FINALE CONCORSO ‘GIOVANI IDEE – CIBO, CULTURA E IDENTITA”

L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese della Regione
Lombardia Fabrizio Sala partecipera’ domani, sabato 10 ottobre,
alle finali del concorso internazionale per cortometraggi
‘Giovani idee – Cibo, cultura e identita”.

– ore 16, Expo Center – sito Expo. (Lnews)

ROCCA D’ANFO RIAPERTURA DA RECORD

“L’obiettivo era raggiungere i 1500
visitatori. Sono stati oltre 1000 in piu’. La stagione di
riapertura straordinaria della Rocca d’Anfo chiude con un
bilancio da record, che da’ ragione alla determinazione della
Regione Lombardia e degli altri Enti, a partire dalla Comunita’
Montana, che hanno scommesso nel rilancio della Fortezza
Napoleonica, vero gioiello della Val Sabbia, in provincia di
Brescia”. Lo dichiara l’assessore regionale al Territorio e
Urbanistica Viviana Beccalossi, commentando i dati diffusi alla
conclusione della stagione di apertura della Rocca d’Anfo, resa
accessibile con visite guidate nei fine settimana, dopo oltre
quattro anni di chiusura.

INESTIMABILE VALORE – “La Rocca d’Anfo – afferma l’assessore
Beccalossi – rappresenta un sito di inestimabile valore, che
attendeva solo di essere valorizzato dopo che continui
interventi franosi ne avevano causato la chiusura. Da qualche
mese sono iniziati i lavori di messa in sicurezza del complesso,
che presto verra’ restituito definitivamente al territorio, ai
cittadini e ai turisti”.
Tanti turisti (sono stati il 64% del totale dei visitatori) ma
anche molti locali (bresciani e lombardi) hanno approfittato
dell’opportunita’ per un’escursione motivata nella stragrande
maggioranza dei casi (82%) da un interesse storico-culturale.
Merito della grande attenzione mediatica riservata alla
riapertura ma anche della soddisfazione di chi ci e’ stato:
passaparola e social hanno infatti motivato oltre il 50% degli
ospiti.

SCOMMESSA VINTA – “La stagione di apertura della Rocca –
conclude l’assessore al Territorio e Urbanistica di Regione
Lombardia Viviana Beccalossi – e’ stata una scommessa vinta,
premiata da numeri ben al di sopra delle aspettative. Era
importante ricevere conferme dirette e le giornate da ‘tutto
esaurito’ dimostrano che la Rocca ha delle potenzialita’
ricettive che dovevano solo essere valorizzate. Siamo
all’inizio, perche’ gli investimenti e gli ulteriori lavori per
la messa in sicurezza e restauro ci aiuteranno a rendere non piu’
‘straordinaria’, ma ‘ordinaria’ e piu’ agevole la fruibilita’ di
questo gioiello storico-architettonico”.(Lnews)

‘OPEN DAY’ DISTRETTO AGRICOLO BASSA BERGAMASCA

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ in programma per domani, sabato 10 ottobre, e
dopodomani, domenica 11 ottobre, l”Open day’ del Distretto
agricolo della Bassa Bergamasca.

L’evento, che durera’ per l’intera giornata, e’ stato organizzato
in collaborazione con la Direzione generale Agricoltura di
Regione Lombardia. (Lnews)

CULTURA,CAPPELLINI LUNEDI’PRESENTA A VARESE PROGETTO ‘TERRA&ACQUA’

L’assessore alle Culture Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini partecipera’,
lunedi’ 12 ottobre, alla seconda tappa del tour di presentazioni
del nuovo progetto culturale ‘Terra&Acqua di Lombardia’ a
Varese. L’iniziativa e’ in collaborazione con il Sistema
camerale e l’artista Davide Van De Sfroos.
Si tratta di un progetto innovativo e sperimentale, che la
Regione ha voluto sviluppare per la valorizzazione dei territori
lombardi.

Nello specifico, sono state create apposite guide, filmati e
ricerche etnografiche di vari territori lombardi con
testimonianze delle loro Comunita’. In questa seconda tappa
verranno presentati i prodotti riguardanti il territorio di
Varese. Seguira’, nei prossimi giorni, la presentazione di Lecco.

All’evento parteciperanno il segretario generale della Camera di
Commercio di Varese, il sindaco di Varese Attilio Fontana, Mauro
Temperelli e il cantautore Davide Van De Sfroos.

Ore 15, Centro Congressi Ville Ponti – Varese. (Lnews)

AGRICOLTURA E MONTAGNA,FAVA:RAPPORTO INDISSOLUBILE,INVESTIAMO SU GIOVANI E MULTIFUNZIONE

“Quello tra agricoltura e montagna e’ un
rapporto indissolubile, difficilmente potremmo immaginare la
montagna diversamente da come l’abbiamo ricevuta in eredita’
oggi. Un tema delicato, che crea forti aspettative e non sempre
gratifica economicamente”. Lo ha sottolineato l’assessore
regionale all’Agricoltura Gianni Fava, intervenendo, ieri,
all’inaugurazione del ‘Festival Milano Montagna’, la tre giorni
di eventi proposta dall’Universita’ della Montagna, unica
istituzione accademica dedicata alla valorizzazione e tutela
dell’ambiente e del territorio montano con sede a Edolo
(Brescia).

GIOVANI, RITORNO ALLA MONTAGNA – “Quando abbiamo redatto il
nostro Psr, che vale 1 miliardo e 157 milioni di euro da qui al
2020, abbiamo subito pensato di dedicare un capitolo alla
montagna, con misure per compensare lo svantaggio competitivo
rispetto alla pianura”. Ma dov’e’ il ritorno dei giovani, in una
regione che ha un’eta’ media dei titolari di impresa agricola
pari a 63 anni?. “Il dato medio nazionale dei giovani, fino a 40
anni, in Italia, e’ pari al 10,8 per cento – ha ricordato Fava -.
In Lombardia, dove il dato medio relativo alla montagna dice che
coloro che hanno meno di 40 anni sono il 14,5 per cento, quasi 4
punti in piu’ del dato medio nazionale, la pianura di poco supera
l’11,5 per cento di presenza giovanile, mentre la montagna in
questo momento e’ al 18,7 per cento. Da questi dati siamo partiti
per una nuova fase di ripensamento, su cui bisogna confrontarsi.
Le risorse ci sono, le regole le abbiamo poste”.

NUOVE MISURE A BREVE – “Ai giovani in montagna piace fare
attivita’ di multifunzione – ha aggiunto Fava -, per questo
continuiamo a investire in questa direzione. Entro la fine di
questo mese usciranno le prossime Misure dedicate ai giovani, e
buona parte di queste riguarderanno proprio la montagna, che
l’uomo deve continuare a gestire. Senza attivita’ come la
gestione di pascoli e alpeggi e la zootecnia non potremmo
parlare di montagna come la conosciamo, oggi”. (Lnews)

DOMANI FAVA INAUGURA ENOTECA REGIONALE DI BRONI/PV

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava inaugurera’ domani, sabato 10 ottobre (ore 16),
l’Enoteca Regionale della Lombardia in Oltrepo’ Pavese, che ha
sede a Broni (Pv). Interverranno Luigi Paroni, sindaco di Broni
e presidente dell’Enoteca Regionale, Daniele Bosone, presidente
dell’Unione delle Province Lombarde. Alle ore 16. 30 gli Stati
generali della vitivinicoltura lombarda, con una tavola rotonda
moderata da Mamete Prevostini, presidente Ascovilo (Associazione
Consorzi Vini Lombardi). (Lnews)

PRESENTAZIONE DELEGAZIONE FAI MONZA

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, e’ in programma per domani, venerdi’ 9 ottobre, alle
ore 19.30, la presentazione della Delegazione del Fondo Ambiente
italiano-Fai di Monza.

L’incontro, organizzato dal Fai, fa parte del calendario delle
presentazioni delle Delegazioni Fai della Lombardia e rientra
nell’ambito del progetto ‘Feeding the future, now’. (Lnews)

‘AGRI TRAVEL &SLOW TRAVEL EXPO 2015’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava inaugurera’ domani, venerdi’ 9 ottobre, ‘Agri Travel &
Slow Travel Expo 2015′, in programma alla Fiera di Bergamo fino
a domenica 11 ottobre, e interverra’ al convegno di apertura
‘Multifunzionalita’, sostenibilita’, turismo e progettazione –
Scenari italiani e panorama internazionale’ (ore 15.30, sala
Caravaggio).

‘Agri Travel & Slow Travel Expo 2015′ e’ un evento fieristico
internazionale, organizzato in collaborazione con Regione
Lombardia, che punta alla promozione dell’offerta turistica
integrata delle aree rurali, delle aree naturali e delle vie di
cammino facendo leva sul potenziale innovativo e trasformativo
che i territori e le imprese coinvolti portano in dote alle
economie locali.
Agriturismo e turismo rurale, didattica rurale, slow tourism,
nuove Tecnologie e turismo, agricoltura eco-friendly, Sviluppo
rurale i settori in evidenza nella tre giorni fieristica
bergamasca.

– ore 14.30, Fiera di Bergamo (via Lunga – Bergamo). (Lnews)

INAUGURAZIONE ‘FRANCIACORTA IN BIANCO’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava interverra’ domani, venerdi’ 9 ottobre,
all’inaugurazione di ‘Fanciacorta in bianco’, rassegna nazionale
dei prodotti lattiero – caseari, in programma a Castegnato
(Brescia) fino a domenica 11 ottobre.

– ore 19, Area Espositiva (via 2 Giugno – Castegnato/Bs).
(Lnews)

PREMIAZIONE DESIGNER ‘ADI DESIGN INDEX 2015’

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini premiera’ domani,
giovedi’ 8 ottobre, i designer lombardi che hanno realizzato le
opere per ‘ADI Design Index 2015’, la pubblicazione annuale
dell’Associazione per il Disegno Industriale che raccoglie il
miglior design italiano messo in produzione e selezionato
dall’Osservatorio permanente del Design ADI. Le opere sono
esposte in una mostra, realizzata per l’occasione, sempre
all’interno della sede dell’Adi.

– ore 18.30, sede ADI (via Bramante, 29 – Milano). (Lnews)