PONTE SAN BENEDETTO PO/MN,ENTRO APRILE DA PROVINCIA PROGETTO PRELIMINARE

Riunione oggi nella sede dell’Assessorato
alla Mobilità e infrastrutture della Regione Lombardia relativa
alla realizzazione del ponte di San Benedetto Po.
I PRESENTI – All’incontro erano presenti, oltre all’assessore
regionale Alessandro Sorte, i consiglieri regionali Annalisa
Baroni e Marco Carra, il presidente della Provincia di Mantova,
Alessandro Pastacci, il sindaco di San Benedetto Po, Marco
Giavazzi e altri amministratori locali.

BANDO GARA PER REALIZZARE PONTE – Il sindaco di San Benedetto
Po, “interpretando i sentimenti del territorio” ha affermato che
ritiene “prioritario pubblicare il bando di gara per realizzare
l’opera”.

IMPEGNI ASSUNTI – Dopo un confronto particolarmente
approfondito, durante il quale l’assessore Sorte ha ricordato
l’impegno economico della Regione “che ha stanziato già nel 2013
30 milioni per la realizzazione del ponte” e il presidente
Pastacci ha sottolineato “è necessario definire puntualmente le
modalità di erogazione delle risorse”, i soggetti istituzionali
hanno assunto questi impegni: la Provincia di Mantova, entro la
fine del corrente mese di aprile 2015 ad approvare in giunta il
progetto preliminare dell’opera che, con le modifiche approvate
costerà 33,8 milioni, e nel medesimo termine provvederà a
pubblicare il bando di gara; Regione Lombardia e Provincia,
prima dell’aggiudicazione definitiva dell’opera, si impegnano a
sottoscrivere una convenzione per modulare i flussi di cassa.
Così come convenuto nell’incontro seguirà a breve una
comunicazione formale in proposito. (Ln)

c

MARONI:NOSTRO DISTRETTO AERONAUTICO È UN’ECCELLENZA E GODE DI BUONA SALUTE

“Il nostro Distretto
aeronautico gode di buona salute, aumentano gli ordini e le
esportazioni. Il cluster dell’Aerospazio in Lombardia è
un’eccellenza e noi, come Regione, vogliamo sostenere lo sforzo
delle nostre imprese che lavorano per mostrare questa eccellenza
della nostra Regione nel mondo”. Lo ha spiegato il presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni, nel corso del suo
intervento al ‘Lombardia Aerospace Cluster Day’, allo
stabilimento Alenia Aermacchi di Venegono Superiore (Varese).

REGIONE CREDE NEI CLUSTER – “Noi, in Regione, – ha ricordato
Maroni – crediamo nei cluster: ne abbiamo nove in Lombardia, con
più di 3300 soggetti coinvolti, 2000 imprese, 600 centri di
ricerca. Sono cluster importanti, come per esempio quello della
Chimica verde o quello dell’Agrifood, un’altra eccellenza
lombarda, che mostreremo al mondo durante l’Expo. Per questo
abbiamo dato un contributo, anche in termini economici, per
l’organizzazione dei cluster, mettendo 1 milione per il biennio
2015-16 per l’organizzazione dei cluster”.

VISIBILITÀ PER IMPRESE AEROSPAZIALI IN PADIGLIONE LOMBARDIA –
“Nel Padiglione Lombardia, che servirà per mostrare ai
rappresentanti dei 145 Paesi che partecipano a Expo le
eccellenze della nostra regione, abbiamo predisposto uno spazio
– ha sottolineato il presidente Maroni – a disposizione per le
nostre imprese, per i ‘b2b’ che vorranno organizzare per farsi
conoscere e il Cluster aerospaziale potrà utilizzare questi
spazi per incontri o promozioni”.

PREVISIONI MACROECONOMICHE FAVOREVOLI PER LA LOMBARDIA – “Le
previsioni macroeconomiche mostrano una ripresa del Pil in
Lombardia – ha concluso Maroni -: nel 2014 il nostro Pil è
cresciuto dello 0,4 per cento e per il 2015 attendiamo una
crescita dell’1,3 per cento, un trend positivo che vogliamo
sostenere e confermare e tutto questo passa anche dal sostegno
che la Regione Lombardia ha dato e continuerà a dare alle
eccellenze industriali e questa del Distretto aerospaziale è una
delle nostre eccellenze più importanti”. (Ln)

Satellite

SALONE DEL MOBILE,PAROLINI:CON ‘DESIGN COMPETITION’ NOSTRI GIOVANI A VETRINA MONDIALE

“‘Design Competition’ rientra nell’ambito
del Piano d’Azione Moda e Design, un intervento integrato
pluriennale, che Regione Lombardia ha finanziato con quasi 4
milioni di euro, teso a favorire l’innovazione, la formazione e
la creatività dei giovani. Desidero sottolineare in particolare
la dedizione con cui i giovani designer lombardi hanno
partecipato a questo progetto: nei loro lavori ho visto abilità,
entusiasmo e attenzione al bello, un segnale incoraggiante, che
avvalora il nostro impegno a sviluppare le loro idee e mettere a
sistema il loro talento”. Lo ha detto l’assessore al Commercio,
Turismo e Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini in
occasione della presentazione dei prototipi, selezionati grazie
all’iniziativa ‘Design Competition’, che, dal 14 al 19 aprile,
saranno esposti al Salone del Mobile alla Fiera di Rho (Milano).

SALONE DEL MOBILE, VETRINA IMPORTANTE – “Con questa progetto,
(promosso da Regione Lombardia in collaborazione con Adi –
Associazione per il Disegno Industriale e FederlegnoArredo) – ha
sottolineato l’assessore – attraverso la presentazione delle 40
idee progettuali dei 61 designer, e delle 60 imprese scelte per
realizzarle, abbiamo dato l’opportunità ai giovani creativi,
sotto i 35 anni, di entrare in un rapporto diretto e guidato con
aziende industriali e di mettere in mostra le loro opere in una
grande e importante vetrina come il Salone del Mobile”.

DA REGIONE 660.000 EURO – “Per ‘Design Competition’ – ha
puntualizzato Parolini – Regione Lombardia, nonostante il
periodo di ristrettezze, ha messo in campo una cifra importante,
660.000 euro. Ma sapere che alcuni di questi progetti sono già
stati opzionati per la produzione industriale, ci fa comprendere
che abbiamo visto giusto e che abbiamo raggiunto il nostro
obiettivo”.

TEMA IN CHIAVE EXPO, ‘DAL TAVOLO ALLA TAVOLA’ – In linea con
Expo 2015, per i designer in competizione, si è deciso di
lanciare il tema ‘Dal Tavolo alla Tavola’: dal tavolo, inteso
come piano di appoggio, alla tavola, intesa come momento di
convivialità, animato da gesti, oggetti e ritualità che
esprimono la cultura, i valori di un popolo e i suoi stili di
vita.

REALIZZAZIONE PROTOTIPI – Dopo l’abbinamento dei designer con
le imprese e l’affiancamento di tutor esperti a ciascun giovane,
la realizzazione dei prototipi è durata circa 3 mesi (da
dicembre 2014 a febbraio 2015).

NUMERI DEL PROGETTO – Di seguito i numeri del progetto: 37
prototipi realizzati; 61 designer (19 singoli e 18 gruppi per un
totale di 42 designer); 32 imprese (5 imprese hanno realizzato 2
prototipi); 28 tutor (9 hanno seguito 2 prototipi). Il 75 per
cento dei designer è compreso nella fascia 23-28 anni. Tra le
provincie di residenza dei designer le più rappresentate sono:
Brescia (7 designer), Milano (6), Bergamo e Como (5 ciascuna);
quanto alla presenza delle imprese sono invece: Lecco (7
imprese), Como (5), Milano, Bergamo e Sondrio (4 ciascuna). Il
75 per cento dei designer ha studiato al Politecnico di Milano e
il 65 per cento ha una laurea in design. (Ln)

b

30 GIORNI A EXPO/3,FAVA:CIBO ESPRIME CULTURA, IDENTITÀ ED ECONOMIA

“Cultura, identità ed economia sono i tre
pilastri su cui poggerà il dibattito attorno al cibo a Expo. Il
cibo ovunque è cultura, identità ed è soprattutto per noi
economia. Tre principi fondanti attorno a cui abbiamo immaginato
il confronto. Perché il nostro sistema agroalimentare lombardo,
il più sviluppato in Europa, continua a crescere nonostante la
crisi (+1,3 per cento dal 2013 a 2014 e un 3 per cento in più di
export, nello stesso periodo), anche se questo non ci ha messo
al riparo dalla crisi, si è impoverita la capacita di produrre
margine i produttori primari. Crediamo che il cibo sia valore
comune denominatore di tre elementi”. Lo ha detto l’assessore
regionale all’Agricoltura Gianni Fava, intervenendo, oggi,
all’evento ’30 giorni a Expo 2015′, organizzato in
collaborazione con il quotidiano ‘Il Giorno’.

LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE CARDINE DIBATTITO – “Buona parte di
quello che si è detto in questi anni è stato legato al cibo – ha
detto Fava -. Al di là degli obiettivi ambiziosi come la lotta
alla fame, noi abbiamo più concretamente introdotto il tema
della contraffazione, come elemento cardine del dibattito a
Expo. Focalizziamoci, allora, sul tema della difesa del nostro
agroalimentare che per noi è elemento di cultura, identità e
autonomia”.

NOI CAMPIONI DI BIODIVERSITÀ – “Il nostro è campione di
biodiversità riconosciuto in tutto il mondo – ha osservato
l’assessore -, il cibo viene declinato in tanti modi, che altri
si sognano. Abbiamo un’occasione irripetibile, è evidente: tutto
il mondo guarda a noi, perché si parla di cibo, dunque dovremo
affrontare il tema di come nutrire meglio il pianeta. Perché
garantiamo sicurezza alimentare, grazie ai controlli, e di
questi atout se ne sono accorti anche quei Paesi che
consideravano questi temi, fino a qualche tempo fa, superflui”.

APERTI ALLE CONTAMINAZIONI – “Siamo pronti quindi a lanciare un
messaggio positivo, che possa lasciare eredità positive: siamo
talmente convinti di ciò, che non temiamo contaminazioni.
Dobbiamo misurarci con tutti, anche con quelli che consideriamo
migliori. Siamo talmente favorevoli alla contaminazione, perché
non abbiamo timore verso nessuno e vogliamo confrontarci.
Abbiamo molto da insegnare perché facciamo cibo buono e di
qualità. Se questa è la nostra base di partenza, Expo sarà un
successo. L’obiettivo è ridare alla nostra economia identità,
cultura e autonomia. Tutela e promozione devono diventare gli
obiettivi della politica e mi auguro che dentro Expo ci sia
spazio per il dibattito su questi temi”. (Ln)

a

30 GIORNI A EXPO/2,MARONI:DA 1 MAGGIO MOSTREREMO AL MONDO LE NOSTRE ECCELLENZE

“Sul Padiglione Lombardia abbiamo
registrato l’impegno della società a completare i lavori, per
cui sono assolutamente ottimista. Il nostro padiglione sarà un
importante punto di riferimento per tutti i visitatori, per
mostrare la nostra bellissima regione e valorizzare le sue
unicità e le sue eccellenze. Sono certo che sarà tutto pronto
per il primo maggio e saremo in grado di mostrare a tutto il
mondo l’eccellenza lombarda e le nostre bellezze”.
Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto
Maroni nell’ambito del convegno organizzato dal quotidiano ‘Il
Giorno’ a un mese dall’avvio dell’Esposizione universale di
Milano.

“Il Padiglione Lombardia, che sarà al centro del cardo e del
decumano, – ha proseguito Maroni – avrà il ruolo di mostrare le
bellezze e le unicità della Lombardia e offrire alle nostre
imprese la possibilità di farsi conoscere dalle aziende dei
Paesi che partecipano a Expo, attraverso i ‘b2b’, che potranno
offrire occasioni di lavoro per le nostre imprese”. (Ln)

images

CULTURA, CAPPELLINI A NUOVA ILLUMINAZIONE CENACOLO VINCIANO

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini interverrà
domani, martedì 31 marzo, a Milano, al Cenacolo Vinciano, alla
presentazione alla stampa del nuovo sistema di illuminazione con
cui l’azienda ‘iGuzzini’ adotta il Sito Unesco.
Si tratta di una nuova luce sul capolavoro leonardesco, simbolo
dell’italianità nel mondo, che regalerà ai visitatori un
Leonardo intensissimo.
Saranno presenti: Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle
Attività culturali e del Turismo; Alberto Artioli, segretario
regionale dei Beni Culturali; Sandrina Bandera, direttore del
Polo museale regionale della Lombardia; Giuseppe Napoleone,
direttore del Museo del Cenacolo; Adolfo Guzzini, presidente di
‘iGuzzini illuminazione’.

– ore 16, Cenacolo Vinciano (via Giuseppe Antonio Sassi, 3 –
Milano), Sala San Domenico. (Ln)

c

EXPO,SALA:REGIONE PRONTA A MOSTRARSI AL MONDO CON SUO PADIGLIONE

“Sette anni fa esatti Milano vinceva la
gara per l’assegnazione della sede di Expo 2015 con il tema
‘Nutrire il pianeta, energie per la vita’. Oggi, a 30 giorni
dall’evento siamo pronti per mostrare la Lombardia al mondo
attraverso uno spazio all’interno dell’Expo posto all’incrocio
tra cardo e decumano e attraverso numerosi progetti finanziati o
realizzati da Regione Lombardia su tutti i territori”. Così
l’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia
Fabrizio Sala al quarto ‘Expo International Participants
Meeting’, che si è svolto, questa mattina, a Milano, al Centro
congressi MiCo. (Ln)

index

SALONE DEL MOBILE, PAROLINI A PRESENTAZIONE PROTOTIPI ‘DESIGN COMPETITION’

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverrà domani,
mercoledì 1 aprile, all’anteprima dei prototipi realizzati dai
giovani designer selezionati nell’ambito dell’iniziativa ‘Design
Competition’, organizzata da Regione Lombardia, in
collaborazione con Adi (Associazione per il disegno industriale)
e FederlegnoArredo. Le opere saranno esposte al Salone del
Mobile, in scena dal 14 al 19 aprile, alla Fiera di Rho/Mi.

– ore 11, FederlegnoArredo (Foro Buonaparte, 65 – Milano). (Ln)

a

CULTURA, CAPPELLINI A PRESENTAZIONE MOSTRA CARAVAGGIO A MONZA

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini parteciperà
domani, mercoledì 1 aprile, in Villa Reale a Monza, alla
conferenza stampa di presentazione della mostra ‘Caravaggio e
Francesco: davanti al dipinto’.
Saranno presenti, tra gli altri: Roberto Scanagatti, sindaco di
Monza e presidente del Consorzio della Villa Reale e Parco di
Monza; monsignor Silvano Provasi, arciprete del Duomo di Monza;
Martino Cervo, direttore de ‘Il Cittadino di Monza e Brianza’;
Andrea Dusio, curatore della mostra; Lorenzo Lamperti, direttore
generale del Consorzio della Villa Reale e Parco di Monza.

La mostra, che vede per la prima volta l’esposizione delle opere
del Caravaggio a Monza, proprio nella Villa Reale che sarà sede
di rappresentanza durante l’Expo, è incentrata sull’opera ‘San
Francesco in Meditazione’ del Caravaggio, appartenente al F.E.C.
– Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno. Si avvale
della collaborazione di MiBACT e Comune di Monza, del patrocinio
di Regione Lombardia, della Provincia di Monza e Brianza e del
Comune di Milano ed è realizzata con il contributo di Camera di
Commercio di Monza e Brianza, Confindustria Monza e Brianza,
Rottapharm Biotech, oltre a gruppo Desa e A2a.

– ore 11.30, Villa Reale (viale Brianza, 1 – Monza), Teatrino –
ingresso principale. (Ln)

b

CENACOLO VINCIANO,CAPPELLINI:LEONARDO SIMBOLO PER EXPO

cenacol“Un ulteriore e virtuoso tassello della
valorizzazione del genio di Leonardo e del sito Unesco del
Cenacolo”. L’ha detto l’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini a margine
della presentazione del nuovo sistema di illuminazione del
capolavoro di Leonardo.
Presenti all’evento: Dario Franceschini, ministro dei Beni e
delle Attività culturali e del Turismo; Alberto Artioli,
segretario regionale dei Beni Culturali; Sandrina Bandera,
direttore del Polo museale regionale della Lombardia; Giuseppe
Napoleone, direttore del Museo del Cenacolo; Adolfo Guzzini,
presidente di ‘iGuzzini illuminazione’.

IL CAMMINO DI VALORIZZAZIONE – “Il progetto di illuminazione
presentato, ideato e studiato dalla ditta ‘iGuzzini’, – ha
sottolineato l’assessore Cappellini – si inserisce nel cammino
di valorizzazione del genio di Leonardo, che tutte le
Istituzioni stanno portando avanti con grande impegno in vista
di Expo e del ‘dopo Expo’”. “Ricordo anche il progetto avviato
da Regione Lombardia con la Fondazione Stelline – ha aggiunto -,
che vuole far conoscere e valorizzare Leonardo da Vinci e i
luoghi che l’hanno visto operare a Milano e in altri territori
della Lombardia”.

PROMOZIONE DEI SITI UNESCO – “Regione Lombardia – ha proseguito
l’assessore – sta portando avanti, in ottica Expo e ‘dopo Expo’,
una forte valorizzazione del suo patrimonio materiale e
immateriale riconosciuto dall’Unesco”. “Proprio l’ultima tappa
del ‘Lombardia Unesco Tour’ – ha concluso Cristina Cappellini –
ha riguardato il Cenacolo Vinciano, con il testimonial Franco
Branciaroli che ha partecipato alle riprese del video del Centro
sperimentale di Cinematografia promosso dalla Regione,
raccontando il capolavoro di Leonardo Patrimonio dell’Umanità”.
(Ln)