SALUTE,MANTOVANI LUNEDÌ AL SAN CARLO DI MILANO PRESENTA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE

Il vice presidente e assessore alla Salute
della Regione Lombardia Mario Mantovani parteciperà lunedì 27
aprile a due eventi in programma presso l’ospedale San Carlo
Borromeo di Milano.

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE DI 47 MILIONI DI EURO – Alle 11.30, in
Sala Conferenze, il vice presidente interverrà alla
presentazione del ‘Progetto di adeguamento normativo e
riqualificazione del presidio ospedaliero AO San Carlo Borromeo
di Milano’, insieme al direttore generale dell’Azienda
Ospedaliera Germano Pellegata e al direttore del Servizio
tecnico e Programmazione lavori della stessa azienda Maria Alice
Pizzoccheri. Si tratta di diverse opere, finanziate con 47
milioni di euro, sul Monoblocco e sull’edificio Accertamento e
Cura, che vanno a integrare e completare una serie di interventi
parziali di ristrutturazione e adeguamento normativo realizzati
a partire dal 2012. Nella progettazione delle nuove opere si è
assegnata particolare attenzione all’ottenimento di un elevato
confort alberghiero per i pazienti.

NUOVA PEDIATRIA – Alle 12.45, Mantovani inaugurerà il nuovo
reparto di Pediatria dello stesso ospedale San Carlo. Alla
cerimonia è prevista la partecipazione di Germano Pellegata
(direttore generale dell’Azienda Ospedaliera), Lorella Cuccarini
(socio fondatore e testimonial della ‘Associazione Trenta Ore
per la Vita Onlus’), Vittorio Carnelli (presidente Fondazione
ABIO), Rita Salci (presidente della ‘Associazione Trenta Ore per
la Vita Onlus’) e Alberto Podestà (direttore del Dipartimento
Materno Infantile del San Carlo). Nel nuovo reparto trovano
spazio la degenza pediatrica con 16 posti letto e l’area
ambulatoriale pediatrica e la neonatologia con 5 posti letto in
diretto collegamento con la Sala Parto.

– ore 11.30. Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo (via Pio II,
3 – Milano). (Ln)

RICERCA, MELAZZINI LUNEDÌ A CONVEGNO AL DON GNOCCHI

L’assessore alle Attività produttive,
Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini
interverrà lunedì 27 aprile al ‘Seminar on improving access to
assistive technology’.

– ore 16, IRCCS Fondazione Don Gnocchi (via Capecelatro, 66 –
Milano). (Ln)

SPORT,LUNEDÌ MARONI E ROSSI A PRESENTAZIONE UN ‘MARE DI LAGHI’ A VARESE

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’assessore allo Sport e alle Politiche per i giovani
Antonio Rossi parteciperanno dopodomani, lunedì 27 aprile, alla
conferenza stampa di presentazione dell’evento ‘Un mare di
laghi’. Prenderanno parte anche i direttori delle Asl di Varese
e Lecco e il presidente dell’associazione ‘Vela Insieme’ Bruno
Brunone.

– ore 10.30, Sede Territoriale Regionale di Varese (viale
Belforte, 22 – Varese). (Ln)

TRENI, MARONI E SORTE PRESENTANO NUOVI SERVIZI EXPO

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore regionale alle Infrastrutture e
Mobilità Alessandro Sorte interverranno domani, domenica 26
aprile, alla conferenza stampa di presentazione dei nuovi
servizi ferroviari attivati da Trenord per Expo.
Interverranno anche Michele Elia, amministratore delegato delle
Ferrovie dello Stato e Cinzia Farisè, amministratore delegato di
Trenord.

Inoltre, sui binari 5 e 6 saranno visibili (fino alle ore 12) un
nuovo TSR e un Coradia di ultima generazione, pronti ad
essere immessi in linea.

– ore 10, Stazione ferroviaria Milano Cadorna, piano rialzato.
(Ln)

GIUNTA. AMBIENTE, APPROVATO PROGRAMMA PARCHI REGIONALI

La Giunta regionale lombarda, nella seduta
odierna, ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente,
Energia e sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, il programma
ambientale di manutenzione straordinaria, recupero e
riqualificazione del patrimonio naturale e infrastrutturale nei
parchi regionali per il triennio 2015/2017.

AZIONI E FINALITÀ – La Direzione generale Ambiente, Energia e
sviluppo sostenibile, in attuazione agli obiettivi del Programma
regionale di Sviluppo della X Legislatura, ha definito un
insieme di investimenti a favore dei parchi regionali.
“Obiettivo – spiega l’assessore Terzi – è consolidare il
patrimonio naturale inteso come l’insieme degli ecosistemi
naturali e seminaturali, che caratterizzano i diversi ambiti
territoriali del sistema dei parchi regionali e di favorirne il
riequilibrio della funzionalità ecologica; mantenere in
efficienza le strutture (sedi, centri parco) e le
infrastrutture, lineari (piste ciclabili, sentieri) o puntuali
(aree di sosta), quali elementi essenziali per favorire il
rafforzamento della fruizione sostenibile; favorire il recupero
di aree degradate mediante interventi di risanamento e
rinaturalizzazione volti al ripristino delle condizioni di
naturalità preesistenti”.
Il programma di interventi offrirà “un reale contributo allo
sviluppo durevole dei territori in termini di conservazione e
tutela degli ambienti naturali e una maggiore fruizione degli
stessi da parte dei cittadini lombardi”.

AMMONTARE DELLA SPESA – L’importo complessivo della spesa è pari
a 2.867.000 euro per il triennio 2015/2017, così suddivisi: euro
1.104.000 (2015); euro 881.500 (2016); euro 881.500 (2017).

SOGGETTI DESTINATARI – I soggetti destinatari della misura sono
gli Enti gestori dei parchi regionali. (Ln)

EXPO, 1 MILIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Questa mattina è stato pubblicato da
Regione Lombardia il decreto di assegnazione delle risorse per i
‘Progetti per la valorizzazione del territorio lombardo
attraverso la promozione dei temi agricoli, le filiere
agroalimentari e i prodotti di qualità in occasione di Expo
2015’. Il budget, a fronte di un elevato interesse da parte dei
territori lombardi, è stato elevato da 800.000 euro a 1.000.000.

SOSTEGNO A INIZIATIVE LOCALI – “La Lombardia conferma la propria
volontà di sostenere le iniziative locali – commenta l’assessore
regionale all’Agricoltura – che rappresentano un volano per
l’economia locale e per raccontare il sistema agroalimentare
della più importante Regione agricola d’Italia e la prima in
Europa per produzione lorda vendibile nel comparto primario, con
un valore superiore ai 13,3 miliardi di euro”.

SCOPRIRE LE BELLEZZE – “Grazie alla politica di Regione
Lombardia per il territorio – prosegue l’assessore – i
visitatori provenienti da tutto il mondo potranno scoprire le
bellezze di una realtà che può vantare non solo Milano, capitale
morale e produttiva del Paese, ma anche molte altre città
d’arte, 31 produzioni agroalimentari Dop e Igp, e angoli
nascosti di una regione che sa emozionare”. (Ln)

25 APRILE,DOMANI MARONI A CELEBRAZIONE CON CAPO DELLO STATO

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni interverrà domani, sabato 25 aprile,
alla cerimonia per il 70° anniversario della Liberazione in
programma a Milano alla presenza del Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella

Ore 12, Piccolo Teatro (via Rovello, 2 – Milano).(Ln)

EXPO,SALA:CON L15 EVENTI E SERVIZI IN REAL TIME SU SMARTPHONE, TABLET E PC

L 15 è un sito internet per tutti coloro
che vogliono usufruire dei servizi in Lombardia in occasione di
Expo e anche dopo l’Esposizione Universale: su questo sito ci
sarà il calendario di tutti gli eventi durante Expo in Lombardia
oltre a garantire in real time sistemi di mobilità, controllo
delle disponibilità dei Pronti Soccorsi presso gli ospedali e
una serie di altre informazioni utili”.

NUOVA APPLICAZIONE – E’ la descrizione della nuova applicazione
web di Regione Lombardia che integra i servizi ai cittadini per
Expo 2015 illustrata oggi dall’assessore regionale alla Casa,
Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese
Fabrizio Sala nella conferenza stampa del ‘dopo giunta’.

EREDITA’ DI EXPO – “Questa è una delle eredità di Expo” ha
proseguito l’assessore Sala che ha aggiunto: “Il sito di Expo è
infrastrutturalmente e tecnologicamente tra i più avanzati al
mondo e questa è una delle applicazioni a livello di Ict tra le
primissime a livello mondiale”.

PARTNER DI L15 – Realizzato in collaborazione con Expo 2015 Spa,
Confindustria, Camera di Commercio di Milano, Confcommercio,
Assolombarda e Unione del Commercio, L15 si consulta
collegandosi al sito www.L15.regione.lombardia.it tramite
personal computer, smartphone e tablet.
Il nome L 15 è provvisiorio e nei prossimi giorni Regione
Lombardia lancerà un concorso rivolto a tutti i cittadini che
potranno proporre il nome della app.

TEST IN DIRETTA – Durante la conferenza stampa l’assessore Sala,
insieme al presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni e
all’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Volontariato e
Pari opportunità Maria Cristina Cantù ha anche testato
l’efficacia e la puntualità dell’applicazione L15.
Sala, in particolare, ha commentato una consultazione che ha
riguardato l’area di Golasecca, in provincia di Varese, uno tra
i 60 itinerari presenti nel sito: la schermata ha mostrato la
descrizione e le caratteristiche del luogo, le bellezze che
offre ai visitatori e le opportunità per raggiungerla.

COSA OFFRE L15 – I servizi offerti dall’applicazione comprendono
gli eventi culturali, sporitvi e fieristici, itinerari
turistici, agriturismi e negozi storici, prodotti tipici
agroalimentari, servizi sanitari e orari delle Farmacie, il
Piano Expo Salute per i visitatori dell’Esposizione universale
di Milano, i servizi dell’infomobilità che offrono orari e stato
dei servizi di treni, metropolitane e aerei, disponibilità dei
principali parcheggi per autovetture e gli stalli in cui è
possibile trovare biciclette per il bike sharing.

ECCELLENZE DEI TERRITORI – “Disponibile in 7 lingue, le
principali di Expo, L15 si presenta in home page – ha spiegato
l’assessore Sala – con un menu a icone e consente a chi la
visita di conoscere il calendario delle iniziative promosse da
tutti i soggetti che hanno collaborato con Regione Lombardia
attraverso i bandi per la valorizzazione delle eccellenze dei
territori. Attualmente abbiamo caricato già 1.000 eventi”. (Ln)

GIUNTA, WWW.EXPOFACILE.IT PER FAVORIRE PERSONE CON DISABILITÀ

Le persone con disabilità che intendono
visitare Expo hanno a disposizione un sito di servizio a loro
specificamente dedicato con tutte le informazioni utili.
Promosso e voluto da Regione Lombardia, www.expofacile.it è
stato organizzato e realizzato con l’Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti (UICI) e la Lega per i Diritti delle persone
con disabilità (LEDHA), in collaborazione con Comune di Milano e
Fondazione Unicredit.

ACCESSO A EXPO – “Sono molto soddisfatto per questa iniziativa –
ha commentato il presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni presentando l’iniziativa nella conferenza stampa dopo la
riunione della Giunta – perché vogliamo garantire a tutti la
possibilità di accedere, di visitare Expo e anche di venire a
vedere il nostro padiglione”.

SUGGERIMENTI PER MIGLIORARE – “Si tratta di un buon lavoro – ha
aggiunto l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale,
Volontariato e Pari opportunità Maria Cristina Cantù – ma ognuno
può contribuire al suo miglioramento. Stiamo parlando di rendere
fruibile un evento universale come Expo a persone che hanno
difficoltà, per cui chiedo a tutti di aiutarci ad aiutare.
Qualunque suggerimento che possa favorire la consultazione o
qualunque idea che possa arricchirne i contenuti sono benvenuti.

IL SITO – Il sito (in italiano e inglese)
contiene informazioni relative all’accessibilità ad aeroporti,
stazioni, aerei, tram, treni, taxi, parcheggi, ecc, così come
alle strutture ricettive di Milano (oltre 300 tra hotel e bed
and breakfast ad oggi). Presenti anche percorsi turistici e
informazioni sull’assistenza sanitaria. Durante Expo, sarà anche
a disposizione delle persone con disabilità un punto informativo
allestito presso Cascina Triulza, aperto tutti i giorni dalle 10
alle 22. (Ln)