KICKBOXING EXPERIENCE, BRIANZA: DOMENICA PRESTIGIOSO EVENTO SPORTIVO

“Domenica 10 luglio, l’Open Air Theatre
presso l’ex area Expo, sara’ il palcoscenico di un prestigioso
evento sportivo che vedra’ cimentarsi nelle piu’ svariate
discipline del ring alcuni tra i migliori atleti federali classe
A e, nella popolare disciplina ‘Mix Martial Arts’, selezionera’
l’atleta a livello nazionale che si accreditera’ per partecipare
al ‘Road To Bellator’ negli Usa”. Lo annuncia l’assessore al
Post Expo di Regione Lombardia Francesca Brianza.

ANTICIPO DELLA FINALE DEGLI EUROPEI – “La manifestazione –
spiega l’assessore Brianza – nata dalla collaborazione tra
Regione Lombardia e Arexpo e presentata dalla Federazione
Sportiva Fight 1, celebre per il grande evento internazionale
‘Oktagon’, anticipera’ la finale degli europei di calcio che
saranno trasmessi sul mega schermo del teatro all’aperto e
portera’ in scena tutte le discipline del ring: la classica
kickboxing, Fight Code Rules, Muay Thai, cioe’ la leggendaria
arte thailandese, la popolare Mix Martial Arts (Mma) e 1 match
femminile di Muay Thai”.

MOMENTO PER I PIU’ PICCOLI – “All’inizio di questa ‘festa delle
arti marziali’ previsto per le ore 18.30 – conclude l’assessore
– ci sara’ un momento sportivo-educativo per i piu’ piccoli con
esibizioni di difesa personale e di mini kickboxer dai 5 agli 11
anni, a testimonianza dei benefici che le discipline del ring
possono portare nei piccoli atleti a livello di formazione
psicofisica”.

PREMIAZIONI – Alla manifestazione presenziera’ anche l’assessore
allo Sport e Politiche per i Giovani Antonio Rossi, insieme al
quale l’assessore Francesca Brianza premiera’ i vincitori delle 5
competizioni.

IL RUOLO DELLO SPORT – “Lo sport contribuisce a far rivivere
l’area di Expo – ha dichiarato l’assessore Rossi -. Queste
manifestazioni sono momento di incontro, di svago, di
divertimento e insegnano ai giovani l’importanza di fare
attivita’ sportiva. Come Regione Lombardia abbiamo sempre
sostenuto la necessita’ di portare grandi eventi sul nostro
territorio e siamo soddisfatti che la federazione degli sport da
combattimento abbia scelto quest’area per una loro iniziativa”.

Tutte le informazioni sulla manifestazione si possono reperire
ai seguenti recapiti:
– Info Fight 1 023315458 www.oktagon.it – segreteria@fight1.it

– Info EXPerience www.experiencemilano.it. x

‘VOLTAPAGINA’, PAROLINI: 1 MILIONE DI EURO A 130 PROGETTI PER RILANCIARE EDICOLE E LIBRERIE – SCHEDA

Di seguito l’elenco delle 20 edicole e
librerie che si sono classificate ai primi 10 posti della
graduatoria del bando, con indicato Comune e nome dell’attivita’.

AMBITO EDICOLE
MEZZANINO STAZIONE METROPOLITANA MML PRIMATICCIO/MI –
‘Valuetime’
TAVERNOLA BERGAMASCA/BG – ‘Consoli Maria Angela’
CHIARI/BS – ‘Cartolibreria San Faustino’
SAN FERMO DELLA BATTAGLIA /CO – ‘Dada & Ale – S.N.C.’
MARIANO COMENSE/CO – ‘Delia’
BERBENNO DI VALTELLINA/SO – ‘Edicola Luna’
LECCO – ‘France’s Snc’
MALGRATE/LC – ‘Edicola Lungolago’
BRIVIO/ LC – ‘Cartoleria Edicola Il Girasole’
CURTATONE /MN – ‘Edicola Al Giardino’

AMBITO LIBRERIE
MILANO – ‘Il Libro Libreria Internazionale S.A.S.’
MILANO – ‘Libreria Malavasi Sas’ di Malavasi Maurizio & C.
MILANO – ‘The Best Place S.R.L.’
SOLARO /MI – ‘Centro Libri Larizza Srl’
LOVERE/BG – ‘Combook Sas Eredi’
CLUSONE/BG – ‘Umpalumpa’
BRESCIA – ‘Articolouno, Societa\Cooperativa Sociale -Onlus’
PISOGNE/BS – ‘Puntoacapo’
BARZANO’/LC – ‘Peregolibri Snc’
MONTICELLO BRIANZA/LC – ‘Boom Book’.

L’elenco completo e maggiori informazioni sui 130 progetti
approvati si possono consultare al seguente link
dell’assessorato allo Sviluppo economico di Regione Lombardia:
http://www.sviluppoeconomico.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Avviso&childpagename=DG_Commercio%2FWrapperAvvisiLayout&cid=1213805302388&p=1213805302388&packedargs=locale%3D1194453881584%26menu-to-render%3D1213301212376&pagename=DG_COMMWrapper&tipologia=AvvisodiRegioneimages

TURISMO, PAROLINI: AUMENTO DELL’11% GRAZIE A REGIONE E NUOVA EXPLORA

“Il turismo lombardo nel 2015 e’
cresciuto piu’ che nel resto d’Italia, arrivi e presenze hanno
fatto registrare un aumento complessivo dell’11% in tutta la
regione (15.639.134 e 37.857.140); la Lombardia e’ oggi piu’
attraente e piace sempre piu’ ai viaggiatori stranieri, che sono
ormai piu’ del 50% del nostro mercato”. Lo ha detto Mauro
Parolini, assessore regionale allo Sviluppo economico,
presentando il report sul Turismo in Lombardia – Anno 2015
diffuso da Eupolis Lombardia, l’Istituto superiore per la
ricerca, la statistica e la formazione di Regione Lombardia.

NUOVA EXPLORA – “Expo ha rappresentato sicuramente il calcio
d’inizio di una partita ben piu’ complessa che Regione Lombardia
ha voluto giocare in prima persona. E i primi risultati positivi
stanno arrivando. Con il presidente Maroni – ha spiegato
Parolini – abbiamo infatti impresso una forte accelerazione al
turismo durante questa legislatura: c’e’ una nuova legge, un
impegno economico significativo per valorizzarlo, un nuovo modo
di gestirlo e soprattutto una piu’ moderna ed organica strategia
di promozione della destinazione Lombardia grazie ad Explora,
che e’ diventata a pieno titolo la nostra Destination Management
Organization, dimostrandosi sempre piu’ come quel soggetto
operativo che mancava, che agisce con criteri federativi e
sussidiari”.

ANNO DEL TURISMO LOMBARDO – “Lo scorso 29 maggio, in occasione
della festa della Lombardia abbiamo lanciato l’Anno del Turismo
lombardo – ha sottolineato l’assessore – , si tratta dell’inizio
di un percorso che desideriamo compiere insieme ai protagonisti
del settore per fare del turismo uno degli asset primari di
sviluppo economico, di lavoro e di benessere. Un’iniziativa che
si sta rivelando anche un’occasione per costruire una rinnovata
consapevolezza delle nostre enormi potenzialita’ turistiche e per
riaccendere l’orgoglio della bellezza che caratterizza le aree
turistiche, quelle gia’ affermate e quelle nascoste nei diamanti
grezzi sparsi sul territorio regionale”.

IL DOPO FLOATING PIERS – “Il clamoroso successo che ha ottenuto
l’istallazione di Christo sul Lago d’Iseo – ha annunciato infine
Parolini – ci ha spinto a muoverci con largo anticipo non solo
nell’organizzazione dell’evento in sinergia con tutti i soggetti
territoriali coinvolti, ma anche nel mettere subito in campo un
piano d’azione di promozione di quest’area turistica, proiettata
in tutto il mondo, grazie al Floating Piers, proprio con
l’obiettivo di consolidare gli effetti positivi ottenuti e di
aprire un’altra finestra su tutta l’offerta turistica lombarda e
in particolare sul Lago d’Iseo, la Franciacorta, la Valcamonica
e le valli bergamasche”.

VARIAZIONE PERCENTUALE PER PROVINCIA – “Da regione notoriamente
conosciuta in Italia e all’estero per il ruolo di leadership
economica svolto nei settori della moda, del design, della
metalmeccanica, dell’agroalimentare – si legge nel report di
Eupolis Lombardia -, negli anni della crisi, la Lombardia ha
sempre piu’ rivelato anche una vocazione turistica, forte della
sua capacita’ di attrarre oltre il 15% del turismo straniero che
arriva in Italia”.

.#EUPOLIS,OGGI SI INSEDIA COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO: I COMPONENTI

Si insedia oggi 7 luglio 2016 il
rinnovato Comitato tecnico-scientifico di E’upolis Lombardia,
organo consultivo e di raccordo con la comunita’ scientifica e
accademica.

LE NOMINE – Il Comitato e’ presieduto dal Presidente del Cda
dell’Istituto Leonida Miglio, professore ordinario di Fisica
della materia presso l’Universita’ degli Studi di Milano Bicocca.
I componenti sono nominati dal Consiglio di amministrazione su
proposta del presidente, a seguito di procedura di selezione
delle candidature indetta dal Consiglio di amministrazione
stesso.

I COMPONENTI – Nella seduta del 17 giugno 2016, il Consiglio di
Amministrazione ha nominato i componenti che supporteranno sotto
il profilo scientifico l’Istituto per il prossimo quinquennio
nelle persone di: Elio Borgonovi, Professore emerito di Public
Management & Policy Department e Presidente Cergas; Enrico
Giovannini, Professore ordinario di Statistica economica presso
l’Universita’ degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Marco Leonardi,
Professore associato di Economia politica presso l’Universita’
degli Studi Milano; Lisa Licitra, Direttore della Struttura
Complessa Oncologia medica 3 – Tumori testa collo, della
Fondazione IRCSS Istituto Nazionale Tumori di Milano; Riccardo
Nobile, Segretario generale di Enti locali; Roberta Rabellotti,
Professore straordinario di Economia politica presso
l’Universita’ degli Studi di Paviaimages

UNESCO, CAPPELLINI DOMANI A INCONTRO VALORIZZAZIONE MONTE SAN GIORGIO

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini
partecipera’ domani, venerdi’ 8 luglio, all’incontro istituzionale
convocato per la valorizzazione del Monte San Giorgio.

– ore 11, Civico Museo Insubrico di Storia Naturale e Visitor
Center Monte San Giorgio UNESCO (via Alessandro Manzoni, 2 –
Clivio/VA).

MARONI E CAPPELLINI DOMANI IN TRIENNALE PER CONVEGNO SU ‘CIVILTA’ DELL’ACQUA’

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore Cristina Cappellini, con delega
alle Culture, Identita’ e Autonomie, interverranno domani,
giovedi’ 7 luglio, al convegno in cui sara’ illustrato il progetto
di Regione e dei Consorzi di bonifica e di irrigazione per
inserire le grandi opere idrauliche e irrigue nel Patrimonio
Mondiale, Naturale e Culturale dell’Umanita’ Unesco (United
Nations Educational Scientific and Cultural Organization).
Il convegno e la mostra che si aprira’ domani sono intitolati ‘La
civilta’ dell’acqua in Lombardia’.

ore 15.00 – Palazzo della Triennale (viale Emilio Alemagna, 6 –
Milano).

AGRICOLTURA,FAVA:PSR IN MENO DI UN ANNO DA APPROVAZIONE STANZIAMENTI PER 645 MILIONI DI EURO

“A meno di un anno dalla approvazione
del Programma di sviluppo rurale della Lombardia, le risorse
messe a disposizione per il sistema agricolo regionale
assommeranno in questi giorni a 645 milioni di euro, pari al
57% della dotazione finanziaria del programma”, che superano
1,157 miliardi di euro, la cifra piu’ alta mai messa a
disposizione per la Lombardia. Lo scrive l’assessore
all’Agricoltura Gianni Fava, in una lettera a Confcooperative
Lombardia, nella quale ricorda che nello stesso periodo “le
operazioni attivate, compresi gli avvisi in emanazione,
assommano a 31 e per alcune di esse siamo gia’ al secondo
avviso”.

I NUMERI – I numeri, ad oggi, evidenziano che il Psr predisposto
dalla Lombardia – approvato dalla Commissione europea il 15
luglio dello scorso anno – “ha gia’ messo a disposizione risorse
per i territori e le imprese per 405,3 milioni di euro ed e’ in
corso di emanazione, in questi giorni, l’avviso concernente la
Operazione 16.10.01 relativa ai progetti integrati di filiera,
che attiva 7 operazioni, e lo strumento finanziario con una
dotazione finanziaria complessiva di oltre 158,7 milioni di
euro; inoltre, e’ gia’ stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale
di Regione Lombardia il secondo avviso della misura 4.1,
concernente gli investimenti aziendali, con una dotazione di 80
milioni di euro; le domande potranno essere presentate a partire
dal giorno 11 luglio”.

645 MILIONI – Piu’ approfonditamente, nell’ambito dei 645 milioni
di euro “sono state attivate le operazioni relative agli
investimenti aziendali per la competitivita’ delle imprese, allo
sviluppo locale Leader (individuazione di nuovi Gal, Gruppi di
azione locale), lo sviluppo per la Banda Ultra Larga per le aree
rurali interessate, il sostegno per l’agricoltura biologica, per
i giovani agricoltori, per i pagamenti
agro-climatico-ambientali, per indennita’ compensativa per le
zone svantaggiate di montagna, per la partecipazione ai regimi
di qualita’, per i progetti pilota di sviluppo e innovazione, per
le attivita’ agrituristiche, ai costi di impianto per operazioni
di imboschimento e forestazione”.

INVESTIMENTI PER AGROINDUSRIA – “A questi – prosegue l’assessore
Fava – si aggiungeranno nei prossimi giorni, nell’ambito dello
sviluppo dei progetti integrati di filiera, gli investimenti per
l’agroindustria, la formazione, i progetti dimostrativi, oltre
alla riedizione degli investimenti aziendali”. “Si tratta di
risultati che sottolineano l’impegno di Regione Lombardia ad
affiancare lo sviluppo delle imprese e del mondo agricolo nel
suo complesso, a vantaggio della competitivita’”, commenta Fava.
Tutto cio’ e’ stato realizzato “anche a fronte di una condizione
strutturale non favorevole nelle disposizioni del programma, che
prevede per una rilevante quota di operazioni, 35 su 59, una
preventiva valutazione ai sensi degli aiuti di stato, con
conseguente attivazione delle procedure di notifica alla
Commissione europea”

NIDI GRATIS,BRIANZA: DATI RASSICURANTI, NUMERI IN CRESCITA

“Con che faccia si viene a contestare
il provvedimento di Regione Lombardia relativo all’azzeramento
delle rette degli asili nido quando, a livello di Governo
centrale, si latita sul tema e le famiglie vengono abbandonate a
loro stesse non essendoci una seria programmazione di interventi
dedicati; interventi che possano agevolare le giovani coppie, la
natalita’, il reinserimento lavorativo e la conciliazione
famiglia-lavoro?”. Se lo chiede l’assessore al Reddito di
Autonomia di Regione Lombardia Francesca Brianza, commentando le
polemiche degli ultimi giorni inerenti alle adesioni, da parte
dei Comuni, al bando ‘Nidi gratis’, indetto da Regione Lombardia
nel mese di maggio e che durera’ ancora per 12 mesi.

PROVVEDIMENTO SPERIMENTALE OLTRE LA CRISI – “Regione Lombardia,
a differenza di altre Regioni italiane, e in un periodo di
profondi tagli delle risorse da parte del Governo Renzi –
sottolinea l’assessore Brianza -, ha messo in campo questo
provvedimento sperimentale per venire incontro ai bisogni delle
famiglie a fronte dell’inerzia dello Stato che molto parla ma
poco fa”.

PRONTI ALLE MIGLIORIE – “Essendo un progetto in fase di
sperimentazione – precisa l’assessore – siamo consapevoli del
fatto che a tale provvedimento si possano apportare delle
modifiche e, nei prossimi giorni, saremo pronti a mettere in
atto tutte le migliorie necessarie affinche’ la platea dei
beneficiari aventi diritto, possa ampliarsi il piu’ possibile”.

HANNO ADERITO TUTTI I CAPOLUOGHI E 360 COMUNI – “Quanto ai dati
diffusi dalla stampa – afferma l’assessore Brianza – intendo
chiarire che il bando prevede diverse fasi per aderire a tale
misura. In particolare, si sta concludendo la verifica dei
Comuni che hanno aderito alla prima fase: 211 Comuni i cui
abitanti risultano essere oltre 3 milioni, pari al 32,93% dei
cittadini lombardi. Inoltre, in tali Comuni, si trova il 44,7%
del totale degli asili nido pubblici (253 su un totale di 566)”.
“Alla seconda fase – prosegue – hanno presentato adesione al
bando altri 149 Comuni, con il risultato che, a oggi, hanno
aderito tutte le citta’ capoluogo oltre a molte municipalita’ del
territorio per un totale di 360 comuni. Il dato non e’ ancora
definitivo, perche’ ci sara’ una terza fase che si chiudera’ il
prossimo 16 settembre”.

NO AI PROFESSIONISTI DELLA CONTESTAZIONE – “I professionisti
della contestazione – conclude l’assessore Brianza – vadano a
chiedere alle famiglie che potranno usufruire del bando, se
questo provvedimento non portera’ loro dei benefici reali; lo
chiedano, se ne hanno lo spirito, a quelle famiglie che, vessate
da un’imposizione fiscale senza precedenti, ci pensano non due,
ma tre o quattro volte prima di mettere in ‘cantiere’ l’idea di
avere un figlio, non sapendo se potranno permetterselo”.x

VINO,FAVA:TUTELARE NOME E PRODUZIONE DEL LAMBRUSCO

“Esprimo soddisfazione per questa
risoluzione che si inserisce in un contesto piu’ generale della
tutela delle denominazioni d’origine e del fatto che questa
avvenga in corrispondenza dei disciplinari di produzione, del
rispetto delle norme in tema di approvvigionamento delle materie
prime, piuttosto che di modalita’ di trasformazione delle stesse.
Per un attimo abbiamo rischiato che si passasse da un sistema
come l’attuale, in virtu’ del quale i disciplinari comprendono
anche elementi geografici di provenienza, a un sistema
nell’ambito del quale non valesse piu’ il termine perentorio
geografico di provenienza, ma al contrario fosse possibile usare
la stessa indicazione a patto che i vitigni, o gli uvaggi che
compongono i vitigni tradizionali, rispettassero le indicazioni
dei disciplinari attuali”. Lo ha spiegato l’assessore regionale
all’Agricoltura Gianni Fava, intervenendo oggi in aula nel corso
della discussione su una risoluzione sulla tutela dell’utilizzo
della menzione ‘Lambrusco’ nell’etichettatura dei vini. Il
documento, votato all’unanimita’, invita la Giunta a vigilare
affinche’ la Commissione Europa ritiri ‘l’atto delegato’ che
prevede la liberalizzazione della produzione di un vino con un
forte legame con i territori della provincia di Mantova e
dell’Emilia e una filiera che conta 8.000 aziende viticole, 20
cantine cooperative, 48 aziende vinicole, oltre 1.000 addetti.

“In un contesto di questo tipo – ha aggiunto Fava – abbiamo
preso posizione netta in conferenza Stato Regioni, chiedendo
solidarieta’ alle altre regioni e chiedendo al Ministero di
prendere una posizione ferma, di contrarieta’, che e’ stata
formalizzata di fatto il 30 luglio 2015, con una nota inviata
alla Ue in cui si ufficializzava la posizione contraria del
Governo italiano alle ventilate modifiche al regolamento”. In
quel contesto le dichiarazioni del commissario Hogan sono state
accolte positivamente, visto che hanno recepito le nostre
sollecitazioni. Ovviamente la vicenda non finisce qui, prendo
per buone le sollecitazioni di chi, come i firmatari della
risoluzione di oggi, chiede di vigilare affinche’ gli impegni
presi verbalmente siano mantenuti. Ci prendiamo questo onere
volentieri: la tutela delle denominazioni d’origine passa dalla
territorialita’, in difetto della quale sarebbe difficile
tutelare qualsiasi tipo di produzione locale”. x