NUOTO,ROSSI:SPORT INSEGNA VERI VALORI DELLA VITA

“Gli sport, soprattutto quelli come il
nuoto, insegnano i veri valori della vita. Per questo dobbiamo
sostenerli e diffonderli soprattutto nelle scuole”.
Lo ha detto l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani di
Regione Lombardia Antonio Rossi intervenuto alla presentazione
della quinta edizione del Trofeo città di Milano che si è svolta
a Palazzo Pirelli. Presenti anche i campioni plurimedagliati
Massimiliano Rosolino e Samuel Pizzetti oltre ai rappresentanti
della Federazione italiana nuoto, tra cui Roberto Del Bianco
(presidente della Nuotatori milanesi), Danilo Vucenovich
(presidente del Comitato regionale lombardo), Cesare Butini
(direttore tecnico delle squadre nazionali) e Walter Bolognani
(responsabile tecnico delle squadre nazionali giovanili).
Presente anche la consigliera regionale Carolina Toia.

#TCM2015 – La manifestazione, alla quale parteciperanno atleti
di livello internazionale tra cui molti medagliati azzurri, si
svolgerà alla piscina Daniela Samuele di via Trani a Milano da
domani, venerdì 13 a domenica 15 marzo. Per l’occasione è stato
creato anche l’hastag #TCM2015.

IMPIANTI SPORTIVI – “A Milano e in Lombardia – ha sottolineato
Rossi – gli impianti sportivi attuali non sono sufficienti a
garantire l’attività sportiva per tutti gli appassionati, spesso
anche a causa dello stato in cui versano che li fa risultare
obsoleti. Per far fronte a questa situazione è stato fatto un
bando per l’impiantistica sportiva, da 10,8 milioni di euro, con
l’Anci (Associazione nazionale dei Comuni italiani) e l’Istituto
per il credito sportivo, che prevede finanziamenti a dieci anni
ad interessi zero. In Lombardia troppi Comuni non hanno però
potuto aderire(lo ha fatto solo il 17 per cento) perché bloccati
dal Patto di stabilità. Bisognerebbe svincolarli dalle regole
del Patto poiché hanno un’alta valenza sociale”.

PARTENARIATO PUBBLICO/PRIVATO – “Per mettere in sicurezza gli
impianti sportivi già esistenti – ha continuato l’assessore
Antonio Rossi – abbiamo dato vita a dei bandi rivolti ai Comuni
con compartecipazione a fondo perso per riqualificare, mettere a
norma e rendere agibili palestre scolastiche e impianti sportivi
coperti. Inoltre, si sta portando avanti una linea di sostegno,
attraverso forme di partenariato pubblico/privato, per trovare
nuove sinergie tra pubblica amministrazione e investitore
privato sia per l’ammodernamento sia per la realizzazione e la
gestione degli impianti sportivi”.

EXPO – “Il mio obiettivo e quello del presidente Maroni – ha
aggiunto l’assessore regionale – era quello di far nascere,
sulle aree che ospitano l’Expo, la Cittadella dello Sport. Sta
crescendo l’idea di spostare la Statale per dar vita ad una
Cittadella universitaria. Auspico che sia sul modello inglese:
università e impianti sportivi. Di sicuro serve una piscina da
50 metri”.

GHIACCIO – “Dobbiamo muoverci – ha ribadito Rossi – anche sul
fronte del ghiaccio. Milano è stata la prima città in Europa a
potersi vantare di un impianto coperto. Ora possiamo contare
solo su uno privato, l’Agorà, che deve fare salti mortali per
far coincidere le ore di ghiaccio per tutte le specialità di
questo sport”.
“Non possiamo permetterci – ha concluso l’assessore – di far
sparire un’eccellenza come l’Hockey Milano”. (Ln)

UNESCO TOUR, CAPPELLINI: SCOMMETTIAMO SU AGRI-CULTURA

“Per la tappa mantovana del
Lombardia Unesco Tour abbiamo deciso di puntare sulla
‘agri-cultura’. Il territorio lombardo, e nello specifico quello
della provincia di Mantova, vanta numerose produzioni
enogastronomiche e bellezze culturali apprezzate da tutto il
mondo: ricordo che il sito Unesco mantovano comprende due
splendide città, Mantova e Sabbioneta, a dimostrazione della
peculiarità di questo territorio”. Così l’assessore alle
Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina
Cappellini, durante la tappa di Sabbioneta (Mantova) del
‘Lombardia Unesco Tour’.

TAMANI SCELTA ‘NATURALE’ – “Di fronte a un notevole patrimonio
culturale e a specialità gastronomiche straordinarie – ha
spiegato l’assessore – la scelta dello chef Romano Tamani è
stata la più ‘naturale’ e appropriata. Tamani è un grandissimo
chef di respiro internazionale ma che fa dei prodotti a
chilometro zero il suo punto di forza”.

A BREVE VIDEO PROMOZIONALE SU NOSTRI PATRIMONI UNESCO – “A breve
e precisamente a fine aprile – ha detto ancora l’assessore
Cappellini – presenteremo il video ufficiale di Regione
Lombardia per la promozione dei nostri Patrimoni Unesco. La
scelta di questo video l’abbiamo presa per promuovere il più
possibile un altro primato della Lombardia: siamo infatti la
Regione in Italia con il maggior numero di siti riconosciuti
dall’Unesco”. “La tutela e valorizzazione dei Patrimoni
dell’Umanità – ha continuato l’assessore – è stato uno dei
primissimi impegni della Giunta Maroni sul fronte culturale,
tanto che nei primi due anni di mandato, per la loro tutela,
abbiamo investito oltre 4 milioni di euro. Ora abbiamo voluto
passare alla fase successiva, quella della loro promozione, che
stiamo effettuando con il mio progetto di Assessorato itinerante
‘Culture in Cammino’ e soprattutto con il ‘Lombardia Unesco
Tour'”.

OLTRE 900.000 EURO PER MANTOVA E SABBIONETA – “La Giunta Maroni
– ha ricordato l’assessore regionale – ha investito per il
patrimonio di Mantova e Sabbioneta oltre 900.000 euro”.

I FINANZIAMENTI PER IL CAPOLUOGO – “Per il capoluogo – ha
ricordato l’assessore – è stato erogato all’Associazione per i
Monumenti Domenicani un contributo di 45.000 euro per il
restauro della Rotonda di San Lorenzo, mentre al Comune di
Mantova è stato concesso un contributo di 200.000 euro per la
riqualificazione del lato sud di piazza Sordello e la
sistemazione definitiva della ‘Domus romana’. Al Centro Studi
Ermes è andato un contributo di 32.500 euro per il restauro di
intonaci storici e apparati decorativi del Convento dei servi di
Maria”. “Altri investimenti – ha aggiunto Cristina Cappellini –
hanno riguardato il Conservatorio di Musica Lucio Compiani, che
ha ricevuto un contributo di 175.000 euro per il restauro e
recupero funzionale della torretta, mentre il Comune di Mantova
ha ricevuto un contributo di 285.536 euro per il progetto
‘Mantova tra Illuminismo e Positivismo’, che prevede la
riqualificazione e il riallestimento degli spazi e delle
collezioni dell’Accademia Virgiliana, della Biblioteca Teresiana
e della Torre dell’orologio”.

I FONDI PER SABBIONETA – “Per quanto riguarda Sabbioneta – ha
spiegato ancora l’assessore Cappellini – gli interventi hanno
riguardato il consolidamento strutturale e il restauro
conservativo di Palazzo Giardino (87.000 euro), e la
manutenzione straordinaria e il consolidamento strutturale di
Palazzo Ducale (90.000)”. (Ln)

SCUOLA, APREA A CONVEGNO ‘EDUCARE DIGITALE’

L’assessore all’Istruzione, Formazione e
Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea parteciperà domani,
venerdì 13 marzo, alla seconda edizione del convegno ‘Educare
Digitale – Apprendere e insegnare nella scuola delle Ict’.

SCUOLE COLLEGATE IN STREAMING – Il momento di lavoro,
organizzato da Diesse (Didattica e Innovazione scolastica)
Lombardia, coinvolgerà con collegamento in streaming il Centro
Scolastico di Vimercate, l’ IIS (Istituto di Istruzione
Superiore) ‘Perlasca’ di Vobarno (BS), l’Istituto Comprensivo II
‘Trebeschi’ di Desenzano del Garda (BS), lIIS ‘Leonardo da Vinci
di Carate Brianza (MB), l’Istituto Comprensivo Statale di
Bellusco e Mezzago (MB).

– ore 14.30, Liceo Statale Carlo Tenca (Bastioni di Porta Volta,
16 – Milano), Aula Magna. (Ln)

PARI OPPORTUNITA’,DOMANI MARONI E CANTU’ A CONVEGNO

Il presidente di Regione Lombardia Roberto
maroni e l’assessore Maria Cristina Cantù con delega alla
famiglia, Solidarietà Sociale, Volontariato e Pari Opportunità
parteciperanno domani, giovedì 12 marxo, al convegno dal tema:
“Pari opportunità e contrasto alla
violenza di genere in Regione Lombardia”.

Ore 17.30 Palazzo Lombardia (via Melchiorre Gioia – Milano)Sala
Biagi – Nucleo Quattro – Primo Piano.(Ln)

WEB GENERATION,APREA: SODDISFATTA PER APPROVAZIONE RISOLUZIONE CONSIGLIO

“Siamo molto soddisfatti per il
consolidamento e l’importanza data dal Consiglio Regionale al
progetto Generazione Web. E’ la prima volta che una misura della
giunta viene valutata e votata positivamente dal Consiglio con
proposte migliorative. In tal senso voglio esprimere un
ringraziamento al Comitato Paritetico di Valutazione e Controllo
ed alla Commissione VII per il lavoro di analisi e
approfondimento realizzato su Generazione Web. Questa esperienza
può rappresentare un metodo di lavoro proficuo tra Giunta e
Consiglio, anche per altre politiche regionali”. Lo ha detto
l’assessore Valentina Aprea con delega all’Istruzione,
Formazione e Lavoro dopo l’approvazione da parte del Consiglio
Regionale di una risoluzione su Generazione Web Lombardia,
votata dalla quasi totalità dei consiglieri regionali.

“Vogliamo ora continuare la nostra sfida – ha spiegato – anche
alla luce del sostegno del Consiglio regionale. La regione si è
dimostrata attenta e lungimirante per quanto riguarda
l’introduzione della didattica digitale nelle scuole lombarde”.

DIGITALIZZAZIONE E FORMAZIONE – “La digitalizzazione è
fondamentale per dare la possibilità alle scuole di stare al
passo con l’evoluzione tecnologica”, ha proseguito l’assessore
lombardo. “Il cambiamento didattico comporta anche una
trasformazione della figura e del ruolo del docente. Oltre
all’investimento in tecnologia, abbiamo dato agli insegnanti
l’opportunità di avere una formazione mirata e concreta
sostenendoli e accompagnandoli verso l’evoluzione delle
metodologie didattiche”.

RISULTATI RAGGIUNTI – “Il progetto, rivolto alle classi prime e
terze delle istituzioni scolastiche e formative di secondo
ciclo, ha raggiunto più di 107.000 studenti, per un totale di
4.687 classi e un finanziamento di 41 milioni di euro”, ha
proseguito Valentina Aprea. “Oggi, grazie al progetto
Generazione Web Lombardia, il 70% delle scuole regionali ha
classi che lavorano in ambienti di apprendimento digitali”.
“Regione Lombardia, che già da tempo sostiene le potenzialità
della rivoluzione digitale nelle scuole, continuerà – ha
concluso l’assessore – a sostenere interventi che combinano
l’offerta tecnologica al necessario aggiornamento delle
competenze degli insegnanti”.(ln)

TERZI:INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE CHIAVI DEL SUCCESSO

È ripartito oggi dalla Valmbrembana, il
tour delle aziende della bergamasca organizzato dall’Assessorato
all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione
Lombardia, in collaborazione con Confindustria Bergamo, alla
scoperta delle eccellenze del territorio, che nonostante la
difficile congiuntura economica, hanno saputo coniugare con
successo tradizione e innovazione.
La delegazione composta dall’Assessore Claudia Maria Terzi, dai
rappresentanti di Confindustria Bergamo e dal Sindaco di Zogno
Giuliano Ghisalberti, ha visitato in mattinata la CSM,
(Costruzione Macchine speciali Spa), di Zogno, azienda
produttrice di macchine speciali ‘ad hoc’ per la lavorazione di
leghe leggere, alluminio, legno, marmo, vetro e materie
plastiche, che vanta 520 dipendenti, la maggior parte locali, un
previsionale di fratturato che per il 2015 si aggira sui 100
milioni di euro, e clienti come gli aeromobili Boeing, e le
navette spaziali della NASA.
A seguire, la titolare lombarda all’ambiente ha visitato lo
stabilimento di Zogno della Minelli Group, azienda nata nel
1937, all’avanguardia mondiale nella realizzazione di articoli
in legno, dai manici per pennelli e spazzole, ai calci per
fucili, fino al recente settore toys e Luxury.
Attualmente, il Gruppo Minelli, impiega 175 dipendenti a tempo
pieno, che operano in cinque siti produttivi per un’area
complessiva di oltre 60.000 metri quadri.

GLI ELEMENTI IN COMUNE- “Le aziende che ho visitato sono
caratterizzate da un fortissimo tasso di innovazione – chiosa
Terzi – e di internazionalizzazione, elementi che accomunano
tutte le aziende che hanno continuato a crescere nonostante il
perdurare della crisi, e che si riscontrano spesso nelle imprese
del territorio bergamasco. Questo è un aspetto molto importante
– prosegue l’assessore – che sta a significare che siamo
cresciuti negli ultimi anni, magari in maniera silenziosa, ma il
livello delle attività imprenditoriali bergamasche è veramente
molto alto”.

ORGOGLIO LOMBARDO – “Pensare – prosegue la titolare lombarda
all’Ambiente – che un prodotto ideato e realizzato ad Ambriola,
località poco nota anche per un bergamasco, venga poi esportato
e venduto in tutto il mondo, è qualcosa che ci riempie di
orgoglio”.

UNA SCELTA DI CUORE – “L’altro elemento comune alle due realtà –
fa notare ancora Terzi – è quello di aver fatto una scelta più
di cuore che di testa, ossia rimanere in un territorio come
quello della Valbrembana bellissimo ma con tutti i limiti di un
territorio che non è quello della pianura, naturalmente vocato
per la grande industria.
A queste criticità -assicura l’assessore – Regione Lombardia sta
cercando di ovviare con opere infrastrutturali come la Variante
di Zogno, da noi fortemente voluta, e che spero arrivi a
compimento in tempi brevi”.

PARTE DEL TERRITORIO – “L’ultimo aspetto significativo, ma non
in ordine di importanza – sottolinea l’assessore – è questo modo
di vedere l’industria come perfettamente integrata nel contesto
di una comunità, come parte organica del territorio stesso.
Questo – rileva ancora Terzi – permette di superare anche le
difficoltà che potrebbero nascere dall’essere a 20 metri di
distanza dal centro abitato. Se è vero che si riesce a fare
impresa quando non si ha l’appoggio delle amministrazioni
locali, pur con mille difficoltà – conclude l’assessore Terzi –
è pur vero che se le imprese trovano come qui a Zogno, in
particolare con questa amministrazione, un interlocutore che
comprende l’importanza della tua presenza sul territorio, si
trovano certamente agevolate e disincentivate a delocalizzare le
loro attività all’estero”. (Ln)

MODA E DESIGN, DOMANI PAROLINI PRESENTA PROGETTI BANDO CREATIVITÀ

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverrà domani,
giovedì 12 marzo, alla conferenza stampa di presentazione degli
esiti del bando creatività ‘Eventi e luoghi per l’innovazione
nella moda e nel design’.

– ore 15, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Ambasciatori – Ingresso N1, 11° piano. (Ln)

GUIDA ‘VERDE TOURING’, DOMANI PAROLINI A BRESCIA

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverrà domani,
giovedì 12 marzo, a Brescia, alla conferenza stampa di
presentazione della Guida Verde Touring in lingua cinese
‘Brescia e il suo territorio’.

– ore 11.30, Camera di Commercio (via Einaudi, 23 – Brescia),
Sala Consiliare. (Ln)

DAT, DOMANI PAROLINI A SOIANO DEL LAGO/BS

L’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverrà domani,
giovedì 12 marzo, a Soiano Del Lago (Bs) alla conferenza stampa
di presentazione del Distretto dell’Attrattività ‘Gard@ L@ke –
Un lago di opportunit@’, che ha come capofila l’Unione dei
Comuni Valtenesi.

– ore 10, Hotel/ristorante Monastero (via Avanzi, 1 – Soiano del
Lago/Bs). (Ln)

EXPO,MARONI:METTIAMO IN MOSTRA ECCELLENZA NOSTRI TERRITORI

“La Lombardia ha tante cose da raccontare
per Expo Milano 2015. Quando qualcuno pensa alla nostra regione,
gli viene in mente il ‘capannone’ e il ‘sciur Brambilla’, ma
siamo anche la prima regione agricola d’Italia, vantiamo
numerosissime produzioni enogastronomiche e ospitiamo 10 dei 50
siti Unesco italiani. Tutte cose che faremo conoscere ai venti
milioni di visitatori che ci raggiungeranno nei sei mesi
dell’esposizioni universale”. Lo ha detto il presidente della
Regione Lombardia Roberto Maroni, questa mattina, intervenendo
in diretta su Radio Monte Carlo.

SIAMO PRONTI – Non sempre in Italia i cosiddetti ‘grandi eventi’
hanno prodotto i risultati sperati, ha osservato il Governatore,
precisando però che “questa volta sarà diverso. Ci sono stati
dei ritardi, ma li abbiamo e li stiamo recuperando. C’è impegno
di tutti, sono ottimista e sono certo che faremo bella figura”.

VOLANO DI CRESCITA – L’evento che prenderà ufficialmente il via
il prossimo 1 maggio, ha proseguito Maroni, “sarà un volano di
crescita per la nostra economia. Sono stimati 20 milioni di
visitatori in rappresentanza del 90 per cento della popolazione
mondiale, quindi sarà un’occasione straordinaria per metterci in
mostra e convincere queste persone a tornare anche negli anni a
venire”.

PENSARE AL DOPO – Il presidente lombardo non ha dimenticato di
ricordare che accanto a Expo, c’è anche “la grande sfida di
scegliere come utilizzare questa enorme area di 100 ettari
quando l’esposizione sarà terminata. Ci sono tante idee e sono
certo che anche in questo caso, a differenza di quanto
normalmente avvenuto in Italia in altre occasioni, sarà una
sfida che vinceremo”.

EXPO TOUR TERMINA A VARESE – Nel corso dell’intervista
all’emittente radiofonica, Maroni ha ricordato che domenica a
Varese si terrà “l’ultima tappa del ‘Lombardia Expo tour’.
Insieme a Coldiretti e alla musica di Davide Van De Sfroos,
daremo vita a una serie di eventi, sempre nel segno della
valorizzazione delle produzioni locali e a ‘chilometro zero’.
Abbiamo una ricchezza straordinaria di prodotti e qualità. Il
nostro scopo è quello di far conoscere e gustare le nostre tante
eccellenze”.

TEMA PROFONDO – Il Governatore infine ha rinnovato una
riflessione sul tema di Expo. “Nutrire il pianeta – ha ricordato
– non vuole dire solo dar da mangiare a chi non ce l’ha, ma
anche far mangiar meglio le persone, cioè gli stili di vita. E
noi in Italia non siamo secondi a nessuno. Mangiare meglio,
vuole dire migliore la salute della, quindi meno spese per cure
mediche. E per me, Governatore della Lombardia, ciò equivale a
un investimento importante”. (Ln)