RAPPORTI INTENSI TRA LOMBARDIA E CATALOGNA

“Siamo onorati di poter ospitare la
delegazione della Catalogna qui a Pianeta Lombardia, un luogo
dove non solo vogliamo mostrare al mondo le nostre bellezze e
far gustare al mondo le nostre bontà, ma dove vogliamo ospitare
incontri come questo, incontri per i nostri operatori economici
e incontri per le imprese per creare relazioni con tutti i Paesi
del mondo e incontri tra le istituzioni, perché Expo è una
vetrina che offre anche queste possibilità.” Lo ha spiegato il
presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, nel corso
dell’incontro a Pianeta Lombardia a Expo – insieme all’assessore
regionale alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala – con il
presidente della Catalogna, Artur Mas.

“Tra le nostre Regioni ci sono rapporti molto intensi. Sotto la
vostra presidenza dei ‘4 motori dell’Europa’ – ha sottolineato
il presidente Maroni rivolgendosi al presidente Mas – stiamo
lavorando con grande intensità e siamo molto soddisfatti di
questo. La Regione sarà presente all’incontro a Barcellona il 10
giugno con un proprio rappresentante. Stiamo facendo, insieme,
un buon lavoro nella prospettiva di fare delle Regioni
dell’Europa il vero motore di questa Europa che oggi non
funziona tanto bene”. (Ln)

x

IMPORTANTE VISITA MATTARELLA IN GIORNATA MONDIALE AMBIENTE

“È un motivo d’orgoglio, per noi
tutti, la capacità dimostrata da questa Esposizione universale
di riportare al centro del dibattito internazionale temi
fondamentali quali il diritto a un’alimentazione sana e sicura
per tutti, e la necessità di agire in modo sostenibile. E la
visita del Capo dello Stato a Expo proprio nel giorno in cui si
festeggia la Giornata Mondiale dell’Ambiente è un ulteriore
segnale di quanto l’Italia stia investendo per essere esempio
attivo di un cambio di passo ormai non più differibile”. Lo ha
spiegato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni,
nel corso del suo intervento all’Expo Center nella cerimonia per
la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

PENSARE A GENERAZIONI FUTURE – “Il motto scelto dal Programma
delle Nazioni Unite per l’Ambiente – ha sottolineato Maroni –
per il World Environment Day 2015 ci invita a ‘consumare con
cautela’: per questo, è necessario che ciascun Paese e ciascuna
Istituzione si rendano protagonisti della promozione di
politiche in grado di migliorare la qualità della vita, senza
compromettere quella delle generazioni future. Ancor più è
necessario che ciascun individuo assuma consapevolezza
dell’importanza del proprio comportamento ai fini della
salvaguardia del pianeta e delle sue risorse. Parlare di
sostenibilità, di ambiente, di energia, significa oggi
affrontare argomenti di interesse globale: i cambiamenti
climatici, l’innovazione tecnologica, la sicurezza geopolitica.
Significa soprattutto parlare del futuro e del mondo che
vogliamo lasciare alle prossime generazioni. Per questo motivo,
sono convinto che i temi oggi in discussione investano la
responsabilità e l’impegno di tutti: Istituzioni, imprese, mondo
scientifico e accademico, singoli cittadini”.

LOTTA A CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE – “La Regione Lombardia – ha
proseguito Maroni – si sente impegnata e pronta a Nutrire il
Futuro. Ci sentiamo in prima linea sui temi strettamente legati
a Expo Milano 2015 – dove tenacemente perseguiamo la nostra
lotta alla contraffazione alimentare – così come sulla grande
questione del futuro di quest’area, che contiamo di poter
lasciare alle generazioni future quale grande e vitale
laboratorio di studio e di ricerca”. (Ln)

x

20 MILIONI PER MOBILITÀ CICLISTICA

“Regione Lombardia finanzierà con 20
milioni di euro interventi per sostenere la mobilità
ciclistica”. Lo fa sapere l’assessore alle Infrastrutture e
Mobilità, Alessandro Sorte, spiegando il contenuto della
delibera approvata oggi dalla Giunta.

L’AIUTO DELL’UE – “Grazie ai finanziamenti del Programma
operativo regionale (Por) del Fondo europeo per lo sviluppo
(Fesr)- continua Sorte – vogliamo favorire il completamento e la
connessione della rete ciclabile regionale con quelle locali e,
allo stesso, facilitare il collegamento con le stazioni e le
fermate ferroviarie e/o del trasporto pubblico locale”.

GLI INTERVENTI – In pratica i fondi, nei comuni attraversati dai
percorsi ciclabili di interesse regionale (Pcir), serviranno a
realizzare tratti della rete ciclabile regionale o tratti della
rete locale che mettono in collegamento le stazioni e le fermate
con la rete ciclabile regionale. Nei comuni non attraversati dai
Pcir, le risorse disponibili favoriranno la realizzazione di
percorsi ciclabili di connessione alle stazioni e alle fermate
del Tpl.

OPERE COMPLEMENTARI – “L’importo delle opere complementari
(messa in sicurezza di percorsi esistenti, segnaletica, stalli,
velostazioni) – spiega Sorte – non deve superare il 20 per cento
dell’importo ammissibile”.

I DESTINATARI – I 20 milioni di euro a disposizione sono
destinati ai capoluoghi di provincia, ai comuni con più di
30.000 abitanti e a quelli che fanno parte della Città
Metropolitana di Milano. Tra i beneficiari rientrano gli Enti
gestori dei Parchi regionali, anche associati fra loro e con la
partecipazione delle province.

CONTRIBUTI FINO A 1,5 MILIONI – Il contributo massimo
concedibile, a fondo perduto, è di 1,5 milioni di euro. Può
coprire fino al 70 per cento del costo totale del progetto che
non deve essere inferiore a 400.000 euro.

NEL 2013, 300 KM DI NUOVI PERCORSI – “Con questi fondi –
conclude Sorte – vogliamo fare ancora di più di quanto
realizzato nel 2013 (ultimo dato ufficiale disponibile) vale a
dire poco meno di 300 km di nuovi percorsi ciclabili realizzati
per un totale di 85 interventi. Le due ruote devono diventare
sempre più un mezzo di trasporto ecologico che migliori la
qualità della vita e dell’ambiente, ma devono essere sicure e
interconnesse. Con questo bando pensiamo di poter raggiungere
anche questo traguardo”. (Ln)

x

CAMPUS UNIVERSITARIO SARÀ GRANDE LASCITO DELL’ESPOSIZIONE

“I numeri stanno dimostrando che questo
Expo è un successo ma noi stiamo già pensando al dopo: su questa
area sorgerà il più grande campus universitario europeo, è
l’idea che più ci piace e penso sia il lascito migliore che
questa esposizione universale può lasciare a Milano e alla
Lombardia “. Lo ha spiegato il presidente della Regione
Lombardia, Roberto Maroni, questa mattina al suo arrivo al sito
Expo. (Ln)

x

CAPPELLINI E PAROLO: SLOW TRAIN PROMUOVE ESPOSIZIONE SUL CAMPO

“Importante iniziativa quella vissuta
sullo Slow Train Valtellina-Valposchiavo per aumentare le
sinergie transnazionali su diversi fronti, da quello culturale e
turistico a quello enogastronomico, in collaborazione con
diversi enti e istituzioni, soprattutto del Cantone dei Grigioni
e della Valtellina”. Così l’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini e il
sottosegretario ai Rapporti con il Consiglio regionale,
Politiche per la Montagna, Macroregione alpina (Eusalp), Quattro
motori per l’Europa e Programmazione negoziata Ugo Parolo.

VETRINA PER LE ECCELLENZE – “Regione Lombardia – hanno
sottolineato l’assessore e il sottosegretario – ha patrocinato e
partecipato con piacere a questa iniziativa che, superando i
confini tra i due Stati, mette a sistema realtà territoriali con
grandi affinità, in un percorso straordinario che nasce per
Expo, ma che può guardare anche al dopo Expo, valorizzando, a
ritmi più lenti rispetto agli abituali ritmi di vita e di
viaggio, i paesaggi, le tradizioni, le specificità
enogastronomiche e manifatturiere”. “Insomma – hanno aggiunto -,
una vetrina speciale per le nostre belle montagne e le diverse
eccellenze dei territori con le loro identità che come Regione
Lombardia abbiamo a cuore e vogliamo promuovere il più
possibile”.

COLLABORAZIONE CULTURALE – “Diversi – ha chiosato l’assessore
Cappellini – sono i progetti che, come Assessorato alle Culture,
stiamo condividendo con i Grigioni e in particolare con la
Valposchiavo, soprattutto nell’ambito della valorizzazione del
patrimonio immateriale”.

EXPO SUL TERRITORIO – “Il viaggio enogastrononico – hanno
concluso l’assessore Cappellini e il sottosegretario Parolo – è
stato curato dagli chef stellati Enrico Derflingher e Gianni
Tarabini a bordo dello Slow Train, treno d’epoca che ha condotto
dall’Esposizione universale al cuore delle Alpi, ha unito i temi
dell’Expo e i territori coinvolgendo il Trenino Rosso del
Bernina che è uno dei nostri siti Unesco. Patrimoni dell’Umanità
che stanno riscuotendo un enorme successo a ‘Pianeta Lombardia’,
la casa della Regione nel sito Expo”. (Ln)

PIANETA LOMBARDIA,DOMANI MARONI INCONTRA PRESIDENTE CATALOGNA

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni, incontrerà domani, venerdì 5 giugno, a Palazzo
Italia, a Expo – con l’assessore regionale alla Casa, Housing
sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese
Fabrizio Sala – il presidente della Catalogna Artur Mas.
L’incontro istituzionale si svolge nell’ambito dell’associazione
‘4 Motori per l’Europa’.

– ore 15, Pianeta Lombardia – Sito Expo, Rho-Pero/Mi. (Ln)

SISTEMA BRESCIA, BECCALOSSI:PRIMA PROVINCIA AGRICOLA D’ITALIA

“Coniugare l’espansione delle
imprese, l’adeguamento delle infrastrutture e l’agricoltura è
un’operazione molto complessa. Regione Lombardia ha accettato
questa sfida e il primo risultato concreto è stata la legge
regionale sul consumo suolo”.

Lo ha detto l’assessore al Territorio, Urbanistica e
Difesa del suolo di Regione Lombardia Viviana Beccalossi
intervenendo, insieme all’assessore regionale al Commercio,
Turismo e Terziario Mauro Parolini alla presentazione del
programma della prima delle sei giornate del ‘Sistema Brescia’ a
Expo denominata ‘Together’ (‘insieme’).

I PRESENTI – L’incontro si è svolto nell’auditorium di Palazzo
Italia alla presenza di Diana Bracco, Commissario generale di
sezione per il Padiglione Italia all’Expo 2015 e presidente di
Expo 2015 S.p.A, Emilio Del Bono, sindaco di Brescia, Pier Luigi
Mottinelli, presidente della Provincia di Brescia, Marco
Bonometti, presidente dell’Associazione industriale bresciana,
Giuseppe Ambrosi, presidente della Camera di Commercio di
Brescia e Paolo Dalla Sega, responsabile artistico delle
giornate bresciane all’Expo.

BRESCIA PRIMA PROVINCIA AGRICOLA D’ITALIA – “Siamo onorati e
orgogliosi – ha sottolineato l’assessore Beccalossi, che Expo
sia ospitata sul nostro territorio: la Lombardia è la prima
regione agricola in Italia, la terza come Pil a livello europeo.
In questo quadro Brescia vanta un primato: oltre ad essere una
città e una provincia industriale, conosciuta per le sue
bellezze artistiche e culturali, è la prima provincia agricola
italiana.

ATTRARRE VISITATORI SU TERRITORI – “Brescia – ha concluso
l’assessore Beccalossi – ha paesaggi di bellezza unica, laghi,
paesaggi e arte, quindi mi aspetto che visitatori possano venire
a Brescia per degustare non solo le bollicine note in tutto il
mondo ma anche per scoprire la raffinatezza del Lugana e del
Chiaretto, due grandi vini dei nostri territori”.

GLI EVENTI – Oggi, e per tutta la settimana Brescia sarà
protagonista a Padiglione Italia con numerosi appuntamenti.

Dopo la Parata Together – Brescia per Expo Milano 2015 di questa
mattina con 90 bambini delle scuole elementari e medie che hanno
percorso in musica il Cardo, sulle note della Banda Cittadina
Capitanio (sezione junior), al Vivaio Scuola si è svolto
‘Brescia x Expo 2015 in uno scatto’. Nel pomeriggio è in
programma all’Auditorium di Palazzo Italia Brescia ‘Mondo,
Mondi: la presentazione della lunga storia di volontariato e
cooperazione internazionale, da Kiremba 1963 a Expo 2015’.

Alle 20 la Banda Cittadina Isidoro Capitanio, eseguirà l’inno
per Expo Milano 2015 nella Piazza Interna di Palazzo Italia e, a
seguire, uno spettacolo eccezionale all’Albero della Vita
intitolato Light Show. (Ln)

GOVERNATORE: AEROSPAZIO ECCELLENZA DELLA NOSTRA REGIONE

“Sono molto interessato a
queste attività, perché il cluster dell’aerospazio è
un’eccellenza della Lombardia e dell’Italia”. Lo ha detto il
presidente della Regione Lombardia, che oggi ha partecipato al
primo raduno dell’Aermacchi Pilot Club del Nord Italia, che si è
svolto presso il parco museo ‘Volandia’ di Somma Lombardo
(Varese).

L’ASSOCIAZIONE – L’Associazione Aermacchi Pilot Club persegue la
finalità di aggregare i piloti abilitati su velivoli Macchi e
Aermacchi allo scopo di mantenere viva la storia, lo spirito e
le tradizioni dell’azienda, favorire lo scambio di esperienze
professionali, contribuire all’aggiornamento della cultura
aeronautica tra i soci ed alla sua diffusione nella pubblica
opinione e svolgere attività di interesse aeronautico e di
studio nei settori tecnico-scientifico, operativo, dottrinario e
storico relativamente ai velivoli da addestramento.

I PARTECIPANTI – All’evento di questa mattina, oltre al
presidente della Regione Lombardia, hanno partecipato, fra gli
altri, il gen. Giulio Mainini, presidente dell’Aermacchi Pilot
Club, il gen. Gabriele Salvestroni, Comandate Logistico
dell’Aeronautica Militare, il gen. Nicola Lanza De Cristoforis,
Comandante 1ma Regione Aerea Milano. (Ln)