SALA: LOMBARDIA È PATRIMONIO DELL’UMANITÀ

“Il nostro padiglione è tutta la
Lombardia. Qui sono concentrate tutte le peculiarità della
nostra regione: agroalimentari, storico-culturali e
archeologiche. Tra queste ci sono i siti Unesco, dieci, compreso
quello immateriale del violino di Cremona”. Lo ha detto
l’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia
Fabrizio Sala, intervenuto alla trasmissione di TeleLombardia
‘Orario continuato’, in diretta da Pianeta Lombardia, al sito
Expo.

SITI UNESCO – I dieci siti Patrimonio dell’umanità sono stati
presentati attraverso un video, diretto da Maurizio Nichetti,
anche lui in trasmissione, che mette in mostra le bellezze
lombarde. “La memoria – ha detto il regista – è la ricchezza di
ogni società”.
“Expo – ha sottolineato Sala – è stata l’occasione per far
scoprire a noi Lombardi le nostre bellezze. La Lombardia è
Patrimonio dell’umanità”.

PIANETA LOMBARDIA – In occasione della ‘Festa della Lombardia’,
Pianeta Lombardia è stato rinnovato: schermi all’esterno, un
nuovo graffito che rappresenta la Rosa Camuna, simbolo della
Regione, opera degli studenti dell’Accademia di Brera, nuovi
interni che possono accogliere, oltre a incontri istituzionali e
a tema, anche degustazioni dei prodotti agroalimentari lombardi.
Sempre presenti gli Oculus per ammirare in 3D i siti lombardi
Patrimonio dell’umanità.

IL POMERIGGIO DI PIANETA LOMBARDIA – La ‘Festa della Lombardia’
a Expo ha visto la rievocazione storica della Battaglia di
Legnano, con una rappresentativa del Palio delle contrade, che
si terrà domenica proprio a Legnano (Milano). Nel pomeriggio il
programma prosegue con un’esibizione dei violoncellisti del
‘Quartetto inverso’, prima del trasferimento al Teatro dal Verme
di Milano per il concerto previsto per le ore 17 con la consegna
del Premio ‘Rosa camuna’. (Ln)

MARONI: GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE HANNO LAVORATO PER RESTYLING NOSTRO PADIGLIONE

“Voglio ringraziare tutti quelli che
hanno lavorato per realizzare in tempi così rapidi il restyling
di Pianeta Lombardia, voglio ringraziare Fabrizio Sala,
Infrastrutture Lombarde e Arexpo. Ma, soprattutto, voglio
ringraziare tutti quelli che hanno lavorato di notte. È stato
fatto un ottimo lavoro e adesso permetteremo a tutto il mondo di
vedere quanto è meravigliosa la nostra Lombardia”. Lo ha
spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni,
intervenendo, in diretta da Pianeta Lombardia, nel corso della
puntata della trasmissione televisiva ‘Orario continuato’, su
TeleLombardia. (Ln)

MARONI:OGGI UNA GIORNATA DI FESTA PER LA NOSTRA REGIONE

Oggi festeggiamo, per il secondo
anno, la ‘Festa della Lombardia’ nel giorno della vittoria dei
liberi Comuni lombardi contro il Barbarossa. Una vittoria per
l’autonomia e la libertà. E in questa giornata di festa noi, da
bravi Lombardi, festeggiamo ma continuiamo lo stesso a lavorare.
Nel pomeriggio faremo la grande festa al Teatro Dal Verme,
premiando con il premio Rosa Camuna 24 cittadini lombardi e
istituzioni che si sono contraddistinti in diversi campi; ci
sarà anche la prima esecuzione ufficiale dell”Inno della
Lombardia’ e altre sorprese come il film sulle nostre bellezze,
realizzato da Maurizio Nichetti”. Lo ha spiegato il presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni, intervenendo, in diretta
da Pianeta Lombardia, nel corso della puntata della trasmissione
televisiva ‘Orario continuato’, su TeleLombardia. (Ln)

ISEO, DOMANI PAROLINI A ‘FESTIVAL DEI LAGHI’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverrà domani, sabato 30 maggio, all’assemblea
generale dei soci Aipol (Associazione Interprovinciale
Produttori Olivicoli Lombardi).

– ore 10.30, sala della Comunità, Cinema Teatro Sebino (via
Mazzini 8, Sale Marasino /Bs). (Ln)

MARONI HA INCONTRATO PRESIDENTE MONDIALE KIWANIS

Il presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, ha incontrato questo pomeriggio a Palazzo
Lombardia il Presidente mondiale del Kiwanis international, John
Button, accompagnato dai vertici nazionali dell’associazione che
quest’anno celebra il suo centenario, fra i quali il Governatore
del distretto Italia e San Marino, Elio Garozzo e il presidente
del club Milano-Centro, Francesco Bricchi.

LOTTA AL TETANO – Durante l’incontro, il dottor Button ha
illustrato al Governatore della Lombardia l’attività del Kiwanis
international, soffermandosi in particolare su alcuni progetti
‘service’ portati avanti in tutto il mondo, a partire da
‘Eliminate’ che si propone di debellare il tetano materno e
neonatale nei paesi più disagiati.

100 ANNI – Il Kiwanis, che quest’anno compie 100 anni di
attività, fra le varie attività che svolge sul territorio, ha
recentemente allestito un impianto sportivo all’interno
dell’istituto ‘Guido Galli’ presso la scuola media Pascoli di
via Cova a Milano, che verrà inaugurato domani.

L’ASSOCIAZIONE – Il Kiwanis International è un Service Club
internazionale, cioè una organizzazione no-profit di volontari i
cui membri si incontrano regolarmente per intrattenere rapporti
di amicizia e nel contempo si impegnano per il bene degli altri
eseguendo opere di carità sia personalmente che per mezzo di
raccolta di fondi. Fondato nel 1915, ha la sua sede principale a
Indianapolis, Indiana, negli Stati Uniti d’America. Comprende
approssimativamente 8.000 club in 96 nazioni con più di 260.000
membri adulti. (Ln)

PIANETA LOMBARDIA, CROAZIA INTERESSATA A PARTNERSHIP INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Innovazione tecnologica, con
particolare riferimento alle nanotecnologie impiegate per la
produzioni di filati per il settore tessile, e ipotesi di
collaborazione nel comparto della metallurgia.

DELEGAZIONE CROAZIA A PIANETA LOMBARDIA – Queste le proposte di
partnership avanzate dalla delegazione della regione Medimurje
(Croazia), composta da Jako Horvat e Masa Tomasic dell’Agenzia
di sviluppo Redea, a Regione Lombardia.

SVILUPPO ‘BUSINESS TO BUSINESS’ – L’incontro è stato ospitato a
‘Pianeta Lombardia’ e rientra tra gli incontri ‘business to
business’ per la promozione e internazionalizzazione delle
imprese svolte da Regione Lombardia in collaborazione con
Promos, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano.

UNA PICCOLA REGIONE AD ALTO TASSO TECNOLOGICO – Medimurje è la
regione più settentrionale della Croazia, situata tra i fiumi
Mur e Drava, e confina con la Slovenia e l’Ungheria.
Una piccola regione ma a forte spinta tecnologica, considerata
anche la sua vicinanza geografica con Austria e Germania, leader
in questo settore.
Tra le sue vocazioni anche la specializzazione nei settori
metallurgico e tessile.

IPOTESI DI COLLABORAZIONE – Gli esponenti dell’agenzia di
sviluppo hanno chiesto a Regione Lombardia disponibilità ad
avviare utili sinergie proprio in questi comparti. Nel corso del
momento di lavoro hanno dimostrato molto interesse per l’elevato
livello raggiunto dalle imprese lombarde nello sviluppo di
nanotecnologie per la produzione di nuovi filati e, più in
generale, per le tecnologie utilizzate per il trattamento e la
lavorazione dei metalli. (Ln)

TERZI DOMANI AL FESTIVAL DELL’ENERGIA

L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, parteciperà
domani, venerdì 29 maggio, alla Tavola Rotonda ‘Innovation
Energy. Tecnologie per le città del nuovo millennio’ nell’ambito
della VIII Edizione del Festival dell’Energia.

ore 14.30, Expo Gate Spazio Sforza (Via Beltrami – Milano).(Ln)

LA MURGIA,FAVA:VOCAZIONI PUGLIESE E LOMBARDA SI SPOSANO

“Quello dei fratelli Plantamura
rappresenta una forma di contaminazione territoriale positiva,
che incuriosisce: da una vocazione non del territorio,
concretizzata utilizzando materia prima locale, latte di
aziende brianzole, dimostrano che ci sono utilizzi molteplici ma
che soprattutto quando si punta alla qualità si ottengono buoni
risultati. E la loro presenza qui, a due metri dalla grande
distribuzione, sul mercato da nove anni, testimonia la bontà
dell’iniziativa”. Lo ha spiegato l’assessore regionale
all’Agricoltura Gianni Fava, al termine della visita che ha
effettuato oggi a Muggiò (Mb), presso il Caseificio La Murgia
dei fratelli Plantamura.

DA MOTTOLA A MUGGIO’ – Il Caseificio La Murgia è frutto
dell’iniziativa di una famiglia di agricoltori con azienda
agricola a Mottola (Ta). I fratelli Plantamura, Gaetano e
Giovanni, hanno concretizzato l’obiettivo, 9 anni fa, aprendo
l’azienda casearia a tra Muggiò e Lissone, in Brianza, in
collaborazione con l’azienda del parco di Monza di Giuseppe
Colosio e l’azienda dei fratelli Massimo e Roberto Redaelli di
Lesmo (Mb), da cui ritirano il latte ogni giorno.

ESTERO IL MERCATO CHE RISPONDE MEGLIO – “E’ il mercato estero
che si conferma il più attento e redditizio – spiega Gaetano
Plantamura – : ci cercano da Indonesia, Malesia, ma anche da
Londra, è arrivato persino un giapponese, qui da noi, ma ha
chiesto per la nostra burrata otto mesi di scadenza, che è
impossibile per un prodotto come il nostro perché non si può
congelare. I problemi principali da affrontare restano sempre
quelli sanitari, legati alla freschezza del prodotto, al
trasporto e ai tempi di consegna”.

A TUTTOFOOD GRAZIE A UNIONCAMERE E REGIONE LOMBARDIA – “Abbiamo
partecipato a un bando di Unioncamere che ci ha permesso di fare
la nostra prima esperienza con i mercati esteri a Tuttofood,
importante fiera dell’agroalimentare – ha aggiunto Giovanni
Plantamura – , per noi è stato un successo, tanti i contatti, e
anche i clienti nuovi, tant’è che a breve dovremo fare nuove
assunzioni. Siamo stati seguiti bene, sia da Unioncamere che
dalla Regione, diversamente per noi affrontare i mercati esteri
sarebbe stato complicato. Abbiamo fatto tanti sacrifici, ma
piano piano stanno arrivando i risultati. Chi diceva che aprendo
davanti a un grande centro commerciale saremmo durati poco è
stato smentito”.

QUALITA’ DISTINTIVA SI AFFERMA SEMPRE – L’esperienza dei
fratelli pugliesi è la conferma, ancora una volta, ha aggiunto
Fava, che “riusciamo a essere competitivi quando trasformiamo e
realizziamo cose pregiate. Qui c’è una grande vocazione pugliese
che si sposa bene con quella lombarda, e il fatto che ciò
avvenga con materie prime completamente lombarde è un fatto
assolutamente positivo. Hanno selezionato due imprese
zootecniche in un’area, quella di Monza e Brianza, che questa
vocazione l’ha persa. Credo che questo atteggiamento possa
essere utile in prospettiva per far si che chi si affaccia al
mondo agricolo in questa fase possa avere sbocchi alternativi a
quelli convenzionali”.

VALORIZZARE MATERIA PRIMA E VENDERE DIRETTAMENTE – “E’ ora di
ragionare su un modello che valorizza direttamente la materia
prima, vende direttamente il prodotto e torna a dare valore alla
filiera dei produttori – ha spiegato l’assessore lombardo – .
Cosa che oggi non accade: abbiamo prodotti che si valorizzano
bene in giro per il mondo, ma produttori che vengono trattati
alla stregua di chi fa ‘similari’ in Germania, Repubblica Ceca o
Danimarca. A differenza loro, noi abbiamo molta distintività
territoriale e materia prima di qualità: un connubio vincente
che va sostenuto”. (Ln)

UN’ESTATE IN EXPO, APREA:SFIDIAMO I ‘NATIVI DIGITALI’ SU LORO TERRENO PREFERITO

“Con questo evento sfidiamo i ragazzi
su un terreno che li vede protagonisti e preparatissimi, visto
che sono ‘nativi digitali’:ai giovani chiediamo di tornare in
Expo nei mesi estivi anche se ci sono già stati con le loro
scuole e di raccontare come la vedono. Che raccontino le
emozioni, le scoperte o le esperienze creando un prodotto con
immagini della durata massima di un minuto”.

I PRESENTI – Così l’assessore regionale all’Istruzione,
Formazione e Lavoro Valentina Aprea ha spiegato ‘Un’estate in
Expo’ l’iniziativa presentata oggi in conferenza stampa insieme
al presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, al
commissario unico di Expo Giuseppe Sala, all’assessore regionale
allo Sport e Politiche per i giovani Antonio Rossi e al
direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Delia
Campanelli.

BANDO REGIONALE – “Con l’assessore Rossi – ha continuato Aprea –
lanciamo un bando che coinvolgerà i ragazzi, riuniti in gruppi
di 30, perché si candidino a realizzare un prodotto digitale
utilizzando i loro smartphone e comunque strumenti ad alta
tecnologia. Potranno raccontare i colori di Expo, le emozioni,
l’atmosfera che si respira in un luogo in cui si mescolano
culture e sapori di tutto il mondo e restituire queste
sensazioni attraverso le immagini”.

I PARTNER DELL’ACCORDO – Il Concorso ‘Un’estate all’Expo’ che
coinvolgerà ragazze e ragazzi nei mesi di giugno, luglio e
agosto, è frutto dell’accordo di collaborazione tra Regione
Lombardia, Expo S.p.A, Ministero dell’Istruzione, Università e
Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia in
collaborazione on ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani)
Lombardia e la Regione Ecclesiastica Lombarda.

A CHI SI RIVOLGE – I destinatari sono istituzioni scolastiche di
ogni ordine e grado della Lombardia, Enti di formazione
accreditati che erogano percorsi di secondo ciclo di istruzione
e formazione professionale, studenti dei centri estivi
organizzati dai Comuni o dagli Oratori.

SCOPRIRE DIMENSIONE LUDICA DI EXPO – “Gli studenti hanno già
decretato il successo di questa Esposizione universale – ha
precisato l’assessore Aprea – e i dati che conosciamo ci
indicano numeri considerevoli, grazie anche al lavoro di
programmazione svolto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico
Regionale. Ora vogliamo che gli studenti tornino in Expo per
scoprirne la dimensione ludica”.

I PREMI – Attraverso lo sponsor Samsung saranno offerti ai
vincitori, decretati alla fine di ogni mese, tre ‘classi
digitali’ composte da nove Lavagne Interattive e Multimediali
(LIM), 20 tablet e il software già utilizzato per l’iniziativa
‘Generazione web’ con cui l’assessorato all’Istruzione,
Formazione e Lavoro di Regione Lombardia ha introdotto la
didattica digitale nelle scuole. Oltre a questo, a ciascun
gruppo di studenti risultato vincitore, saranno consegnate anche
3 lavagne interattive multimediali da 65 pollici.

I LAVORI SUL LEDWALL DI ‘PIANETA LOMBARDIA’ – “Tutti i lavori,
per volere del presidente Maroni – ha poi aggiunto l’assessore
regionale Aprea – verranno proiettati sul grande ledwall
collocato sopra l’ingresso di ‘Pianeta Lombardia’ in modo che i
visitatori di tutto il mondo possano ammirarli”. (Ln)