MILLE MIGLIA,SALA A CONFERENZA PER PASSAGGIO DA MONZA

L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese di Regione
Lombardia Fabrizio Sala parteciperà, lunedì 30 marzo, alla
conferenza stampa in cui sarà illustrato l’accordo siglato tra
Automobile Club Milano e Automobile Club Brescia, in cui è stato
deciso che la ‘Mille Miglia 2015’ di domenica 17 maggio
transiterà da Monza e, più specificatamente, all’interno
dell’Autodromo e negli spazi antistanti la Villa Reale.
Ovviamente tale occasione assume una rilevanza ancor più forte,
perché avviene nei giorni in cui a Milano è da poco iniziato
Expo 2015.

La volontà è quella di valorizzare questo momento, facendolo
diventare un vero e proprio evento, che sottolinei come la
Lombardia sia detentrice delle due più importanti manifestazioni
motoristiche italiane conosciute e apprezzate nel mondo: il Gran
Premio d’Italia di Formula Uno e, appunto, la ‘Mille Miglia’.

Saranno presenti: Ivan Capelli, presidente dell’Automobile Club
Milano; Geronimo La Russa, vice presidente Automobile Club
Milano, delegato alle manifestazioni storiche; Piergiorgio
Vittorini, presidente dell’Automobile Club Brescia Piergiorgio
Vittorini; Roberto Gaburri consigliere delegato alle
manifestazioni storiche dell’Automobile Club Brescia. (Ln)

MARONI:REGIONE A FIANCO PROSSIMO SINDACO MILANO

“Milano sarà la Città metropolitana più
grande d’Italia, il sindaco che sarà eletto l’anno prossimo avrà
responsabilità che fanno tremare le vene ai polsi. Ha delle
competenze specifiche previste dalla legge, ma la Regione
Lombardia gli darà una mano, chiunque esso sia”. Lo ha detto il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni durante il suo
intervento all’iniziativa ‘Dillo alla Lombardia’.

“Chiunque verrà eletto sindaco metropolitano la Regione sarà a
suo fianco – ha assicurato Maroni -. Io voglio che le
istituzioni siano sullo stesso fronte, soprattutto quando si
affrontano questioni importanti e delicate, come le politiche a
favore delle persone deboli e con fragilità. Noi abbiamo fatto
tantissimo su questo fronte, abbiamo istituito un fondo con
centinaia di milioni e attuato altre iniziative concrete. Su
questi temi però è fondamentale fare gioco di squadra”. (Ln)

TURISMO, DOMANI PAROLINI A LONATO DEL GARDA/BS

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverrà domani,
sabato 28 marzo, a Lonato del Garda/Bs, alla conferenza stampa
del progetto: ‘La Cittadella di Lonato del Garda e il progetto
dell’Albergo diffuso per il rilancio di un’economia turistica e
sostenibile’.

– ore 9, Comune di Lonato (piazza Martiri della Libertà,12 –
Lonato del Garda/Bs), Sala consiliare. (Ln)

MOBILITÀ ELETTRICA, SORTE: ORMAI È REALTÀ

“La mobilità e il trasporto a energia
elettrica sono realtà. E la Regione Lombardia, grazie anche alle
opportunità messe in campo dal progetto europeo ‘AlpStore’, è
impegnata a sostenerle per andare oltre la sperimentazione”. Lo
ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità
Alessandro Sorte a margine del workshop conclusivo del progetto
europeo dal titolo ‘Mobilità elettrica e storage: gli scenari
evolutivi della Regione Lombardia’.

SERVIZI LOCALI SPAZIO DI IMPIEGO IN CRESCITA – “Non solo i
veicoli elettrici, con i rispettivi sistemi di alimentazione,
sono diventati affidabili – ha proseguito Sorte -, ma anche il
mondo dei servizi locali, dagli scuola bus a quelli delle
utilities, sono, per i veicoli elettrici, uno spazio
interessante di crescita”. Uno degli obiettivi, accanto al
bisogno di energia pulita, secondo l’assessore è proprio quello
di “costruire una rete di alimentazione dei veicoli elettrici
sul territorio, nei luoghi d’intercambio”. Ed è su questo
terreno che la Regione sta valutando i propri interventi.
Energia pulita, meglio se nelle aree di sosta o di passaggio
attrezzate.
La mobilità elettrica, infatti, nell’immediato e nei prossimi 3
anni, si rivolge soprattutto alle città metropolitane, alle
aziende che operano nelle Ztl, alla mobilità delle merci (ultimo
miglio), ai servizi sociali e al trasporto pubblico, anche taxi.

Hanno partecipato al convegno gli operatori leader del settore
energetico e automobilistico (Enel, Eni, Aeegsi, Rse,
Politecnico di Milano, Bmw, Iveco, Mitsubishi, Nissan, Renault,
Tesla, A2A, ABB, Bosch, Siemens, FCS Mobility, Evbility, Costa
Zaninelli, Tecnolario, Oil &Sun). (Ln)

WORLD EXPO TOUR ISRAELE,MARONI E APREA IN MISSIONE ISTITUZIONALE – RIEPILOGO

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore regionale all’Istruzione,
Formazione e Lavoro Valentina Aprea hanno preso parte, ieri e
oggi, 25 e 26 marzo, alla tappa israeliana del ‘World Expo
Tour’, manifestazione internazionale per promuovere
l’Esposizione universale di Milano e i suoi contenuti
nel mondo.

PERES A EXPO OSPITE DI REGIONE LOMBARDIA – Questa mattina, a
Giaffa, nella sede del Peres Centre for Peace, il presidente
Maroni e l’assessore Aprea hanno incontrato l’ex
presidente Israeliano premio Nobel per la pace Shimon Peres.
“Sarà a Milano per Expo 2015, probabilmente nel mese di
settembre, – ha annunciato il presidente – e sarà ospite della
Regione Lombardia”

INCONTRO EMOZIONANTE, LUNGO E CORDIALE – “Un incontro
emozionante, lungo e cordiale”, lo ha definito Maroni, nel cui
ambito sono stati toccati diversi temi, dalle politiche
energetiche, all’istruzione, alla parità di genere. “Ho voluto
incontrarlo anche per le attività di cui si occupa la sua
Fondazione – ha spiegato il presidente -, soprattutto in
campo sanitario. In particolare ‘Saving children’, progetto
avviato dal 2003 per curare gratuitamente i bambini palestinesi
in ospedali israeliani, di cui hanno già usufruito più di 10.000
bambini”. “Desidero dare il mio supporto al Peres Center e a
questo progetto – ha fatto sapere Maroni -: Regione Lombardia
vanta centri di eccellenza in campo sanitario, potremmo mettere
a disposizione personale, attrezzature, farmaci, telemedicina”.

DIFFONDERE TEMI QUALITÀ DEL CIBO E DELLA VITA – Ieri il
presidente è intervenuto all’inaugurazione della
‘Design Week 2015: Food for Thought’, al Design Museum di Holon,
Tel Aviv. “Attraverso Expo Milano 2015 vogliamo
diffondere i temi come la qualità del cibo, della vita e la
lotta alla contraffazione alimentare – ha dichiarato -, che
rappresenta un rischio serio per la salute, oltre che un grave
danno per le aziende italiane: 60 miliardi all’anno”.

BATTUTO OGNI RECORD – “Abbiamo già battuto il record di Paesi
partecipanti, che rappresentano oltre il 90 per cento della
popolazione mondiale – ha detto Maroni -. Non tutti i Paesi
potranno avere il loro Padiglione, i più piccoli sono insieme
nei cluster e questo rappresenta una novità importante anche dal
punto di vista simbolico”.

LOMBARDIA TERRA DI INNOVAZIONE E INVESTIMENTO – Sempre a Tel
Aviv, ieri sera il presidente e l’assessore Aprea hanno preso
parte a un evento nella residenza dell’ambasciatore
d’Italia in Israele Francesco Maria Talò. “Voglio promuovere la
Lombardia come una terra di innovazione e di investimento – ha
detto il governatore durante il suo intervento, citando il
progetto ‘Invest in Lombardy’, messo a punto con Promos, azienda
della Camera di Commercio di Milano, per attrarre gli
investimenti esteri in Lombardia -. Le compagnie più importanti
al mondo sono in Lombardia e a Milano e vogliamo fare sì che
Expo sia un momento di incontro e un’occasione di business”. “La
Lombardia è anche la prima regione agricola italiana, ecco
perché per noi sono così importanti Expo e suoi contenuti” ha
detto Maroni, che, con l’assessore
Aprea, ha visitato nel pomeriggio alcuni importanti centri di
ricerca e sviluppo israeliani in campo agricolo e forestale.

ACCORDO CON KKL-JNF PER STAGE IN ISRAELE – “Con il presidente
Maroni abbiamo avviato un processo di internazionalizzazione per
i nostri studenti, partendo da New York: andiamo in cerca delle
eccellenze nel mondo, per offrirle ai nostri studenti migliori
come ulteriore esperienza formativa, attraverso le borse di
studio della ‘Dote merito'”. Ha fatto sapere l’assessore
regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea,
che, con il presidente Maroni, ha poi firmato un accordo per 12
borse di studio con KKL-JNF, Karen Kayemeth LeIsrael – Jewish
National Fund, fondazione che si occupa di ricerca e sviluppo in
campo agricolo e di tutela dell’ambiente, che svilupperà
programmi di stage in Israele per studenti lombardi.

RAFFORZARE RELAZIONI SU EDUCAZIONE E FORMAZIONE – Fra gli
obiettivi dell’accordo anche il rafforzamento delle relazioni
tra Regione Lombardia e Israele nel campo dell’educazione;
supporto allo sviluppo dei programmi di Regione Lombardia per la
formazione scolastica all’estero; promozione dell’interesse
degli studenti per i temi ambientali, favorendo esperienze di
studio a contatto con ricercatori esperti.

SUPPORTARE IL GOVERNO DI NETANYAHU – “Nonostante le posizioni
personali dobbiamo supportare Netanyahu e il suo Governo, perché
è stato eletto democraticamente” ha dichiarato il presidente
Maroni, intervistato dalla tv israeliana i24
News. “Netanyahu sa cosa fare – ha proseguito – e sono sicuro
che vuole la pace in Medio Oriente, che significa pace nel
Mediterraneo”. (Ln)

EXPO,SALA:’CAMMINO DI AGOSTINO’ OCCASIONE PER RAFFORZARE NOSTRI VALORI

“Expo è anche un momento di confronto
culturale, un’occasione straordinaria per riaffermare le nostre
tradizioni, la nostra religione, in un contesto in cui i milioni
di visitatori che arriveranno in Lombardia da ogni parte del
mondo ci porteranno anche le loro religioni. E noi faremo
conoscere a chi sceglierà di partecipare all’Esposizione
Universale la Bellezza della nostra Arte, la matrice cristiana
che ha ispirato chiese e abbazie di grande valore storico, il
paesaggio che parla della nostra vita e il piacere di scoprire,
camminando, l’immenso patrimonio ambientale dei nostri territori
e i nostri valori”.

Lo ha detto l’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia
Fabrizio Sala intervenendo alla presentazione del ‘Cammino di
Sant’Agostino’ , illustrato oggi alla Camera di Commercio di
Monza e Brianza.

SOSTEGNO BANDO REGIONE – L’iniziativa rientra tra le attività
sostenute da Regione Lombardia attraverso il bando finalizzato a
promuovere e valorizzare l’attrattività turistica e culturale in
vista dell’Esposizione Universale.

IN ARRIVO ALTRI 5 MLIONI – “Stiamo per definire il prossimo
bando di Regione Lombardia – ha anticipato l’assessore Sala – e
metteremo a disposizione circa 5 milioni di euro per dare forza
ai progetti: non più finanziamenti a pioggia, a livello
provinciale, ma assegnati con riferimento alla capacità di
esercitare attrazione turistica, in rete, dando risalto ai
valori culturali”.

PARTECIPANTI – Hanno preso parte all’incontro con la stampa
Renato Ornaghi, ideatore del Cammino di Sant’Agostino, Elena
Angiolini, membro di Giunta della Camera di Commercio di Monza e
Brianza, Carlo Abbà, assessore alle Attività Produttive del
Comune di Monza, Gianpiero Bocca responsabile progetto
strategico culturale della Provincia di
Monza e della Brianza, Luca Boschini promotore iniziativa e don
Carlo Crotti, del Duomo di Monza.

IL PERCORSO – Cinquanta santuari mariani in sette province
lombarde (Bergamo, Lecco, Como, Monza e Brianza, Milano, Pavia e
Varese), un percorso di 620 chilometri che si può compiere in 26
giorni o a tappe nei fine settimana, una
sentieristica che prevalentemente costeggia le vie d’acqua come
i fiumi Adda, Ticino, Serio, Lambro, Seveso, Olona, il canale
Villoresi, la Martesana, il Naviglio Grande e il Naviglio
Pavese, con l’attraversamento di 18 parchi sovracomunali e la
possibilità di ammirare 100 ville di delizia, 60 siti di
architettura romanica, in un territorio caratterizzato da luoghi
leonardeschi vicinissimo al sito che ospiterà Expo. Spazi
percorsi anche da Sant’Agostino di Ippona, cui è dedicato il
‘Cammino’, le cui spoglie sono conservate in San Pietro in Ciel
d’Oro a Pavia.

CONOSCERE CULTURA LOMBARDA – L’iniziativa ha l’obiettivo di
valorizzare e promuovere il ‘Cammino di Compostela della
Lombardia’ consentirà al visitatore dell’Esposizione universale
una conoscenza autentica e profonda della cultura e della terra
lombarda, attraverso un’esperienza unica ed ecosostenibile.

I SERVIZI A DISPOSIZIONE – Si potrà affrontare il percorso anche
nei fine settimana usufruendo di ospitalità garantita low cost
utilizzando una
cartina con mappa bilingue. La credenziale del pellegrino con
timbri per vidimazione, come già avviene per il cammino di
Santiago di Compostela costituirà il documento che consentirà ai
viaggiatori di effettuare pernottamenti nelle strutture indicate
nell’apposita guida e sul sito internet www.camminodiagostino.it
(Ln)

ART NOUVEAU,CAPPELLINI DOMANI A CONVEGNO E INAUGURAZIONE MOSTRA

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverrà
domani, giovedì 26 marzo, al convegno di presentazione e alla
successiva inaugurazione della mostra ‘La Natura dell’Art
Nouveau in Lombardia’, edizione italiana dell’esposizione
itinerante ‘La Natura dell’Art Nouveau’, che propone
un’integrazione riferita al territorio lombardo e che sarà
allestita e aperta al pubblico nello Spazio Espositivo di
Palazzo Lombardia, sede della Regione.

LA MOSTRA – La mostra verrà inaugurata al termine del convegno e
sarà aperta al pubblico dal 26 marzo al 24 aprile, dal lunedì al
venerdì, dalle 13 alle 19. Sabato: chiuso. Domenica: aperture il
29 marzo, 12 aprile e 19 aprile (13.00 – 19.00).

– ore 9.30, Convegno di presentazione a Palazzo Lombardia
(ingresso da via M.Gioia, 37 – Milano), Sala 5 – Ingresso N4, 1°
piano;

– a seguire, Inaugurazione della mostra allo Spazio Espositivo
di Palazzo Lombardia (ingresso da via Galvani, 27 – Milano).
(Ln)

CINEMA,CAPPELLINI:NOSTRI GIOVANI A HOLLYWOOD A RAPPRESENTARE TALENTI

“L’entusiasmo di questi ragazzi è motivo
di orgoglio per la nostra Regione e, come rappresentanti delle
istituzioni, non possiamo che congratularci e sostenere il più
possibile le loro capacità. É stato davvero un piacere averli
conosciuti, grazie al vicepresidente del Consiglio regionale
Fabrizio Cecchetti che aveva già avuto modo di incontrarli in
precedenza e di approfondire la loro esperienza. É un onore
sapere che rappresenteranno la Lombardia a Hollywood, in
occasione delle nomination dedicate alle nuove forme di
cinematografia”. Così l’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini, a margine
dell’incontro, avvenuto oggi a Palazzo Pirelli, con alcuni
ragazzi del gruppo di studenti dello Iulm di Milano che il 30
marzo volerà a Hollywood per le nomination dedicate alla
nuovissima cinematografia web.

VISION, WEB SERIES IDEA INNOVATIVA – “E’ stato un vero piacere –
ha detto ancora l’assessore – ascoltare Luca Creta e Alberto
Diaco di Cologno Monzese, Giulia Montin di Limbiate e Rebecca
Romani di Monza, che ci hanno raccontato con passione come è
nata la loro idea di ‘Vision’, la web series da loro ideata,
ispirata alla saga di Star Wars e in lizza a Los Angeles per
l’Award di fotografia e sound design”. (Ln)

SPETTACOLO,CAPPELLINI:NUOVE PRODUZIONI,GIOVANI E CINEMA NOSTRE PRIORITÀ

“Il nuovo piano triennale per lo
spettacolo approvato oggi dal Consiglio Regionale è fortemente
innovativo e orientato alle nuove produzioni, alla
valorizzazione dei giovani artisti lombardi e al cinema
integrato con i nostri territori”. Lo ha detto Cristina
Cappellini, assessore alle Culture, Identità e Autonomie di
Regione Lombardia, in merito all’approvazione, da parte del
Consiglio Regionale della Lombardia, della ‘Delibera quadro
triennale in materia di spettacolo’.

RESIDENZE ARTISTICHE E NEXT 2015 ESEMPI CONCRETI – “Esempi
concreti – ha spiegato l’assessore Cappellini – sono alcune
novità introdotte, come il progetto sulle ‘residenze
artistiche’, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle
Attività Culturali e del Turismo e la Fondazione Cariplo, e
pensato per le giovani compagnie teatrali. A questo si aggiunge
l’edizione straordinaria di Next 2015, vera e propria borsa del
teatro, che ha l’obiettivo di far circuitare il più possibile le
nuove produzioni artistiche. Un progetto che ha funzionato
benissimo nelle precedenti edizioni, tanto da diventare best
practice per le altre Regioni”.

CONSOLIDAMENTO E RILANCIO DEL CIRCUITO LIRICO – “Il Circuito
Lirico Lombardo, che comprende quattro Teatri di Tradizione:
Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como, Teatro
Ponchielli di Cremona e Teatro Fraschini di Pavia – ha
specificato l’assessore – sarà ampliato alla partecipazione del
Teatro Donizetti di Bergamo. Il Circuito sarà inoltre rafforzato
attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa triennale
tra Regione Lombardia e i Comuni di Bergamo, Brescia, Como,
Cremona e Pavia”.

RINNOVO DEL MODELLO DEI CIRCUITI TEATRALI – “I Circuiti Teatrali
Lombardi – ha aggiunto l’assessore – costituiscono un sistema di
grande successo e importanza per i territori, da sempre
apprezzato dagli operatori del settore. Per questo motivo
intendiamo ampliare la programmazione anche ad altre forme di
spettacolo dal vivo, come la musica e la danza, in parallelo
all’apertura da parte del MiBACT a favore dei circuiti
territoriali multidisciplinari”.

AMPLIAMENTO DELLE CONVENZIONI TRIENNALI – “Altra importante
novità – ha commentato l’assessore Cappellini – è il rinnovo e
l’ampliamento delle convenzioni triennali anche ai settori della
danza e della musica. Una dimostrazione di attenzione a tutto il
mondo culturale”.

PRONTO IL NUOVO POLO CINEMATOGRAFICO – “Tra i grandi progetti di
Regione Lombardia – ha continuato l’assessore Cappellini – c’è
sicuramente anche il completamento del Polo Cinematografico
Lombardo all’ex Manifattura Tabacchi dove sono già presenti il
Centro Sperimentale di Cinematografia, le Scuole Civiche di
Milano e, a breve, anche la sede di rappresentanza della
Lombardia Film Commission”. “Il Polo Cinematografico della
Lombardia – ha proseguito – deve diventare un punto di
riferimento per tutto il sistema dell’audiovisivo e agire in
maniera sempre più integrata con i territori”.

POLITICHE REGIONALI VALORIZZANO IDENTITÀ LOCALI – “Altro grande
merito di questo provvedimento – ha detto ancora l’assessore
regionale – è la valorizzazione concreta delle identità locali e
delle tradizioni di tutti i territori lombardi”. “Parallelamente
– ha continuato – abbiamo voluto, approfittando dell’occasione
di Expo 2015, ospitare e sostenere economicamente alcuni grandi
eventi di carattere internazionale che aumenteranno l’offerta
culturale dei territori lombardi e che vanno nella direzione del
sostegno allo spettacolo dal vivo”. “Queste iniziative – ha
concluso la responsabile delle Culture lombarde – sono: la terza
edizione della Nuova Piattaforma della Danza Italiana, vetrina
internazionale che si terrà a Brescia nella prima metà di
ottobre; la realizzazione dello Spring Meeting di ‘IETM –
International Network for Contemporary Performing Arts’, che si
terrà a Bergamo nel mese di aprile; ‘Meeting The Odysseey’,
progetto di produzione di spettacoli itineranti in Europa, che
toccherà diversi territori della Lombardia”. (Ln)

SCI,SORTE:IMU PER IMPIANTI RISALITA FRENO A ECONOMIA

Sull’Imu agli impianti risalita, alle
funivie e alle cabinovie, l’assessore regionale alle
Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Sorte, parla di “paradosso
che – di fronte ad una crisi gravissima del settore turistico ed
in particolare della montagna – si scelga di tartassare proprio
chi è impegnato, come le società che gestiscono gli impianti di
risalita, a tenere vivo l’interesse delle famiglie e degli
sportivi per gli sport invernali”.
“Far pagare l’Imu sugli impianti” secondo l’assessore è una
“follia ed i parlamentari di tutti i colori, che amano la
montagna devono intervenire rapidamente per modificare una
stortura legislativa che rischia di pregiudicare il futuro delle
nostre più belle e amate montagne”.
“Occorre l’adesione e l’impegno di tutti – conclude Sorte – per
restituire alla montagna e a chi organizza gli sport invernali
la reale possibilità di operare per rilanciare l’economia dei
territori, senza ulteriori gabelle”. (Ln)