L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà domani, giovedì 23 aprile, al Forum
dell’imprenditoria mantovana, organizzato da TeleMantova.
– ore 21, Sala Oberdan (via G. Oberdan, 11 – Mantova). (Ln)
City & News
“Regione Lombardia ha creduto
fortemente in questo progetto, investendo 200.000 euro di
risorse destinate alla comunicazione e alla valorizzazione
turistica, che riqualifica un luogo dalle straordinarie
potenzialità turistiche”. Lo ha detto l’assessore al Commercio,
Turismo e Terziario Mauro Parolini, questa mattina, a Somma
Lombardo (Varese), nel corso della presentazione del progetto
‘Idrotour’, alla presenza del sindaco di Locarno Carla Speziali
e del presidente Consorzio Est Ticino Villoresi Alessandro
Folli.
IL PROGETTO – Il progetto ‘Idrotour’, promosso da Regione
Lombardia e dal Consorzio Est Ticino Villoresi, insieme al
partner svizzero Associazione Locarno-Milano-Venezia, concepito
nell’ambito del programma europeo Interreg Italia-Svizzera,
rappresenta un importante tassello della riqualificazione delle
Dighe di Panperduto e trasforma l’intero sito in un ecomuseo.
Per questo, oltre ai lavori di messa in sicurezza delle Dighe,
sono stati realizzati il Museo delle Acque italo-svizzere e
l’Ostello ‘La locanda del Panperduto’, entrambi prossimi
all’apertura. Museo e Ostello sono raggiungibili anche grazie
alla LoVeMi, imbarcazione a propulsione ibrida progettata per la
fruizione turistica della diga.
ACQUA CARATTERE IDENTITARIO – “L’acqua – ha sottolineato
l’assessore – è il carattere naturale più forte e identitario
della nostra Lombardia. Oggi dobbiamo recuperare la
consapevolezza di avere una tale ricchezza, che è frutto di un
lavoro millenario di bonifica, regolazione, distribuzione delle
acque, una delle ragioni fondamentali del benessere economico
della nostra regione”.
FIORE ALL’OCCHIELLO – “Grazie a questo progetto europeo e alla
positiva collaborazione tra le Istituzioni – ha precisato
Parolini – questo patrimonio naturale e industriale oggi può
diventare uno dei fiori all’occhiello della nostra offerta
turistica, andando ad ampliare le proposte di ‘turismo slow'”.
TURISMO SOSTENIBILE – “Il turismo sostenibile – ha concluso
l’assessore lombardo – è in grado di generare opportunità di
crescita economica diffusa e durevole in armonia con il
paesaggio e l’ambiente e rappresenta uno degli ‘asset’ turistici
più promettenti del nostro Paese, su cui abbiamo l’opportunità e
direi anche il dovere di investire. Questa zona, insieme a
quella della Bassa Lombardia e dei laghi, è perfetta per questo
genere di attività”.
L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini presenterà
domani, giovedì 23 aprile, presso la Fondazione Stelline a
Milano, il nuovo progetto dedicato a Leonardo, che si svilupperà
durante Expo.
Alla base del progetto, il percorso iniziato con la firma del
protocollo d’intesa tra Regione Lombardia, Fondazione Stelline e
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di
Milano.
Alla Fondazione Stelline vengono ufficialmente presentati i
nuovi progetti, tutti nel segno di Leonardo da Vinci: il grande
progetto di riqualificazione del Chiostro della Magnolia, con
nuovi padiglioni dedicati all’area caffè/ristoro, bookshop e
merchandising, educational e il nuovo ‘Leonardo InfoPoint’, in
piazza Santa Maria delle Grazie, e la mostra multimediale, a
cura di ‘Studio Azzurro’, ‘Dentro l’Ultima Cena’.
– ore 11.30, Fondazione Stelline (corso Magenta, 61 – Milano).
(Ln)
“L’altra sera abbiamo fatto un incontro
per l’ordine e la sicurezza in Prefettura con il ministro
dell’Interno e c’era anche il commissario Expo, Giuseppe Sala,
che ha la responsabilità dei lavori e ha garantito che tutti i
padiglioni saranno pronti per il 30 aprile: naturalmente c’è da
crederci e penso che, se qualche dettaglio non sarà pronto il 30
aprile, sarà pronto qualche giorno dopo, ma l’evento dura sei
mesi”. Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni, intervenendo in diretta, questa mattina, alla
trasmissione ’24 Mattino’ su Radio24. (Ln)
“Nonostante la crisi, la moda e il design
lombardi, settori dove il valore aggiunto è frutto di creatività
e innovazione, sanno ancora conquistare il mondo”. Lo ha
dichiarato l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e
Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, in occasione
dell’incontro, avvenuto questo pomeriggio, a Palazzo Pirelli,
insieme con il presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni, con una delegazione cinese della Provincia di Guangdong
(città di Foshan) una delle più ricche e popolose del Paese.
Il momento istituzionale è arrivato al termine di una serie di
incontri della delegazione cinese con alcune aziende simbolo del
settore del design lombardo all’interno del progetto Phd (Pan
house design), in occasione del Salone del mobile. Alla
delegazione è stato consegnato un piccolo ricordo della visita:
un libro sui patrimoni Unesco della Lombardia e una medaglia
rappresentativa della Regione. (Ln)
“Uno spazio che accompagnerà per
sei mesi Expo, lo anticiperà e continuerà ad avere una propria
presenza all’interno di un territorio dalla grande vocazione
agricola e alimentare; al centro del dibattito ci sono i
prodotti della nostra terra, la capacità di giovani chef di
trasformarli in qualcosa di unico al mondo”. Lo ha detto
l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, evidenziando,
oggi, ad Abbiategrasso, gli obiettivi degli ‘Ambasciatori del
gusto’, la mostra fotografica nata da un’idea di Carlo Cracco e
Giovanni Gastel, il ‘numero uno’ dei fotografi professionisti
italiani.
LA MOSTRA – Dodici scatti fotografici di giovani chef abbinati
ad altrettanti prodotti della filiera agroalimentare lombarda.
Uomini e donne, attorno ai trent’anni, già impegnati in
strutture di primo livello, a cui è stato richiesto di creare
una ricetta originale sulla base di un prodotto agroalimentare
lombardo. Ricette che saranno realizzate in appositi showcooking
nell”Ambasciata del Gusto’ di Abbiategrasso durante il periodo
di Expo 2015.
E’ questo il primo evento di ‘Good food in Good Expo –
Ambasciata del Gusto’, il ‘fuoriExpo’ dedicato al territorio e
alla cucina d’autore nell’ex convento dell’Annunciata di
Abbiategrasso. La mostra potrà essere visitata gratuitamente
tutti i fine settimana da sabato 9 maggio al 26 ottobre 2015.
AREA A GRANDE VOCAZIONE AGROALIMENTARE – “Abbiamo seguito
dall’inizio questa avventura dell’associazione ‘Maestro Martino’
presieduta da Carlo Cracco – ha spiegato l’assessore Fava – e
oggi qui, in un’area dalla grande vocazione agroalimentare,
celebriamo il connubio tra le produzioni di qualità e chi sa al
meglio valorizzarle. Un progetto che rientra in un percorso di
comunicazione sui prodotti agricoli che mai come oggi hanno
bisogno di essere sostenuti. Tutto ciò avviene in un luogo dove
Regione Lombardia ha investito molto negli anni, nonostante
alcune perplessità in termini di destinazione d’uso”.
All’iniziativa ‘Ambasciatori del Gusto’ partecipano le aziende
agricole a conduzione famigliare del Consorzio Parco Ticino.
IL PROGETTO ‘ACCADEMIA DI CUCINA’ – “Il valore di questo spazio
non era ben percepito – ha proseguito Fava -, oggi lo
rivalutiamo sotto il profilo dell’immagine e dell’esperienza
sensoriale, a pochi giorni da Expo, in quella che ritengo possa
essere sede di iniziative permanenti oltre Expo”. E’ il progetto
di un’Accademia Internazionale di Cucina, che potrebbe trovare
sede prestigiosa proprio nell’ex convento dell’Annunciata.
“Abbiategrasso arriva attrezzata all’appuntamento espositivo –
ha detto in conclusione Fava -; ridiamo questo spazio ai
cittadini con una vocazione precisa, e partiamo con una
manifestazione importante, quella presentata oggi, in un ambito
importante e bello come il Parco del Ticino. Vogliamo continuare
a recuperare i migliori spazi di Lombardia, cercando di
presentarli al meglio, e per sei mesi lo faremo rivolgendoci al
mondo. Qui c’è l’eccellenza del nostro Paese e del nostro
territorio”. (Ln)
Il presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, sarà in visita a San Marino domani, mercoledì 22
aprile. La missione istituzionale si inserisce nell’ambito del
World Expo Tour, la manifestazione voluta dal governatore
lombardo per promuovere nel mondo l’Esposizione Universale di
Milano, di cui quella di domani rappresenta la tappa conclusiva,
organizzata in collaborazione con le rispettive Ambasciate.
Domani mattina a Palazzo Begni il presidente Maroni incontrerà i
Segretari di Stato agli Affari Esteri, Pasquale Valentini, e al
Turismo, Teodoro Lonfernini. Al termine dell’incontro è prevista
una conferenza stampa. Al presidente Maroni, che verrà poi
ricevuto in udienza a Palazzo Pubblico dai Capitani Reggenti
S.E. Andrea Belluzzi e S.E. Roberto Venturini, sarà conferita
l’Onorificenza di Cavaliere Grand’Ufficiale dell’Ordine Equestre
di Sant’Agata.
Partito dalla Villa Reale di Monza nel luglio 2013 alla presenza
del Capo dello Stato, il World Expo Tour della Regione Lombardia
ha toccato oltre 20 tappe in Europa e nel mondo: Barcellona,
Bruxelles, Parigi, Berlino, Dublino, Berna, Tokyo, Roma, Londra,
Washington, Montreal, Shanghai, Dubai, Vienna, Varsavia,
Bucarest, Istanbul, Tel Aviv, New York, Principato di Monaco.
Oltre al World Expo Tour, Regione Lombardia ha messo in campo
diverse iniziative di promozione di Expo Milano 2015: a livello
territoriale è stato organizzato il Lombardia Expo Tour nelle 12
province lombarde, l’Expo Extra Tour ha coinvolto alcune altre
Regioni italiane, il torneo calcistico Expo Champions Tour ha
promosso i valori dello sport e dell’Esposizione Universale di
Milano.
NOTA PER LA STAMPA:
– ORE 11.15 CONFERENZA STAMPA CON IL PRESIDENTE MARONI E IL
SEGRETARIO DI STATO LONFERNINI, PALAZZO BEGNI, CONTRADA OMERELLI
N. 31 – 47890 SAN MARINO – REPUBBLICA DI SAN MARINO
– PER IMMAGINI E FOTO ORE 10.45 PALAZZO BEGNI, CONTRADA OMERELLI
N. 31 – 47890 SAN MARINO – REPUBBLICA DI SAN MARINO
SI PREGA DI CONFERMARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE A SEGRETERIA
TURISMO: SEGRETERIATURISMO@GOV.SM
“Il commercio equo e solidale può
svilupparsi come un importante valore aggiunto per i consumatori
e per l’economia regionale. La sua crescita va di pari passo
all’attenzione e alla consapevolezza dei cittadini e rappresenta
una ricchezza che si coniuga con la grande professionalità del
tessuto del commercio tradizionale, in un rapporto di
concorrenza leale e di sostenibilità”. Lo ha detto Mauro
Parolini, assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione
Lombardia, nel corso del suo intervento in Aula, durante la
discussione che ha portato all’approvazione del Consiglio
regionale del Progetto di Legge riguardante il “Riconoscimento e
il sostegno delle organizzazioni di commercio equo e solidali”.
VALORE EDUCATIVO – “Riconoscere dal punto di vista normativo e
istituzionale il valore sociale e culturale del commercio equo e
solidale – ha sottolineato l’assessore – ha anche un importante
significato educativo, oltre che di effettivo sostegno al lavoro
di chi opera in Paesi dalla difficili condizioni economiche e
lavorative”.
EXPO – “Questo provvedimento – ha aggiunto – si inserisce
inoltre a pieno titolo nel tema dell’Esposizione Universale
‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’, e permette, a
Regione Lombardia, di dare un segnale molto importante che si
colloca idealmente all’interno di una riflessione più ampia nel
tempo e nei confini, che riguarda la promozione di
un’alimentazione sana e il sostegno solidale e realmente
sussidiario dei Paesi in via di sviluppo”.
CHILOMETRO ZERO – “L’introduzione poi nella legge dei prodotti a
chilometro zero tra quelli equo solidali – ha concluso Parolini
– contribuisce a tutelare ulteriormente i produttori e i
consumatori lombardi e a sostenere la qualità e la trasparenza
dei prodotti a filiera corta”. (Ln)
L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini parteciperà
domani, mercoledì 22 aprile, a Monza, in Villa Reale, alla
conferenza stampa di presentazione della mostra ‘Il fascino e il
mito dell’Italia – Dal Cinquecento al Contemporaneo’.
In serata, alle 18.30, l’assessore parteciperà, al secondo piano
nobile, all’inaugurazione della mostra.
– ore 11.30, Villa Reale (viale Brianza, 1 – Monza), Teatrino di
Corte. (Ln)
“Regione Lombardia ha sempre creduto nel
Circuito Lirico e ora lo dimostra una volta di più con
un’operazione di ammodernamento e di rilancio che prevede anche
un nuovo nome e un nuovo logo, oltre all’ingresso del teatro
‘Donizetti’ di Bergamo”. L’ha detto l’assessore alle Culture,
Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini,
presentando le novità con gli amministratori delle città
interessate (Bergamo, Brescia, Como, Cremona e Pavia) e i
sovrintendenti e direttori dei teatri interessati.
CIRCUITO LOMBARDO È UNICUM NEL PANORAMA DELLO SPETTACOLO
ITALIANO – “Il Circuito Lirico – ha spiegato l’assessore
Cappellini – ha dimostrato negli anni di rappresentare un unicum
nel panorama italiano dello spettacolo dal vivo e ha avuto
sempre il pieno sostegno e impulso di Regione Lombardia”. “Anche
la nuova stagione 2015-2016 – ha aggiunto – dimostrerà la
qualità del lavoro dei nostri teatri”.
IL NUOVO LOGO – “Il nuovo logo – ha sottolineato l’assessore – è
un cerchio, una ‘O’ di ‘Opera, che racchiude i teatri della
Lombardia, con il positivo ingresso del ‘Donizetti’ di Bergamo e
richiama i colori verde e bianco della Lombardia”. “Nel sistema
del Circuito abbiamo fatto squadra e continueremo a farlo – ha
aggiunto l’assessore – con partner importanti come l’Orchestra
dei Pomeriggi Musicali, il Teatro Alla Scala e Fondazione
Cariplo, che ringrazio per il prezioso contributo”.
I TEATRI – A comporre ‘OperaLombardia’ sono i teatri ‘Donizetti’
di Bergamo, ‘Grande’ di Brescia, ‘Sociale’ di Como, ‘Ponchielli’
di Cremona e ‘Fraschini’ di Pavia.
MANTENUTE RISORSE PER CULTURA – “Nonostante i tagli del Governo
centrale – ha detto l’assessore Cappellini – siamo riusciti a
mantenere gli impegni presi, con l’aggiunta di ulteriori
investimenti e di alcune novità contenute nel piano triennale
dello spettacolo approvato di recente dal Consiglio regionale.
Tra queste l’edizione speciale di ‘Next 2015’, la borsa del
teatro, l’estensione delle convenzioni teatrali anche ai settori
della musica e della danza, un progetto di valorizzazione delle
residenze artistiche in collaborazione con il Mibact e altre
Regioni, e molto altro ancora”.
REGIONE IN CAMPO – “Il mio auspicio è che ‘OperaLombardia’ – ha
concluso l’assessore Cappellini – possa sempre di più
confermarsi come realtà apprezzata anche al di fuori del
territorio regionale e assicuro che Regione sarà sempre in campo
per far conoscere e promuovere questa autentica eccellenza
culturale”. (Ln)