DOMANI FAVA A PRIMO ‘SHOW COOKING COOPERATIVO’

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà domani, martedì 31 marzo, alla prima
edizione dello Show Cooking Cooperativo ‘La notte delle
Cooperative verso Expo 2015’, la cena evento di Confcooperative
e Fedagri Lombardia, promossa dalle più importanti cooperative
agroalimentari del territorio con il patrocinio dell’Assessorato
all’Agricoltura di Regione Lombardia. Interverrà Luigi Cremona,
giornalista ed esperto gastronomico.

– ore 19.30, Palazzo Lombardia, Belvedere 39° piano (piazza
Città di Lombardia, 1 – Milano). (Ln)

d

SALA:MILLE MIGLIA 2015 PASSA DA MONZA,PASSIONI CHE HANNO FATTO GRANDE L’ITALIA

)”Monza, la Mille Miglia, la Villa Reale,
l’ Autodromo, il territorio bresciano, la Brianza e la sua
storica vocazione per il design. Oggi all’estero quando parliamo
di ‘Made in Italy’ promuoviamo la nostra ricchezza di storia e
passione che è diventata una ricchezza economica”.
Lo ha detto l’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia
Fabrizio Sala intervenendo alla conferenza stampa di
presentazione del passaggio da Monza della storica Mille Miglia
di automobilismo.

I PARTECIPANTI – All’incontro con i giornalisti erano presenti
Ivan Capelli, presidente dell’Automobile Club Milano; Geronimo
La Russa, vice presidente Automobile Club Milano, delegato alle
manifestazioni storiche; Piergiorgio Vittorini, presidente
dell’Automobile Club Brescia; Roberto Gaburri consigliere
delegato alle manifestazioni storiche dell’Automobile Club
Brescia e il consigliere regionale Fabio Rolfi.

UN TROFEO DEDICATO AD ALBERTO ASCARI – L’appuntamento a Monza è
per la mattina di domenica 17 maggio. Dopo un passaggio davanti
alla Villa Reale, le auto storiche effettueranno la tradizionale
timbratura per poi entrare in autodromo dove percorreranno la
sopraelevata e quindi il circuito interno. Al termine, la Mille
Miglia si sposterà verso Bergamo
A Monza sarà assegnato per la prima volta un trofeo Aci Milano
che, proprio oggi, è stato deciso di intitolare ad Alberto
Ascari il leggendario pilota milanese scomparso nel maggio di 60
anni fa.

38 PAESI PARTECIPANTI – La Mille Miglia è una gara di
regolarità, non di velocità, e lungo il percorso i partecipanti
devono rispettare il codice della strada.
Quest’anno sono 38 i Paesi da cui provengono i piloti che
prenderanno parte alla competizione.

CON EXPO SAREMO SOTTO OCCHI DEL MONDO – “E’ un momento
internazionale – ha commentato l’assessore Sala – che si
inserisce molto bene nello scenario di Expo che, con i suoi
quasi 9 milioni di biglietti venduti, 5 dei quali all’estero, ha
già stabilito un record unico nella storia. Saremo sotto gli
occhi del mondo e proprio per questo dovremmo fermarci a
riflettere sulle ragioni del successo di questo territorio, dove
le passioni, la storia e l’arte sono il nostro patrimonio di
valori che non ha eguali in nessuna altra parte del globo”. (Ln)

f

EXPO MARONI:NOSTRO PADIGLIONE? SOCIETA’ HA PRESO IMPEGNO A CONSEGNARCELO IN TEMPO

“Non è la Regione Lombardia che realizza
il Padiglione Lombardia ma è la società Expo che ha preso
l’impegno di realizzarlo e di consegnarcelo in tempo utile.
Stiamo seguendo con un po’ di apprensione, ma con grande
determinazione, i lavori che però non sono gestiti da noi.
Incrocio le dita perché per il Padiglione Lombardia abbiamo
tanti progetti e voglio che sia pronto per il 30 aprile, non per
il 1° maggio.” Lo ha spiegato il presidente della Regione
Lombardia, Roberto Maroni, intervenendo in diretta alla
trasmissione televisiva di TeleLombardia ‘Orario continuato’.
(Ln)

g

MARONI,SALA E FAVA A CONVEGNO ‘A 30 GIORNI DA EXPO’

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e gli assessori regionali alla Casa, Housing sociale,
Expo e internazionalizzazione delle imprese Fabrizio sala e
all’Agricoltura Gianni Fava, interverranno dopodomani, mercoledì
1 aprile, al convegno organizzato dal quotidiano Il Giorno a un
mese dall’avvio dell’Esposizione Universale di Milano. Saranno
presenti il direttore del quotidiano Giancarlo Mazzuca, Alberto
Mina, direttore relazioni esterne e istituzionali Padiglione
Italia Expo 2015, Efrem Tassinato, giunta nazionale Unaga,
Unione Nazionale delle Associazioni Giornalisti Agricoltura,
Alimentazione, Ambiente, Territorio, Foreste, Pesca, Energie
Rinnovabili, Gruppo ufficiale di specializzazione della FNSI
(Federazione Nazionale della Stampa Italiana).

Al termine dei lavori, gli assessori regionali Sala e Fava,
insieme ai rappresentanti di Padiglione Italia e di Unaga,
sottoscriveranno un protocollo d’intesa che impegna le parti a
promuovere un’informazione corretta e puntuale sui temi di Expo.

– ore 10.30, Palazzo Lombardia (Piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Biagi, ingresso N4, primo piano. (Ln)

h

AUTODROMO MONZA,SALA DOMANI A PRESENTAZIONE CALENDARIO 2015

L’assessore alla Casa, Housing sociale,
Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala
interverrà domani, martedì 31 marzo, alla conferenza stampa di
presentazione del Calendario 2015 e delle ‘Linee Strategiche di
Sviluppo’ dell’Autodromo Nazionale Monza.
Illustreranno i contenuti ai giornalisti il presidente del
consiglio di amministrazione di Sias (Società Incremento
Automobilismo e Sport) Andrea Dell’Orto e il consigliere di Sias
Ivan Capelli.

– ore 11, Autodromo Monza (via Vedano, 5, Parco di Monza –
Monza/MB), Sala Regione Lombardia, piano terra, Hospitality
Building. (Ln)

i

EXPO,SALA DOMANI A INCONTRO SU FUTURO DELLE ESPOSIZIONI

L’assessore regionale alla Casa, Housing
sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese
Fabrizio Sala parteciperà domani, lunedì 30 marzo, all’incontro
‘Shaping the future of world expos’.
Interverranno Piero Galli – Expo Milano 2015, Necil Nedimoglu –
Expo Antalya (Turchia) 2016 e i delegati di Astana (Kazakistan)
2017 e di Dubai (Emirati Arabi Uniti) 2020.

– ore 19, Penthouse Galleria (Galleria Vittorio Emanuele II –
Milano), angolo piazza della Scala. (Ln)

SALA DOMANI A PRESENTAZIONE EXPO DESIGN MILANO 2016

L’assessore regionale alla Casa, Housing
sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese
Fabrizio Sala parteciperà domani, lunedì 30 marzo, alla tavola
rotonda in cui sarà presentato Expo design Milano 2016.
In particolare, l’assessore interverrà sul tema ‘Che città sarà
nel 2030?’ insieme all’architetto Stefano Boeri e a Claudio de
Albertis, presidente Triennale Milano.

– ore 17.00, Triennale di Milano (Viale Alemagna, 6 –
Milano).(Ln)

CIBO E TERRITORIO,DOMANI FAVA A CONVEGNO A MONTE ISOLA/BS

L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà domani, sabato 28 marzo, al convegno
‘Identità di un territorio tra cibo, tradizione e cultura’,
organizzato a Monte Isola (Brescia) nell’ambito della 1°
edizione della Rassegna gastronomica montisolana ‘Le giornate
del gusto – Sua Maestà il Salame di Monte Isola’.
Interverranno Ettore Prandini, presidente Coldiretti Lombardia e
vice presidente nazionale, Marina Berlinghieri, componente della
commissione Politiche della Ue della Camera dei Deputati, Paola
Pezzotti, presidente Comunità Montana Sebino Bresciano, e Walter
Sala, presidente Gal Vallecamonica Brescia. Moderatore
dell’incontro il giornalista Edoardo Raspelli.

– ore 10.30, località Cure, Monte Isola/Bs. (Ln)

CIBO,FAVA:GORGONZOLA FORZA QUALITA’ NON TEME MERCATI SE PROMOSSA BENE

“La tutela dei prodotti figura tra
le tre priorità indicate dagli stakeholders che oggi si sono
interfacciati con Regione Lombardia. Un traguardo importante, la
prova che testimonia la bontà delle scelte fatte in questi primi
due anni. Anche il resto dell’Europa, che ha sempre considerato
il tema dell’origine dei prodotti questione del sud Europa
inizia a porsi il problema: tutti capiscono che le nostre
prospettive in tema per uscire dal tunnel della crisi passano
per il rilancio della filiera agroalimentare”. Lo ha detto
l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, intervenendo
a Morimondo (Mi) al convegno sulla valorizzazione, tutela e
certificazione dei prodotti Dop e Igp”, organizzato nell’ambito
del ‘Sistema delle eccellenze lombarde”.

DA AGROALIMENTARE CHANCES PER TORNARE A CRESCERE – “Se riparte
la filiera agroalimentare in modo serio – ha detto Fava – ,
ripartono con buona probabilità le chances per noi di giocarci
quel ruolo che ci compete sullo scenario internazionale. Come
dato lombardo ricordo che nel 2014 rispetto al 2013
l’agroalimentare è cresciuto del 1,5%, con tre punti di crescita
sull’export rispetto all’anno precedente. Sappiamo che
all’interno delle filiere il primario sta perdendo capacità di
remunerazione, e i produttori di latte ne stanno pagando il
conto, rispetto a una tendenza che vede incrementato il valore
delle produzioni”.

GIOCHIAMO LA PARTITA DEL CIBO DA PROTAGONISTI – “Nonostante
viviamo una diminuzione di consumi interni – ha ricordato Fava –
, mi ha impressionato il fatto che le esportazioni di gorgonzola
siano concentrate in parte in Germania ma soprattutto in Francia
dove la cultura dell’erborinato è significativa e radicata. A
dimostrazione che la specificità di un prodotto non ha limiti di
mercato se promosso adeguatamente”. In questo contesto abbiamo
immaginato un percorso di grande opportunità per questo e altri
prodotti, con la possibilità di giocare a Expo sul nostro
territorio la partita del cibo da protagonisti per i prossimi 50
anni. Questa forza che ci viene riconosciuta in giro per il
mondo – di essere distintivi, di avere un patrimonio di
biodiversità possa essere strumento per affermarci sui mercati
internazionali. Noi saremo lì a Expo a combattere dal punto di
vista comunicativo con dei colossi, come i cinesi che parleranno
di cibo in un padiglione che è costato 55 milioni di euro”.

RIAPPROPIARSI DELLE QUOTE DI MERCATO CHE CI COMPETONO – “Abbiamo
esportato nel mondo un modo di essere – ha sottolineato
l’assessore lombardo – e , altri lo hanno declinato diversamente
conquistando fette di mercato maggiori delle nostre; noi
dobbiamo con la forza della negoziazione e della politica
riappropriarci delle quote di mercato che ci competono, evitando
di farci scopiazzare in malo modo, come mi è capitato nei giorni
scorsi di verificare a New York, quando mi è stato mostrato un
campionario incredibile di prodotti contraffatti”.

CONFRONTARSI SENZA TIMORI A EXPO – “Quello che rivolgo – ha
detto in conclusione Fava – è un invito a segnalare la
disponibilità del Consorzio a partecipare a una serie di
iniziative di btb, con buyers e stakeholders dove il gusto di
Lombardia sarà presente. Non abbiamo timori di confrontarci: ben
vengano quelli che fanno meglio, ma sull’origine della materia
prima non si scherza. E ‘l’unico modo per garantire un
territorio insieme al prodotto”. (Ln)

DILLO ALLA LOMBARDIA/23, CAPPELLINI: REGIONE CABINA DI REGIA CULTURALE

“La cultura si è confermata una leva
importante per lo sviluppo dei territori se in un’ottica
integrata, vale a dire se le attività culturali vengono messe a
sistema e condivise tra diversi soggetti, enti, istituzioni
pubbliche e private con una visione d’insieme e una
progettualità concreta”. Lo ha dichiarato l’assessore alle
Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina
Cappellini, commentando il lavoro del Tavolo con gli stakeholder
durante la seconda edizione del ‘Dillo alla Lombardia’.

“L’incontro con gli operatori del settore – ha spiegato
l’assessore – ha ribadito l’importanza del ruolo di
coordinamento che Regione Lombardia è chiamata a svolgere tra i
diversi soggetti che a vario titolo si occupano di cultura,
soprattutto in una fase come questa dove, a seguito dei tagli e
delle riforme del Governo, viene meno il sostegno degli enti
locali, a partire dalle Province, e in alcuni casi anche delle
Camere di Commercio e delle Fondazioni Bancarie”.

“Come emerso anche durante la riunione plenaria in Sala Biagi –
ha concluso l’assessore Cappellini – la cultura deve essere
messa a sistema con altri settori, come ad esempio il turismo e
le attività produttive, perché alcune politiche di innovazione,
cito a titolo di esempio la Carta Musei, mirano a sostenere un
rapporto più stretto tra luoghi della cultura e imprese, per
sviluppare ancora di più le potenzialità dei nostri territori”.
(Ln)