PIANETA LOMBARDIA, MARONI E APREA DOMANI A EVENTO HUAWEI CON MINISTRO GIANNINI

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro
parteciperanno domani, lunedì 8 giugno, all’evento Huawei a Expo
con il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini in occasione
del National Day Cina.

Ore 18, Pianeta Lombardia – Sito Expo Milano 2015. (Ln)

SALÒ/BS, FAVA: ‘ANGOLO QUALITÀ’ PROMUOVE LAVORO AZIENDE TERRITORIO

“Quello che abbiamo visto a Salò è una
giusta declinazione del nostro concetto di promozione
territoriale. In questo caso, con fondi regionali, abbiamo
contribuito a realizzare un punto dimostrativo e promozionale in
una posizione strategica e di grande passaggio. Migliaia di
persone nella stagione turistica potranno conoscere
direttamente il meglio delle produzioni locali di questi
territori, forse più conosciuti sotto il profilo turistico che
dell’offerta enogastronomica”. Lo ha spiegato l’assessore
regionale all’Agricoltura, Gianni Fava, che ha tenuto a
battesimo a Salò (Brescia), insieme al sindaco Giampiero Cipani,
l”Angolo delle qualità’, lo spazio promozionale dei prodotti
locali e dei territori del Garda e della Valle Sabbia.

VALLESABBIA E ALTO GARDA IN PRIMO PIANO – Nel corso
dell’inaugurazione è stato presentato lo spazio che il comune di
Salò ha affidato al Gal locale come punto di snodo della
promozione territoriale, in collaborazione con le comunità
montane Vallesabbia e Alto Garda. Tramite un videowall connesso
alla rete sarà possibile trovare tutte le informazioni sul
territorio: turismo rurale, cartografia, eventi e, in seguito,
anche le news in collegamento con l’agenzia Ansa.

PROGETTO GREENLINE – L’iniziativa è una vetrina del turismo
rurale, ma anche dell’offerta complessiva turistica locale e
rientra in un progetto più ampio di cooperazione transnazionale,
denominato ‘Greenline’, che ha coinvolto il territorio del Gal
Garda Val Sabbia e di altri Gal che circondano il bacino
gardesano. Una prima parte di questo spazio nasce come presidio
permanente dell’offerta produttiva. Su questa ‘base’ è stato
innestato un altro progetto del comune di Salò, messo a punto
con un bando
di Regione Lombardia, aperto anche alle proposte dei territori
della Valtenesi e delle colline moreniche. Inizialmente
l’apertura dell”Angolo’ è su tre giorni la settimana – giovedì,
venerdì e sabato pomeriggio – con un calendario di eventi aperto
ad aziende e associazioni locali.
“Si tratta di produttori a volte poco raggiungibili – ha
spiegato Fava – e che possono essere convogliati in questo
angolo per far degustare I loro prodotti. L’iniziativa valorizza
le aziende e rappresenta una vetrina per i territori valsabbino
e gardesano”. (Ln)

CAPPELLINI: ‘MUSA’ DI SALÒ ISPIRERÀ TANTI VISITATORI E CITTADINI

“Quello del ‘MuSa’ è uno dei bellissimi
progetti che il mio assessorato ha sostenuto attraverso il bando
del 2014 finalizzato ad ammodernare e a rendere maggiormente
attrattivo e fruibile il patrimonio museale lombardo per Expo
2015. Un bando con cui abbiamo premiato, con un budget totale di
4,5 milioni di euro, 20 progetti di qualità che presentano tutti
le caratteristiche qualificanti dell’innovazione legata alla
tradizione”. L’ha detto l’assessore alle Culture, Identità e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini intervenendo
all’inaugurazione del ‘MuSa’ a Salò (Brescia). Presente
l’assessore regionale al Commercio, Turismo e Terziario Mauro
Parolini.

PROGETTI DA TUTTI I TERRITORI LOMBARDI – “I progetti finanziati
con questo bando – ha ricordato l’assessore Cappellini – sono
stati 20 ed hanno coinvolto la gran parte delle diverse province
lombarde. Il progetto del ‘MuSa’ ha colto in pieno lo spirito
del bando, realizzando le azioni che di fatto rappresentavano i
principi cardine e la ratio del bando stesso”. “Punti chiave che
sono – ha proseguito – l’ammodernamento delle strutture museali,
in particolare dal punto di vista tecnologico, il rafforzamento
della logica della messa a sistema, coinvolgendo le altre realtà
culturali operanti sul territorio, e la predisposizione di
percorsi ad hoc per turisti stranieri e persone con disabilità,
andando incontro alle esigenze di tutti per favorire la
fruizione dei luoghi culturali”.

UNA PROPOSTA IN PIÙ PER I TURISTI DEL GARDA – “L’apertura del
‘MuSa’ – ha sottolineato l’assessore Parolini – dona ulteriore
prestigio alla città di Salò e va ad arricchire l’offerta
culturale di questo territorio. È un’operazione che contribuisce
ad accrescere il prestigio e l’attrattività complessiva di
un’area turistica, quella del Garda, unica e sempre più
apprezzata, che si distingue in Europa e nel Paese per la sua
varietà, bellezza, tradizione e capacità di accogliere”.
“Arte e cultura – ha evidenziato l’assessore – sono elementi che
concorrono a determinare lo sviluppo turistico della nostra
regione e su cui stiamo investendo anche per favorirne
l’integrazione con la ricchezza dell’enogastronomia, la
tradizione dell’artigianato e del commercio e la fruizione della
natura”. “Con l’obiettivo – ha aggiunto – di accrescere la
competitività della Lombardia sul mercato internazionale e per
offrire ai turisti un esperienza di viaggio più completa, oltre
che un’occasione di incontro con i nostri territori sempre più
autentica e appagante”.

UNA SINERGIA TRA MUSEI – “È di grande importanza, poi – ha
rimarcato l’assessore Parolini -, l’integrazione tra le
istituzioni culturali bresciane, come il Vittoriale, il Museo di
Santa Giulia e, appunto, il ‘MuSa’ per creare una rete capace di
documentare la grande storia e il valore artistico e culturale
di una provincia dinamica e capace di guardare con fiducia al
proprio futuro anche in forza di una tradizione riconosciuta e
condivisa”.

300.000 EURO A PROPOSTA FUORI EXPO CULTURALE – “Siamo davanti a
un’iniziativa che Regione ha sostenuto con un contributo di
300.000 euro su un valore complessivo del progetto di 708.000
euro – ha concluso l’assessore Cappellini -. Si tratta di una
proposta con cui abbiamo voluto valorizzare i nostri territori,
approfittando dell’occasione dell’Expo, investendo così sul loro
futuro”. “Perché questa – ha sottolineato – è stata ed è la
logica che abbiamo seguito e che stiamo seguendo mettendo in
cantiere diverse azioni i cui effetti non si esauriranno nei sei
mesi di Expo ma resteranno anche dopo, a beneficio dei
territori, valorizzando il patrimonio culturale delle diverse
comunità”. “Si tratta in parte – ha aggiunto – del nostro ‘fuori
Expo’ culturale, così da rendere la Lombardia intera sito
espositivo delle tante straordinarie ricchezze artistiche e
culturali che custodisce”. (Ln)

TRASFORMARE IDEE IN PRUDUTTIVITÀ

Regione Lombardia ritiene “prioritari e
strategici” gli investimenti in ricerca e innovazione ed è
fortemente impegnata perché cresca e si rafforzi una vera
filiera che coinvolga centri di ricerca, università e
soprattutto imprese, con il supporto della Pubblica
amministrazione. E’ quanto ha ribadito ieri pomeriggio a Varese
l’assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione
della Regione Lombardia Mario Melazzini, intervenendo al
convengo ‘Partnership sanità e industria – Un modello vincente
per il futuro’. Ai lavori, centrati sulla collaborazione e la
partnership tra soggetti pubblici e privati, hanno partecipato
diversi attori della sanità pubblica e privata.

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – “La collaborazione con le imprese –
ha spiegato Melazzini – deve facilitare il trasferimento
tecnologico, la brevettazione e la produzione, cioè il processo
che permette di trasformare le idee in produttività e di
conseguenza creare benessere e crescita economica”.

SMART SPECIALISATION STRATEGY – Regione Lombardia, ha ricordato
l’assessore, ha disegnato la propria strategia in materia di
innovazione nella Smart Specialisation Strategy (S3),
nell’ambito della quale sono state individuate 7 aree di
specializzazione: aerospazio, agroalimentare, eco-industria,
industrie creative e culturali, industria della salute,
manifatturiero avanzato, mobilità sostenibile. A questi temi si
affianca quello trasversale delle Smart Communities. Per ognuna
della aree di specializzazione sono stati elaborati degli
specifici programmi di lavoro.

GLI STRUMENTI REGIONALI – “Ricerca e innovazione – ha aggiunto
Melazzini, sottolineando i numeri importanti che il settore
della ricerca può vantare in Lombardia, prima regione in Italia
per investimenti in questi settori, che nell’ultimo anno sono
stati pari all’1,7 per cento del Pil – sono la chiave per il
rilancio della competitività”. Tra gli strumenti messi in campo
dalla Regione, Melazzini ha ricordato in particolare la
Strategia ‘Innova Lombardia’, che ha l’obiettivo di attivare,
entro il 2020, 1 miliardo di euro di nuovi investimenti sul
territorio lombardo. Il programma prevede 3 linee di
finanziamento: Ricerca e sviluppo, Innovazione, Start up. Le
prime iniziative sono già partite: il FRIM FESR 2020 è stato
aperto a gennaio con una dotazione di 30 milioni di euro,
destinati ai progetti di ricerca e innovazione di singole MPMI.
Nei prossimi mesi aprirà la Linea Innovazione, che metterà a
disposizione 105 milioni di euro per investimenti produttivi.
(Ln)

x

TERZI LUNEDÌ A CONFERENZA STAMPA ‘I MAESTRI DEL PAESAGGIO’

L’assessore all’Ambiente, Energia e
Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi parteciperà dopodomani,
lunedì 8 giugno, alla conferenza stampa di presentazione della V
edizione della manifestazione ‘I maestri del paesaggio –
International meeting of landscape and garden’, evento
d’eccellenza legato alle tematiche del paesaggio (natura – arte
– piacere – cultura – bellezza), in programma a Bergamo dal 5 al
20 settembre prossimi.

– ore 11, Corte Ducale, Castello Sforzesco (piazza Castello –
Milano). (Ln)

x

TERZI LUNEDÌ A CONVEGNO ‘LOMBARDY STONES’

L’assessore all’Ambiente, Energia e
Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi parteciperà dopodomani,
lunedì 8 giugno, al Convegno ‘Lombardy Stones – Il marchio di
origine delle pietre ornamentali lombarde: un’opportunità tra
tradizione e innovazione’.

– ore 10, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Biagi (Ingresso N4, 1° piano). (Ln)

x

GINNASTICA, ROSSI IN PIAZZA PER FESTA REGIONALE

Antonio Rossi, assessore allo Sport e
Politiche per i giovani di Regione Lombardia, interverrà domani,
domenica 7 giugno, alla Festa regionale della Ginnastica
‘Gymnaestrada 2015’ che si svolgerà in piazza Città di
Lombardia. Saranno presenti il presidente regionale del Coni
Oreste Perri e Luisa Riboli, presidente del Comitato regionale
Lombardia della Federazione Ginnastica italiana.
La Festa della Ginnastica è una manifestazione che esalta
l’aspetto coreografico di questo sport e vedrà l’esibizione di
gruppi delle diverse società lombarde con atleti, circa 600, dai
6 ai 25 anni.

– ore 14.30, piazza Città di Lombardia, 1 – Milano. (Ln)
x

DOMANI VISITA DELEGAZIONE OMAN E CORTEO STORICO

Nell’ambito del calendario di eventi di
Pianeta Lombardia, il padiglione della Regione all’interno del
sito Expo, sono previsti per domani, domenica 7 giugno, due
appuntamenti. Alle 16 ci sarà la visita di una delegazione
imprenditoriale dell’Oman (incontro organizzato in
collaborazione con Promos, azienda speciale per le Attività
Internazionali della Camera di Commercio di Milano). Alle 16.30,
si svolgerà l’anticipazione del Corteo storico di Monza, con la
presenza di circa 150 figuranti che percorreranno tutto il
Decumano. (Ln)
x

96.000 EURO PER CONCORSO INTERNAZIONALE FOTOGRAFI E VIDEOMAKER

‘Wonderful Lombardy – Storie e immagini
per scoprire la Lombardia’. È questo il nome e l’obiettivo del
concorso aperto a fotografi e videomaker, ma anche a registi,
accademie e scuole del settore delle arti visive, che Regione
Lombardia ha lanciato per promuovere e valorizzare
l’attrattività turistica nel mercato globale.

MONTEPREMI DA 96.000 EURO – La delibera – approvata dalla Giunta
regionale su proposta dell’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario Mauro Parolini – mette a disposizione un montepremi di
96.000 euro, che sarà ripartito ai vincitori delle categorie
previste nelle due sezioni: audiovisivi e fotografia. Il
concorso prevede inoltre un riconoscimento speciale per le opere
presente dai giovani tra i 18 e i 28 anni e per i migliori
concorrenti non professionisti.

IL LINGUAGGIO DELLE IMMAGINI – “Il turismo – ha commentato
l’assessore Parolini – oggi gioca gran parte della propria
partita sull’efficacia della comunicazione e sulla capacità di
sfruttare al meglio il grande potere del racconto. In questo
contesto molto dinamico, che continua ad offrire grande
opportunità di crescita, il linguaggio delle immagini ha un
ruolo particolarmente importante, soprattutto nelle attività di
promozione sulla rete”.

LOMBARDIA MERAVIGLIOSA – “Wonderful Lombardy – ha aggiunto
Parolini – non è un semplice slogan, ma è la sintesi più
appropriata per descrivere una regione realmente meravigliosa e
con una grande attrattività turistica, che passa attraverso la
bellezza delle città d’arte, dei laghi e delle montagne, la
tradizione enogastronomica, quella religiosa e la vivacità del
suo tessuto economico”.

CONSAPEVOLEZZA NOSTRO PATRIMONIO – “Riacquistare la
consapevolezza di questo patrimonio – ha concluso Parolini – è
un passaggio fondamentale che deve essere supportato da una
attività di promozione innovativa e di qualità. Con questo
concorso, ci poniamo pertanto l’obiettivo di premiare la
creatività di chi opera nel settore delle arti visive, per
potere raccontare la storia e la bellezza della Lombardia,
soprattutto quella meno conosciuta e quella in grado di
esprimere eccellenze in settori turistici dalle potenzialità
ancora inespresse, attraverso la narrazione e la suggestione
delle immagini”.

LE CATEGORIE E I PROGETTI – Il concorso prevede tre categorie di
progetti nella sezione audiovisivi e tre categorie in quella
fotografica.

SEZIONE AUDIOVISIVI – Per la sezione audiovisivi i progetti
devono riguardare: cortometraggi finalizzati a far conoscere,
attraverso il racconto di una storia, aspetti particolari e
inconsueti della Lombardia, di cui generalmente non si parla né
sulle guide né sugli opuscoli turistici; video virali per la
promozione turistica della Regione Lombardia (il video è
finalizzato alla diffusione sul web e attraverso altri media di
comunicazione); mini guide video su destinazioni/prodotti
turistici, con riferimento agli ambiti laghi, città d’arte,
cicloturismo, enogastronomia.

SEZIONE FOTOGRAFICA – Per quanto riguarda la sezione fotografica
le categorie oggetto degli scatti sono: acqua, laghi e montagne;
città d’arte, borghi e nuove polarità urbane; moda, design e
shopping. (Ln)

x

RAPPORTI INTENSI TRA LOMBARDIA E CATALOGNA

“Siamo onorati di poter ospitare la
delegazione della Catalogna qui a Pianeta Lombardia, un luogo
dove non solo vogliamo mostrare al mondo le nostre bellezze e
far gustare al mondo le nostre bontà, ma dove vogliamo ospitare
incontri come questo, incontri per i nostri operatori economici
e incontri per le imprese per creare relazioni con tutti i Paesi
del mondo e incontri tra le istituzioni, perché Expo è una
vetrina che offre anche queste possibilità.” Lo ha spiegato il
presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, nel corso
dell’incontro a Pianeta Lombardia a Expo – insieme all’assessore
regionale alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala – con il
presidente della Catalogna, Artur Mas.

“Tra le nostre Regioni ci sono rapporti molto intensi. Sotto la
vostra presidenza dei ‘4 motori dell’Europa’ – ha sottolineato
il presidente Maroni rivolgendosi al presidente Mas – stiamo
lavorando con grande intensità e siamo molto soddisfatti di
questo. La Regione sarà presente all’incontro a Barcellona il 10
giugno con un proprio rappresentante. Stiamo facendo, insieme,
un buon lavoro nella prospettiva di fare delle Regioni
dell’Europa il vero motore di questa Europa che oggi non
funziona tanto bene”. (Ln)

x