SITI UNESCO,CAPPELLINI E GIBELLI PRESENTANO MARTEDI’ PROGETTO DI VALORIZZAZIONE

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Lombardia Cristina Cappellini e il presidente di
Fnm SpA Andrea Gibelli presenteranno martedi’ 26 luglio, in una
conferenza stampa, un nuovo progetto di valorizzazione dei siti
Unesco della Lombardia, finanziato dalla Regione e realizzato da
Fnm. In particolare, partira’ un grande concorso fotografico – in
base alle parole d’ordine ‘visita, scatta e posta’ – che
culminera’ in una mostra e nell’assegnazione di premi da parte di
una giuria internazionale presieduta da sir Albert Watson.

– ore 10, Palazzo Pirelli (via Filzi, 22 – Milano), Sala
Gonfalone.x

GARDONE RIVIERA/BS, LUNEDI’ PAROLINI A FIRMA ACCORDO PER ILLUMINAZIONE ESTERNA ‘VITTORIALE’

L’assessore regionale allo Sviluppo
economico Mauro Parolini interverra’ dopodomani, lunedi’ 25
luglio, a Gardone Riviera (Brescia), all’illustrazione e
sottoscrizione dell’Accordo di collaborazione, tra Regione,
Fondazione ‘Il Vittoriale degli Italiani’ e A2A, per la
realizzazione dell’illuminazione esterna del complesso
monumentale di Gabriele D’Annunzio ‘Vittoriale degli Italiani’.

– ore 12, Vittoriale degli Italiani (via del Vittoriale, 12 –
Gardone Riviera/Bs). x

PARCHI,TERZI INCONTRA PRESIDENTE PARCO DEL TICINO PER PROGETTO DI LEGGE SU RIORGANIZZAZIONE

L’assessore regionale Claudia Terzi con
delega all’ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile ha
incontrato ieri, a palazzo Lombardia il presidente del Parco del
Ticino Gian Pietro Beltrami. Temi dell’incontro il Progetto di
Legge numero 308 riguardante la riorganizzazione del sistema
lombardo di gestione e tutela delle aree regionali protette e
delle altre forme di tutela presenti sul territorio e le
relative audizioni che si sono tenute presso il Pirellone il 19
e il 20 luglio e nello specifico le motivazioni per le quali sia
stato chiamato il Sindaco di Samarate in rappresentanza del
Parco del Ticino”. Lo scrive una nota di Regione Lombardia.

“Chiarito l’aspetto che Tarantino e’ stato audito solo in qualita’
di sindaco di un comune e non come rappresentante del Parco del
Ticino, il confronto si e’ spostato sulla sostanza del PDL –
spiega la nota – evidenziando come tale testo responsabilizza
ancora di piu’ l’operato dei Parchi attribuendo loro delle
importanti funzioni gestionali”.

“Piccole modifiche per meglio chiarire alcuni passaggi si
renderanno necessarie – conclude la nota – e a tal fine
Beltrami si e’ fatto parte attiva con Federparchi Regionale al
fine di presentare a settembre un testo congiunto per migliorare
una legge che gia’ oggi manifesta delle evidenti potenzialita’ per
il rafforzamento del sistema parchi”.

EX AREA EXPO,BRIANZA:CON FONDAZIONE MINOPRIO PROFUMI E SAPORI DELL’ORTO GIARDINO

“Fondazione Minoprio, eccellenza del
panorama lombardo, arricchisce l’offerta degli eventi e delle
“cose da fare” sul sito dell’Esposizione Universale 2015
coinvolgendo i piccoli visitatori in percorsi ludico-didattici.
Grazie al contributo e alla volonta’ di Regione Lombardia, il
sito e’ stato restituito ai cittadini che possono ora disporre
di un luogo di svago ricco di attrazioni e di possibilita’ per
vivere all’aperto la stagione estiva”. Francesca Brianza,
assessore al Reddito di autonomia e Inclusione Sociale, annuncia
cosi’ l’iniziativa della
Fondazione Minoprio, che quest’estate portera’ al Parco
Experience, nell’ex area Expo, la sua ormai piu’ che
cinquantennale esperienza nella formazione e nella divulgazione
in ambito agricolo.

L’INIZIATIVA – Presso la Collina Mediterranea saranno
organizzati laboratori ludico didattici per bambini dal titolo
“Sapori e profumi dell’orto giardino”. I bambini saranno
accompagnati in una breve visita guidata all’orto-giardino in
cassoni, dove verranno aiutati a riconoscere le specie esposte;
l’attivita’ pratica stimolera’ in loro soprattutto i sensi
dell’olfatto e della vista; eseguiranno poi un rinvaso di una
piantina (un’aromatica o una piantina di basilico o una
floricola) che rimarra’ loro in omaggio e infine realizzeranno un
preparato a base di sale fine, timo, rosmarino e salvia, che
porteranno a casa come ricordo dell’esperienza fatta.

EDUCARE A CONOSCENZA E RISPETTO NATURA – “La Fondazione Minoprio
– spiega Antonio Redaelli, presidente della Fondazione – propone
ai piccoli visitatori, nello splendido contesto offerto dall’ex
area Expo, laboratori di giardinaggio e orticoltura, con
l’obiettivo di sensibilizzarli al mondo del verde e al rispetto
della natura, stimolando una comprensione delle relazioni
esistenti tra sistemi produttivi, consumi alimentari e
salvaguardia dell’ambiente. Ogni anno sono 25.000 i bambini che
partecipano alle nostre attivita’, in sede e fuori sede e hanno
un’eta’ compresa tra i tre e i quattordici anni. Si tratta di un
gioco educativo realizzato per avvicinare le giovani generazioni
al mondo agricolo, quindi per perseguire la missione
fondamentale della nostra scuola, ossia l’istruzione e la
formazione professionale”.

I LABORATORI: PROGRAMMI, MODALITA’, ORARI – L’area dove si
svolgeranno i laboratori sara’ arricchita di pannelli dedicati
alla domesticazione delle piante, alla cerealicoltura e, in
generale, al settore agroalimentare, con lo sviluppo di
tematiche legate all’educazione alimentare e all’educazione
ambientale (l’importanza del consumo di frutta e verdura, i
cinque colori della buona alimentazione, il concetto di
stagionalita’, la biodiversita’, il rispetto della natura e dei
suoi tempi, gli ecosistemi). I laboratori, che si svolgeranno
in uno spazio coperto, dotato di tavoli, verranno realizzati, a
partire da sabato 23 luglio fino alla fine di settembre, nelle
giornate di sabato e domenica ai seguenti orari: 15; 16; 17; 18
e 19. Dureranno quarantacinque minuti e ai genitori dei
partecipanti sara’ chiesto un contributo economico di 5 euro.
Per questo e per altri eventi, aggiornamenti sul sito di
Fondazione Minoprio e su Facebook. Per informazioni:
Fondazione Minoprio Viale Raimondi, 54 – 22070 Vertemate con
Minoprio (Como); telefono: 031900135; www.fondazioneminoprio.it,
email: eventi@fondazioneminoprio.it.x

LATTE,FAVA:BENE INTESA CON GOVERNO,ACCORDI MANTENUTI

“Dopo oltre un anno di battaglie
abbiamo ottenuto quello che chiedevamo, e il ministro Martina ha
mantenuto gli impegni per quanto riguarda il ritiro del fondo di
70 milioni, prelievo che andava a gravare su aziende gia’ in
difficolta’. Fa sorridere il fatto che qualche parlamentare si
stia intestando il merito di un’intesa che, invece, e’ stata
raggiunta da Regione Lombardia e Ministero delle Politiche
agricole”.
Lo ha detto Gianni Fava, assessore regionale all’Agricoltura, a
margine del suo intervento all’assemblea annuale di Cia
Lombardia. All’incontro sono intervenuti, oltre al presidente
regionale Giovanni Daghetta, Gianpiero Calzolari, presidente
Granarolo, Giovanni Ferrazzi, dipartimento di Economia
Management e Metodi Quantitativi Universita’ degli Studi di
Milano, e il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino. “Bene
dunque l’intesa col governo sul tema del fondo – ha osservato
Fava – , ringrazio Martina per aver mantenuto gli accordi
pattuiti il 4 luglio scorso a Bergamo”. x

TURISMO IN REGIONE IN CRESCITA, ANCHE DOPO EXPO

“Nel 2015 gli arrivi di turisti in
Lombardia sono aumentati, rispetto al 2014, dell’11%. E
considerando gli ultimi 5 anni sono aumentati quasi del 30%.”
Queste le parole di Massimo Garavaglia, Assessore all’Economia,
Crescita e Semplificazione di Regione Lombardia, a commento
dello studio di Lombardia Speciale dedicato al tema del turismo
(www.lombardiaspeciale.regione.lombardia.it).

“Con la conclusione dell’Expo il numero di turisti non e’
diminuito, anzi e’ aumentato del 12% nei primi tre mesi del 2016,
rispetto all’anno precedente. Questi numeri dimostrano
l’attrattivita’ crescente dei nostri territori, ricchi di
bellezza, storia e cultura, ancora sconosciute ai piu’. Come
Regione Lombardia investiamo su questa crescita, con 60 milioni
di euro stanziati nell’ultimo anno, affinche’ possa continuare
questo trend positivo a beneficio non solo dei turisti, ma di
tutta la nostra regione e di tutti i lombardi”.

OLIMPIADI DI RIO,ROSSI:NOSTRA REGIONE QUELLA CON PIU’ ATLETI

“Siamo la prima regione nel Paese per
numero di atleti che partecipera’ a Rio 2016, confermandoci
ancora una volta terra di campioni e fucina di nuovi talenti”.
Lo ha detto l’assessore di Regione Lombardia allo Sport e
Politiche per i giovani Antonio Rossi commentando la ‘rosa’
degli atleti lombardi che parteciperanno alla XXXI edizione dei
Giochi Olimpici estivi, che si disputeranno a Rio de Janeiro
(Brasile) dal 5 al 21 agosto.

TRADIZIONE SPORTIVA – “Il nostro territorio vanta una tradizione
sportiva in discipline diverse – continua Rossi – dove, per
quanto riguarda Rio, ginnastica, atletica leggera e nuoto la
fanno da padrone per il numero di nostri atleti presenti”.

44 ATLETI LOMBARDI – “La delegazione lombarda – ha sottolineato
l’assessore – sara’ composta da ben 44 atleti (di cui 23
ragazze). Sono certo che ognuno di loro dara’ il massimo
impegnandosi a fondo e rispettando le regole. I Giochi olimpici
sono a livello agonistico il massimo evento in cui ogni atleta
sogna di competere, ma mi auspico che i nostri campioni possano
anche divertirsi e vivere al meglio lo spirito olimpico
nonostante cio’ che sta succedendo in questi giorni nel mondo”.
“L’orgoglio di gareggiare per l’Italia e di indossare la maglia
azzurra – ha concluso l’assessore Rossi – deve essere lo sprone
per i nostri atleti per rappresentare con dignita’ e fierezza il
nostro territorio. A tutti loro va il mio personale in bocca al
lupo”.

Nel dettaglio l’elenco dei 44 atleti convocati divisi per
provincia:

BERGAMO (3)
Matteo Giupponi (atletica leggera)
Marta Milani (Atletica leggera)
Laura Teani (pallanuoto)

BRESCIA (8)
Andrea Cassara’ (Scherma)
Sofia Lodi (ginnastica)
Giovanni De Gennaro (canoa)
Anna Danesi (pallavolo)
Pietro Zucchetti (vela)
Marco Belotti (Nuoto)
Simona Frapporti (ciclismo)
Vanessa Ferrari (ginnastica)

COMO (4)
Erika Fasana (ginnastica)
Elisa Meneghini (ginnastica)
Martina Rizzelli (ginnastica)
Pietro Willy Ruta (canottaggio)

CREMONA (1)
Eseosa Desalu (atletica leggera)

LECCO (4)
Martino Goretti (canottaggio)
Silvia Valsecchi (ciclismo)
Nicola Ripamonti (canoa)
Miriam Sylla (pallavolo)

LODI (1)
Federico Vanelli (nuoto di fondo)

MANTOVA (1)
Lucilla Boari (tiro con l’arco)

MILANO (8)
Marco De Nicolo (tiro a segno)
Valentina Diouf (pallavolo)
Eleonora Anna Giorgi (atletica leggera)
Anna Maria Mazzetti (triathlon)
Valentina Truppa (sport equestri)
Matteo Rivolta (nuoto)
Luca Leonardi (nuoto)
Maria Elena Bonfanti (atletica leggera)

MONZA E BRIANZA (2)
Marco Aurelio Fontana (ciclismo)
Arianna Errigo (scherma)

PAVIA (2)
Mauro Nespoli (tiro con l’arco)
Manfredi Rizza (canoa)

SONDRIO (2)
Camilla Patriarca (ginnastica ritmica)
Veronica Bertolini (ginnastica ritmica)

VARESE (8)
Sara Bertolasi (canottaggio)
Giorgia Bordignon (pesi)
Arianna Castiglioni (nuoto)
Mauro Crenna (canoa)
Giulio Dressino (canoa)
Ludovico Edalli (ginnastica)
Riccardo Mazzetti (tiro a segno)
Andrea Micheletti (canottaggio).x

POST EXPO, BRIANZA: IDEA CAMPUS STATALE E’ IL PRIMO PILASTRO PER FUTURO DELL’AREA

“Un progetto importante, fondamentale,
per Regione Lombardia qualificante per il futuro dell’ex area
Expo che puo’, e deve, rappresentare un volano per lo sviluppo di
Milano e della Lombardia. L’ateneo ha colto il valore strategico
dell’area”. Cosi’ si e’ espressa l’assessore al Post Expo di
Regione Lombardia Francesca Brianza intervenendo, su delega del
presidente Maroni, alla conferenza stampa di presentazione del
progetto ‘Science for Citizens’, il Campus dell’Universita’
Statale di Milano nell’area di Expo 2015.
La manifestazione di interesse della Statale di Milano riguarda
150.000 metri quadri che ospiteranno il Campus dove graviteranno
18.000 studenti circa e oltre 1.800 ricercatori.

“Si e’ oggi concretizzato il primo progetto sognato per il post
Expo ancor prima che altre progettualita’ fossero dedicate a
quest’area”. “Regione – ha proseguito – ha da sempre creduto
nello sviluppo dell’area investendo risorse sin da subito nel
Fast post Expo perche’ il luogo continuasse a vivere e gettando
cosi’ le basi per uno sviluppo successivo”.

FORZA E CARTE IN REGOLA – “Proprio in questa direzione – ha
ricordato l’assessore – va il documento, sul post Brexit che
abbiamo sottoscritto anche con il Rettore Vago. Una
dichiarazione in cui tutto il sistema istituzionale, economico e
sociale della Lombardia si e’ trovata concorde nell’impegno di
trasferire nella nostra Regione le sedi delle agenzie
internazionali ora ubicate a Londra.
“Sappiamo – ha concluso l’assessore Brianza – di avere la forza
e tutte le carte in regola per essere attrattivi e competitivi.
Ci aspettano sfide importanti, ma siamo certi di poter risultare
vincenti facendo gioco di squadra”. x

VIOLENZA SULLE DONNE, BRIANZA: REGIONE IN CAMPO CONTRO QUESTA PIAGA

“Regione Lombardia ha stanziato oltre 3
milioni tra il 2014 e il 2015 di fondi propri destinati al
finanziamento di azioni e interventi per prevenire, contrastare
la violenza contro le donne e sostenere le vittime di tali
reati”. Lo dichiara l’assessore al Reddito di autonomia e
Inclusione sociale di Regione Lombardia Francesca Brianza, a
margine dell’incontro con prefetti e questori che portera’ alla
sottoscrizione di un Protocollo di intesa per la prevenzione e
il contrasto alla violenza contro le donne, in attuazione del
Piano regionale antiviolenza quadriennale approvato da Regione
Lombardia.

UNA DONNA VITTIMA OGNI DUE GIORNI – “Approfitto di questa
occasione – dichiara l’assessore Brianza – per illustrare quello
che Regione Lombardia sta facendo per contrastare questo
terribile reato che, nel nostro Paese, vede vittima una donna
ogni due giorni, spesso per mano del proprio compagno”. “Con il
recepimento della Convenzione di Istanbul e l’approvazione della
legge cosiddetta sul femminicidio del 2013 – prosegue – le
politiche per il contrasto alla violenza contro le donne sono
diventate a tutti gli effetti una politica pubblica e, con
l’intesa Stato-Regioni 2014, si sono indicati i requisiti dei
Centri antiviolenza e delle Case Rifugio che erogano servizi
gratuiti alle donne vittime di violenza”.

LE RETI TERRITORIALI – “Regione Lombardia, tra il gennaio 2014 e
giugno 2016 – spiega l’assessore – ha attivato ben 19 Reti
territoriali, che vedono la collaborazione tra comuni capofila,
il sistema socio-sanitario, le forze dell’ordine, 27 centri
antiviolenza e le case rifugio per le donne maltrattate. Tali
reti coprono complessivamente circa 7 milioni di abitanti e
hanno ricevuto fondi lombardi per oltre 3 milioni di euro”. “Con
tali risorse – continua – e’ stato possibile incrementare il
numero dei Centri e delle Case rifugio, aumentare e qualificare
i servizi potenziando le ore di ascolto, l’assistenza
psicologica, legale, fornire l’orientamento lavorativo e
facilitare l’autonomia abitativa e permettere l’adeguamento
delle strutture ai requisiti previsti dall’Intesa Stato-Regioni
anche con ulteriori fondi in conto capitale, di imminente
assegnazione agli Enti coinvolti”.

ULTERIORI FINANZIAMENTI CON RISORSE REGIONALI – “Regione
Lombardia – conclude l’assessore Brianza – ha stanziato
ulteriori 620.000 euro utilizzando esclusivamente risorse del
bilancio regionale, per sostenere iniziative finalizzate a
incrementare le competenze di coloro che entrano in contatto con
donne vittime di violenza (psicologi, assistenti sociali, medici
di base, avvocati), finanziando corsi di formazione, campagne di
informazione e divulgazione, come la campagna ‘Non sei da sola’,
e costituendo un Osservatorio Regionale antiviolenza”.
Va ricordato, infatti, che le risorse del fondo nazionale
antiviolenza, stanziate dal Governo e trasferite a Regione
Lombardia a fine 2014, sono poi state bloccate a causa del patto
di stabilita’ intervenuto a inizio 2015.x

AVVIATA RIQUALIFICAZIONE VILLA FANNY

“Come promesso nei giorni scorsi,
Regione Lombardia si e’ mossa subito per avviare lo sgombero dei
locali dell’edificio “Villa Fanny Ottolenghi” di proprieta’ dell’
Asst PinI-Cto che da alcuni controlli effettuati erano risultati
occupati abusivamente. Lo sgombero, grazie alla stretta
collaborazione delle forze dell’ordine, e’ avvenuto stamane senza
problemi di ordine pubblico. L’area e’ stata quindi messa in
sicurezza e immediatamente consegnata alla ditta appaltatrice
che eseguira’ i lavori di riqualificazione della struttura che
sara’ la sede del Centro di formazione di Areu, l’Azienda
regionale emergenze urgenze. Ringrazio il Prefetto per il suo
immediato e risolutivo intervento e il direttore generale
dell’Asst Centro specialistico ortopedico traumatologico
Pini-Cto Francesco Laurelli con la sua direzione per aver
contribuito in maniera efficace alla soluzione del problema”.
Cosi’ l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera
ha commentato la notizia dello sgombero di alcuni locali
dell’immobile di proprieta’ della Regione sito in viale Monza.
x