“Vogliamo fare una riforma che renda
ancora piu’ efficiente il Sistema socio-sanitario lombardo,
adeguandolo all’evoluzione della societa’ lombarda, con
l’invecchiamento della popolazione e quindi con l’aumento della
cronicita’, integrando sul territorio l’attivita’ delle aziende
ospedaliere con l’assistenza alle persone con malattie croniche.
Una riforma che migliorera’ ancora di piu’ il sistema sanitario
per i nostri cittadini”. Lo ha spiegato il presidente della
Regione Lombardia Roberto Maroni, intervenendo nell’Aula del
Consiglio regionale per la discussione generale sul progetto di
legge di evoluzione del sistema socio-sanitario lombardo. (Ln)
Categoria: NEWS | Palazzo Lombardia
Via Montenapoleone | Milano
POLO SANITARIO DI INDISCUSSA ECCELLENZA PER L’INTERO PAESE
“L’intervento che stiamo inaugurando oggi
e’ uno dei traguardi del complessivo rilancio di questa
struttura. Infatti in questi 2 anni di legislatura, da parte di
Regione Lombardia, sono state molteplici le azioni a sostegno
degli Spedali Civili di Brescia, polo sanitario di indiscussa
eccellenza per la Lombardia e per l’intero Paese. Voi bresciani
siete gente volenterosa e laboriosa e meritate di avere
l’ospedale piu’ grande della Lombardia; state migliorando di
giorno in giorno anche le alte specialita’. Siamo dunque stanchi
di andare a Roma a mendicare risorse: devono riconoscere che se
sappiamo fare della buona sanita’ e’ perche’ siamo i migliori in
Italia”. Cosi’ si e’ espresso il vice presidente e assessore alla
Salute di Regione Lombardia Mario Mantovani presente oggi, con
il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni,
all’inaugurazione del Monoblocco D degli Spedali Civili di
Brescia.
69 MILIONI IN 2 ANNI – Negli ultimi due anni l’Azienda
ospedaliera ha infatti ricevuto da parte della Giunta lombarda
69 milioni di euro, con l’autorizzazione all’assunzione di 187
persone. Con il nuovo Monoblocco, oggi l’ospedale ha a
disposizione altri 4500 mq; gli spazi ospitano la Centrale di
Sterilizzazione, un Laboratorio Analisi Unico, il primo Servizio
di Diagnostica per Immagini e Radiologia ed il Servizio di
Neuroradiologia, oltre a un nuovo Blocco Operatorio da 5 Sale
Operatorie ed un'”Area Critica” di Terapia
Intensiva/Rianimazione. A questo si aggiungono anche 80 camere
di degenza distribuite su tre piani.
CENTRO DI RIFERIMENTO NAZIONALE – L’Azienda ha conseguito negli
anni posizioni di eccellenza nell’ambito della diagnosi e della
cura di patologie oncologiche e di quelle cardiovascolari,
polmonari e neurologiche. Gli Spedali Civili sono, inoltre,
centro di riferimento nazionale e regionale per la diagnosi e la
cura dei deficit congeniti del sistema immunitario, la patologia
reumatica ed allergologica, i disturbi del comportamento
alimentare, la sclerosi multipla, le malattie rare; l’epilessia
in eta’ pediatrica e adulta. (Ln)
BELLE ARTI ARCHITETTURA, DOPODOMANI CONVEGNO AL BELVEDERE DI PALAZZO PIRELLI
Continuano le attivita’ di Expo 2015 Belle
Arti di Vittorio Sgarbi con i convegni Milano capitale del
moderno, nel Padiglione Architettura a cura di Lorenzo Degli
Esposti, iniziativa di Regione Lombardia in collaborazione con
la Triennale di Milano e con il Gruppo Gi Group.
Dopodomani, mercoledi’ 15 luglio, al Belvedere ‘Enzo Jannacci’
del Grattacielo Pirelli, a partire dalle ore 9, proiezione de
‘La Citta’ Ideale’ con intervista all’architetto Guglielmo
Mozzoni con la regia di Paolo Calcagni.
Alle 10, Angelo Torricelli (preside Scuola di Architettura
civile del Politecnico di Milano) e Sara Protasoni (professore
associato di Architettura del paesaggio del Politecnico di
Milano) terranno la conferenza ‘Caratteri di Milano e
architettura d’oggi’.
Alle ore 12, Aimaro e Saverio Isola presentano alcuni progetti
dello studio tra cui il recentemente completato allestimento del
Museo Egizio di Torino nel loro intervento Sguardi dal Belvedere
e, alle ore 12.45, l’architetto Giuseppe Marinoni tratta delle
dinamiche urbane contemporanee nel suo intervento ‘Citta’ europea
in evoluzione’.
Per la sezione On Line – Pubblicistica d’architettura, alle ore
14.30, ‘Occupy Facebook. La critica di architettura nell’era dei
social networks’, Davide Tommaso Ferrando riflette su
architettura e critica nei loro rapporti con i nuovi media.
Alle ore 15.15, per la sezione ‘Sul libro – Teorie e storie’,
Francesca Picchi coordina il dibattito con Marialaura Rossiello
e Maddalena Casadei sull’opera di James Irvine e sulla recente
monografia edita per i tipi della Phaidon.
Le conferenze sul design continuano alle ore 16.15 con
l’intervento dal titolo ‘Architetture come contesti’ di Matilde
Cassani, architetto che si muove tra i confini di architettura,
istallazioni e performance.
Alle 17, conferenza di Paolo Caputo ‘Progettare una Smart City.
Reinassance City’, sul recente progetto urbano negli Emirati
Arabi Uniti sviluppato con il suo studio.
Alle ore 17.45 consueto incontro della sezione Architetti al
Belvedere, gli architetti attivi in Lombardia invitati dal
curatore Lorenzo Degli Esposti a presentare le proprie opere e
ricerche progettuali: i relatori di questo appuntamento sono lo
studio 5+1AA con sede a Milano, Genova e Parigi, lo studio
milanese Consalez Rossi Architetti Associati, lo studio
Liverani/Molteni di Milano e Nunzio Gabriele Sciveres, attivo
tra Milano e la Sicilia.
La giornata di convegno si conclude alle ore 20 con la
presentazione di Andrea Masu del progetto Incompiuto siciliano
del collettivo artistico Alterazioni Video.
Alle ore 11 e alle ore 16 possibilita’ di visita alla
Sezione modelli della mostra La citta’ ideale. Omaggio a
Guglielmo Mozzoni, allestimento di Degli Esposti Architetti e
Laboratorio Quattro.(Ln)
MOSTRA PROTOTIPI ‘DESIGN COMPETITION’
L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’, domani
lunedi’ 13 luglio, all’inaugurazione della mostra dei prototipi
realizzati grazie all’iniziativa di Regione Lombardia in
collaborazione con Adi e FederlegnoArredo ‘Design Competition’.
– ore 12.30, sede di Adi (via Bramante, 42 – Milano). (Ln)
‘EUROPEAN REGION OF GASTRONOMY’
L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani,
lunedi’ 13 luglio, alla presentazione del progetto ‘Lombardia
Orientale: European Region of Gastronomy per il 2017’.
– ore 14.15, Pianeta Lombardia – Sito Expo.(Ln)
PAVIA, MELAZZINI: FAR CONOSCERE DI PIU’ BELLEZZE E VALORI
“Il territorio della provincia di Pavia e’
bellissimo e va maggiormente valorizzato e comunicato per far
conoscere a tutti i valori che ci sono e anche per far sapere
quanto sia accessibile e fruibile in tutti i suoi percorsi e
luoghi”. Lo ha detto l’assessore alle Attivita’ produttive,
Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini,
intervenendo, insieme al presidente della Provincia di Pavia
Daniele Bosone, alla conferenza stampa di presentazione dei
risultati del Progetto integrato d’Area (Pia) ‘Fra il Ticino e
il Po: alla scoperta di acque e castelli’.
PERCORSO DI 100 CHILOMETRI – Attraverso questo Progetto e’ stato
realizzato un itinerario di 100 km (da Vigevano a Chignolo Po)
nel segno dell’acqua che accompagnera’ turisti e residenti
attraverso la scoperta delle risorse ambientali, storiche e
culturali del territorio pavese. Il progetto, che ha come
capofila la Provincia di Pavia, ha visto il coinvolgimento di 14
comuni del territorio pavese, l’attuazione di 20 progetti di
riqualificazione e quasi 10 milioni di investimenti con
l’obiettivo di rilanciare il territorio e valorizzare le
eccellenze presenti in occasione di Expo 2015.
RICADUTE TURISTICHE – “Quando la provincia di Pavia fa squadra –
ha proseguito Melazzini – porta a casa risultati importanti.
Questo progetto e’ stato reso possibile grazie all’investimento
di oltre 3 milioni di Regione Lombardia ma non dimentichiamo
quanto e’ stato fatto dai Comuni. Mi auguro che il percorso che e’
stato costruito possa continuare. Questo e’ un punto di
partenza”. Melazzini ha sottolineato le “possibili ricadute sul
turismo” e la necessita’ di “sviluppare progettualita’ per
attirare i visitatori da Expo che devono trovare un ambiente
ospitale, cosi’ da poter a loro volta far conoscere le nostre
realta’”.
TURISMO RELIGIOSO – In particolare sul turismo religioso,
settore molto ricco per la provincia di Pavia, Melazzini ha
annunciato che Regione Lombardia, entro fine anno, in relazione
al Giubileo, mettera’ a disposizione strumenti per valorizzare
maggiormente e rendere piu’ fruibili i luoghi del turismo
religioso. “Le ricchezze della nostra provincia – ha aggiunto –
non riguardano solo agricoltura, natura, arte e cultura, ma
abbiamo le potenzialita’ anche per attrarre investimenti,
sfruttando gli strumenti, come gli Accordi per la Competitivita’,
che Regione Lombardia mette a disposizione”.
FONDI – Sul tema delle risorse, Melazzini ha infine sottolineato
quanto sia importante il contributo del Fondi europei: “per
sfruttarli e’ necessario fare squadra costruendo progettualita’
che permettano di creare valore dalle nostre bellezze”. (Ln)
LOMBARDIA TERRA DI INVESTIMENTI, RICERCA E INNOVAZIONE
“Siamo lieti di ospitarvi qui oggi
nel nostro padiglione, il padiglione della Lombardia, la regione
piu’ popolosa, piu’ industrializzata e piu’ ricca d’Italia ed anche
quella con la produzione agroalimentare piu’ sviluppata”. Cosi’
l’assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia
Maria Terzi, ha aperto questo pomeriggio il suo intervento
all’incontro con la delegazione guidata dal ministro
dell’Ambiente di Hong Kong Wong Kam Sing, a Padiglione
Lombardia, lo spazio di Regione nel sito di Expo2015.
L’assessore lombardo ha quindi illustrato agli ospiti stranieri
le varie politiche messe in campo da Regione per coniugare
produzione industriale e sostenibilita’, declinate attraverso la
lotta allo spreco alimentare, l’impegno nella riduzione della
produzione di rifiuti, il contenimento del consumo energetico e
l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, a cui sono
stati destinati cospicui investimenti regionali e comunitari.
Dopo aver ricordato l’importanza della collaborazione tra Enti,
Istituzioni e Universita’, l’esponente della Giunta Maroni ha
ricordato che “le politiche ambientali in senso stretto non
bastano a promuovere un reale sviluppo sostenibile, e’ necessario
un altro ingrediente imprescindibile: l’innovazione”.
“E’ grazie all’innovazione – ha aggiunto Terzi – che le nostre
realta’ produttive possono diventare sostenibili e anche
redditizie. La Green economy e’ il settore giusto su cui
investire, perche’ grazie a numeri straordinari, rappresenta la
grande opportunita’ per il futuro e l’unico settore che,
nonostante la crisi, continua a crescere. Dal 2009 al 2012 le
aziende che facevano Green Economy – ha sottolineato Terzi –
hanno avuto un incremento del 64 per cento, e il 20 delle
imprese attive in Green Economy si trovano in Lombardia, una
regione che si distingue da sempre per investimenti, ricerca e
innovazione. Grazie anche ad investimenti di Paesi Esteri – ha
concluso l’assessore – vogliamo continuare ad essere la terra
dell’innovazione, della ricerca e della ricerca che fa bene
all’Ambiente”. (Ln)
DOMANI INCONTRO ‘UE – JAPAN DAYS’
Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ prevista per domani, sabato 11 luglio, alle ore
10.30, nell’ambito di ‘Ue-Japan Days’, la visita di una
delegazione della filiera agro-industriale e dei settori
connessi.
L’incontro e’ organizzato in collaborazione con Unione europea e
Promos, azienda speciale per le Attivita’ Internazionali della
Camera di Commercio di Milano.
Come ogni giorno, dalle ore 17 alle 18, e’ prevista una
degustazione, offerta da Ascovilo, di prodotti tipici del
Consorzio Oltrepo’ pavese. (Ln)
DEGUSTAZIONE DEI VINI MANTOVANI E MILANESI
Ai visitatori di Pianeta Lombardia i
sommelier dell’Ais, l’Associazione italiana sommelier, sezione
Lombardia, hanno illustrato e fatto degustare alcuni tra i
migliori vini lombardi. In particolare oggi e’ stata la volta dei
vini doc, denominazione origine controllata, del Mantovano con
il Lambrusco Mantovano Doc e dell’unico vino prodotto in
provincia di Milano, il San Colombano doc. I vini erano
accompagnati dai prodotti tipici del territorio tra i quali
spiccano I ciccioli, ottenuti dalla lavorazione del grasso del
maiale nella preparazione dello strutto. Si utilizzano
soprattutto per accompagnare aperitivi ed antipasti.
CENNI STORICI – La coltivazione della vite nel mantovano ha
origini antiche. Virgilio, poeta mantovano, descrive nella
quinta Bucolica la presenza della Vitis Labrusca gia’ duemila
anni fa. La coltivazione assume pero’ consistenza intorno
all’anno XI secolo con il lavoro dei monaci Benedettini il cui
insediamento fu favorito dalla contessa Matilde di Canossa. Per
quanto riguarda invece la produzione vinicola nell’area
milanese, alcune testimonianze tangibili risalenti alla fine del
XVIII secolo si possono ancora vedere a villa Villoresi di Busto
Garolfo dove e’ presente un vecchio torchio del 1794, dove la
vite veniva coltivata con il sistema della ‘Piantata Padana’: la
vite cresceva in filari, insieme al gelso, ai bordi dei terreni
coltivati. (Ln)
LA #LALOMBARDIACHESCRIVE A PIANETA LOMBARDIA
L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie Cristina Cappellini portera’ dopodomani, sabato 11
luglio, il nuovo progetto culturale dedicato agli scrittori
emergenti, #LaLombardiaCheScrive, a Expo, a ‘Pianeta Lombardia’,
il Padiglione della Regione dentro l’Esposizione universale. “Un
progetto nato da un’idea del presidente Roberto Maroni – ricorda
l’assessore Cappellini – per mettere in vetrina le eccellenze
dei territori lombardi e gli scrittori emergenti”.
In questa tappa, vetrina per sei autori milanesi selezionati
dalla giornalista Rossella Minotti, cui la Regione ha demandato
al scelta degli scrittori. “Accanto a loro – spiega l’assessore
Cappellini – mantenendo fede a una promessa fatta dal presidente
Maroni durante li ‘Lombardia Expo Tour’ a Varese il 15 marzo,
saranno presenti, nella casa di Regione Lombardia a Expo,
‘Pianeta Lombardia’, anche gli autori selezionati nelle tappe di
Varese, Cremona e Como che hanno preceduto questo appuntamento
speciale a Expo”.
“Si tratta a tutti gli effetti – conclude l’assessore Cappellini
– di un evento che si lega a Expo e che consente ai talenti
emergenti dei diversi territori lombardi nel campo della
scrittura di avere una meritata vetrina mondiale proprio
all’Esposizione universale”.
– ore 16, ‘Pianeta Lombardia’ – sito Expo. (Ln)