VOLTA MANTOVANA/MN,FAVA A INCONTRO ‘100 TAPPE IN LOMBARDIA’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà domani, venerdì 24 aprile, al confronto
con gli stakeholder locali previsto nell’ambito dell’iniziativa
di ascolto dei territori “100 tappe in Lombardia”, organizzata
dal Consiglio regionale della Lombardia.

– ore 17.30, Sala consiliare Comune di Volta Mantovana (via
Beata Paola Montaldi, 15 – Volta Mantovana /Mn). (Ln)

SAN PELLEGRINO/BG,TERZI DOMANI A INCONTRO SU CASINÒ

L’assessore lombardo all’Ambiente, Energia
e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi parteciperà domani,
venerdì 24 aprile, all’incontro dal titolo ‘La riapertura del
Casinò di San Pellegrino Terme per il rilancio della Valle
Brembana’.

– ore 10, Comune di San Pellegrino (via Papa Giovanni XXIII, 20
– San Pellegrino/Bg). (Ln)

TERZI DOMANI A DALMINE/BG A INAUGURAZIONE CENTRO SPORTIVO INGEGNERIA

L’assessore lombardo all’Ambiente, Energia
e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi parteciperà domani,
venerdì 24 aprile, a Dalmine (Bergamo), all’inaugurazione del
completamento del centro universitario sportivo del Campus di
Ingegneria.

– ore 17.30, Campus Ingegneria (via Marconi, 5 – Dalmine/Bg).
(Ln)

TERZI DOMANI A ZOGNO/BG A CONVEGNO SU GREEN ECONOMY

L’assessore lombardo all’Ambiente, Energia
e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi parteciperà domani,
venerdì 24 aprile, a Zogno (Bergamo), al Convegno sul tema ‘Il
Ruolo di Regione Lombardia nelle Politiche Ambientali – Eco
Sostenibilità e Green Economy’.

– ore 20.45, Comune di Zogno (piazza Italia, 2 – Zogno/Bg) Sala
Consiliare.(Ln)

TERZI DOMANI A BERGAMO A RIAPERTURA ACCADEMIA CARRARA

L’assessore lombardo all’Ambiente, Energia
e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi parteciperà domani,
giovedì 23 aprile, alla cerimonia inaugurale di riapertura
dell’Accademia Carrara di Bergamo.

– ore 20.30, Accademia Carrara (piazza Giacomo Carrara, 82
-Bergamo). (Ln)

CAR

FOOD PEOPLE,FAVA: EVENTO CHE RAPPRESENTA IDEA DI EXPO DIFFUSO

“L’idea di ‘Food people’ nasce dalla
volontà di allargare i confini di Expo al di fuori dello spazio
espositivo e offrire opportunità di conoscenze attorno al tema
del cibo e dell’agroalimentare. Una mostra con grandi capacità
di suggestione e divulgazione, con oltre un secolo e mezzo di
evoluzione del modello agricolo”. Lo ha detto l’assessore
regionale all’Agricoltura Gianni Fava, intervenendo oggi presso
il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
all’inaugurazione di “FoodPeople. La mostra per chi ha fame di
innovazione”, una grande esposizione dedicata ai cambiamenti che
hanno segnato il nostro modo di mangiare e alle prospettive
future del sistema alimentare.

EXPO DI CONTENUTI – La mostra è progettata e realizzata dal
Museo con il contributo di Fondazione Cariplo, partner
istituzionale Regione Lombardia, Direzione Agricoltura. Resterà
aperta al pubblico dal 23 aprile fino alla fine del 2015. “Un
modello, quello agricolo, che è cambiato e ha bisogno ancora di
crescere e progredire – ha detto Fava – , non solo per dare più
cibo a tutti ma anche per garantirlo migliore, sotto il profilo
della sicurezza alimentare ma anche del gusto, ambito dove
sappiamo primeggiare”.

OCCASIONE PER AVVICINARSI A NASTRI DI PARTENZA – “Ci avviciniamo
a un Expo che è fatto di contenuti culturali e di conoscenze,
che si diffondono sui territori – ha sottolineato l’assessore -.
Questo manifestazione rappresenta una delle migliori occasioni
per avvicinarci all’evento ormai ai nastri di partenza”.

TECNOLOGIA E FUTURO DELL’ALIMENTAZIONE – La mostra mette in
evidenza l’importanza che le innovazioni scientifiche e
tecnologiche rivestono all’interno del settore agroalimentare e,
quindi, nella vita quotidiana. Oltre 700 mq in cui provare a
guardare con occhi diversi oggetti e tecnologie che fanno ormai
parte del nostro quotidiano, interrogarci sulla nostra relazione
con il sistema alimentare, scoprire cosa succede all’interno
delle industrie che producono cibo, stupirsi di fronte a quanto
innovativa sappia essere oggi l’agricoltura, gettare uno sguardo
sul futuro ed esplorare in prima persona temi appassionanti nei
tre laboratori interattivi dedicati a Alimentazione,
Biotecnologie e Genetica.

DUE PERCORSI – Sono due i percorsi che caratterizzano gli
allestimenti. Il primo ripercorre alcune delle principali
innovazioni scientifico-tecnologiche che hanno attraversato il
settore agroalimentare e le sue attività negli ultimi 150 anni.
Il secondo permette di confrontarsi con scenari e prospettive
sul futuro del cibo a partire da quelle domande che sorgono
spontanee e che esperti da diversi settori aiutano a mettere a
fuoco. (Ln)

arcimboldovertemnus

CULTURA, CAPPELLINI: UNA MOSTRA CHE È EXPO DELL’ARTE

“Una mostra che racconta il fascino
esercitato sui grandi artisti internazionali dal patrimonio
culturale italiano, nella sua varietà e specificità, nel corso
dei secoli. Si tratta di un evento di punta dell’offerta
culturale di Regione Lombardia, organizzato in collaborazione
con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del
Turismo”. L’ha detto Cristina Cappellini, assessore alle
Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, nella
conferenza stampa di presentazione, nel Teatrino della Villa
Reale di Monza, della mostra ‘Il fascino e il mito dell’Italia –
Dal Cinquecento al Contemporaneo’.
Presenti il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni e il sindaco
di Monza Roberto Scanagatti.

REGIONE PARTNER DI PUNTA – “Abbiamo collaborato concretamente a
questa mostra con uno straordinario contributo economico – ha
rimarcato l’assessore Cappellini – avvalendoci della forte
collaborazione del Mibact, di molti donatori di opere e di musei
di tutto il mondo che consentiranno di ammirare gli stupendi
lavori di artisti che, come dice il titolo, hanno subìto il
‘fascino e il mito dell’Italia – Dal Cinquecento al
Contemporaneo’ in una sorta di Expo dell’arte”.
La mostra sarà visitabile fino al 6 settembre al secondo piano
nobile di Villa Reale.
“Siamo davanti a una mostra variegata e apprezzabile da diversi
punti di vista – ha proseguito – un’iniziativa in cui abbiamo
creduto molto e che ha in Villa Reale la sua degna sede, un
luogo straordinario da noi fortemente sostenuto e reso polo
culturale a tutti gli effetti”.

INTERVENTI PER MONZA – “Regione Lombardia – ha sottolineato
l’assessore – ha investito molto nella cultura nel territorio di
Monza. Lo testimoniano la stessa Villa Reale, la Cappella di
Teodolinda e la facciata del Duomo, tutte realtà che grazie al
contributo di Regione Lombardia hanno ora un nuovo meraviglioso
volto con cui presentarsi ai visitatori dell’Expo e a tutti i
cittadini”.

‘FUORI EXPO’ VOCE DEI TERRITORI – “Il semestre di Expo – ha
detto l’assessore Cappellini – è stato da noi riempito, con
entusiasmo, di proposte culturali in grado di far diventare
tutta la Lombardia sito espositivo e raccontarne le diverse
eccellenze e identità”.
“Con la nostra proposta culturale, una sorta di ‘fuori Expo’ –
ha concluso l’assessore Cappellini -, daremo voce a tutti i
territori lombardi e daremo loro la possibilità di raccontarsi e
di far innamorare di loro i milioni di visitatori
dell’Esposizione Universale, per far diventare il dopo Expo
ricco di ritorni”. (Ln)

ca

SULZANO/BS, DOMANI PAROLINI A PRESENTAZIONE PROGETTO ARTISTA ‘CHRISTO’

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverrà domani,
giovedì 23 aprile, a Sulzano (Brescia), alla conferenza stampa
di presentazione del nuovo progetto dell’artista bulgaro
‘Christo’.

– ore 11, Hotel Rivalago (via Cadorna, 7 – Sulzano/Bs). (Ln)

ggg

LOMBARDIA ALLEATA DI SAN MARINO

“Regione Lombardia è alleata di San Marino
per quello che vorrà fare, per le iniziative che vorrà’
prendere”. Così il Presidente Maroni ha risposto alle domande
dei giornalisti che gli hanno chiesto un parere sul rapporto fra
Repubblica di San Marino ed Europa, a margine dell’ultima tappa
del World Expo Tour. “Come Regione Lombardia noi abbiamo un
ruolo importante all’interno dell’Europa, non solo
nell’Associazione dei Quattro motori, ma anche all’interno della
Macroregione alpina europea, che comprende 46 regioni di stati
diversi, fra le quali la Lombardia”. (Ln)

sm

MARONI: VI STUPIREMO CON EFFETTI SPECIALI

“Il primo maggio mostreremo al mondo
cos’e’ la Lombardia. Vivo con grande intensità questi giorni
prima di Expo e non vedo l’ora che inizi. Vi stupiremo con
effetti speciali”. Così il Presidente della Regione Lombardia,
Roberto Maroni, conversando con i giornalisti a margine della
tappa a San Marino del World Expo Tour, che oggi si conclude
dopo oltre 20 tappe in tutto il mondo.

BILANCIO POSITIVO – “Ne traggo un bilancio molto positivo, siamo
riusciti a promuovere Expo e a far vedere quanto è’ importante
partecipare, ma soprattutto siamo riusciti a suscitare
l’interesse della comunità economica dei vari paesi. Durante il
World Expo Tour ho portato anche questo messaggio: è utile
investire in Lombardia perché è’ una Regione con una naturale
vocazione alla ricerca, con 13 università e 500 centri di
ricerca. Questa azione di promozione sta dando buoni
risultati”.(Ln)

fffff