UNESCO TOUR, DOMANI CAPPELLINI A SABBIONETA/MN

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini sarà presente
domani, giovedì 12 marzo, a Sabbioneta (Mantova) per il
‘Lombardia Unesco Tour’.

Dopo Cremona, Crespi d’Adda, Brescia e Castelseprio (Varese), il
‘Lombardia Unesco Tour’ approda al sito Unesco della città di
Sabbioneta, riconosciuta, insieme a Mantova, ‘eccezionale
testimonianze dell’architettura e dell’urbanistica del
Rinascimento’. La progettazione urbanistica di queste due città
rappresenta, in modo esemplare, le due tipologie di fondazione
urbana rinascimentale: quella evolutiva (la città gonzaghesca di
Mantova si rinnova ed estende un abitato preesistente,
mantenendo quindi una pianta irregolare con edifici di epoche
diverse) e quella fondativa (Sabbioneta è progettata
unitariamente come declinazione di una ‘città ideale’)
rappresentando un riferimento per la diffusione internazionale
degli ideali del primo Rinascimento. Le due città sono entrate
nella lista Unesco nel luglio del 2008.

La nuova tappa vedrà la presenza del Maestro Romano Tamani,
scelto da Regione Lombardia come testimonial del sito Unesco.

Il ‘Lombardia Unesco Tour’ è il progetto istituzionale
organizzato da Regione Lombardia, fortemente voluto proprio
dall’assessore Cristina Cappellini e sostenuto dal presidente
Roberto Maroni, nato con l’obiettivo di valorizzare i nove siti
Unesco presenti nella regione e il ‘Saper fare liutario’ di
Cremona, riconosciuto Patrimonio immateriale dell’umanità.

La giornata prevede la visita e le riprese da parte del Centro
sperimentale di Cinematografia – Lombardia al sito Unesco e la
testimonianza di Romano Tamani, che spiegherà l’importanza di
questa eccellenza per la Lombardia. La testimonianza entrerà a
far parte del video di promozione dei siti Unesco lombardi,
voluto da Regione Lombardia, che verrà presentato a fine aprile.

– ore 10.30, Comune di Sabbioneta (piazza Ducale, 2 –
Sabbioneta/Mn). (Ln)

NUOTO, ROSSI A PRESENTAZIONE 5° TROFEO ‘CITTÀ DI MILANO’

L’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi presenterà domani,
giovedì 12 marzo, in conferenza stampa a Palazzo Pirelli, il 5°
Trofeo ‘Città di Milano’ che si svolgerà dal 13 al 15 marzo, a
Milano, nella storica piscina ‘D. Samuele’.
Saranno presenti: Roberto Del Bianco, presidente Nuotatori
Milanesi; Massimiliano Rosolino, atleta della Nuotatori
Milanesi, il più medagliato della storia del nuoto con 4
Olimpiadi, titoli olimpici e campionati mondiali; Samuel
Pizzetti, atleta della Nuotatori Milanesi e dei Carabinieri che
ha disputato i Giochi olimpici di Pechino, finalista ai Mondiali
di Roma 2009 e medagliato agli Europei di Budapest 2010; Cesare
Butini, direttore tecnico delle squadre nazionali; Danilo
Vucenovich, presidente Comitato regionale lombardo Fin e Walter
Bolognani, responsabile tecnico squadre nazionali giovanili.

– ore 11, Palazzo Pirelli (via F. Filzi, 22 – Milano), Sala
Pirelli. (Ln)

CULTURA,CAPPELLINI:CROCE BASE FONDANTE NOSTRO PATRIMONIO VALORI SPIRITUALI

“La mostra Crucifixum scava a fondo
nell’interiorità dell’uomo portandolo a rendere conto della sua
azione al Cristo stesso che osserva il mondo dalla Croce”. Cosi
Cristina Cappellini, assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia a margine della sua visita di
oggi alla mostra ‘Crucifixum’ di Marco Vido allestita presso
l’ex Chiesa di San Pietro in Atrio a Como.

CROCE SIMBOLO STRAORDINARIO DI SPERANZA E SOFFERENZA – “Con
questa suggestiva mostra Marco Vido, – ha spiegato l’assessore –
nell’indurci alla contemplazione del simbolo cristiano per
eccellenza, la Croce, ci ricorda il suo essere la base fondante
del nostro patrimonio di valori spirituali”.
“Se da un lato la Croce è un segno di speranza, di unione e
condivisione, – ha continuato – dall’altro è la rappresentazione
di tutta la sofferenza provocata dalle ferite del mondo,
dall’odio, dal potere fine a se stesso e dal relativismo”.

RISCOPRIAMO SIGNIFICATO CROCE PER FARE I CONTI CON NOI STESSI
-“Riscoprire il significato della Croce – ha detto ancora – vuol
dire anche fare i conti con noi stessi, guardarci dentro e
metterci in relazione con un simbolo peraltro oggi sotto
attacco”.

SILENZIO DIETRO PERSECUZIONI CRISTIANI NON CI FA ONORE – “Le
persecuzioni dei cristiani in diversi Paesi del mondo – ha
denunciato – ci ripropongono ogni giorno un nuovo martirio e il
silenzio che ancora in parte avvolge quello che sta accadendo è
un dato di fatto che non fa onore alla nostra società”.

DIFENDERE SIMBOLI PER DIFENDERE NOSTRE RADICI – “I simboli – ha
detto ancora l’assessore Cappellini – rappresentano l’essenza di
una comunità, la sua identità”. “Per questo – ha concluso –
difendere i simboli significa anche difendere le radici e
l’anima di un popolo, di qualsiasi popolo che abbia a cuore il
proprio passato e il proprio futuro”. (Ln)

SCI ALPINISMO, ROSSI DOMANI ALL’ADAMELLO SKI RAID

Antonio Rossi, assessore allo Sport e
Politiche per i giovani di Regione Lombardia, sarà presente
domani, domenica 12 aprile, all”Adamello Ski Raid’, gara di sci
alpinismo che, quest’anno, si disputa sui sentieri della Grande
Guerra.

– ore 10.30, arrivo Ponte di Legno/Bs. (Ln)

PAVIA, MELAZZINI VISITA MARVELL TECHNOLOGY GRUOP LDT

L’assessore alle Attività produttive,
Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini
visiterà dopodomani, lunedì 13 aprile, la sede di Pavia del
Marvell Technology Gruop Ldt.

– ore 16.30, Marvell Technology Gruop Ldt (viale della
Repubblica, 38 – Pavia). (Ln)

WORLD EXPO TOUR A NEW YORK, APREA: NEGLI USA NOSTRA SCUOLA ECCELLENTE

L’assessore all’Istruzione,
Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea ha
incontrato oggi, nell’abito del ‘World Expo Tour’ il Board della
Scuola d’Italia ‘Guglielmo Marconi di New York’, assieme al
Console Aggiunto presso New York per proseguire la
collaborazione con l’unica realtà scolastica italiana nella
Grande Mela, finalizzata a scambi di docenti e studenti
‘Milano-New York andata e ritorno!’.
“Porteremo l’eccellenza scolastica lombarda nella città più
importante del mondo – ha detto l’assessore Valentina Aprea -,
per fare esperienze e per perfezionarsi nell’inglese”. “Questo –
ha concluso l’assessore Aprea – è il modello vincente di Regione
Lombardia per avere studenti e docenti all’altezza della
competizione globale”. (Ln)

WORLD EXPO TOUR MONACO, MARONI:PADIGLIONE PRINCIPATO SARA’ RIUTILIZZATO,UNA GRANDE IDEA

“Il Padiglione del
Principato di Monaco sarà innovativo e molto originale, perché
coglie il senso dell’Esposizione di Milano: “Nutrire il
pianeta”, tema di grandissima attualità che non vuol dire solo
dare da mangiare a chi non ce l’ha, ma riutilizzare quello che
si usa. Il Padiglione del Principato da’ l’idea di poter essere
riutilizzato e non solo smontato. Un’idea straordinaria”. Lo ha
detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni,
intervenendo allo Yacht club de Monaco in occasione della
penultima tappa del World Expo Tour, che si svolge oggi nel
Principato di Monaco, a cui partecipa anche l’assessore all’Expo
e internazionalizzazione delle imprese, Fabrizio Sala, alla
presenza del Primo Ministro di Stato, Michel Roger.

EVENTO DEDICATO AI NUOVI TALENTI – L’appuntamento si inserisce
nella due giorni dedicata a Expo “Smart Made in Italy”,
manifestazione dedicata ai nuovi talenti dell’imprenditoria
italiana organizzata dall’Ambasciata d’Italia con il sostegno
del Governo del Principato, Monaco-Direction du Tourisme et des
Congres, in collaborazione con Expo Milano 2015, Regione
Lombardia e Associazione degli Imprenditori Italiani nel
Principato.

GRANDE VETRINA – “Expo Milano 2015 sarà una grande vetrina con
148 partecipanti, fra cui tre organizzazioni internazionali:
Nazioni Unite, Unione Europea per la prima volta, e il CERN di
Ginevra. E poi ci saranno i cluster tematici, come quello del
caffè, che riuniranno insieme più Paesi, perche’ Expo deve unire
tutti i Paesi del mondo”, ha detto Maroni.

INVESTIRE PER PROMUOVERE REGIONE – “Expo è una grande occasione
per l’Italia, per Milano e per Lombardia e noi abbiamo deciso di
investire molto per promuovere la nostra Regione”, ha spiegato
alla platea di imprenditori intervenuti. “È una regione che è’
conosciuta perché produce un quarto del prodotto nazionale
italiano, ma la Lombardia non è solo questo: e’ una regione di
bellezze naturali e di opere d’arte, che vanta 10 dei 50 siti
Unesco italiani. Io voglio fare innamorare delle nostra Regione
i 20 milioni di visitatori attesi per Expo. E scopo del World
Expo tour e’ mostrare quanto sia interessante e bello visitare
la Lombardia”.

VOCAZIONE AL FUTURO – “E’ utile anche investire nella nostra
Regione, che ha una naturale vocazione all’innovazione al
futuro”, ha aggiunto il Presidente Maroni. “Il nostro tema per
Expo è “Nutrire il futuro” e la Lombardia, che avrà un suo
Padiglione a Expo, conta 13 Università, 18 IRCSS, 500 centri di
ricerca e 6 parchi tecnologici. Tutte le più importanti società
tecnologiche hanno una sede a Milano, che è’ anche la seconda
città al mondo dopo per numero di consolati. In Lombardia è’
utile investire perché c’è’ un ritorno forte”, ha concluso
Maroni, che ha visitato le aziende italiane che espongono allo
“Smart Made in Italy”.

LE ALTRE TAPPE – Il World Expo Tour della Regione Lombardia,
oggi alla penultima tappa, è partito a gennaio 2014 e ha
toccato le più’ importanti città europee e mondiali: Barcellona,
Bruxelles, Parigi, Berlino, Dublino, Berna, Tokyo, Roma, Londra,
Washington, Montreal, Shanghai, Dubai, Vienna, Varsavia,
Bucarest, Istanbul, Tel Aviv, New York. (Ln)

SPORT,ROSSI:’MILANO MARATHON’ SIMBOLO REGIONE CHE CORRE

“Una ‘Milano Marathon’ con così tanti
iscritti è il simbolo della regione che corre e ama il podismo”.
L’ha sottolineato l’assessore allo Sport e Politiche per i
giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi, inaugurando, in
piazza Città di Lombardia, con il responsabile Rcs Mass Events
Sport Andrea Trabuio, il villaggio della ’15ª SuisseGas Milano
Marathon’.

I VALORI DELLO SPORT – “Lo sport – ha spiegato l’assessore Rossi
– insegna valori semplici per ogni età e la corsa è uno dei
veicoli migliori per trasmetterli e apprenderli”. “Il percorso
di quest’anno – ha aggiunto – è stato sviluppato con l’apporto
dell’ex primatista mondiale Haile Gebrselassie e valorizzerà la
Milano che sta per ospitare l’Expo, altro volano per la crescita
delle discipline sportive”.

IN CORSA ANCHE GLI STUDENTI – “Milano e la Lombardia – ha detto
l’assessore – amano la corsa e sono legati al podismo come
testimoniano le numerose iscrizioni alla gara di domenica. Io
stesso sono un appassionato runner e consiglio a tutti di fare,
dopo adeguati allenamenti, una corsa o una maratona”. “Mi piace
in particolar modo sottolineare – ha proseguito –
l’introduzione, nel programma di quest’anno, della ‘Milano
School Marathon’, cui parteciperanno gli studenti delle scuole
sulla distanza simbolica di 1.195 metri”.

APP PER I RUNNER – Nell’ambito dell’apertura del Villaggio,
l’assessore Rossi ha partecipato alla presentazione dell’app
‘CiaoRunner’, ideata dal campione di Maratona per la Federazione
sport sordi Italia Matteo Frattini. “Un’app – ha commentato
l’assessore – che rappresenta il primo social network dei runner
e che, certamente, avrà successo”.

CHARITY PROGRAM – “Lo scorso anno – ha concluso l’assessore
Rossi – il ‘Charity Program’ aveva consentito di raccogliere
700.000 euro per attività benefiche e l’auspicio è che si possa,
quest’anno, superare, il milione di euro, a testimonianza che
Lombardia e Milano corrono sulle strade, ma anche nella
sensibilità e nell’attenzione a chi ha bisogno”. (Ln)

Milano City Marathon 2011

GIUNTA, TRENI,SORTE:OLTRE 1 MILIONE DI KM IN PIÙ PER EXPO

Saranno oltre 1 milione i km/treno in più
che Regione Lombardia, attraverso Trenord, riuscirà a garantire
per Expo. Lo ha annunciato l’assessore regionale alle
Infrastrutture e Mobilità Alessandro Sorte, durante la
conferenza stampa dopo Giunta.

I NUOVI SERVIZI PER EXPO – “Questo intervento – ha detto Sorte –
si inserisce all’interno del contratto che ci legherà a Trenord
fino al 2020. Un investimento da 2.7 miliardi di euro, pari
circa a 450 milioni di euro l’anno”.

In particolare, il Piano speciale per Expo prevede:
– la nuova linea S14 Milano Rogoredo-Passante-Rho
– il prolungamento della linea S11 Chiasso-Como-P.Garibaldi fino
a Rho
– il potenziamento della S6 tra Novara-Milano nei sabato e
festivi
– una nuova fermata a Rho Fiera dei treni Regionali da/per
Varese/Domodossola/Arona
– il potenziamento del servizio festivo della linea S7
(Milano-Molteno-Lecco)
– il potenziamento dei servizi regionali per Como, Novara e
Varese su rete Ferrovienord
– il ripristino dell’offerta precedente ai lavori sulle linee S4
(Camnago-Cadorna) e S2 (Mariano Comense-Rogoredo) su Meda e 6
treni Regionali da/per Erba.

NUOVI INVESTIMENTI PER 200 MILIONI DI EURO – E’ previsto anche
un ulteriore investimento di 200 milioni di euro da parte di
Trenord per l’acquisto di nuovi treni con l’obiettivo di
confermare nel tempo un’età media non superiore a 20 anni.

UNA PICCOLA RAZIONALIZZAZIONE – L’assessore ha anche voluto
mettere a tacere chi, nei giorni scorsi, aveva parlato di un
taglio di oltre un milione di km/treno. “Non succederà nulla di
tutto ciò – ha chiarito -, abbiamo solo provveduto a una
piccola razionalizzazione di qualche orario, salvaguardando i
treni dei pendolari dal lunedì al venerdì. Con meno risorse da
parte del Governo abbiamo siamo comunque riusciti ad arrivare a
un contratto che garantisce più servizi”.

DA DICEMBRE PUNTUALITÀ MIGLIORATA DEL 16% – Sorte ha anche
sottolineato come il Piano straordinario messo a punto con
Trenord e presentato lo scorso 28 gennaio inizi a dare i suoi
frutti.
“A dicembre – ha detto – la puntualità ai 5 minuti era del 72
per cento; a febbraio è arrivata all’82, per salire all’85 a
marzo e attestarsi intorno all’88 nella prima settimana di
aprile. Abbiamo recuperato 16 punti in 3 mesi, un risultato che
ci riconosce anche il comitato pendolari, che ho incontrato
proprio ieri sera”.

ZERO GRAFFITI DURANTE L’EXPO – Sorte ha infine condannato il
gesto di coloro che mercoledì notte hanno imbrattato il nuovo
Coradia in servizio sulla Milano/Tirano. “Ogni anno – ha
concluso Sorte – spendiamo 8 milioni di euro per ripristinare i
treni vandalizzati. Una cifra folle, troppo alta che, se non la
dovessimo spendere così, ci servirebbe per rendere ancora
migliore il nostro servizio”. L’assessore ha quindi ricordato
che durante Expo partirà il Piano “zero graffiti” proprio per
garantire convogli sempre in ordine. (Ln)

E_464.193_livrea_Trenord_2011

STRAGE TRIBUNALE,MANTOVANI:VIVO CORDOGLIO DA GIUNTA

“Abbiamo aperto la seduta di Giunta
manifestando vivo cordoglio ai parenti delle vittime, al
presidente del Tribunale, a tutti i magistrati e avvocati che
compiono il loro dovere, con impegno e professionalità, per il
gesto barbaro avvenuto ieri, che ha colpito il tempio della
giustizia e ferito la comunità milanese”. Lo ha detto il vice
presidente e assessore alla Salute di Regione Lombardia Mario
Mantovani, riferendosi alla strage avvenuta ieri, in Tribunale a
Milano, in cui hanno perso la vita tre persone e altre due sono
rimaste ferite, introducendo la conferenza stampa dopo Giunta,
questa mattina, a Palazzo Lombardia.

STABILE FERITO AL NIGUARDA – “Regione Lombardia – ha
sottolineato Mantovani – ha messo a disposizione immediatamente
tutto l’apparato dell’Areu per gestire i soccorsi. Ieri, a tarda
sera, mi hanno comunicato, dall’ospedale di Niguarda, che sono
stabili le condizioni di uno dei due feriti, che era giunto al
nosocomio in codice rosso, a causa di numerose ferite
all’addome”. (Ln)

tribunale-milano