L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini ha
annullato la visita in programma oggi alle ore 11 al Museo
Archeologico San Lorenzo a Cremona.
TRAGEDIA ANDRIA, MARONI: CORDOGLIO DELLA REGIONE AI PARENTI DELLE VITTIME E SOLIDARIETA’ AGLI AMICI PUGLIESI
“Esprimo a nome della Regione Lombardia
il cordoglio ai parenti delle vittime del disastro ferroviario
avvenuto oggi in Puglia e la piena solidarieta’ a tutti gli amici
pugliesi. Dalla Regione Lombardia c’e’ la piena disponibilita’ a
offrire aiuto per fronteggiare la situazione”. Lo ha scritto,
sul suo profilo Facebook, il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni a proposito della tragedia ferroviaria di oggi ad
Andria.
“Per quanto riguarda i feriti e l’emergenza sangue – prosegue il
presidente nel suo Post – l’assessore Gallera ha gia’ preso
contatto con il presidente della Regione Puglia Michele
Emiliano, per informarlo che la nostra Agenzia regionale per le
emergenze urgenze (Areu) e’ a disposizione per offrire tutto
l’aiuto necessario”.
AGRICOLTURA, FAVA: GASTROVAL AZIENDA CHE PORTA VALTELLINA NEL MONDO
“Una realta’ giovane, che ha
scommesso sulle produzioni della Valtellina, e non solo, e che
ora guarda ai mercati internazionali”. Cosi’ l’assessore
all’Agricoltura di Regione Lombardia Gianni Fava dopo aver
visitato, questa mattina, l’azienda ‘Gastroval’ di Albosaggia
(Sondrio) guidata dal giovane presidente Cristian Azzalini.
Presente anche il presidente della Provincia Luca Della Bitta.
AZIENDA CON NOI PAESI BASCHI – “Avevo gia’ avuto modo di
apprezzare le doti e le qualita’ di Azzalini e della Gastroval –
ha sottolineato l’assessore Fava – nella recente missione
promossa da Regione Lombardia nei Paesi Baschi con cui abbiamo
aiutato queste aziende, di dimensione locale, ad affacciarsi da
protagoniste sui mercati internazionali”. “E’ interessante – ha
aggiunto – che questo avvenga da parte dei giovani e da realta’
di montagna, da agricoltura eroica”.
IL CICLO PRODUTTIVO ‘VALTELLINESE’ – “La visita al ciclo
produttivo – ha evidenziato l’assessore – ha consentito di
apprezzare il forte attaccamento alla produzione agricola
locale, e non solo, all’interno delle diverse linee di
produzione che riguardano i succhi di mirtillo e fragole, le
confetture, i prodotti della gastronomia Valtellina, la
pasticceria secca e la pasta fresca”. “Il tutto trasformato – ha
proseguito – con grande attenzione e cura del prodotto e del
cittadino consumatore.
ESEMPIO DI FEDELTA’ A TRADIZIONE E NON OMOLOGAZIONE – “Un giovane
imprenditore che si cimenta in grandi sfide partendo da un
territorio non sempre facile – ha concluso l’assessore Fava – e’
un esempio che Regione Lombardia guarda con favore e rappresenta
un esempio per altri nel dire che si puo’ avere successo
mantenendosi radicati alle tradizioni e senza omologarsi”.
L’assessore Fava ha concluso la mattina all’azienda agricola ‘La
Regina’ di Caiolo (Sondrio), punto di ‘Gastroval’ per la
coltivazione dei mirtilli.
AEROSPAZIO, MARONI: NOSTRA REGIONE AL TOP PER ESPORTAZIONI
“Sono al Salone Internazionale
dell’Aeronautica e dello Spazio che si tiene a Farnborough
(vicino a Londra) ogni 2 anni”. Lo scrive, sul suo profilo
Facebook, il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni,
oggi a Farnborough, a circa 60 chilometri da Londra, al Salone
dell’Aeronautica e dello Spazio, dove ha visitato anche il
padiglione Italia, lo spazio del Gruppo Leonardo-Finmeccanica
(AgustaWestland e Alenia Aermacchi) e gli stand delle aziende
italiane presenti.
LOMBARDIA AEROSPACE CLUSTER – “Il Salone e’ una vetrina
importante per mostrare al mondo le eccellenze del Lombardia
Aerospace Cluster – ha scritto ancora il presidente -, un
distretto industriale di alta tecnologia, che include circa 200
soggetti (tra imprese del settore, Universita’ e centri di
ricerca ad alta specializzazione) e impiega 15.000 addetti. Del
Cluster lombardo fa parte anche il gruppo Leonardo-Finmeccanica
(AgustaWestland e Alenia Aermacchi), che oggi ho visitato con la
ministra Giannini”.
FATTURATO DA OLTRE 4 MLD DI EURO, LOMBARDIA AL TOP – “Il
fatturato complessivo del Cluster lombardo e’ di oltre 4 miliardi
di euro – ha aggiunto nel suo post il presidente – e l’elemento
piu’ interessante della filiera e’ l’elevato grado di
internazionalizzazione: fra il 2000 e il 2013 la Lombardia si e’
mantenuta in testa fra tutti i distretti aerospaziali italiani,
originando il 35% del totale delle esportazioni aerospaziali
nazionali (dati Istat, 2013). Il settore aerospaziale lombardo e’
anche caratterizzato da un elevatissimo valore degli
investimenti in Ricerca e Sviluppo, un vero e proprio
laboratorio tecnologico che anticipa il futuro”.
CULTURA, CAPPELLINI DOMANI A PROIEZIONE FILMATO ‘L’INFINITA FABBRICA DEL DUOMO’
L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini
partecipera’ domani, lunedi’ 11 luglio, alla proiezione del
film documentario ‘L’infinita Fabbrica del Duomo’, realizzato da
Massimo D’Anolfi e Martina Parenti e presentato nell’ambito di
‘Milano Design Film Festival’.
Il filmato e’ un racconto per immagini che, dal 1387,
ricostruisce sei secoli di attivita’ della Veneranda Fabbrica del
Duomo.
F.SALA RICORDA VITTIME DI DACCA IN OCCASIONE DELLE ESEQUIE, VICINANZA ALLE FAMIGLIE
“In occasione delle esequie che si sono
svolte ieri, esprimo a nome mio e di Regione Lombardia grande
vicinanza alle famiglie di Claudio Cappelli, imprenditore
brianzolo, della giovane mamma di Solza Maria Riboli, e di tutti
i connazionali uccisi durante l’attentato avvenuto a Dacca”.
Lo ha detto il vice presidente di Regione Lombardia e assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala, in occasione dei funerali celebrati per
commemorare le vittime della strage avvenuta a Dacca lo scorso 2
luglio.
LOMBARDIA DURAMENTE COLPITA – Fabrizio Sala ha espresso grande
dolore per la perdita di Claudio Cappelli, originario di Vedano
al Lambro (MB), i cui funerali si sono svolti ieri presso
Barzano’ (LC).
La famiglia dell’imprenditore brianzolo ha incoraggiato opere di
bene al Comitato Maria Letizia Verga di Monza e agli operatori
del centro di Ematologia del San Gerardo, per aiutare i bambini
malati di leucemia. Cappelli lascia una figlia di sei anni.
Forte dolore anche per Maria Riboli, originaria di Solza (BG),
le cui esequie si sono svolte presso la parrocchia di Borgo di
Terzo (BG), lascia una figlia di tre anni.
TERRORISMO DA ELIMINARE “In questo clima di forte commozione –
ha detto il vice presidente Sala – ribadisco con fermezza la
necessita’ di una lotta al terrorismo mirata e inarrestabile”.
POST EXPO,MARONI OGGI A CONCERTO ORCHESTRA E CORO TEATRO ALLA SCALA DI MILANO
‘SPECIALITY FINE FOOD FAIR’,FAVA:BANDO OCCASIONE PER MERCATO BRITANNICO
Regione Lombardia e Unioncamere
Lombardia, nell’ambito degli impegni assunti con l’Accordo di
Programma per lo sviluppo economico e la competitivita’ del
sistema lombardo, offrono alle imprese lombarde l’opportunita’ di
partecipare alla manifestazione fieristica ‘Speciality Fine Food
Fair 2016′, in programma all’Olympia Conference Center di Londra
dal 4 al 6 settembre.
Speciality Fine Food London, giunta alla 17ª edizione, e’ la
principale vetrina in Gran Bretagna per i prodotti
agroalimentari di qualita’ e per la loro promozione presso agenti
e buyer professionisti di provenienza europea ed internazionale.
PRODOTTI DI QUALITA’ -“La manifestazione si rivolge in
particolare ai piccoli produttori che espongono prodotti
alimentari e bevande non industriali di alta qualita’ – precisa
l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava – e
credo che la nostra regione, leader europea in termini di
prodotti, possa consolidare il proprio ruolo sul mercato
britannico”. Nell’ultima edizione si sono registrati 793
espositori e 11.500 visitatori fra gastronomie, dettaglianti,
ristoranti, alberghi, ristoratori, grossisti, distributori e
importatori.
COME PARTECIPARE AL BANDO – Possono presentare domanda di
partecipazione le micro-piccole imprese lombarde o i consorzi
lombardi. Le domande possono gia’ essere presentate, fino alle
ore 12 del 19 luglio prossimo. L’adesione al progetto deve
essere comunicata esclusivamente via Pec a Unioncamere Lombardia
all’indirizzobandi.areaimprese@legalmail.it. Il beneficio e’
erogato sotto forma di servizi e non e’ previsto alcun pagamento
diretto all’impresa beneficiaria. Per ulteriori informazioni e’
possibile contattare: Unioncamere Lombardia (tel.: 02-607960.1,
e-mail: internazionalizzazione@lom.camcom.it).
VAREDO/MB, F.SALA:RECUPERARE VILLA AGNESI CON INTERVENTO HOUSING SOCIALE
“In autunno verificheremo con la
Direzione Generale Casa se sara’ possibile attraverso il bilancio
regionale individuare i fondi per il recupero la storica Villa
Agnesi di Varedo con un intervento di housing sociale “.
Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala, intervenuto a Varedo al convegno ‘Nuova
edilizia, social housing e sviluppo territoriale’, organizzato
dal Collegio Provinciale dei Geometri di Como e patrocinato
dalla Regione.
UNA STORICA DIMORA DI DELIZIA – Villa Agnesi e’ un esempio di
dimora di campagna gentilizia lombarda. Ospito’ a meta’ Settecento
la nota scienziata e benefattrice Maria Gaetana Agnesi
(1718-1799).
Con il passare del tempo la villa decadde e fu declassata a casa
colonica. Successivamente gli immobili, acquistati dalla Diocesi
di Milano e da parte di operatori privati furono trasferiti al
Comune di Varedo nell’aprile del 2006 con un Programma Integrato
d’Intervento.
NUOVA LEGGE CASA – “Con la nuova legge sui servizi abitativi
abbiamo rivoluzionato il settore casa – ha detto il
vicepresidente Sala -; Prima avevamo le case popolari costruite
con criteri standard, nelle quali si entrava e non si usciva piu’
perche’ non c’era nessun controllo, e avevamo poi il social
housing per chi non poteva accedere al mercato privato ma era
comunque al di fuori dell’edilizia popolare. Erano compartimenti
fissi”.
RIQUALIFICAZIONE SOCIALE – “Il nuovo quadro normativo regionale
– ha spiegato Sala – stabilisce che la casa e’ temporanea e si
cerca invece di accompagnare le persone verso l’indipendenza
economica. Abbiamo ad esempio previsto il mix abitativo, che
contribuisce a una riqualificazione sociale dell’edilizia
popolare, evitando di creare agglomerati di disagio”.
FORTE SVILUPPO HOUSING – “Intervenendo sulla qualita’ delle
realizzazioni – ha detto ancora Sala – il settore dell’housing
sociale produrra’ un forte sviluppo. Oggi esistono i materiali e
le possibilita’ tecniche per realizzare interventi
qualitativamente identici a quelli del mercato privato”.
RISPETTO STANDARD QUALITATIVI – “Oggi l’housing sociale propone
realizzazioni di livello – ha concluso il vicepresidente di
Regione Lombardia – e noi saremo molto rigidi sul rispetto di
questi standard e siamo pronti a intervenire per progetti
sperimentali”.
MAESTRI DI SCI, ROSSI: CONVOCATA ASSEMBLEA PER L’ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
“Abbiamo deciso, esercitando il ruolo
di controllo e vigilanza che spetta alla Regione, di convocare
per ottobre i maestri di sci direttamente a Milano e permettere
cosi’ un’elezione trasparente delle loro cariche direttive
interne. Il ruolo dei maestri di sci e’ per noi fondamentale per
rilanciare la nostra montagna, una risorsa inestimabile del
nostro territorio”.
Lo ha detto Antonio Rossi, assessore allo Sport e alle Politiche
per i giovani di Regione Lombardia, annunciando la convocazione
dell’Assemblea elettiva del Collegio Regionale dei Maestri di
sci della Lombardia per l’8 ottobre a Milano in piazza Citta’ di
Lombardia, nella sala Marco Biagi.
Durante la giornata, circa duemila maestri di sci eleggeranno il
Consiglio Direttivo per il quadriennio 2016-2020, il Collegio
dei Revisori dei Conti e il Rappresentante del Collegio dei
maestri di Sci della Regione Lombardia presso il Collegio
Nazionale dei Maestri di sci.
“Dopo l’assemblea elettiva del novembre 2015 e il successivo
annullamento da parte del Tar di Brescia a febbraio 2016 era
necessario ripartire e ridare certezze al collegio dei maestri
di sci. Con queste elezioni, nel Palazzo della Regione,
finalmente si apre una pagina nuova che permettera’ a tutti di
riprendere il proprio lavoro nel migliore dei modi”.