GIORNATE FAI, CAPPELLINI:FORTE ATTENZIONE SUI NOSTRI BENI CULTURALI

“Due giornate intense, una vetrina
culturale di grande livello, che metterà sotto i riflettori 133
siti nella nostra regione, interessando 45 località”. L’ha detto
l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione
Lombardia Cristina Cappellini, presentando, in conferenza
stampa, con il presidente Roberto Maroni, la ventitreesima
edizione delle ‘Giornate Fai di Primavera’.

UN PERCORSO CULTURALE – “Le ‘Giornate Fai di Primavera’ – ha
spiegato l’assessore Cappellini – rappresentano un percorso di
carattere culturale, che ben si sposa con il percorso di tutela,
valorizzazione e promozione in cui siamo impegnati come Regione
Lombardia”. “Tra i beni interessati dall’apertura – ha aggiunto
– alcuni raccontano la storia della nostra Lombardia, tra cui la
cattedrale di Santa Maria Assunta Cremona, la Rocca di
Sparafucile a Mantova, la chiesa di San Fedele a Milano, Palazzo
Olevano a Pavia e l’Isolino Virginia di Biandronno (Varese), che
è un sito Unesco”.

UNA PROMOZIONE ITINERANTE E CONTINUA – “Il mio Assessorato – ha
sottolineato l’assessore – è impegnato a promuovere, andando sul
campo a conoscerli, perché di loro se ne parli di più in
Lombardia e in campo turistico, i beni culturali che
caratterizzano i nostri territori con percorsi che guardano
all’Expo e al dopo Expo”. “Sono infatti queste le linee guida –
ha concluso l’assessore Cappellini – che hanno ispirato prima
l’Assessorato itinerante ‘Culture in cammino’ e ora il
‘Lombardia Unesco Tour’, con la promozione dei nostri 10
Patrimoni dell’Umanità”. (Ln)

MARONI: NO ACCORPAMENTO FORZE DI POLIZIA

“Non penso sia una buona idea, perché
hanno una loro storia, un senso di appartenenza peculiare,
un’identità, una tradizione. Forzare una ‘fusione a freddo’,
finirebbe solo a demotivare chi ne fa parte”. Così il presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni, a margine della firma
del protocollo d’intesa, grazie al quale gli appartenenti alle
forze dell’ordine viaggeranno gratis sui mezzi del trasporto
pubblico lombardo, ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano
un commento sull’idea di accorpare i Corpi di Polizia.
Un’ipotesi, che non dispiacerebbe al presidente del Consiglio
Matteo Renzi.

ESEMPIO LOMBARDO – La strada, secondo il governatore, è quella
di creare “una rete di servizi omogenea, come abbiamo fatto in
Lombardia. Siamo la prima e unica regione ad avere un’unica
centrale operativa per il Numero di emergenza (112, 113,115 e
118), che risponde a tutte le esigenze”. “Queste sono le cose da
fare – ha ribadito -, bisogna mettere insieme i servizi. Fondere
corpi diversi, che sono in parte civile e in parte militari, non
funziona”. (Ln)

EXPO,MARONI:GOVERNO GARANTISCA NECESSARIE RISORSE PER SICUREZZA

“Domani a Roma incontrerò il ministro
Alfano per questioni legate all’immigrazione, ma, nel corso
dell’incontro, gli parlerò anche della questione di garantire,
durante i sei mesi dell’Expo, tutto quello che serve dal punto
di vista del personale e delle risorse economiche, per
assicurare un intervento sulla sicurezza che deve essere
garantito ai massimi livelli”. Lo ha spiegato il presidente
della Regione Lombardia Roberto Maroni nel corso della
sottoscrizione del protocollo di intesa che prevede la
circolazione gratuita degli agenti sui mezzi del Trasporto
Pubblico Locale.

“Non possiamo permetterci dei buchi nella sicurezza – ha
sottolineato Maroni -, o di non poter fare degli interventi che
servono perché si lesina nelle risorse. Per cui mi auguro che il
Governo voglia garantire, e sono certo che lo farà, il massimo
impegno a riguardo”. (Ln)

NUOVI RICONOSCIMENTI A COLTURE AGRICOLE LOMBARDE

Dopo il mais spinato di Gandino e la
cipolla rossa di Breme, altre due varietà agricole lombarde
approdano alla sezione Varietà da conservazione del Registro
nazionale delle varietà agrarie e orticole. Si tratta del Riso
Vialone nero del Pavese e della Zucca Cappello da prete
mantovana.
“Un riconoscimento che conferma della biodiversità delle colture
della Lombardia, regione capace di produrre tanto le commodities
quanto varietà di nicchia”, afferma soddisfatto l’assessore
all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava.

DECRETO DELL’11 MARZO – Con due decreti pubblicati sulla
Gazzetta Ufficiale lo scorso 11 marzo, infatti, il ministero
delle Politiche agricole ha iscritto il Riso Vialone nero e la
Zucca Cappello da prete mantovana tra le varietà da
conservazione. Nel primo caso si tratta di una vecchia varietà
di riso, probabilmente tra i progenitori del Vialone nano,
coltivata nel comune di Sant’Alessio, alle porte di Pavia, nel
secondo di una zucca diffusa da centinaia d’anni in tutto
l’Oltrepò mantovano. La sezione ‘Varietà da conservazione del
Registro nazionale delle varietà agrarie e orticole’ riguarda
varietà locali minacciate da erosione genetica, coltivate sul
territorio o conservate presso orti botanici, istituti
sperimentali o di ricerca e banche del germoplasma, per le quali
sussiste un interesse economico, scientifico, culturale o
paesaggistico. (Ln)

SCUOLA,OGGI MARONI E APREA INCONTRANO STUDENTI DOTE MERITO

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’assessore regionale Valentina Aprea, con deleghe
all’Istruzione, Formazione e Lavoro, incontrano oggi, martedì 17
marzo, gli studenti che hanno conseguito la Dote Merito.
All’evento partecipa anche Antonio Rossi, assessore regionale
con deleghe allo Sport e alle Politiche per i giovani.

– ore 17, Palazzo Lombardia (via Melchiorre Gioia – Milano),
Sala Biagi – Ingresso N4, 1° piano. (Ln)

CULTURA, OGGI MARONI E CAPPELLINI PRESENTANO ‘GIORNATE FAI DI PRIMAVERA’

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’assessore regionale alle Culture, Identità e
Autonomie Cristina Cappellini partecipano oggi, martedì 17
marzo, alla conferenza stampa di presentazione della 23ª
edizione delle ‘Giornate Fai di Primavera’.
Saranno presenti il presidente del Fai Lombardia Andrea Rurale e
Filippo Giordano, della Delegazione di Milano.
Le ‘Giornate’ del Fondo Ambiente Italiano avranno luogo sabato
21 e domenica 22 marzo e vedranno l’apertura straordinaria di
780 beni in tutta Italia, di cui 133 in Lombardia, tra cui il
grattacielo Pirelli, come simbolo dell’architettura di Gio
Ponti. A organizzare le aperture straordinarie in Lombardia sono
le 16 Delegazioni e gli 8 Gruppi Fai presenti sul territorio,
affiancati dai 14 Gruppi Fai Giovani.
L’elenco completo delle aperture è consultabile sul sito
www.giornatefai.it.

– ore 15, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Belvedere – Ingresso N1, 39° piano. (Ln)

DOMANI PAROLINI A EVENTO ‘MALPENSA SMART CITY DELLE MERCI’

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione interverrà domani, mercoledì 18 marzo, al
Belvedere di Palazzo Pirelli, a Milano, all’evento dedicato
‘Malpensa Smart City delle Merci’, l’ecosistema digitale che
consente a tutti i protagonisti della filiera dell’import-export
di utilizzare, integrare e condividere le informazioni di
rispettivo interesse nel ciclo di trattamento delle merci aeree
in arrivo e in partenza nell’aeroporto di Malpensa.

– ore 11, Belvedere di Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi, 22 –
Milano). (Ln)

MUSEI,CAPPELLINI A BRESCIA PER ‘LUIGI MICHELETTI AWARD’

L’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini parteciperà
domani, mercoledì 18 marzo, a Brescia, alla conferenza stampa,
indetta dal Musil con la Fondazione Micheletti e l’European
Museum Academy, di presentazione del ‘Luigi Micheletti Award
2015 – XX edizione’. Si tratta del più importante premio europeo
dedicato ai musei della scienza, dell’industria e di storia
contemporanea e, per la prima volta, sarà ospitato, in tutte le
sue fasi in Italia, dal 7 al 9 maggio, quando Brescia diventerà
capitale museale europea ospitando musei di tutto il continente.
Interverranno, tra gli altri: Pierluigi Mottinelli, presidente
della Provincia; Laura Castelletti, vice sindaco di Brescia;
Luigi Di Corato, direttore della Fondazione Brescia Musei;
Federico Ghidini, presidente Giovani imprenditori Associazione
industriale bresciana; Francesca Bertoglio, direttore creativo
Brend, Fuori-Expo Brescia; Pier Paolo Poggio, direttore Musil;
Aldo Rebecchi, presidente Fondazione Luigi Micheletti; Massimo
Negri, direttore European Museum Academy (Ema).

– ore 10, Fondazione Musil (via Cairoli, 9 – Brescia). (Ln)

SCUOLA,DOMANI MARONI E APREA INCONTRANO STUDENTI DOTE MERITO

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’assessore regionale Valentina Aprea, con deleghe
all’Istruzione, Formazione e Lavoro, incontreranno domani,
martedì 17 marzo, gli studenti che hanno conseguito la Dote
Merito. All’evento sarà presente anche Antonio Rossi, assessore
regionale con deleghe allo Sport e alle Politiche per i giovani.

– ore 17, Palazzo Lombardia (via Melchiorre Gioia – Milano),
Sala Biagi – Ingresso N4, 1° piano. (Ln)

MARONI E CAPPELLINI PRESENTANO ‘GIORNATE FAI DI PRIMAVERA’

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’assessore regionale alle Culture, Identità e
Autonomie Cristina Cappellini parteciperanno domani, martedì 17
marzo, alla conferenza stampa di presentazione della 23ª
edizione delle ‘Giornate Fai di Primavera’.
Saranno presenti il presidente del Fai Lombardia Andrea Rurale e
Filippo Giordano, della Delegazione di Milano.
Le ‘Giornate’ del Fondo Ambiente Italiano avranno luogo sabato
21 e domenica 22 marzo e vedranno l’apertura straordinaria di
780 beni in tutta Italia, di cui 133 in Lombardia, tra cui il
grattacielo Pirelli, come simbolo dell’architettura di Gio
Ponti. A organizzare le aperture straordinarie in Lombardia sono
le 16 Delegazioni e gli 8 Gruppi Fai presenti sul territorio,
affiancati dai 14 Gruppi Fai Giovani.
L’elenco completo delle aperture è consultabile sul sito
www.giornatefai.it.

– ore 15, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Belvedere – Ingresso N1, 39° piano. (Ln)