MOUNTAINBIKE,ROSSI A PRESENTAZIONE RALLY DELLA GRIGNA

Antonio Rossi, assessore allo Sport e
Politiche per i giovani di Regione Lombardia, parteciperà
domani, venerdì 17 aprile, alla conferenza stampa di
presentazione del ‘Rally della Grigna’, gara di mountainbike che
si disputerà in Valsassina dal 19 al 23 agosto.
La gara toccherà tutti i paesi della Valsassina tra Pasturo e
Premana nonché Maggio e quelli tra Pasturo e Culmine San Pietro,
Pialleral, San Calimero, il Rifugio Riva, Prato San Pietro, i
Piani di Artavaggio, la Bocchetta di Desio (monte Due Mani), i
Piani di Bobbio, Pian delle Betulle, Val Varrone, Val Marcia e
Rifugio Santa Rita.
Tutte le informazioni sulla gara saranno aggiornate anche sul
sito www.rallydellagrigna.it.

– ore 20.45, Villa Guzzi (via allo Zucco, 6 – Lecco). (Ln)

INDUSTRIA,MARONI:BENE WHIRLPOOL CHE INVESTE AL NORD

“Ho letto le notizie circa il
nuovo piano industriale di Whirlpool, che prevede la chiusura di
alcuni stabilimenti in Italia, ma il potenziamento di quelli in
Lombardia. È chiaro che apprezzo molto questo sforzo della
Whirlpool, che premia un territorio come il nostro, che ha
investito molto su ricerca e innovazione”. Lo ha spiegato il
presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, commentando
le notizie di stampa circa il nuovo piano industriale della
Whirlpool che prevede il rafforzamento del più grande polo
europeo di prodotti da incasso di Cassinetta (Varese).

“Noi, come Regione Lombardia, – ha proseguito il presidente –
avevamo già messo in atto un anno e mezzo fa un piano con
Whirlpool, attraverso l’assessore Melazzini, e penso che la loro
decisione di portare qui le produzioni e investire qui sul
centro di ricerca, sia anche frutto dell’iniziativa assunta
dalla Regione Lombardia, per cui esprimo la mia soddisfazione
per questo annuncio della Whirlpool”. (Ln)

LAGO MAGGIORE, TERZI: AL VIA SPERIMENTAZIONE

“Con la riunione di mercoledì in Regione
Lombardia si è conclusa l’istruttoria tecnica riguardante la
richiesta presentata dal Consorzio del Ticino di poter innalzare
nel periodo dal 1 marzo al 15 settembre il livello di
regolazione. Ora, non appena il comitato istituzionale
dell’Autorità di Bacino del Fiume Po convocato dal Ministro darà
l’avvallo alla sperimentazione, si potrà procedere con
l’innalzamento del livello del lago da 1 metro a più 1,25.
Probabilmente già entro la fine di questo mese”. A parlare è
l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo
sostenibile Claudia Maria Terzi che si dice soddisfatta
dell’accordo raggiunto.

RISORSA AMBIENTALE – “Il Lago Maggiore è uno dei più grandi
laghi dell’arco alpino e secondo bacino italiano per superficie
e volume. Il suo bacino imbrifero ricade entro i confini
dell’Italia e della Svizzera e costituisce una risorsa
ambientale, economica e turistica di grandissimo valore”, spiega
l’assessore.
“Con questo innalzamento potremo invasare circa 50 milioni di
metri cubi in più nel periodo estivo. Un aumento che – annota
ancora Terzi – servirà principalmente per soddisfare le esigenze
ambientali del Ticino, e più in generale dell’agricoltura
lombarda e per dare certezza di acqua per l’evento di Expo
(canale)”.

LE PROSSIME TAPPE – Il prossimo 29 aprile è prevista la
presentazione della proposta di sperimentazione agli Enti
rivieraschi del lago. L’obiettivo: acquisire il parere dei
Parchi e delle amministrazioni competenti in materia di gestione
del demanio lacuale che non hanno partecipato ai lavori del
tavolo tecnico.(Ln)

SALA,PIANO INTEGRATO AREA NAVIGLI INAUGURAZIONE PERCORSO BOTANICO A GARBAGNATE MILANESE

Si inaugura dopodomani, sabato 18 aprile,
il nuovo percorso botanico del Parco delle Groane, in località
Fornaci di Garbagnate Milanese.
In occasione della cerimonia di apertura è prevista una
biciclettata con aperitivo finale. Dalle 10 alle 12.30 i
partecipanti percorreranno il nuovo sentiero che attraversa
l’area del Parco riportata a nuova vita grazie agli interventi
di rinaturalizzazione appena completati.

PIA NAVIGLI,35 INTERVENTI FINANZIATI CON 39,6 MLN FONDI UE –
Gli interventi si inseriscono in un progetto più ampio, che
prevede interventi per quasi 40 milioni di euro (39.631.127) di
cui 28.469.056 come contributo FESR (Fondo Europeo di Sviluppo
Regionale). E’ questo il valore complessivo degli interventi
rientranti nel Progetto Integrato d’Area (PIA) Navigli, promosso
e sostenuto da Regione Lombardia: ben 35, realizzati in sinergia
fra il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, capofila di
progetto, Navigli Lombardi Scarl, Parco Adda Nord, Parco
Agricolo Sud Milano, Parco delle Groane e Parco Lombardo della
Valle del Ticino, sulla base dell’Accordo di programma
sottoscritto lo scorso 18 ottobre 2012.
Nell’ambito di questi serie di azioni è inclusa anche
l’importante opera di rinaturalizzazione riguardante il percorso
botanico del Parco dell’Ospedale di Garbagnate Milanese ed il
recupero naturalistico e paesaggistico dei robinieti in località
Fornaci, realizzati dal Parco delle Groane.

PERCORSO VIRTUOSO DI COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE –
“Il risultato raggiunto – ha commentato l’assessore regionale
alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione
delle imprese Fabrizio Sala – è stato reso possibile grazie alla
capacità dei partner dell’Accordo di Programma PIA Navigli di
mettere in atto un modello virtuoso di valorizzazione dei beni
culturali, ambientali e paesaggistici, indirizzando i risultati
verso ricadute positive sul territorio. L’Accordo di Programma
ha costituito un esempio positivo per lo sviluppo del
parternariato e la cooperazione interistituzionale e ha
consentito di condividere e gestire efficacemente interventi
complessi che hanno interessato un vasto territorio
potenziandone l’attrattività turistica”.

– ore 10, ritrovo presso il Centro Parco Polveriera (via
Polveriera 2, Solaro/Mi). (Ln)

CICLISMO,ROSSI:GIMONDI, AMBASCIATORE DI EXPO E ICONA DELLO SPORT LOMBARDO

“Cinquant’anni fa non c’ero, non ho visto
Gimondi vincere il Tour, ma l’ho sempre apprezzato e tenuto come
riferimento per i miei obiettivi sportivi, per me è stato ed è
un mito”. Questo il commento dell’assessore allo Sport e
Politiche per i Giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi, in
occasione della presentazione della ‘Granfondo Felice Gimondi’,
in programma a Bergamo il prossimo 10 maggio.

“A poco meno di 15 giorni da Expo2015 – ha proseguito Rossi -,
l’immagine di Felice Gimondi, ambasciatore Expo per lo sport di
Regione Lombardia, è un simbolo per la nostra terra, fatta di
concretezza e di persone, che, con l’impegno, raggiungono
risultati importanti”. “La ‘Granfondo’ – ha concluso l’assessore
– è un’occasione per fare conoscere anche il territorio della
Lombardia, che offre panorami e scorci di rara bellezza, da
scoprire sui pedali”.

L’evento riguarderà 3 percorsi: ‘lungo’, da 162.1 chilometri;
‘medio’, da 128,8 chilometri; ‘corto’, da 89,4 chilometri. Sono
attesi circa 3.700 appassionati. (Ln)

‘DOPO EXPO’,MARONI:VORREI CITTADELLA UNIVERSITÀ

Sul futuro delle aree Expo il presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni non ha dubbi: “Vorrei
venisse realizzato il più grande campus universitario d’Europa,
come ha proposto il magnifico rettore della Statale di Milano”
ha detto, conversando con i giornalisti del quotidiano online
‘Affaritaliani’ durante la diretta streaming di oggi.

GOVERNO ENTRI IN AREAXPO – Facendo presente che, per il futuro
delle aree che ospitano l’Esposizione universale, è stata creata
una società ad hoc, Arexpo, il governatore ha ricordato che “Il
Governo oggi non c’è in Arexpo, io voglio che Palazzo Chigi ci
entri, favorisca e sostenga questo progetto e ci metta anche un
po’ di soldi”. (Ln)

MARONI: MIO OBIETTIVO REGIONE ‘TICKET FREE’

“La salute viene prima di tutto. E su
questo in Regione Lombardia abbiamo fatto veramente tanto. Ma
non ci fermiamo, il mio obiettivo è azzerare le liste d’attesa e
fare della Lombardia la prima Regione ‘ticket free'”. Lo ha
detto il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, intervenendo alla diretta streaming
del quotidiano online ‘Affaritaliani’.

ORA AVANTI CON LA RIFORMA – Il governatore ha ricordato il
successo dell’operazione ‘Ambulatori aperti’ con “170.000
prenotazioni e 150.000 prestazioni già effettuate in 7 mesi” e
ha rilanciato sulla riforma del sistema socio-sanitario.
“Continueremo a garantire la libertà di scelta fra pubblico e
privato, come è stato fino ad ora” ha premesso, spiegando che
ciò si integrerà con “la necessità di adeguare il sistema
all’evoluzione della vita, perché con l’invecchiamento della
popolazione la gente abbia bisogno di essere assistita a casa.
Per questo bisogna mutare il sistema da ‘curare il malato’ a
‘prendersi cura del malato'”.
“Quindi – ha aggiunto – ci sarà un unico Assessorato, Sociale e
Sanità, e sul territorio un sistema che non distinguerà tra
ospedale e assistenza, ma li integrerà”. (Ln)

MARONI: IN DUE ANNI MOLTO LAVORO REALIZZATO

Maroni-Lombardia“In due anni al governo della Regione
abbiamo svolto un lavoro intenso, che ha portato tanti risultati
concreti: 37 miliardi per la salute e il sociale, 6 miliardi per
le imprese e per l’attrattività di investimenti, oltre 5
miliardi per le infrastrutture, 2 miliardi per i giovani e il
lavoro”. Lo ha detto il Presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, intervenendo alla diretta streaming del
quotidiano online ‘Affaritaliani’, dove ha citato alcuni dati
relativi ai primi due anni del suo mandato.

RISULTATI CONCRETI – Il Governatore ha informato che su questi
interventi è stata fatta una verifica attenta che ha monitorato
i risultati concreti raggiunti. “Per quanto riguarda il lavoro,
ad esempio, rispetto ai due anni precedenti e nonostante la
crisi, l’occupazione femminile è aumentata del 1,5%, il tasso di
occupazione degli ultra 55enni è aumentato dell’8%, l’abbandono
scolastico è diminuito, i tempi di pagamento della Regione sono
passati da 60 giorni a 27,5 giorni: un record”. (Ln)

MARONI:SPERO CHE IL MILAN REALIZZI IL SUO STADIO

)”Spero che il Milan costruisca il nuovo
stadio. Non voglio entrare nel merito, ma guardando le
esperienze delle squadre estere, le società che hanno fatto
questa scelta spesso sono anche quelle che vanno meglio, perché
hanno maggiori entrate e così possono investire di più sui
giocatori e non solo”. Lo ha detto il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, intervenendo alla diretta streaming
del quotidiano online ‘Affaritaliani’.

“Inoltre – ha proseguito Maroni -, c’è un fattore di ‘identità’:
il tifoso va a vedere la squadra del cuore nella sua ‘casa’.
Come Regione non sono direttamente coinvolto, ma solo
indirettamente, in quanto Regione Lombardia è azionista di Fiera
Milano, ma spero che, alla fine, questa opera venga realizzata”.
(Ln)

GHISALBA/BG, DOMANI FAVA A INCONTRO SU PROSPETTIVE PER LA ZOOTECNIA

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverrà domani, venerdì 17 aprile, all’incontro
dedicato a “Quali prospettive per uscire dalla crisi del settore
agro-zootecnico – Expo 2015, quali opportunità?”, organizzato in
collaborazione con l’Associazione Arti e Mestieri di Ghisalba
(Bg). E’ attesa la partecipazione del ministro delle Politiche
Agricole Maurizio Martina. Interverranno Angelo Rossi (Clal,
società che fornisce report sul mercato del latte) e Vincenzo
Bozzetti (esperto di settore e direttore emerito della rivista
‘Il Latte’).

– ore 20, sala Convegni, Banca di Credito Cooperativo di
Ghisalba (via Francesca 3, Ghisalba /Bg). (Ln)