DOMANI INCONTRO ‘INCOMING BUYERS ESTERI’

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, è previsto per domani, lunedì 15 giugno, alle 11, un
appuntamento dedicato all’Incoming Buyers Esteri (settore beni
strumentali).
L’incontro è organizzato in collaborazione con Promos, azienda
speciale per le Attività Internazionali della Camera di
Commercio di Milano. (Ln)

x

AS RUGBY MILANO HA RIQUALIFICATO IDROSCALO

“Il grande valore dell’azione dell’AS
Rugby Milano va oltre l’aspetto strettamente sportivo, legato
alla pratica della disciplina, poiché, grazie a questo suo
intervento, ha contribuito a riqualificare l’area
dell’Idroscalo, che si presta alla pratica di numerose altre
discipline, oltre a quelle acquatiche”. Lo ha dichiarato
l’assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione
Lombardia Antonio Rossi, questa mattina, all’inaugurazione del
Centro sportivo ‘GB Curioni’, prima vera ‘casa’ dell’ASR Milano,
il cui taglio del nastro ha coinciso con il 70° anniversario
della società.

‘SPORT PER TUTTI’ – “In questo senso e sull’esempio di questa
realtà – ha proseguito l’assessore -, Regione Lombardia, Comune
di Milano e associazioni sportive dovrebbero riuscire a
collaborare ancora meglio, per realizzare quello che è lo slogan
dell’Assessorato regionale allo Sport, ‘Sport per tutti’, che
traduce pienamente l’approccio della Regione alla pratica
sportiva e significa facilità di accesso agli impianti. Per
tutti, appunto”. “All’interno di questo scenario – ha concluso
Rossi – si colloca proprio l’area dell’Idroscalo”. (Ln)

x

DA DELEGAZIONE ECUADOR INTERESSE PER AGRO-INDUSTRIA

Producono biscotti con farina di
quinoa, un cereale molto diffuso in America Latina, caffè e
cacao, snack con la versione locale delle banane, il platano,
barrette di cioccolato biologico, infusi di frutta. Sono gli
imprenditori componenti la delegazione ecuadoregna ospitati,
oggi, a Pianeta Lombardia, in occasione dell”Ecuador National
Day’, celebrato in Expo alla presenza del presidente Rafael
Correa.

ATTIVITÀ PROMOZIONE AZIENDE – L’appuntamento si inserisce tra le
attività che Promos, l’azienda speciale della Camera di
Commercio di Milano, promuove con Regione Lombardia per lo
sviluppo di relazioni business to business.

INCONTRI ALTO PROFILO – In particolare, l’evento a Pianeta
Lombardia dedicato all’America Latina e Caraibi (Celac),
conclude una serie di incontri di alto profilo internazionale
organizzati in collaborazione con la Commissione europea –
Direzione generale per il Mercato interno, Industria,
Imprenditorialità e Pmi (DG GROW), insieme a Promos, Innovhub,
sette partner europei e l’European Enterprise Network.

PER LA PRIMA VOLTA A UN’EXPO – L’Ecuador partecipa per la prima
volta con un proprio Padiglione a un’Esposizione universale.

INTERESSE PER AGRO-INDUSTRIA – La delegazione di imprenditori
ecuadoregni, attivi prevalentemente nella produzione di frutta,
verdura e prodotti distribuiti attraverso il canale del
commercio equo e solidale, ha mostrato interesse per la catena
dell’agro-industria: agricoltura, produzione di materie prime e
di prodotto finito, macchinari, packaging, logistica, controllo
qualità, tracciabilità, sicurezza alimentare, tecnologie e
innovazioni.

SUCCESSO PER PRODOTTI LOMBARDI – Molto apprezzata la
degustazione di prodotti tipici lombardi, con il Grana Padano
prodotto nel Mantovano, la coppa al vino di Montesegale (Pavia),
il melone e l’anguria di Viadana (Mantova), accompagnati dal
Cruasè dell’Oltrepò pavese, un rosè molto gradito, e un vino dal
colore rosso intenso, la Docg (Denominazione di Origine
Controllata e Garantita) Valtellina Superiore Inferno, la più
piccola delle sottodenominazioni, collocata subito a est del
Grumello e con un’estensione vitata di 55 ettari. (Ln)

x

TURISMO,PAROLINI:1,6 MILIONI PER QUELLO RELIGIOSO

Il progetto di Regione Lombardia
‘Dall’Expo al Giubileo’, nato lo scorso mese con l’obiettivo di
promuovere l’attrattività della regione e consolidare l’incoming
turistico dopo l’Esposizione Universale, muove i primi passi
concreti. Su proposta dell’assessore regionale al Commercio,
Turismo e Terziario Mauro Parolini, la Giunta ha infatti
approvato la delibera che dispone lo stanziamento di 1,6 milioni
di euro per finanziare progetti di sviluppo del turismo
religioso. È questo dunque il primo ambito d’intervento di un
piano complessivo da 6,6 milioni di euro, che interesserà altri
quattro settori tematici: turismo legato alla food and wine
experience, turismo business, turismo culturale collegato alle
città d’arte lombarde e cicloturismo.

GIUBILEO STRAORDINARIO – “Entra nel vivo l’attuazione del
programma ‘Dall’Expo al Giubileo’. Si tratta di un’azione
strategica che proietta da subito il nostro sistema turistico
nel dopo Expo e – ha spiegato Parolini – che si prefigge di
valorizzare le ricadute positive che questo evento sta già
avendo sulla Lombardia, legandolo ad un altro grande
appuntamento di carattere internazionale come il Giubileo
straordinario, che partirà l’8 dicembre 2015 e che può
certamente costituire un’ulteriore opportunità di richiamo di
flussi turistici”.

TURISMO RELIGIOSO DIAMANTE GREZZO – “Coerentemente con l’essenza
del Giubileo – ha aggiunto Parolini – abbiamo deciso di iniziare
a potenziare la promozione del turismo religioso, vero e proprio
diamante grezzo dell’offerta lombarda, caratterizzato da
preziose testimonianze storiche e architettoniche in tutte le
province, suggestivi luoghi di fede, beni riconosciuti
dall’Unesco e affascinanti itinerari religiosi. Un patrimonio
ancora poco maturo come prodotto turistico, ma che costituisce
un fattore di grande potenzialità, su cui investire per
intercettare il flusso di pellegrini e viaggiatori attesi ancora
in Italia nei prossimi mesi”.

AMBITI D’INTERVENTO – “Aggregazione, collaborazione e
integrazione sono requisiti fondamentali per accedere al
finanziamento delle idee progettuali. Le ingenti risorse
stanziate – ha sottolineato l’assessore – andranno infatti a
finanziare unicamente i programmi di intervento presentati da
più soggetti in partenariato e finalizzati alla creazione e
commercializzazione di pacchetti turistici integrati, allo
sviluppo di iniziative interregionali e di azioni di promozione
innovative, comunicazione web e marketing sui mercati nazionali
e internazionali, creazione di app e piattaforme social e tanto
altro ancora”.

SOGGETTI BENEFICIARI – Unioncamere Lombardia fungerà da soggetto
attuatore per l’iniziativa, che è rivolta alle imprese che
operano nel settore del turismo (alberghi, B&B, campeggi,
agenzie di viaggio, tour operator) e della ristorazione, alle
istituzioni sociali private e ai consorzi e associazioni di
promozione turistica. Possono far parte del partenariato, senza
essere beneficiari di contributo, ma partecipando al suo
consolidamento, Enti pubblici, Associazioni di categoria delle
imprese del Commercio e del Turismo e Camere di Commercio. (Ln)

x

PRONTI COL TAGLIO DEI TICKET

“Siamo pronti con il taglio dei ticket in
Lombardia. E’ stata infatti definita nel corso di un apposito
tavolo di lavoro la proposta che prevederà, in particolare,
l’eliminazione del super ticket per le prestazioni sanitarie a
favore delle famiglie meno abbienti residenti in Regione
Lombardia. Il provvedimento avrà decorrenza dal 1 ottobre
prossimo e sarà inserito nell’ambito degli interventi sociali
previsti a favore delle situazioni di particolare fragilità”.
Così dichiarano, in una nota congiunta, Mario Mantovani, vice
presidente ed assessore alla Salute e Massimo Garavaglia,
assessore all’Economia, Crescita e Semplificazione. (Ln)

x

NASCE OSPEDALE PER PICCOLI ANIMALI

“Una buona notizia per tutti gli amanti
degli animali e per tutti coloro che hanno a cuore la loro
salute. Nei prossimi mesi, a Lodi, nascerà l’ospedale per
piccoli animali, che completerà le strutture della Facoltà di
Medicina Veterinaria dell’Università di Milano, un vero centro
di eccellenze che già comprende l’Ospedale Veterinario
Universitario e il Centro Zootecnico Didattico Sperimentale”. Lo
dichiara l’assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del
suolo di Regione Lombardia Viviana Beccalossi, annunciando la
delibera con la quale la Giunta regionale ha manifestato parere
favorevole al progetto definitivo di ampliamento e
ristrutturazione degli edifici per la realizzazione
dell’Ospedale veterinario per piccoli animali.

OSPEDALE PER ANIMALI – “L’accordo – prosegue Viviana Beccalossi
– prevede la realizzazione di nuovi manufatti su una superfice
di 1700 metri quadrati, a completamento del complesso già
esistente. La nuova struttura ospiterà spazi per la didattica,
offrendo agli studenti la possibilità di seguire le operazioni a
fianco dei professori e raggiungerà l’obiettivo di dotare la
facoltà di Veterinaria di un vero ospedale per piccoli animali,
oggi non presente sul territorio provinciale”.

POLO DIDATTICO-SCIENTIFICO – Queste attività rientrano in un
ampio progetto di Polo didattico-scientifico nato da un accordo
fra Regione Lombardia, Provincia e Comune di Lodi, Camera di
Commercio di Lodi, Università degli Studi di Milano e Istituto
per il Diritto allo Studio Universitario (Isu) e si integrano
con la presenza del Polo Tecnologico Padano, il primo Tecnoparco
italiano nei settori dell’agroalimentare, della bioeconomia e
delle scienze della vita.

PRIMO CASO AL MONDO CHIRURGIA ROBOTICA – Nelle strutture
dell’Ospedale Veterinario a Lodi, nelle scorse settimane si è
registrato il primo caso al mondo di chirurgia robotica
mininvasiva teleassistita su un paziente “speciale”: un leone di
circa otto anni.

LODI ECCELLENZA EUROPEA – “La scelta di potenziare ulteriormente
le attività di tipo veterinario – conclude Viviana Beccalossi –
fa sempre più di Lodi e del suo territorio, già fortemente
caratterizzati da una vocazione agro-zootecnica, una assoluta
eccellenza europea in questo settore”. ( Ln)x

MARTEDÌ A CONVEGNO SU JOBS ACT E LEONARDO IN EXPO

Gli assessori regionali Valentina Aprea
(Istruzione, Formazione e Lavoro) e Cristina Cappellini
(Culture, Identità e Autonomie) interverranno martedì prossimo,
16 giugno, al convegno di approfondimento ‘Milano 2015. Le
novità del Jobs Act. Leonardo in Expo’.

Il convegno è articolato in due parti.
Alla prima, titolata ‘Le novità del Jobs Act’, interverranno:
l’assessore Valentina Aprea; Gianni Bocchieri, direttore
generale Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia;
Francesco Rotondi, founding partner Studio legale LABLAW; Angelo
Quarto, partner Studio legale LABLAW; Rossella Fasola, Public
Affairs manager Randstad Italia.

Alla seconda parte, titolata ‘Leonardo in Expo’, interverranno
gli assessori Valentina Aprea e Cristina Cappellini. Seguirà una
performance di brani da ‘E Leonardo parlò – Cibo e natura negli
scritti del genio di Vinci’, in partnership con il Museo
nazionale della Scienza e della Tecnologia ‘Leonardo da Vinci’
di Milano, in collaborazione con IlSole24ore, il Centro
sperimentale di Cinematografia-Lombardia e con il Museo Bagatti
Valsecchi di Milano.

– ore 17, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Biagi – Ingresso N4, 1° piano. (Ln)

x

DOMANI INCONTRO CON AGENZIE ATTRAZIONE INVESTIMENTI

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, è previsto per domani, domenica 14 giugno, alle ore
18, un incontro di networking con i delegati delle agenzie di
attrazione investimenti europee di Waipa (World Association
Investment Promotion Agencies). L’incontro è organizzato in
collaborazione con Promos, azienda speciale per le Attività
Internazionali della Camera di Commercio di Milano e con Ice
(Istituto per il Commercio estero).

In due momenti nel corso della giornata, Pianeta Lombardia sarà
anche animato dall’esibizione di una Jazz Band (ore 11-12 e
18-19). (Ln)

x

PIANETA LOMBARDIA, DOMANI INCONTRO CON DELEGAZIONE ECUADOR

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, è previsto per domani, sabato 13 giugno, alle ore 13,
un incontro di networking con i rappresentanti di Pro Ecuador
(agenzia nazionale di promozione delle esportazioni) e di 19
imprese del settore agroalimentare. L’incontro è organizzato in
collaborazione con Promos, azienda speciale per le Attività
Internazionali della Camera di Commercio di Milano. (Ln)

MARONI: NOSTRA REGIONE RUOLO CENTRALE IN RAPPORTI CON SUDAMERICA

“La Lombardia svolge, per dimensioni e
potenza economico-produttiva, un ruolo centrale nelle relazioni
tra l’Italia e i Paesi del Sudamerica”. Lo ha detto il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, che, questa
mattina, ha aperto i lavori della VII Conferenza Italia-America
Latina e Caraibi, in corso a Milano, a Palazzo Lombardia. Un
appuntamento internazionale, ha sottolineato il governatore,
“unanimemente riconosciuto come il più significativo strumento
di politica estera italiana verso i Paesi del Centro e Sud
America”.

BRILLANTE INTUIZIONE – Nel 2003, grazie a una brillante
intuizione delle Istituzioni milanesi e lombarde, ha ricordato
Maroni, “con il sostegno della Camera di Commercio di Milano e
in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri, fu
lanciata la ‘Conferenza Nazionale sull’America Latina’, con
finalità soprattutto economiche e imprenditoriali. La sede
scelta fu Milano, quella piazza diplomatica che avrebbe assunto
sempre maggior rilievo fino a divenire, nel 2015, la città con
il maggior numero di consolati al mondo”.

CRESCITA CONTINUA – In questi dodici anni la Conferenza è
cresciuta, ha osservato il presidente lombardo, “per numero di
delegazioni coinvolte, per il sempre maggiore coinvolgimento
della società civile, soprattutto nella fase preparatoria, e per
la progressiva introduzione di una dimensione politica. Con la
sottoscrizione della ‘Dichiarazione Finale’ del 2013, infine, i
partner latinoamericani e caraibici sono stati finalmente
coinvolti a livello paritario nell’organizzazione dell’evento.
Oggi, davvero, la Conferenza Italia-America Latina rappresenta
un’occasione unica di discussione sulle tematiche che
coinvolgono queste due aree, geograficamente lontane, ma vicine
per storia, cultura e visione”.

RAPPORTI CON LOMBARDIA – “La Lombardia – ha sottolineato Maroni
– svolge, per dimensioni e potenza economico-produttiva, un
ruolo centrale nelle relazioni tra l’Italia e i Paesi del
Sudamerica. I rapporti economici tra la Lombardia e l’area
sudamericana sono radicati nel tempo: i flussi di import-export
hanno manifestato una tenuta nel triennio 2012 – 2014
(complessivamente l’interscambio vale 2,6 miliardi di euro),
nonostante il lieve ridimensionamento dei rapporti commerciali
dovuto alla crisi economica globale. Settore meccanico, chimica
e metallurgia guidano le esportazioni lombarde, mentre, sul
fronte dell’import, un peso crescente stanno acquistando i
settori legati all’agricoltura e all’alimentare”.

INTERESSE STRATEGICO – L’America Latina, ha fatto inoltre notare
il governatore, costituisce, per le imprese lombarde, “un bacino
d’interesse strategico: a fine 2013 erano 811 le imprese a
partecipazione lombarda attive in America centrale e
meridionale, per 90.000 dipendenti e un fatturato di circa 12
miliardi di euro. Queste aziende sono sinonimo di competenza,
eccellenza e trasferimento tecnologico, e rappresentano un punto
di riferimento per la nascente piccola e media impresa
sudamericana.
La loro crescita e l’ingresso di altre imprese nel mercato
sudamericano dipendono, d’altra parte, dalla capacità del nostro
Paese di fare sistema, di fare ‘gioco di squadra’ verso la
creazione di una rete che coinvolga imprese, società civile,
università e mondo scientifico per una promozione integrata
delle nostre eccellenze”.

L’ANNO DI EXPO – Il 2015, ha messo in evidenza Maroni,
“rappresenta un anno di svolta per Milano, la Lombardia e
l’Italia intera. È l’anno dell’Esposizione universale, l’anno
del rinascimento culturale ed economico italiano. Expo Milano
2015 ‘Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita’ è un evento unico
e straordinario, in cui la Regione Lombardia ha creduto sin
dall’inizio e per il quale ha molto investito: una grande
vetrina in cui i 145 Paesi partecipanti si raccontano al mondo e
si interrogano rispetto alle grandi sfide del domani”. “La
straordinaria partecipazione dei Paesi dell’area sudamericana e
caraibica – ha continuato – rappresenta un’occasione per
rafforzare i legami esistenti con il nostro Paese, ma,
soprattutto, per discutere insieme di alimentazione, food
security, sostenibilità e disuguaglianza. Da Expo 2015 deve
partire la costruzione di una ‘visione comune’, tema della VII
Conferenza Italia-America Latina e Caraibi”.

CONFERENZA DI PARIGI – Infine Maroni ha osservato quanto
l’agenda internazionale del 2015 sia “ricca di appuntamenti
importanti”, ai quali è “fondamentale giungere con coesione e
senso di responsabilità”. In particolare, ha ricordato, “la
Conferenza di Parigi sul clima, prevista per il prossimo
dicembre 2015, è stata definita ‘l’ultima chiamata per il
Pianeta’, l’occasione finale per affrontare con serietà e
impegno la sfida del surriscaldamento globale”. (Ln)