LAVORO, APREA DOMANI A ‘FORUM 4.0’

L’assessore all’Istruzione, Formazione
e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea interverra’ domani,
martedi’ 19 luglio, al ‘Forum 4.0′ che approfondira’ l’analisi
rischi – opportunita’ per il sistema del lavoro e della
formazione nel medio periodo.
Tra i partecipanti, Michele Angelo Verna, direttore generale di
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Alessandro
Rosina, professore ordinario di Demografia nella Facolta’ di
Economia dell’Universita’ Cattolica di Milano, Marco Taisch,
professore ordinario presso il Politecnico di Milano,
Dipartimento di Ingegneria Gestionale.

Ore 9.30, Palazzo Lombardia (Piazza Citta’ di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Giovanni Falcone, 13esimo piano, Ingresso N1.
x

RCS,BECCALOSSI:CON CAIRO SI RISCOPRA IMPORTANZA NOTIZIE ‘LOCALI’

I miei complimenti e un grande in bocca
al lupo a Urbano Cairo e alla sua squadra per il lavoro che li
attende alla guida di Rcs. Mi auguro che le testate di
riferimento del Gruppo, a partire dal Corriere della Sera,
sappiano sempre di piu’ riscoprire e valorizzare, come meritano,
il territorio milanese e lombardo, la sua gente e le sue
storie”.
Lo dichiara l’assessore regionale al Territorio, Urbanistica,
Difesa del suolo e Citta’ Metropolitana Viviana Beccalossi,
rivolgendo i suoi auguri all’editore Urbano Cairo, che oggi ha
ufficializzato l’acquisizione delle quote di maggioranza di Rcs.
“Sono convinta che un editore puro come Urbano Cairo – conclude
Viviana Beccalossi- abbia la giusta sensibilita’ per cogliere,
oltre all’informazione nazionale e internazionale, l’importanza
delle notizie dal territorio e dei suoi protagonisti. In un
mondo della comunicazione sempre piu’ affollato e dominato dalle
nuove tecnologie la cara vecchia cronaca locale, sempre piu’
sacrificata, deve tornare ad avere lo spazio che le compete”.

CITTA’ SALUTE,TERZI:GRANDI RISULTATI SOLO CON COLLABORAZIONE DI TUTTI

x“Regione Lombardia e’ da tempo
fortemente impegnata nelle opere di bonifica e di recupero
ambientale su tutto il territorio lombardo, solo nell’ultimo
triennio l’amministrazione Maroni ha investito circa 41 milioni
di fondi propri per sostenere le pubbliche amministrazioni sia
nelle azioni di bonifica e nel sostenere le spese legali per
rintracciare i reali colpevoli deLle varie aree inquinate
individuate”.
Lo ha detto l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e
Sviluppo sostenibile Claudia Terzi intervenuta, questa mattina,
alla presentazione alla presentazione dei lavori di
bonifica delle aree ex Falck di Sesto San Giovanni dove sorgera’
la Citta’ della Salute. Presente anche l’assessore regionale al
Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Citta’ metropolitana
Viviana Beccalossi.

“Per Regione Lombardia – ha aggiunto Terzi – il recupero
dell’area ex Falck, oltre che ad essere un opera strategicamente
importante non solo per il Comune di Sesto San Giovanni o per la
Citta’ metropolitana, lo e’ per l’economia dell’intera Regione. In
particolare il lavoro svolto qui e’ un esempio che solo
attraverso la collaborazione tra enti interessati e stakeholder,
si possono raggiungere grandi risultati in tempi contenuti”.

“Ricordiamo che in Regione Lombardia – ha concluso l’assessore
Terzi – sono presenti altri 4 sin, aree dove il recupero e’
fondamentale sia per la salute dei cittadini che per il
territorio stesso. Anche alla ex Fibronit, solo per fare un
esempio, dopo anni di incertezze, finalmente siamo arrivati
alle fase avanzata dell’opera di bonifica”. x

RISO, FAVA: AUSPICO CHE IN UE SI RAGGIUNGANO ACCORDI PER DIFESA PRODUTTORI

“Auspico che domani a Bruxelles, alla
prima riunione del Consiglio Agricoltura e Pesca presieduta da
Gabriela Mate?na’, ministro slovacco dell’Agricoltura, si
raggiungano accordi operativi per tutelare i produttori di riso
lombardi e, piu’ in generale, europei”. Lo dice l’assessore
all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, che mette in
guardia sulle possibili conseguenze sul piano economico di un
incremento di produzione delle importazioni dai Paesi meno
avanzati(Pma).

“Si prevede che a fine campagna il mercato comunitario dovra’
fare i conti con il record assoluto di importazione e di
incremento degli stock – avverte Fava – con conseguenze
ribassiste sui listini”.

I timori sono che tali situazioni di mercato possano influire
negativamente dapprima sulla redditivita’ delle imprese risicole
e, successivamente, sulle superfici coltivate, oggi intorno ai
237.000 ettari a livello nazionale, dei quali poco piu’ di
100.000 in Lombardia.

“La Lombardia – ricorda l’assessore Fava – pesa peraltro quasi
quanto la Spagna, che coltiva 110.000 ettari di riso e ha una
produzione di quasi 850.000 tonnellate”. rice on wooden spoon

GP FORMULA 1, F.SALA A ECCLESTONE: NON C’E’ NESSUN PROBLEMA POLITICO

“Dispiace che Ecclestone dica che gli
ostacoli per il rinnovo della concessione con l’autodromo di
Monza siano frutto di un ‘problema politico’. Regione ha gia’
fatto la sua parte. Solo alla fine dello scorso mese di maggio,
ha confermato lo stanziamento di 5 milioni di euro all’anno
necessari per chiudere il contratto. Ci fa piacere che anche il
presidente dell’Aci Sticchi Damiani, che sta portando avanti la
trattativa e che condivide l’obiettivo di rinnovare per Monza,
abbia chiarito che non esiste alcun problema di natura politica
e che la prossima settimana presentera’ una offerta vincolante da
inviare alla Fom (Formula One Managementent). Ci auguriamo
dunque che si giunga a una conclusione in tempi rapidi. Il Gran
Premio d’Italia e’ Monza e fa parte della nostra tradizione non
possiamo permettere che vada via”.

Lo ha detto il vice presidente di Regione Lombardia Fabrizio
Sala in seguito alle dichiarazioni del patron della Formula 1
Bernie Ecclestone secondo le quali sarebbe difficile confermare
Monza come sede del Gp d’Italia a causa della presenza di un
‘problema politico’. GP ITALIA F1/2015

ERBA/CO, LUNEDI’ PAROLINI A PRESENTAZIONE #LAKECOMODIGITAL

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini partecipera’ dopodomani, lunedi’
18 luglio, a Erba (Co), alla presentazione di #LakeComoDigital,
la piattaforma per la promozione turistica digitale del Lago di
Como. Il nuovo strumento, gratuito, mette in rete gli operatori
del settore turistico e migliora il posizionamento online
tramite l’utilizzo dei servizi Google.

– ore 10, Lario Fiere (viale Resegone – Erba/Co). x

STRAGE NIZZA, MARONI:PAROLE NON BASTANO PIU’, REAGIRE CON FORZA

“Esprimo il dolore e il cordoglio mio
personale e del Governo della Regione Lombardia per le vittime
innocenti dello sconvolgente attentato terroristico di Nizza. Ma
le parole non bastano piu’. E’ dovere morale di tutti noi reagire
con forza e durezza, per riaffermare il valore della nostra
civilta’ e della vita. EUROPA SVEGLIA”. Lo ha scritto, sul suo
profilo Facebook, il presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni, commentando l’attentato di Nizza.x

EXPERIENCE MILANO, DOMANI APRE IL ‘DRONE PARK’

Nel parco EXPerience (ex area Expo)
aprira’ domani, venerdi’ 15 luglio, il ‘Drone Park’, un’area
dedicata a bambini, giovani e adulti che, per la prima volta,
vogliono cimentarsi in questa divertente sfida di volo. Il
‘Drone Park’ sara’ un evento di conoscenza e di gioco con il
mondo dei droni.

ZONA ATTREZZATA – Per l’occasione, in EXPerience sara’ allestita
una zona attrezzata al volo dei droni, dove si potranno provare
le manovre di decollo, controllo, cambi di direzione e
atterraggio in tutta sicurezza. Sara’ anche possibile sfidare i
propri amici in una vera e propria gara per mettere alla prova
la propria abilita’ nell’affrontare un percorso ad ostacoli nel
minor tempo possibile, mantenendo costantemente il controllo dei
droni in volo con tablet, radiocomandi e occhiali per la realta’
aumentata VR.
Inoltre, un team dell’associazione ‘Drone World Italia’, piloti
certificati ENAC, sara’ a disposizione per illustrare il
funzionamento dei droni, insegnare le tecniche di base del volo
e rispondere ad ogni curiosita’ dei visitatori in merito a questi
divertentissimi oggetti.

GLI APPUNTAMENTI – La manifestazione si ripetera’ per alcuni
weekend, con il seguente programma:
15-17 luglio: Drone Park Gioco Libero e Dimostrazione Volo
Droni;
26-28 agosto: Drone Park Gioco Libero e Dimostrazione Volo
Droni;
09-11 settembre: Drone Park Gioco Libero e Dimostrazione Drone
Racing;
23-25 settembre: Drone Park Gioco Libero, Dimostrazione Drone
Racing, Drone Fireworks

SELFIE DRONE – Due momenti poi della giornata dedicata ai droni
da gioco saranno scanditi dal ‘Selfie Drone’ sotto l’Albero
della Vita: sara’ possibile condividere le foto con i propri
amici, un ricordo diverso dal solito, il divertimento e’
assicurato. Il tutto all’insegna degli hashtag
#alberodellavitaselfiedrone #selfiedrone #experienceselfiedrone
#eiocivado #alberodellavitashow @EXPERIENCEmi1 @balichWS.
x

LAGO D’ISEO, MARONI: ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER IL FUTURO DELL’AREA

“Vogliamo continuare questo grande
successo ed e’ la ragione della nostra presenza qui oggi, con
l’intenzione di fare cose concrete. Con 16 sindaci del Lago
presenti e’ una sorta di G16, ma con una assoluta determinazione
alla concretezza”. Lo ha detto il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, oggi pomeriggio, a Iseo (Brescia),
all’incontro con i 16 sindaci del Lago di Iseo, territorio che
ha ospitato l’installazione ‘The Floating Piers’ dell’artista
Christo. All’incontro – nel cui ambito i sindaci hanno
presentato al presidente un documento con le proposte e le
richieste per il futuro dell’area del Sebino – hanno partecipato
anche gli assessori regionali Simona Bordonali (Sicurezza,
Protezione civile e Immigrazione), Viviana Beccalossi
(Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Citta’
metropolitana) e Mauro Parolini (Sviluppo economico), a cui il
presidente ha affidato il coordinamento dell’azione regionale.

PRIMO PASSO, L’ACCORDO DI PROGRAMMA – “Voglio raccogliere le
proposte dei sindaci – ha detto Maroni -, che dovranno
riguardare tre punti fondamentali: rete viaria, tutela
ambientale e mobilita’, con la realizzazione di una pista
ciclabile attorno al Lago come gia’ esiste sul Lago di Varese,
che potrebbe essere colorata con la stessa tonalita’ della
passerella di Christo e che abbia una forte identita’. Lo
strumento piu’ idoneo per gli investimenti e’ l’Accordo di
Programma, in cui stabiliamo le cose da fare e le risorse da
mettere a disposizione. L’iniziativa deve partire dai sindaci,
poi Regione Lombardia aderisce. Questo deve essere il primo
punto di questo Tavolo e gia’ domani faremo avere a tutti i
sindaci la documentazione per avviare l’AdP”.

ENTI COINVOLTI – La fase iniziale prevede il coinvolgimento,
oltre che della Regione, dei 16 Comuni, delle 2 Province e delle
due Prefetture di Bergamo e Brescia. “Stiamo valutando – ha
precisato Maroni – se coinvolgere la Fondazione Cariplo
nell’AdP, perche’ faccia rientrare questo progetto tra le sue
Azioni emblematiche”.

ALTRI INTERVENTI – “Lo strumento dell’Aqst, che e’ uno strumento
di programmazione previsto per legge, – ha precisato il
presidente – si presta a una articolazione piu’ ampia, e’ una
sorta di masterplan, per poter inserire anche gli altri
interventi, di valorizzazione delle bellezze artistiche e
culturali, cosi’ come di potenziamento della ricettivita’ e delle
infrastrutture viabilistiche e di collegamento. Ci sara’ poi un
Accordo di programma specifico per le infrastrutture, per il
quale stabiliremo chi verra’ coinvolto, come per esempio Trenord
e Rfi”.

REGIONE PRONTA A FARSI CARICO DELLE STRADE PROVINCIALI – Nel
corso dell’incontro i sindaci di alcuni Comuni della sponda
bergamasca hanno fatto presente i problemi viabilistici che
riguardano le strade provinciali. “Non e’ una competenza di
Regione Lombardia – ha spiegato il presidente -, ma, se la
Provincia non ce la fa, potrebbe subentrare la Regione,
trasformando le strade provinciali in regionali, da SP a SR. In
Lombardia ci sono 10.000 chilometri di strade provinciali: con
il venir meno delle Province, potrebbe toccare alla Regione
prenderle in carico”.

RISORSE – “Compito della Regione e’ reperire le risorse – ha
concluso -, perche’ saremo noi a doverci fare carico dell’importo
maggiore, che sara’ dell’ordine di alcuni milioni di
investimento. L’intesa tra i Comuni deve invece stabilire chi fa
cosa, compreso il coordinamento. Il nostro e’ e deve essere un
programma pluriennale e deve essere realizzato rapidamente.
Intanto sono stati stanziati 300.000 euro per i due Comuni,
Sulzano e Monte Isola, che hanno sopportato il peso maggiore
dell’evento. Entro la fine di luglio occorre avviare l’AdP, per
poter anche quantificare le risorse necessarie e prevederle per
la Legge di Bilancio regionale triennale 2017-2019 e procedere
alla formalizzazione dell’Accordo tra settembre e ottobre.
x

LAVORO, APREA DOMANI A WORKSHOP ‘OSCAR GREEN 2016’ COLDIRETTI GIOVANI IMPRESA

L’assessore regionale all’Istruzione,
Formazione e Lavoro Valentina Aprea interverra’ domani, giovedi’
14 luglio, al workshop ‘Il cuore e la terra: percorsi di cibo
cultura e innovazione’ organizzato in collaborazione con
Coldiretti Giovani Impresa Lombardia in occasione della consegna
degli ‘Oscar Green 2016′.

Previsti i contributi di Livia Pomodoro, presidente Milan Center
for Food Law and Policy; Giuseppe Biagini, fondatore
International Traditional Knolewdge Institution – United States
(ITKI US, Tucson – Arizona); Roberto Cova, direttore generale
Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia.

Moderera’ i lavori Stefano Ravizza, Delegato Coldiretti Giovani
Impresa Lombardia.

Prima delle conclusioni, che saranno tratte da Ettore Prandini,
vicepresidente Nazionale Coldiretti e presidente Coldiretti
Lombardia, e’ in programma la premiazione delle aziende
vincitrici del concorso ‘Oscar Green Lombardia 2016′.

L’inizio dei lavori e’ previsto alle 9.30.

ore 11,00, Belvedere di Palazzo Lombardia (Piazza Citta’ di
Lombardia, 1 – Milano), Ingresso N1, 39esimo piano.x