CANOA,ROSSI DOMANI A INAUGURAZIONE MONDIALI IDROSCALO

L’assessore allo Sport e Politiche per
i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi interverra’ domani,
mercoledi’ 19 agosto, alla cerimonia di inaugurazione dei
Campionati Mondiali sprint di canoa e paracanoa che si
disputeranno all’Idroscalo di Milano. La rassegna iridata
assoluta e’ la piu’ rilevante manifestazione canoistica dell’anno:
oltre ad assegnare i titoli mondiali, sara’ teatro della
qualificazione Olimpica – e per la prima volta nella storia
anche Paralimpica – per i Giochi di Rio de Janeiro 2016. Le gare
termineranno domenica 23 agosto.

– ore 19, Idroscalo (via Circonvallazione Idroscalo, 29 –
Segrate/Mi). (Lnews)

x

CAVALLO DI LEONARDO IN PIAZZA CITTA’ DI LOMBARDIA ANCHE NEL DOPO EXPO

“Una promessa, fatta alcuni mesi fa
insieme al presidente Roberto Maroni, e finalmente mantenuta”.
Cosi’ Cristina Cappellini, assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia, annuncia l’arrivo, a meta’
settembre, del Cavallo di Leonardo, di Nina Akamu, dal Comune di
Vinci, dove andra’, in prestito, un’opera dell’artista milanese
Giuliano Grittini.

VIRTUOSA SINERGIA PUBBLICO-PRIVATO – “Si tratta – ricorda
l’assessore Cappellini – di uno dei tre monumentali Cavalli che
Leonardo progetto’ ma non realizzo’ e che sono stati invece
compiuti in epoca moderna”. “L’opera che si trova a Vinci –
continua l’assessore – traslochera’, grazie agli sponsor Gennaro
Auricchio spa di Cremona e Fagioli spa di Opera (Milano),
temporaneamente, in piazza Citta’ di Lombardia, a seguito
dell’accordo con il Comune di Vinci, all’interno quindi di una
virtuosa sinergia tra pubblico e privato”.

LEONARDO ICONA DI EXPO – “Leonardo – spiega l’assessore
Cappellini – e’ stato ingegnere, architetto, pittore, il suo
genio ci ha spinti a farne un simbolo di Expo e anche del dopo
Expo”. “Stiamo gia’ investendo molto sulla figura di Leonardo
attraverso diverse iniziative, a partire dall’hub Leonardo
realizzato con la Fondazione Stelline – prosegue – che
continueremo a valorizzare in tutto il prossimo triennio”.
“L’hub Leonardo – sottolinea l’assessore – e’ un originalissimo
polo culturale, integrandosi con il sito Unesco del Cenacolo e
di Santa Maria delle Grazie, a pochi passi di distanza proprio
dal Palazzo delle Stelline. Gli allestimenti dell’hub rimandano
anche all’opera del Genio e alle sue tracce in tutto il
territorio lombardo”.

CAVALLO LEONARDO SIMBOLO ANCHE DEL DOPO EXPO – “L’ambientazione
speciale con cui sara’ presentato il Cavallo di Leonardo –
rimarca l’assessore Cappellini – sara’ anche occasione per
trasformare l’arrivo di quest’opera di alto valore culturale nel
simbolo dell’avvio del post Expo e dell’impegno della Regione a
continuare a valorizzare i territori anche fuori dal sito e a
tenere alta l’attenzione dopo la conclusione dell’Esposizione
universale il 31 ottobre”. “Regione – conclude l’assessore –
vuole che Expo continui ben oltre i sei mesi dell’evento su
tutti i territori lombardi”. (Lnews)

x

PADIGLIONE ‘ANIMA E MATERIA’ AL VITTORIALE OLTRE QUOTA 15.000

Lo scorso 11 agosto il Padiglione ‘Gli
scultori di D’annunzio – Anima e Materia’, significativa ‘tappa’
del percorso di iniziative culturali di Regione Lombardia per
Expo, voluto dal presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni e realizzata dal critico d’arte Vittorio Sgarbi,
ambasciatore delle Belle Arti per Expo di Regione Lombardia, ha
toccato quota 15.360 visitatori.
Un dato assolutamente significativo, che rimanda in ogni caso al
numero di accessi al Vittoriale degli Italiani, celeberrima
‘casa’ di Gabriele D’annunzio, a Gardone Riviera (Brescia).

“Vogliamo continuare a investire nella cultura e nei luoghi
della cultura, anche se le risorse sono poche, perche’ quello in
cultura e’ sempre un buon investimento” ha annunciato, in
occasione dell’inaugurazione, lo scorso 17 luglio, il presidente
Maroni.

IL PADIGLIONE – Il Padiglione, che ha il supporto di Gi Group,
trova dunque collocazione al Vittoriale degli Italiani a Gardone
Riviera (Brescia), luogo curato dalla Fondazione ‘Il Vittoriale
degli Italiani’, presieduta da Giordano Bruno Guerri e riunisce
alcune tra le opere piu’ significative di artisti quali: Giovanni
Battista Alloati, Libero Andreotti, Alfredo Angeloni, Adolfo
Apolloni, Domenico Baccarini/F.lli Minardi, Costantino Barbella,
Costantino Barbella, Giacinto Bardetti, Giacinto Bardetti,
Eugenio Baroni, Renato Bertelli,
Bertelli/Fabbrica Ceramiche Salvini, Leonardo Bistolfi, Renato
Brozzi, Duilio Cambellotti, Alfonso Canciani,
Nicola D’Antino, Ercole Drei, Benvenuto (Riccardo) Ferrazzi,
Luigi Gabrielli, Valmore Gemignani, Vincenzo Gemito, Antonio
Maraini, Napoleone Martinuzzi, Enrico Mazzolani.

APERTO IN AGOSTO – I Padiglioni dell’iniziativa di Regione
Lombardia ‘Expo Belle Arti’ non andranno in ferie. Il Padiglione
‘Anima e materia’, aperto fino al 31 ottobre, seguira’ il
seguente orario estivo fino al 23 ottobre: lunedi’-domenica dalle
8.30 alle 19. Dal 24 al 31 ottobre orario : 9-17 dal lunedi’ al
venerdi’ e 9-17.30 la domenica. Biglietti da 8 a 16 euro.

I PADIGLIONI – Gli altri Padiglioni delle Belle Arti gia’
visitabili sono ‘Milano capitale del moderno’, a Palazzo
Pirelli, (dal 5 maggio al 29 ottobre, chiuso ad agosto); ‘La
Bella Principessa’ di Leonardo, Villa Reale di Monza (21 maggio
– 30 settembre); ‘Giovanni e Nicola Pisano’, nella Chiesa di San
Gottardo in Corte a Milano (dal 16 giugno al 31 ottobre);
‘ExpoArteItaliana’ a Villa Bagatti Valsecchi di Varedo/MB (dal
19 giugno al 31 ottobre); ‘Rinascimento’ al Museo Bagatti
Valsecchi di Milano (dal 24 giugno al 18 ottobre); ‘Museo della
Follia’ a Palazzo della Ragione, a Mantova (dal 18 maggio al 22
novembre); ‘Tiepolo’ a Palazzo Clerici di Milano (4 agosto – 6
settembre). (Lnews)

AMBIENTE

BELLE ARTI,PADIGLIONE ‘TIEPOLO’ DA 60 INGRESSI AL GIORNO

Una media di 60-70 ingressi al giorno.
E’ quanto puo’ vantare il Padiglione ‘Tiepolo’, il piu’ recente –
quanto ad apertura – tra quelli delle Belle Arti per Expo,
nell’ambito dell’iniziativa culturale voluta dal presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni e realizzata, con il
supporto di Gi Group, dal critico d’arte Vittorio Sgarbi,
ambasciatore delle Belle Arti per Expo di Regione Lombardia.

IL PADIGLIONE E PALAZZO CLERICI – Protagonista del Padiglione,
che da lui prende il nome, e’ Giovanni Battista Tiepolo. Lo
spazio e’ pero’ indissolubilmente legato alla sua splendida sede,
Palazzo Clerici, a Milano, che apre i propri spazi al pubblico,
in via straordinaria, fino al 6 settembre (dalle 11 alle 20).
La storica dimora milanese ospita infatti la famosa
‘Galleria degli Arazzi’, affrescata sulla volta dal Tiepolo nel
1741, su commissione del marchese Anton Giorgio Clerici,
nell’ambito di un rivoluzionario intervento sul palazzo. La
realizzazione dell’affresco avvenne a seguito di una lunga fase
di progettazione, testimoniata da numerosi studi in parte
pervenuti. La complessita’ dell’opera era in parte dovuta alla
configurazione dell’ambiente, stretto ma estremamente lungo (5
metri di larghezza e 22 di lunghezza). Nella volta e’
rappresentata ‘La corsa del carro del Sole tra le divinita’
dell’Olimpo’, contornata dalle ‘Allegorie dei quattro
Continenti’ e dalle ‘Allegorie delle Arti’.
Di grandissimo valore artistico, la residenza puo’ oggi
beneficiare di ulteriore valorizzazione proprio grazie
all’inserimento tra i Padiglioni culturali dell’iniziativa di
Regione Lombardia.

CULTURA E BELLEZZE DI LOMBARDIA – I Padiglioni culturali di Expo
Belle Arti di iniziativa di Regione Lombardia,
mirano, da un alto, a garantire un’offerta culturale fuori dal
perimetro del sito dell’Esposizione universale e, dall’altro,
diversamente distribuiti sul territorio regionale, a far
scoprire, accanto ai tesori che custodiscono, anche le bellezze
e le sorprendenti
potenzialita’ dei luoghi in cui si trovano.

APERTO IN AGOSTO – I Padiglioni dell’iniziativa di Regione
Lombardia ‘Expo Belle Arti’ non andranno in ferie.
Il Padiglione ‘Tiepolo’, in particolare, sara’ visitabile
gratuitamente tutti i giorni, dalle 11 alle 20, fino al 6
settembre.

I PADIGLIONI – Gli altri Padiglioni delle Belle Arti gia’
visitabili sono ‘Milano capitale del moderno’, a Palazzo
Pirelli, (dal 5 maggio al 29 ottobre, chiuso ad agosto); ‘Museo
della Follia’ a Palazzo della Ragione, a Mantova (dal 18 maggio
al 22 novembre); ‘La Bella Principessa’ di Leonardo, Villa Reale
di Monza (21 maggio – 30 settembre); ‘Giovanni e Nicola Pisano’,
nella Chiesa di San Gottardo in Corte a Milano (dal 16 giugno al
31 ottobre); ‘ExpoArteItaliana’ a Villa Bagatti Valsecchi di
Varedo/MB (dal 19 giugno al 31 ottobre); ‘Rinascimento’ al Museo
Bagatti Valsecchi di Milano (dal 24 giugno al 18 ottobre);
‘Anima e materia’ al Vittoriale degli Italiani a Gardone
Riviera/Bs (dal 18 luglio al 31 ottobre). (Lnews)

x

‘MUSEO DELLA FOLLIA’ DA OLTRE 6000 VISITATORI

Con 6.311 visitatori (dato aggiornato
al 12 agosto), il ‘Museo della Follia’, Padiglione delle Belle
Arti per Expo, conferma il trend di successo gia’ evidente sin
dai primi giorni di apertura. Ospitato a Palazzo della Ragione,
in piazza delle Erbe a Mantova, rientra nell’ambito
dell’iniziativa voluta dal presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e realizzata dal critico d’arte Vittorio Sgarbi,
ambasciatore delle Belle Arti per Expo di Regione Lombardia, con
il sostegno di Gi Group e Gruppo Tea.

LOMBARDIA PADIGLIONE PER EXPO – “La Lombardia e’ il vero
padiglione della Regione per Expo. Abbiamo voluto fare tante
iniziative a Mantova, alla Villa Reale di Monza, a Cremona e in
tutte le altre province, per far vedere la nostra meravigliosa
Lombardia. Vogliamo che Expo sia la valorizzazione dei nostri
territori, non solo dentro il sito Expo, ma in tutte le province
della Lombardia”, l’auspicio del presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, all’inaugurazione, lo scorso 18
maggio.

Auspicio tradotto in diversi siti culturali, realizzati sul
territorio, in concomitanza con Expo, anche per garantire
un’offerta culturale fuori dal perimetro del sito
dell’Esposizione universale. Non solo: diversamente distribuiti
nella regione, raggiungono l’ulteriore scopo di far scoprire,
accanto ai tesori che custodiscono, anche le bellezze e le
sorprendenti potenzialita’ dei luoghi in cui si trovano.

MUSEO DELLA FOLLIA – Il ‘Museo della Follia’ ospita opere di
numerosi artisti, con una sezione dedicata ad Antonio Ligabue
(190 opere, di cui 12 dipinti e 2 disegni inediti provenienti da
collezioni private) e Pietro Ghizzardi (37 opere mai esposte e
pubblicate prima) e si articola con un collegamento funzionale
al ‘Labirinto’, ideato da Franco Maria Ricci a Fontanellato, in
provincia di Parma, e con la mostra ‘Arte e Follia’, curata
dallo stesso Vittorio Sgarbi, che raccoglie opere di Antonio
Ligabue e Pietro Ghizzardi, in collaborazione con il Centro
Studi & Archivio Antonio Ligabue.

APERTO IN AGOSTO – I Padiglioni dell’iniziativa di Regione
Lombardia ‘Expo Belle Arti’ non andranno in ferie. Nessuna
chiusura agostana e’ prevista, dunque, anche per il ‘Museo della
Follia’, che sara’ visitabile secondo i seguenti orari: lunedi’
dalle 14 alle 19; martedi’, mercoledi’, venerdi’, domenica e
festivi dalle 10 alle 19; giovedi’ dalle 10 alle 23 (fino al 10
settembre, in concomitanza con la manifestazione ‘Mantova
Shopping Night’); sabato dalle 10 alle 22 (la cassa chiude
un’ora prima).
Biglietti (comprensivi, oltre che della visita alla mostra anche
al Palazzo): intero 10 euro; ridotto 8,50 euro; ridotto speciale
6 euro; ridotto bambini (6-10 anni) 4,50 euro; visite guidate
gruppo 70 euro; integrazione per i possessori della Mantova
Musei Card: 7 euro.
Per prenotazioni on line: www.vivaticket.it
Call center: 199199111. Info point: 0376.288208.

I PADIGLIONI – Gli altri Padiglioni delle Belle Arti gia’ aperti
sono: ‘Milano capitale del moderno’, a Palazzo Pirelli, (dal 5
maggio al 29 ottobre); ‘La Bella Principessa’ di Leonardo, Villa
Reale di Monza (21 maggio – 30 settembre); ‘Giovanni e Nicola
Pisano’, nella Chiesa di San Gottardo in Corte a Milano (dal 16
giugno al 31 ottobre); ‘ExpoArteItaliana’ a Villa Bagatti
Valsecchi di Varedo/MB (dal 19 giugno al 31 ottobre);
‘Rinascimento’ al Museo Bagatti Valsecchi di Milano (dal 24
giugno al 18 ottobre); ‘Anima e materia’ al Vittoriale degli
Italiani a Gardone Riviera/Bs (dal 18 luglio al 31 ottobre);
‘Tiepolo’ a Palazzo Clerici di Milano (4 agosto – 6 settembre).
(Lnews)

x

PADIGLIONE ‘RINASCIMENTO’ AL BAGATTI VALSECCHI OLTRE I 3.000 VISITATORI

Ha gia’ mostrato il suo ‘gioiello’ – il
trittico di Antonello da Messina ricomposto – a 3.039 visitatori
(dato aggiornato all’11 agosto), ‘Rinascimento’, Padiglione
delle Belle Arti per Expo, sito raffinato nell’ambito
dell’iniziativa voluta dal presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e realizzata dal critico d’arte Vittorio Sgarbi,
ambasciatore delle Belle Arti per Expo di Regione Lombardia.

“Questa sede, il Museo Bagatti-Valsecchi, e’ una delle sedi che
vogliamo utilizzare per far conoscere le nostre bellezze ai
milioni di visitatori che stanno venendo e che verranno qui per
Expo” ha sottolineato il presidente Maroni durante
l’inaugurazione del Padiglione, lo scorso 24 giugno.

IL PADIGLIONE – Realizzato con il supporto di Gi Group, il
Padiglione ‘Rinascimento – Il Trittico di Antonello da Messina
ricomposto’, riunisce un nucleo sceltissimo di capolavori.
Antonio Natali e Tommaso Mozzati, curatori dell’esposizione,
hanno condotto infatti nella casa museo di via Gesu’ quattro
grandi artisti: Antonello da Messina, Piero della Francesca,
Vincenzo Foppa e il Perugino, in un percorso che attraversa
l’Italia e la celebra in maniera straordinaria in occasione di
Expo. Grazie al contributo progettuale dello
studio Lissoni Associati, per l’occasione verra’ allestita una
nuova sala al piano nobile del Palazzo. L’esposizione si avvale
inoltre del supporto illuminotecnico di FLOS e Metis Lighting.

LE OPERE – Il percorso si inaugura con Piero della Francesca,
pittore d’indiscussa eco nazionale e premessa indispensabile ai
percorsi figurativi di Antonello da Messina e Vincenzo Foppa,
come esemplificano la coppia di tavolette raffiguranti
l’Annunciata e l’Angelo annunciante provenienti dal Polittico
della Misericordia del Museo Civico di Sansepolcro. Un prestito
importante, capace di rappresentare sinteticamente i
raggiungimenti formali della maniera dell’artista.

CRISTO IN PIETA’ DI PERUGINO – Chiude il serrato percorso
espositivo una testimonianza dal catalogo del Perugino sugli
anni Novanta del XV secolo, il Cristo in Pieta’ della Galleria
Nazionale dell’Umbria, cimasa della Pala dei Decemviri. L’opera
ribadisce l’autorevolezza dell’artista, in grado di travalicare
i confini umbri e toscani della propria operosita’, divenendo un
simbolo assoluto della stagione compiuta del nostro
Quattrocento.

APERTO IN AGOSTO – I Padiglioni dell’iniziativa di Regione
Lombardia ‘Expo Belle Arti’ non andranno in ferie.
‘Rinascimento’, al Museo Bagatti Valsecchi di Milano fino al 18
ottobre, seguira’ questi orari: martedi’-domenica dalle 13 alle
17.45, giovedi’ dalle 13 alle 21. Ultimo accesso 30 minuti prima
della chiusura. Chiuso il lunedi’ e il 15 agosto.
Biglietti: intero 9 euro, ridotto 6 euro.

I PADIGLIONI – Gli altri Padiglioni delle Belle Arti gia’ aperti
sono: ‘Milano capitale del moderno’, a Palazzo Pirelli, (dal 5
maggio al 29 ottobre); ‘La Bella Principessa’ di Leonardo, Villa
Reale di Monza (21 maggio – 30 settembre); ‘Giovanni e Nicola
Pisano’, nella Chiesa di San Gottardo in Corte a Milano (dal 16
giugno al 31 ottobre); ‘ExpoArteItaliana’ a Villa Bagatti
Valsecchi di Varedo/MB (dal 19 giugno al 31 ottobre); ‘Museo
della Follia’ a Palazzo della Ragione, a Mantova (dal 18 maggio
al 22 novembre); ‘Anima e materia’ al Vittoriale degli Italiani
a Gardone Riviera/Bs (dal 18 luglio al 31 ottobre); ‘Tiepolo’ a
Palazzo Clerici di Milano (4 agosto – 6 settembre). (Lnews)

x

DOMANI A PIANETA LOMBARDIA SI ESIBISCONO MAURIZIO GNOLA & JIMMY RAGAZZON

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ in programma per domani, venerdi’ 14 agosto, alle
ore 19.30, la performance musicale di ‘Maurizio Gnola & Jimmy
Ragazzon’, duo elettro-acustico legato dalla stessa grande
passione per il blues e per la musica dei ‘grandi’ del rock.
Sono tra gli artisti selezionati da Davide Van De Sfroos,
nell’ambito del progetto ‘Festival Terra&Musica di Lombardia in
Expo’. (Lnews)

x

REALIZZATI EVENTI ARTISTICI STUPEFACENTI

“Il grande successo del Padiglione
Belle Arti ‘Giovanni e Nicola Pisano’, ideato dal professor
Sgarbi su incarico di Regione Lombardia, ci da’ molta
soddisfazione. Cosi’ come i numeri delle visite del Padiglione
‘La Bella Principessa’ in Villa Reale a Monza, con ben oltre
12.000 accessi dalla sua apertura. Abbiamo creduto e investito
molto nei Padiglioni d’arte del nostro ‘fuori Expo’ e vedere che
il riscontro da parte dei visitatori e’ cosi’ positivo ci conferma
che investire nella cultura e’ stata una scelta oculata, in vista
di Expo, ovviamente, ma non solo”. Commenta cosi’ l’assessore
alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia Cristina
Cappellini, i successi in termini di affluenza dei Padiglioni
delle Belle Arti per Expo, voluti da Regione Lombardia e
realizzati dal critico d’arte Vittorio Sgarbi.

PADIGLIONI UNICI A MILANO E IN LOMBARDIA – “Grazie a Vittorio
Sgarbi e all’impegno della Regione – ha proseguito l’assessore –
abbiamo reso possibili eventi artistici stupefacenti,
dall’esposizione delle sculture dei Pisano in San Gottardo in
Corte a Milano e della ‘Bella Principessa’ di Leonardo in via
eccezionale nella Villa Reale di Monza, all’allestimento del
‘Museo della Follia’ nel Palazzo della Ragione di Mantova e alla
straordinaria ricomposizione del trittico di Antonello da
Messina al Palazzo Bagatti Valsecchi, giusto per citare i nostri
principali Padiglioni a Milano e nel resto della Lombardia”.

INVESTIRE IN CULTURA E’ OPERAZIONE A LUNGO TERMINE – “Stiamo
mettendo in mostra grandi opere – ha detto ancora l’assessore
Cappellini -, valorizzando al contempo i bellissimi luoghi che
le ospitano, e quindi i territori interessati”. “A testimonianza
del fatto – ha concluso l’assessore Cappellini – che quello in
cultura rappresenta un vero e proprio investimento a lungo
termine nel nostro patrimonio e nei nostri territori”. (Lnews)

x

12.000 AMMALIATI DALLA ‘BELLA PRINCIPESSA’

Oltre 12.000 sguardi ammaliati dalla
‘Bella Principessa’. A tanto – anzi, a circa 12.100 – ammonta
infatti il numero dei biglietti, dall’apertura al pubblico, lo
scorso 21 maggio, alla prima settimana di agosto, staccati per
ammirare ‘La Bella Principessa’ di Leonardo, Padiglione delle
Belle Arti per Expo, ospitato alla Villa Reale di Monza
nell’ambito dell’iniziativa voluta dal presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni e realizzata dal critico d’arte
Vittorio Sgarbi, ambasciatore delle Belle Arti per Expo di
Regione Lombardia.

CULTURA E BELLEZZE DI LOMBARDIA – “Vogliamo valorizzare i nostri
territori, portare in giro i tanti visitatori di Expo e mostrare
loro le nostre bellezze architettoniche e artistiche, che sono
uniche, come appunto la Villa Reale” aveva detto il presidente
Maroni alla cerimonia di inaugurazione. I Padiglioni culturali
sono stati infatti realizzati sul territorio, in concomitanza
con Expo, anche per garantire un’offerta culturale fuori dal
perimetro del sito dell’Esposizione universale. Non solo:
diversamente distribuiti nella regione, raggiungono l’ulteriore
scopo di far scoprire, accanto ai tesori che custodiscono, anche
le bellezze e le sorprendenti potenzialita’ dei luoghi in cui si
trovano.

APERTA PER FERIE – Curata da Scripta Maneant, con il supporto di
Gi Group, in collaborazione con il Comune di Monza e il
Consorzio della Reggia di Monza, l’esposizione di Villa Reale
sara’ visitabile fino al 30 settembre e rimarra’ aperta anche nel
mese di agosto, secondo i seguenti orari: da sabato a giovedi’
dalle 10 alle 19; venerdi’ dalle 10 alle 22; chiuso il lunedi’. Il
costo biglietto e’ di 13 euro.
Per informazioni e prenotazioni il call center risponde al
numero 199.15.11.40 (dal lunedi’ al venerdi’ ore 9-18, sabato ore
9-12, chiuso domenica e festivi).
Per chi chiama dall’estero il numero e’: 02.89096942 (dal lunedi’
al venerdi’ ore 9-18, sabato ore 9-12, chiuso domenica e
festivi).

I PADIGLIONI – Gli altri Padiglioni delle Belle Arti gia’ aperti
sono ‘Milano capitale del moderno’, a Palazzo Pirelli, (dal 5
maggio al 29 ottobre); il ‘Museo della Follia’ a Palazzo della
Ragione, a Mantova (dal 18 maggio al 22 novembre); ‘Giovanni e
Nicola Pisano’, nella Chiesa di San Gottardo in Corte a Milano
(dal 16 giugno al 31 ottobre); ‘ExpoArteItaliana’ a Villa
Bagatti Valsecchi di Varedo/MB (dal 19 giugno al 31 ottobre);
‘Rinascimento’ al Museo Bagatti Valsecchi di Milano (dal 24
giugno al 18 ottobre); ‘Anima e materia’ al Vittoriale degli
Italiani a Gardone Riviera/Bs (dal 18 luglio al 31 ottobre);
‘Tiepolo’ a Palazzo Clerici di Milano (4 agosto – 6 settembre).
(Lnews)

y

A FERRAGOSTO RIAPRE ROCCA D’ANFO

“Da ferragosto e fino al 20 settembre,
per sei fine settimana, riaprira’ al pubblico la Rocca d’Anfo,
gioiello cinquecentesco della provincia di Brescia, chiusa al
pubblico da oltre quattro anni. Un impegno mantenuto di Regione
Lombardia e di tutti gli Enti del territorio, a partire dalla
Comunita’ Montana Valle Sabbia, per restituire ai turisti la
possibilita’ di visitare questo splendido sito sul lago d’Idro”.
Lo dichiarano gli assessori regionali Viviana Beccalossi
(Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo) e Mauro Parolini
(Commercio, Turismo e Terziario), ricordando che, a partire dal
15 agosto, riapre ai visitatori la Rocca d’Anfo, il piu’
importante complesso militare di epoca napoleonica in Italia,
che sara’ accessibile per visite guidate, anche in lingua
inglese.

DETERMINANTE RUOLO REGIONE – “La Rocca – dichiara Viviana
Beccalossi – e’ da qualche mese interessata dai lavori di messa
in sicurezza del complesso, che ci permetteranno di renderla
definitivamente fruibile. Questo grazie al lavoro svolto in
questi mesi dalla Regione, che ha ottenuto dall’Agenzia del
Demanio la gestione del complesso storico-militare per 19 anni,
in modo da consentire gli interventi di consolidamento,
salvaguardia e valorizzazione, i cui primi passi sono stati
possibili grazie al nostro finanziamento da un milione di euro,
che ci permette anche questa prima parziale riapertura nel
momento di massimo afflusso turistico”.

LA ROCCA – La Rocca d’Anfo, dichiarata nel 1979 sito di
particolare interesse storico e artistico dal Ministero dei Beni
Culturali, e’ sede di edifici e opere militari risalenti in parte
al periodo della Repubblica di Venezia (XV secolo) e in parte
del periodo napoleonico (XIX secolo), con aggiunte successive
eseguite tra Otto-Novecento

UNICITA’ LUOGHI TRAINA SISTEMA TURISTICO – “Regione Lombardia –
sottolinea l’assessore Parolini – sta puntando sulla
valorizzazione di singoli punti di interesse, perche’ la loro
unicita’ e’ in grado di trainare l’intero sistema turistico,
generando ricadute positive per i territori di riferimento e il
tessuto economico locale”. “La riapertura della Rocca – aggiunge
– contribuisce infatti ad aumentare notevolmente l’attrattivita’
turistica della zona e, per questo, stiamo lavorando per
renderla definitiva. Questo evento rappresenta anche
un’occasione per rinnovare l’offerta e integrare in modo
strategico questa grande risorsa storica e architettonica con
gli altri elementi che concorrono a definire l’esperienza di
viaggio sul Lago d’Idro”.

SITO DI INESTIMABILE VALORE – “La Rocca d’Anfo – aggiunge
l’assessore Beccalossi – rappresenta un sito di inestimabile
valore, che attende solo di essere valorizzato, come dimostra il
grande afflusso di turisti, sia italiani sia stranieri,
registrato nel periodo di apertura al pubblico tra il 2007 e il
2011, prima che continui interventi franosi ne causassero la
chiusura per motivi di sicurezza. Con la firma delle
convenzioni, la realizzazione dei primi lavori e l’imminente
riapertura, abbiamo dato un segnale forte di coerenza, ma non ci
fermeremo qui”.

LA VISITA – I visitatori avranno accesso a oltre due terzi della
Rocca, in particolare la Caserma Zanardelli, il Corpo di guardia
della Batteria Veneta e la parte napoleonica, con una suggestiva
vista dell’intera vallata e del lago d’Idro. Le visite si
articoleranno su tre turni (due alle 8.30 e uno alle 15) e sono
tenute da guide qualificate del Gruppo Sentieri Attrezzati Idro.

Per prenotare le visite guidate alla Rocca d’Anfo sono
disponibili il sito www.roccadanfo.eu e il numero +39 0365
83224. I visitatori devono specificare il giorno e l’ora
preferiti.
Le visite hanno una durata di circa 3 ore e si effettueranno
anche in caso di maltempo. E’ necessario un abbigliamento adatto
alle escursioni in montagna. (Lnews)

x