EXPO, SORTE:BUONE NOTIZIE ANCHE SU FRONTE STRADE

Buone notizie anche sul fronte strade e
autostrade.

– OPERE ESSENZIALI:

COLLEGAMENTO MOLINO DORINO/A8 – La data di messa in esercizio è
il 28 aprile. L’avanzamento dei lavori oggi è pari 95 per cento.

COLLEGAMENTO SS11 E SS233 ZARA-EXPO – Il Comune di Milano ha
confermato per il 25 aprile la messa in esercizio del Lotto 1
(Eritrea-Expo), mentre permane ancora qualche criticità sul
Lotto 1B (sottopasso alle ferrovie), che sarà completato per il
15 luglio.

I PARCHEGGI – Saranno aperti tutti per l’inizio della
manifestazione i parcheggi del polo fieristico (10.000 posti);
di via Novara (1.550 posti) e quello sull’ex Alfa di Arese
(10.900 posti).

– OPERE CONNESSE:

RHO MONZA – Tutti e tre i lotti saranno messi in esercizio per
il 1 maggio

M5 BIGNAMI-SAN SIRO – Confermata l’apertura per il 29 aprile.

PEDEMONTANA – Il completamento della Tratta B1 (escluso svincolo
intermedio e opere connesse), dalla A9 al raccordo con la ex
SS35 dei Giovi a Lentate sul Seveso è prevista per il 31 luglio.

VIABILITÀ DI CASCINA MERLATA – Sono già state aperte al traffico
alcune corsie. La messa in esercizio completa dell’opera è
prevista per il 26 aprile.

TEM – Il completamento di tutta l’opera è programmato per
l’avvio dell’Esposizione. L’entrata in esercizio è confermata
per il 16 maggio 2015.

– OPERE NECESSARIE:

AMMODERNAMENTO A4 MILANO-TORINO, DA NOVARA EST A MILANO – Per il
1 maggio sarà operativa la V corsia (stralcio Expo)

NUOVA FERMATA FERROVIARIA MILANO FORLANINI – Sarà operativa per
il 30 di aprile. (Ln)

EXPO, SORTE:DAL 26 APRILE 380 TRENI AL GIORNO PER SITO

“Non solo oltre 1 milione di treni/km in
più, ma anche 380 treni al giorno per Rho-Fiera; uno ogni 6
minuti da/per Milano; 9.000 posti in più ogni ora per un totale
di circa 400.000 al giorno”. Sono questi i nuovi servizi
ferroviari che Regione Lombardia, attraverso Trenord, metterà in
campo, dal prossimo 26 aprile, per l’Expo, come ha ricordato
l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Sorte,
che, in mattinata, ha presieduto il ‘Sottotavolo
infrastrutture’.
“Nonostante i tagli pesantissimi imposti dal Governo Renzi – ha
spiegato – siamo riusciti a garantire servizi in più. Se non si
tratta di un vero e proprio miracolo, poco ci manca.

LE OPERE NEL DETTAGLIO – Il potenziamento del servizio prevede:

– la nuova linea suburbana S14 – Milano Rogoredo-Passante-Rho;
– il prolungamento della linea suburbana S11
(Chiasso-Como-P.Garibaldi) da Garibaldi fino a Rho;
– il potenziamento della linea suburbana S6 (Novara-Milano)
sabato e festivi;
– una nuova fermata Rho Fiera ai treni regionali da/per
Varese/Domodossola/Arona;
– il potenziamento del servizio festivo linea suburbana S7
(Lecco-Molteno-Milano);
– il potenziamento dei servizi regionali per Como, Novara e
Varese su rete Ferrovienord;
– il ripristino offerta precedente ai lavori del progetto
Brianza di FN sulle linee S4 (Camnago-Cadorna) e S2 (Mariano
Comense-Rogoredo) su Meda, più 6 treni regionali da/per Erba.

346 TRENI SULLA LUNGA PERCORRENZA – Novità importanti anche per
quanto riguarda la lunga percorrenza. In particolare:

– 75 treni per Rho-Fiera Expo2015 (19 Frecciarossa, 18
Frecciabianca, 26 EuroCity ed EuroNight, 4 InterCity e
InterCityNotte, 8 Italo Treno);
– 45 treni per Milano Rogoredo (22 Frecciarossa, 4
Frecciabianca, 19 InterCity e InterCityNotte;
– 210 treni su Milano Centrale (72 Frecciarossa, 64
Frecciabianca, 36 EuroCity ed EuroNight, 38 InterCity e
InterCityNotte);
– 16 treni su Milano Garibaldi (12 Frecciarossa, 4 InterCity e
InterCityNotte).

LE OPERE STRADALI, TEM APRE IL 16 MAGGIO – Buone notizie anche
sul fronte strade e autostrade. Per quanto riguarda la Tem il
soggetto attuatore ha confermato che la fine dei lavori è
prevista per il 30 di aprile e la messa in esercizio per il 16
maggio. Qualche criticità permane ancora sul fronte del
collegamento SS11 e SS233 Zara-Expo. Il soggetto attuatore è il
Comune di Milano, tramite MM. In particolare il Lotto 1B
(sottopasso alle ferrovie) non sarà completato per l’avvio
dell’Expo, ma per il 15 luglio. (Ln)

ASSIMPREDIL ANCE,MANTOVANI:EDILIZIA MOTORE NOSTRA ECONOMIA

“L’edilizia, insieme all’agricoltura, è da
sempre uno dei motori principali e caratteristici dell’economia
lombarda. Per questo vogliamo continuare a sostenerla con
convinzione, ben sapendo che veniamo da anni difficilissimi”. Lo
ha detto il vice presidente della Regione Lombardia Mario
Mantovani, intervenendo, su delega del presidente Roberto
Maroni, all’incontro ‘Costruttori di città – Settant’anni di
storia, Assimpredil Ance 1945-2015’.

FISCALITÀ INVARIATA – “In questo contesto – ha aggiunto
Mantovani -, in cui tutti stanno elevando la fiscalità a carico
dei cittadini e delle imprese, Regione Lombardia sta mantenendo
la barra dritta. La fiscalità regionale non solo non è
aumentata, ma è nostra intenzione utilizzare ogni possibilità
per diminuirla ulteriormente, come abbiamo già iniziato a fare
con la riduzione dei ticket per gli ultrasessantacinquenni”.

PIANI GOVERNO TERRITORIO – Tra le altre realizzazioni, Mantovani
ha ricordato che, grazie all’intervento regionale, “oggi il 100
per cento dei Comuni è dotato di un Piano di governo del
territorio aggiornato”. “Abbiamo approvato anche una legge sul
consumo del suolo e sulla riqualificazione edilizia – ha
aggiunto -, che noi consideriamo indispensabile per il
territorio lombardo. Ci sono troppi cartelli di invenduto sul
territorio e questo è un elemento di cui tenere conto. La
Lombardia deve fare scuola, dal punto di vista normativo, ma
soprattutto dal punto di vista tecnologico e produttivo, nella
riqualificazione, ricostruzione, rigenerazione del costruito”.

URBANISTICA E DIFESA SUOLO – “Ancora – ha sottolineato il vice
presidente – stiamo lavorando alla revisione della legge
urbanistica regionale e, già nelle prossime settimane, le vostre
associazioni saranno chiamate per confrontare esigenze e
criticità. Nelle prossime Giunte approveremo inoltre una nuova
legge per la difesa del territorio e proseguiremo gli interventi
sulla semplificazione della burocrazia”.

INVESTIMENTI – Quanto agli investimenti, Mantovani ha ricordato
che nel campo dell’edilizia sanitaria, dal 2013 la Regione ha
investito 731.540.151 euro. Per Milano e Provincia gli
investimenti ammontano a 336.536.904 euro. (Ln)

<

EXPO,PAROLINI: REGIONE IMPEGNATA AD AUMENTARE FLUSSI TURISTICI

“Regione Lombardia, Explora e il Sistema
camerale sono impegnate a tutto tondo nel dialogo con gli
operatori nazionali e internazionali al fine di incrementare i
flussi turistici sul nostro territorio e creare, anche
attraverso l’Esposizione Universale, opportunità di crescita
durature e stabili per tutto il comparto”. Lo ha detto Mauro
Parolini, assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione
Lombardia, al workshop ‘Regione Lombardia-Explora Etihad su Expo
2015’, questa mattina, a Milano.

OBIETTIVO – Obiettivo della giornata di lavoro, la promozione
della Lombardia e delle destinazioni Expo 2015, affiliate a
Explora (Piemonte, Liguria, FVG, Parma & Bologna), a 29
operatori Alitalia/Etihad provenienti da 16 Paesi diversi.

TURISMO IN LOMBARDIA – “Il turismo in Lombardia – ha aggiunto
Parolini – può contare su 55.000 imprese e sulla professionalità
di più di 240.000 addetti e, soprattutto, sulla ricchezza di
un’offerta che passa attraverso Milano, le città d’arte, il
turismo religioso, la natura, l’enogastronomia e il benessere.
Inoltre, il sistema aeroportuale lombardo, integrato col
trasporto su ferro e gomma, è in grado di accogliere milioni di
viaggiatori e di fornire loro un servizio di collegamento tra il
sito espositivo, le numerose aree d’interesse delle province
lombarde e le altre destinazioni della nostra bella Italia”.

NON SOLO MILANO – “La Lombardia – ha sottolineato Parolini – non
è solo Milano, che rimane brand trainante, punto di riferimento
economico e artistico, nonché capitale pulsante della moda e del
design, ma è anche la bellezza dei nostri laghi, le preziose e
bellissime città d’arte come Bergamo, Brescia, Pavia, Mantova,
Cremona e tante altre piccole realtà, meno conosciute, che
rappresentano veri e propri diamanti grezzi con potenzialità
ancora non pienamente espresse”. “Attraverso la rete di piste
ciclabili – ha concluso l’assessore – vi è poi l’opportunità di
vivere queste bellezze e il contatto con la natura, con modalità
di visita lenta e verde”. (Ln)

EXPO,SALA:CASCINA TRIULZA PUÒ ESSERE NOVITÀ PER TUTTE LE ESPOSIZIONI

“L’esperimento di Cascina Triulza, che
porta il Terzo Settore dentro Expo 2015, può essere una novità
non solo per questa Esposizione ma per tutte le esposizioni
globali”. Così l’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015
e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala durante il
convegno ‘Verso gli Stati Generali della Società Civile’,
organizzato stamane da Fondazione Triulza all’Istituto dei
Salesiani di Milano.

60 ORGANIZZAZIONI SOCIETÀ CIVILE A EXPO – Cascina Triulza
ospiterà 60 organizzazioni della società civile a Expo 2015.
“Questa esperienza – ha aggiunto l’assessore Sala – ha destato
grande curiosità durante il ‘World Expo Tour’, soprattutto da
parte degli organizzatori di Dubai 2020. Cascina Triulza può
essere l’inizio di un percorso, non solo a livello italiano ma
anche a livello internazionale. Proprio Regione Lombardia ha
mostrato la sua grande propensione alla cooperazione
internazionale con il recente bando realizzato in collaborazione
con Fondazione Cariplo”.

TERZO SETTORE PROTAGONISTA DIBATTITO SU POST EXPO – “Il tema
apre questo grande paradosso tra chi ha tanto da mangiare e chi
deve lottare per la sopravvivenza – ha aggiunto l’assessore -. È
un grande un tema sociale, sul quale tutti sono chiamati a
confrontarsi e soprattutto il Terzo Settore, che può essere
protagonista anche e soprattutto nel post Expo, anche in
relazione a quello che sarà l’utilizzo dell’area Expo”.

A EXPO MOMENTO PER ECCELLENZE TERZO SETTORE LOMBARDO – “Può
essere interessante creare un momento di dialogo per le
eccellenze del Terzo Settore lombardo – ha concluso Sala -. Un
settore che, con le difficoltà crescenti del settore pubblico
diventa fondamentale per la tenuta sociale del territorio”. (Ln)

DOMANI PAROLINI A WORK SHOP EXPO 2015 CON EXPLORA E ALITALIA/ETIHAD

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverrà domani,
lunedì 13 aprile, a Milano, al Work shop ‘Regione Lombardia-
Explora Etihad su Expo 2015’. Obiettivo dell’incontro la
promozione delle destinazioni Expo 2015 affiliate ad Explora
(Piemonte, Liguria, FVG, Parma e Bologna), a 29 operatori
ALITALIA/ETIHAD provenienti da 16 Paesi diversi.

– ore 9.30, Hotel Klima (via Venezia Giulia, 8 – Milano). (Ln)

AGRICOLTURA,FAVA A CONFERENZA STAMPA ‘FLORA ET LABORA’

L’assessore all’Agricoltura di Regione
Lombardia Gianni Fava interverrà dopodomani, martedì 14 aprile,
alla conferenza stampa di presentazione di ‘Flora et Labora.
Mostra mercato di piante aromatiche: profumi, sapori, arti e
mestieri’ in programma a Castel Goffredo (Mantova) sabato 9 e
domenica 10 maggio.

I PRESENTI – Parteciperanno all’incontro con la stampa Francesca
Zaltieri, vicepresidente della Provincia di Mantova, Alfredo
Posenato, sindaco di Castel Goffredo, ente promotore della
manifestazione, Fulgar SpA, Lara Fezzardi e Corrado Bocchi,
ideatori e organizzatori.

LA MOSTRA MERCATO – L’iniziativa è una novità nel panorama delle
mostre mercato floreali d’Italia che accoglierà produttori di
piante, mercanti di materie prime, artigiani creativi, scuole di
agraria e musei delle civiltà contadine.

– ore 12, Palazzo Pirelli (Via Fabio Filzi, 22 – Milano), Sala
Pirelli. (Ln)

CICLISMO GIRO D’ITALIA, ROSSI A PRESENTAZIONE TAPPE VALTELLINESI E GRANFONDO MORTIROLO

L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia, Antonio Rossi, parteciperà domani,
lunedì 13 aprile, alla conferenza stampa di presentazione delle
tappe del 98° Giro d’Italia di ciclismo che arriveranno e
partiranno dalla Valtellina. Nella stessa occasione sarà
presentata anche la ‘Granfondo Giro d’Italia Mortirolo’.
La Valtellina, nell’ambito della Corsa Rosa, ospiterà, martedì
26 maggio, l’arrivo della tappa Pinzolo-Aprica e, mercoledì 27
maggio, la partenza della tappa che da Tirano porterà i
corridori a Lugano.
Saranno presenti, tra gli altri, il presidente della Provincia
di Sondrio Luca Della Bitta, i sindaci Carla Cioccarelli
(Aprica) e Franco Spada (Tirano), Mauro Vegni (direttore
ciclismo di Rcs Sport) e Andrea Trabuio (responsabile Mass
events Rcs Sport).

– ore 11.30, Palazzo Pirelli (via F. Filzi, 22 – Milano), Sala
Pirelli. (Ln)

EXPO,SALA INCONTRA DELEGAZIONE CHINA COUNCIL

L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo 2015 e Internazionalizzazione delle Imprese Fabrizio Sala,
parteciperà domani, lunedì 13 aprile, all’incontro ufficiale
con la delegazione CCPIT del (China Council for the Promotion of
the International Trade – Shanghai).

ore 14.30, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano).(Ln)

CULTURA,CAPPELLINI VISITA OGGI MOSTRA ARAZZI DUOMO A CREMONA

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie Cristina Cappellini visita oggi, domenica 12 aprile,
la mostra ‘I magnifici intrecci. La forza di Sansone negli
arazzi della cattedrale di Cremona’.

– ore 15.30, Museo del Violino (piazza Marconi, 5 – Cremona).
(Ln)