libro ‘Non chiamatelo
Euro’ del giornalista Angelo Polimeno, presso la Libreria
Mondadori di piazza Duomo a Milano. (Ln)

x

MARONI:CON MACROREGIONE ALPI REGIONI FINALMENTE PROTAGONISTE

“Io ho l’ambizione di fare parte di un
sistema istituzionale europeo serio, che ben funzioni, che sia
basato sulla solidarietà e sussidiarietà, ovvero l’Europa delle
Regioni dove aree omogenee, le Regioni, possano essere i
protagonisti. E sono ottimista a riguardo perché qualche segnale
positivo c’è. Dal primo gennaio 2016 partirà la Macroregione
delle Alpi, composta da 46 Regioni, di cui 8 Regioni italiane.
Per la prima volta questa Macroregione vedrà come protagoniste
le Regioni, e non gli Stati membri, per cui saranno le Regioni
ad andare a Bruxelles a trattare sui fondi europei e la loro
destinazione; questo mi rende fiducioso sul futuro dell’Europa.
Una novità straordinaria che mi fa pensare positivamente che ci
sia un futuro per l’Europa”. Lo ha spiegato il presidente della
Regione Lombardia Roberto Maroni, partecipando, questo
pomeriggio, alla presentazione del libro ‘Non chiamatelo Euro’.
(Ln)

y

ANCHE ZUCCA MANTOVANA TRA PRODOTTI TIPICI OFFERTI IN DEGUSTAZIONE

ZUCCA IN DEGUSTAZIONE – Da domani ci sarà anche la zucca
mantovana ‘cappello da prete’ dell’Azienda Agricola Giuliano e
Lorenzo Calciolari di San Rocco di Quistello (MN) tra le
eccellenze enogastronomiche proposte al primo piano
dell’edificio che ospita Regione Lombardia in Expo, all’incrocio
tra Decumano e Cardo.
Lo ha anticipato l’assessore all’Agricoltura di Regione
Lombardia, Gianni Fava.

PROMUOVERE PRODOTTI TERRITORI – “Vogliamo valorizzare e far
conoscere la straordinaria varietà e ricchezza dei nostri
prodotti tipici – ha spiegato Fava – proponendo ogni settimana
ai visitatori l’opportunità di avvicinarsi a ciò che di meglio
esprimono i territori dal punto di vista agricolo, caseario e
degli insaccati. Ecco perché ogni settimana segnaleremo la
presenza di aziende dell’agroalimentare i cui prodotti saranno
abbinati ai vini del Consorzio presente a Pianeta Lombardia”.

LE PROPOSTE – La zucca si unirà all’ormai tradizionale presenza
dei vini del Consorzio Oltrepò Pavese, ai salumi dell’Antico
Salumificio Magrotti di Montesegale (PV) e al Grana Padano del
Consorzio Latterie Virgilio di Mantova che tanto successo stanno
riscuotendo a livello nazionale e internazionale.

SOMMELIER SPIEGANO CARATTERISTICHE VINI – Ogni degustazione, a
numero e chiuso e su prenotazione che si può fare al piano terra
di Pianeta Lombardia – è accompagnata dalle spiegazioni di un
esperto dell’Associazione Italiana Sommelier sezione Lombardia
che illustra le caratteristiche dei vini proposti e quelle dei
terroir da cui provengono. (Ln)

x

EUROPA HA TOLTO TUTTI I POTERI AI GOVERNI NAZIONALI

“Oggi i Governi con il fiscal compact sono
stati espropriati dall’Europa, da questa Europa, persino della
possibilità di programmare il proprio bilancio. Così l’Europa di
fatto ha sancito la fine dei Governi nazionali, che oggi non
hanno più poteri significativi ma solo poteri di esecuzione
delle decisioni prese a Bruxelles”. Lo ha spiegato il presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni, partecipando, questo
pomeriggio, alla presentazione del libro ‘Non chiamatelo Euro’
del giornalista Angelo Polimeno, presso la Libreria Mondadori di
piazza Duomo a Milano.

“Ma la situazione – ha sottolineare Maroni – è ancora più
drammatica essendoci oggi forti spinte contro l’euro e contro
questa Europa. Penso a quanto sta succedendo in Grecia, in
Spagna dopo le ultime elezioni, ma anche in Polonia. Pensiamo
che uno dei Paesi più importanti dell’Europa, l’Inghilterra, è
fuori dall’euro e tra un anno farà un referendum per decidere
addirittura se uscire o no dall’Europa. Il rischio è quello di
buttare tutto, non solo l’euro, ma anche la costruzione di
un’Unione politica europea, che finora non c’è stata ma che vedo
come una cosa utile”. (Ln)

x

SALA INCONTRA DELEGAZIONE IMPRENDITORI ITALIANI PRINCIPATO MONACO

L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia
Fabrizio Sala presiederà domani, giovedì 4 giugno, l’incontro
istituzionale con la delegazione dell’AIIM – Associazione
Imprenditori Italiani nel Principato di Monaco.

Il momento di lavoro si svolge nell’ambito del calendario di
eventi di Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione
all’interno del sito Expo ed è organizzato in collaborazione con
Promos, azienda speciale per le Attività Internazionali della
Camera di Commercio di Milano.

Ore 15, Pianeta Lombardia, sito Expo. (Ln)
x

DOMANI INCONTRO CON DELEGAZIONE DELLA POLONIA

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, è previsto per domani, giovedì 4 giugno, alle 17.30,
l’incontro istituzionale con la delegazione polacca della
regione della Pomerania.

L’incontro è organizzato in collaborazione con Promos, azienda
speciale per le Attività Internazionali della Camera di
Commercio di Milano, e la Direzione generale Attività
produttive, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia. (Ln)

x

PAROLO DOMANI A ‘SLOW TRAIN VALTELLINA VALPOSCHIAVO FOR EXPO 2015’

In occasione della giornata di apertura
della ‘Mountain Week’ in Expo Milano 2015 il sottosegretario di
Regione Lombardia ai Rapporti con il Consiglio regionale,
Politiche per la Montagna, Macroregione alpina (Eusalp), Quattro
motori per l’Europa e Programmazione negoziata Ugo Parolo
parteciperà domani, giovedì 4 giugno, all’iniziativa ‘Slow train
Valtellina Valposchiavo per Expo 2015’.

Si tratta di un viaggio enogastronomico, curato dagli chef
stellati Enrico Derflingher e Gianni Tarabini a bordo dello Slow
Train, treno d’epoca che condurrà dall’Esposizione universale al
cuore delle Alpi, alla scoperta delle meraviglie di Valtellina e
Valposchiavo e del Trenino Rosso patrimonio Unesco.

– ore 13, Partenza da Rho-Fiera – Expo Station. (Ln)

x