CULTURA,CAPPELLINI PRESENTA A CREMONA #LALOMBARDIACHESCRIVE

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini terrà domani,
sabato 11 aprile, una conferenza stampa, alla libreria
Cremonabooks di largo Boccaccino, 12, per presentare la tappa di
Cremona del nuovo progetto culturale #LaLombardiaCheScrive
dedicato agli scrittori emergenti dei nostri territori, dando
loro una momento di presentazione nelle diverse piazze lombarde.
La prima tappa di questo nuovo tour si è svolta domenica 15
marzo a Varese durante il ‘Lombardia Expo Tour’.

– ore 16.30, libreria Cremonabooks (largo Boccaccino, 12 –
Cremona). (Ln)

thb.aspx

LUNEDÌ FAVA A ‘BERGAMO CAPITALE DELLE DOP’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà lunedì 13 aprile all’incontro ‘Bergamo
capitale delle Dop, una opportunità da valorizzare’, organizzato
dalla Direzione generale Agricoltura nell’ambito de ‘Il sistema
delle eccellenze lombarde’. Tra i relatori Gianluigi Bonaventi
(presidente Alti Formaggi), Vincenzo Bozzetti (esperto di
settore e direttore tecnico emerito rivista ‘Il Latte’), Raoul
Tiraboschi (presidente associazione Signum) e Francesco Maroni
(curatore del progetto Forme)

– ore 17, Domus Bergamo (piazza Dante – Bergamo). (Ln)

coldiretti-prodotti-bergamaschi-in-prima-fila-per-nutrire-lexpop_771fd214-b10a-11e3-ba58-12a64590facd_display

ASSESSORE SALA DOMENICA A ‘MERATE IN EXPO’

L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala
interverrà dopodomani, domenica 12 aprile, a ‘Merate in Expo’,
giornata di esposizione e di assaggi delle eccellenze
gastronomiche del Meratese (Lecco).

In particolare l’assessore Sala coordinerà la tavola rotonda
‘Eccellenze del Meratese’, alla quale parteciperanno:
Gianpiero Tagliaferri, direttore dell’osservatorio astronomico
di Brera; Agostino Agostinelli, presidente del parco Adda Nord;
Agnese Spreafico, titolare del salumificio Marco d’Oggiono;
Giancarlo Ferrario, direttore del Giornale di Merate; Manuela
Campeggi, preside dell’istituto Viganò di Merate; Edoardo Zerbi
(presidente del comitato Castello Prinetti; Andrea Rurale,
presidente della delegazione Lombardia FAI.

Alle 12.15 è in programma la tavola rotonda ‘Sport e
Alimentazione’.
Dopo una pausa riservata a uno show cooking, i lavori proseguono
nel pomeriggio, alle 15.30, con il dibattito sul tema ‘Expo,
opportunità di lavoro’.

– ore 10.30 Castello Prinetti (piazza Prinetti – Merate/Lc).
(Ln)

WORLD EXPO TOUR,DOMANI MARONI E SALA NEL PRINCIPATO DI MONACO

Si svolgerà nel Principato di Monaco
domani, venerdì 10 aprile, la prossima tappa del ‘World Expo
Tour’ della Regione Lombardia, la manifestazione internazionale
voluta dal presidente Roberto Maroni per promuovere Expo Milano
2015 e i suoi contenuti in Europa e nel mondo.

Nella capitale monegasca domani pomeriggio, alle 16, si svolgerà
il momento di presentazione dell’Esposizione universale di
Milano alla presenza delle Istituzioni e della comunità
imprenditoriale, che caratterizza ogni tappa del tour.
L’appuntamento si inserisce nella due giorni dedicata a Expo
‘Smart Made in Italy’, manifestazione dedicata ai nuovi talenti
dell’imprenditoria italiana organizzata dall’Ambasciata d’Italia
allo Yacht Club de Monaco con il sostegno del Governo del
Principato, Monaco-Direction du Tourisme et des Congres, in
collaborazione con Expo Milano 2015, Regione Lombardia e
Associazione degli Imprenditori Italiani nel Principato di
Monaco. Durante ‘Smart made in Italy’ sarà assegnato anche il
premio ‘Positive Business Award’, dedicato a iniziative e
progetti che hanno dimostrato di apportare un contributo
concreto per il miglioramento dell’ambiente di lavoro, della
produttività, dell’innovazione e dello sviluppo.

Allo Yacht Club de Monaco, dopo i saluti iniziali del segretario
generale Bernard d’Alessandri, prenderà la parola Michel Roger,
ministro di Stato. Seguiranno gli interventi del presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni e di Fabrizio Sala,
assessore a Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese.

Il ‘World Expo Tour’ della Regione Lombardia è partito nel
gennaio 2014 e ha toccato metropoli europee e mondiali:
Barcellona, Bruxelles, Parigi, Berlino, Dublino, Berna, Tokyo,
Roma, Londra, Washington, Montreal, Shanghai, Dubai, Vienna,
Varsavia, Bucarest, Istanbul, Tel Aviv, New York. (Ln)

Yacht-Club-de-Monaco-1

EXPO, CAPPELLINI A PRESENTAZIONE HUB LEONARDO

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini parteciperà
domani, venerdì 10 aprile, alla Fondazione Stelline a Milano,
alla conferenza stampa di presentazione del progetto ‘Hub
Leonardo’.
Alla Fondazione Stelline nasce il centro informativo e
divulgativo sulla storia, la vita e le opere di Leonardo con una
mostra multimediale, padiglioni polifunzionali, edutainment,
ristoro e bookshop.
Il progetto nasce dal percorso iniziato con la firma del
protocollo d’intesa tra Regione Lombardia, Fondazione Stelline e
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di
Milano.
Contemporaneamente al progetto verrà presentata l’installazione
‘The Last Supper. Contemporary sharings’, che la Fondazione
Stelline ospiterà durante la ‘Design Week’, sempre nel segno di
Leonardo.

– ore 12, Fondazione Stelline (corso Magenta, 61 – Milano). (Ln)

EXPO,OGGI MARONI,SALA E SGARBI PRESENTANO INIZIATIVE BELLE ARTI

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni, l’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala e il critico
d’arte Vittorio Sgarbi presentano oggi, giovedì 9 aprile, le
iniziative culturali e artistiche previste durante il periodo di
Expo 2015.

– ore 15, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Belvedere – Ingresso N1, 39° piano. (Ln)

‘ARTS & FOODS’,FAVA: MIGLIOR BIGLIETTO DA VISITA PER EXPO

“Un viaggio nella storia dell’Expo, un
viaggio nella storia del cibo”. E’ il commento dell’assessore
all’Agricoltura di Regione Lombardia Gianni Fava, intervenuto
oggi all’inaugurazione del primo padiglione di Expo Milano 2015,
che consiste nella mostra ‘Arts & Foods’ allestita alla
Triennale di Milano.

LA MOSTRA – L’esposizione occupa gli spazi interni ed esterni
della Triennale, 7.000 metri quadrati circa tra edificio e
giardino. Aperta al pubblico da domani fino al 1 novembre 2015,
‘Arts & Foods’ mette a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e
plastici, oggettuali e ambientali che, dal 1851, anno della
prima Expo a Londra, fino a oggi, hanno ruotato intorno al cibo,
alla nutrizione e al convivio.

UN ASSAGGIO DI EXPO – “Una rassegna molto interessante e
piacevole – ha aggiunto l’assessore Fava – un padiglione al di
fuori del polo fieristico, che dà il senso di quel che sarà
Milano nel periodo in cui si svolgerà l’Esposizione universale.
Se questo è un assaggio di quanto potremo vedere dentro Expo, e
in Lombardia in generale, è il migliore dei biglietti da visita
che si possano presentare in questo momento ai milioni di
visitatori che arriveranno”.

ANDIAMO AVANTI NONOSTANTE POLEMICHE – “Al netto delle polemiche
e della tendenza suicida di buona parte dei media nazionali, –
ha concluso Fava – le cose vanno avanti e qui ne diamo
dimostrazione: la Triennale è peraltro una sede esclusiva, molto
bella, particolare, che consacra Milano a capitale europea”.
(Ln)

ingedienti pasta e pomodoro

WORLD EXPO TOUR USA,APREA: AL GRANAIO DEL MONDO PRESENTO NOSTRA REGIONE BUSINESS FRIENDLY

“Ringrazio innanzitutto la National
Italian American Foundation, che quest’anno ha insignito Regione
Lombardia del riconoscimento di ‘Regione d’onore’ e che ha
accompagnato la promozione dell’Esposizione di Milano negli
Stati Uniti d’America, con un percorso cominciato a Washington
lo scorso ottobre”. Lo ha detto Valentina Aprea, assessore
regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, al Forum del
NIAF-IALC Leadership dedicato a ‘EXPO Milano 2015 And Future
Opportunities In Italy’, che ha aperto la sua missione a New
York, negli Stati Uniti, nell’ambito della 18ª tappa del ‘World
Expo Tour’, iniziativa di Regione Lombardia finalizzata a
promuovere l’Esposizione universale di Milano, che si aprirà il
prossimo primo maggio, nel mondo.

USA A EXPO – “Ormai mancano solo tre settimane all’inizio di
Expo – ha proseguito Aprea – e Milano e la Lombardia sono pronte
ad accogliere più di 20 milioni di visitatori da tutto il mondo.
Abbiamo avuto l’adesione di oltre 140 partecipanti ufficiali,
che rappresentano circa il 93 per cento della popolazione
mondiale: tra loro, come sapete, anche gli Stati Uniti, che
accoglieranno nel loro ‘granaio’ il progetto dell’American Food
2.0”.

PROTAGONISTA IL TEMA – “Al di là dello straordinario numero di
Paesi e organizzazioni partecipanti e della cifra record di
padiglioni – ha continuato l’assessore – l’Expo di Milano dovrà
essere però ricordata soprattutto per il tema che affronta.
Attorno a quattro parole chiave: nutrire, pianeta, energia,
vita, abbiamo riassunto il senso dell’Esposizione universale del
2015 e, al contempo, abbiamo richiamato le sfide cruciali che
attendono l’intero pianeta nel prossimo millennio”. “Vogliamo
che questi temi siano indagati e sviluppati in modo approfondito
e innovativo – ha auspicato -, per lasciare all’Italia e al
mondo un’eredità importante e per contribuire, allo stesso
tempo, a migliorare le condizioni della cooperazione e degli
scambi internazionali”.

TECNOLOGIA ‘COMPATIBILE’ – “Poiché ci muoveremo nell’ambito di
una Esposizione universale, non potremo scordare l’essenziale
ruolo della tecnologia – ha sottolineato Aprea -. Vogliamo
promuovere proposte, progetti e soluzioni che sappiano fruire
del know how di molti Paesi che saranno presenti a Expo; e
punteremo sulla compatibilità, sulla capacità di coniugare lo
sviluppo dei sistemi di produzione, trasformazione e
conservazione con la sostenibilità dei processi”.

REGIONE LOMBARDIA E I SUOI MOLTI PRIMATI – “Noi, però, siamo qui
anche per promuovere Regione Lombardia, che vanta molti primati
– ha precisato -: è la regione più popolosa d’Italia, con circa
10 milioni di abitanti, è la prima Regione del Paese per
prodotto interno lordo, un quarto di quello nazionale ed è
anche, coerentemente con il tema dell’Expo, la prima regione
d’Italia per produzione agricola e agroalimentare, nonché la più
ricca di imprese in tutti i settori, dall’editoria alla chimica,
dalla meccanica alla moda, dall’aerospaziale al design”.

LOMBARDIA ‘BUSINESS FRIENDLY’ – “Insomma – ha concluso Valentina
Aprea – la Lombardia è una regione ‘business friendly’, dove le
imprese nascono, crescono e prosperano, aiutate dal Governo
regionale, che non ha trascurato di creare le condizioni più
favorevoli per chi volesse investire da noi. In particolare, per
Expo, sono state pianificate numerose iniziative rivolte agli
operatori business, con incontri B2B, visite ai distretti
produttivi, piattaforme di business matching, conferenze
all’interno del sito espositivo”.

Il presidente e il Chairman di NIAF hanno a loro volta
ringraziato l’assessore Aprea, definita l”Angelo custode’, che
ha accompagnato la loro organizzazione lungo il percorso verso
Expo, a partire dall’evento annuale a Washington dell’ottobre
2013. (Ln)

AGRICOLTURA/PSR,FAVA: E’ NOSTRO SISTEMA CHE SOSTIENE SVILUPPO RURALE

“Aggredire i mercati e fare
un salto di qualità per rilanciare il settore. Tocca agli
imprenditori fare proposte, noi cercheremo di assecondarle. Le
risorse non mancano, ma non vanno sprecate”. Lo ha detto
l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, intervenendo
all’ incontro sul Programma di sviluppo rurale organizzato da
Coldiretti Pavia oggi a Mede Lomellina, a cui hanno partecipato
Ettore Prandini, presidente Coldiretti Lombardia, e Wilma
Pirola, Coldiretti Pavia

PIU’ RISORSE – “Nel Psr abbiamo più risorse rispetto alla
programmazione precedente – ha ricordato Fava – , con 133
milioni di euro in più sugli investimenti e la tenuta del
sistema agroambientale. Più soldi di prima li ha messi la
Lombardia, che ha stanziato 200 milioni di euro. Noi abbiamo
accettato di aumentare la compartecipazione regionale, è il
sistema Lombardia che si fa carico di sostenere una fetta
consistente del nuovo Piano di sviluppo rurale”.

LA TEMPISTICA – “Entro aprile dovremo essere pronti a emanare
i primi quattro bandi sulle misure a superficie – ha
sottolineato l’assessore lombardo – , per poter stilare le
graduatorie entro giugno ed essere pronti con l’erogazione dei
primi contributi a luglio, una volta approvato definitivamente
il Piano. Non possiamo dire che manchino i soldi: ora spetta
alle imprese e alle loro rappresentanze presentare i progetti”.

CAMBIA L’APPROCCIO – ” I progetti si presentano se servono – ha
ribadito Fava – , poi tocca a noi finanziarli. Per troppo tempo
si è fatto il contrario, c’erano le risorse e si realizzavano
cose che non interessavano a nessuno o per sostenere prodotti
che non avevano spazio sui mercati. Non ci sono categorie
protette, tutti partecipano indistintamente, i punteggi delle
graduatorie saranno basati sulla bontà dei progetti. I fondi ci
sono ma non possiamo rischiare di sprecarli. Sarà l’ultima
programmazione di questa portata, dal 2020 in poi dubito che ci
sia questa capacita di intervenire ancora sulle imprese.
L’Europa sta andando sempre più verso le misure agroambientali e
meno verso le misure per le imprese”. (Ln)

fava-20-e1416495516470-1127x750