SERVE MODELLO ORGANIZZATIVO PER FAR CONOSCERE NOSTRI PRODOTTI DI MONTAGNA

Sono stati premiati oggi a Milano, alla
presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura, Gianni Fava,
i 244 migliori vini estremi che, lo scorso mese di luglio ad
Aosta, hanno partecipato al ‘Mondial des vins extremes’. Un
evento organizzata da Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e
Cervim (Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione della
Viticoltura di Montagna), in collaborazione con la Regione
Autonoma Valle d’Aosta e Vival (Associazione viticoltori Valle
d’Aosta) e con la partnership di Valoritalia e la Camera
valdostana delle imprese e delle professioni.

LA LUNGA TRADIZIONE LOMBARDA – “La Lombardia – ha detto Fava –
ha una lunga tradizione di vini di montagna. Per questo abbiamo
deciso di mettere in mostra il meglio della nostra produzione
della viticoltura eroica. Con questa giornata pensiamo di
offrire veramente il top di questa produzione speciale. Oggi
consacriamo una collaborazione che e’ nata nel tempo con la Valle
d’Aosta e che ci ha dato la possibilita’ di provare a portare i
vini estremi a Milano”.

SERVE UN MODELLO ORGANIZZATIVO – Durante la Tavola rotonda che
ha preceduto la premiazione, ci si e’ interrogati su come
diffondere una produzione ‘di nicchia’. Secondo Fava non e’ piu’
rinviabile “la nascita di un modello organizzativo, sia a
livello commerciale sia a livello distributivo”. “Auspico – ha
detto – la nascita di un vero e proprio circuito dei prodotti di
montagna. Immagino uno strumento, un elemento identificativo che
possa essere un vero e proprio vola’no per questi prodotti.
Diversamente il rischio e’ quello di promuovere un vino che poi e’
difficilmente reperibile. Stiamo parlando, infatti di prodotti
sicuramente eccellenti, ma di piccole produzioni”.

MILANO CAPITALE DEL GUSTO – L’assessore Fava ha anche
sottolineato come Milano oggi sia considerata a livello mondiale
“La capitale del gusto, della gastronomia e della cucina”.
“Milano – ha spiegato – e’ un vero e proprio punto di riferimento
per tutti i soggetti che si interessano a questi temi. Portare a
Milano, in Lombardia i vini che fino a poco tempo fa venivano
considerati marginali, non e’ certo una cosa da poco. Il mondo
del gusto ci dice che le nostre montagne sono dei veri e propri
scrigni di prodotti di qualita’”.
“Parliamo pero’ – ha ribadito – di piccole produzioni che da sole
faticano a penetrare nei grandi mercati. Hanno bisogno di essere
sostenute. Serve dunque un’operazione non solo culturale, ma
anche economica. E le istituzioni devono poter dare loro la
garanzie di sussistenza. E’ un progetto sicuramente ambizioso,
ma molto azzeccato”. (Lnews)

x

MARONI: SANITA’, NOI DAVVERO INNOVATIVI

“La nostra legge di riforma del
sistema socio-sanitario e’ davvero innovativa. Il Governo avrebbe
potuto impugnarla, invece il ministro Lorenzin ha deciso di
monitorarla per studiarne gli effetti. Se, come credo,
dimostrera’ di funzionare bene, verra’ presa come modello per
tutto il Paese. Questo ci riempie di orgoglio, ma anche di
responsabilita’”. Lo ha detto il presidente della Regione
Lombardia, Roberto Maroni, questa mattina, a Mantova,
partecipando all’evento ‘Panorama d’Italia’.

PRENDERSI CURA DEL MALATO – Il governatore ha ricordato che la
nuova legge lombarda cambia il paradigma, passando dal “curare
il malato” al “prendersi cura anche fuori dall’ospedale”, avendo
cioe’ un’attenzione particolare nei confronti della cronicita’.
“L’ispiratore di questa riforma – ha ricordato – e’ stato il
grande oncologo Umberto Veronesi, e’ stato lui a darmi questa
idea”.

RISORSE TEMA CHIAVE – Maroni non ha nascosto le difficolta’
dettate “dai continui tagli del Governo di Roma sulla spesa
sanitaria”, ma ha sottolineato come la sua giunta, “sia riuscita
a trovare 500 milioni di euro nel bilancio 2017-2019 che sono
stati destinati proprio alla Sanita’. Un ‘piano straordinario’
per avere: nuovi macchinari e innovazione tecnologica, edilizia
sanitaria, riduzione delle liste d’attesa, assunzione di
personale, ulteriore riduzione del ticket”. (Lnews)

Bright lights at the end the hospital corridor. The concept of l

CAPPELLINI INAUGURA ‘FIERA DI SAN MARTINO’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverra’
domani, domenica 13 novembre, a Biassono, all’inaugurazione
della ‘x
Nel corso della giornata, i giardini di Villa Verri e piazza San
Francesco si coloreranno con le bancarelle del mercato
agro-alimentare. Nello stesso luogo si potra’ vedere la mostra
che raccoglie un anno di scatti dei membri del Fotoclub
Sant’Andrea e, fino alle 18.30, in largo Pontida, oltre alla
tradizionale mostra zootecnica, rivivra’ la cascina storica con
figuranti in abiti tradizionali.

CANTINA ANGELINETTA SCRIGNO DI PRODUZIONI DOC

“Cantina Angelinetta a Domaso (Como)
puo’ essere un polo di valorizzazione della viticoltura eroica,
delle produzioni comasche e di riconoscimento del coraggio dei
giovani di entrare, da protagonisti, nel settore primario”. L’ha
detto l’assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia Gianni
Fava al termine della visita, nel tardo pomeriggio di ieri,
della cantina comasca, nelle Terre lariane.

PROMOZIONE ENOICA E DI PRODOTTI LOCALI – “La cantina Angelinetta
e’ nata nella casa di Gianfranco Miglio – ha ricordato
l’assessore Fava – e vede ancora alcune botti da lui fatti
realizzare in Trentino oltre che l’utilizzo di vitigni cari
all’indimenticabile professore”. “Si tratta di una realta’ – ha
continuato – che vede un giovane determinato alla sua guida e
dove i vitigni cari a Miglio sono oggi base di una produzione
enoica di qualita’ e degna di essere protagonista, avanzo
ufficialmente la proposta, di uno o piu’ eventi che valorizzino e
promuovano il vino locale unitamente alle specialita’ tipiche con
una connotazione identitaria e territoriale”.

VITICOLTURA EROICA – “Grazie a Emanuele Angelinetta – ha
sottolineato l’assessore -, in quella che fu la casa del
professore e nei terreni vicini nascono vini di pregio, come
quelli della viticoltura eroina che celebreremo domani a Palazzo
Pirelli con il Cervim e le produzioni di Valtellina, Terre
Lariane e Valcamonica”. “Bene le degustazioni mirate della
cantina – ha proseguito -, ma ripeto che, con Regione, si puo’
immaginare qualche evento, tra qualche mese, per il vino e i
prodotti comaschi in una location storica e di assoluto impatto
panoramico”.

TERROIR PER BIANCHI DI VALORE – “Il terroir di queste zone – ha
spiegato l’assessore Fava – si sta dimostrando piu’ adatto alla
produzione di vini bianchi come il Sauvignon e il Verdese, tanto
caro a Miglio, ma non mancano produzioni di Rossi come il
Riesling e’ il Merlot Marzemino”. “Sono gli elementi importanti e
caratteristici di una produzione gia’ nelle carte dei ristoranti
non solo comaschi – ha concluso – che intendiamo aiutare nella
promozione sottolineando la vicinanza di Regione ai giovani
agricoltori, alla viticoltura eroica e alle iniziative dei
territori, quelle che rendono il ‘Made in Lombardy’ un
patrimonio assoluto che invita a raddoppiare anche gli sforzi
gia’ in atto contro contraffazione e ‘italian sounding'”. x

CINEMA, CAPPELLINI COINVOLGIAMO LE SCUOLE PER AVVICINARE GIOVANI A FILM DI QUALITA’

“‘Schermi di classe’ e’ il nuovo
progetto di Regione Lombardia che portera’ le scuole nelle sale
cinematografiche per imparare cosa significa cinema di qualita’”.

Cosi’ l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione
Lombardia Cristina Cappellini intervenuta alla presentazione
dell’evento ‘Schermi di classe. La scuola al cinema’, che si e’
svolto presso l’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli a Milano e
al quale hanno partecipato molti insegnanti di scuole lombarde.

MIGLIORARE LA RELAZIONE TRA LA SCUOLA E IL CINEMA – “L’obiettivo
del progetto – ha spiegato l’assessore – e’ quello di migliorare
la relazione tra il mondo delle scuola e quello delle sale
cinematografiche, avvicinando i giovani alla fruizione dei film
di qualita’ e fornendo loro strumenti utili alla comprensione e
all’utilizzo del linguaggio audiovisivo”.

TEMATICHE CHE RITENIAMO UTILI PER I NOSTRI RAGAZZI – “Per questo
progetto che avra’ una durata triennale – e’ entrata nel merito
l’assessore Cappellini – abbiamo individuato tematiche dal
grandissimo significato storico, sociale e culturale, che
consideriamo molto utili per i nostri ragazzi, come la storia
dei popoli e dei territori, il valore della vita (prevenzione e
contrasto alle dipendenze), il valore della disabilita’,
l’educazione all’ambiente, il patrimonio culturale”.

COINVOLTI 25.000 STUDENTI OGNI ANNO – Le proiezioni saranno
avviate a partire da gennaio 2017 e si prevedono circa 160
proiezioni gratuite, con il potenziale coinvolgimento di circa
25.000 studenti per ogni anno scolastico.

INVESTIMENTO DI 300.000 EURO – “A testimonianza di quanto noi,
come Regione Lombardia, teniamo molto a questo progetto, per la
crescita dei nostri giovani, – ha detto ancora l’assessore –
abbiamo previsto un investimento di 300.000 euro in tre anni”.

“Un contributo concreto – ha continuato – che crediamo possa
aiutare i nostri ragazzi a conoscere in maniera piu’ approfondita
un settore come quello del cinema e piu’ in generale
dell’audiovisivo, che in Lombardia e’ particolarmente forte, in
termini di scuole di cinema, di imprese e di capacita’ di
attrarre produzioni da fuori Regione”.
“Nonostante la crisi economica generale – ha aggiunto
l’assessore – si tratta di un settore che tiene e che
rappresenta un punto di riferimento forte nei nostri territori”.
old film projector with dramatic lighting

VERONESI, BECCALOSSI: A LUI ‘CITTA’ SALUTE’, LO VOGLIONO I MILANESI

“Oggi ho voluto porgere l’ultimo
saluto a Umberto Veronesi. La partecipazione e la commozione
della gente hanno fatto crescere ulteriormente in me la
consapevolezza di quanto grande sia stato il suo contributo
verso le persone che soffrono e per il progresso della scienza.
Per questo ribadisco con ancora piu’ forza l’idea di potergli
rendere omaggio intitolandogli la Citta’ della Salute che sta per
sorgere a Sesto San Giovanni”.
Lo dichiara l’assessore regionale al Territorio, Urbanistica,
Difesa del suolo e Citta’ metropolitana Viviana Beccalossi, che
questa mattina si e’ recata a Palazzo Marino alla camera ardente
allestita in memoria dell’oncologo Umberto Veronesi, esprimendo
le proprie condoglianze alla moglie Sultana Razon e al figlio
Alberto. Seguendo per competenza l’iter di realizzazione della
Citta’ della salute – conclude Viviana Beccalossi – mi impegnero’
in modo concreto per far si’ che il nuovo polo d’eccellenza che
ospitera’ l’Istituto nazionale dei tumori e l’Istituto
neurologico Besta possa per sempre ricordare la figura di
Umberto Veronesi”. x

CREMONA, PAROLINI DOMANI PRESENTA PROGETTO VALORIZZAZIONE TURISTICA PER CITTA’

L’assessore regionale allo Sviluppo
economico Mauro Parolini e il sindaco di Cremona Gianluca
Galimberti firmeranno domani, venerdi’ 11 novembre, la lettera
d’intenti per la realizzazione degli interventi previsti dal
progetto di valorizzazione turistica ‘Viaggio musicale. Cremona,
la liuteria e la musica tra Oriente e Occidente’, nato
dall’iniziativa ‘Capitali d’Arte – Cult City’, il bando per la
promozione delle citta’ d’arte lanciato da Regione Lombardia
nell’ambito delle celebrazioni dell’Anno del Turismo lombardo.
I contenuti del piano saranno successivamente illustrati alla
stampa.

– ore 9.45, Infopoint turistico (piazza del Comune, 5 –
Cremona).x

VITICOLTURA EROICA, SABATO 12 A MILANO I MIGLIORI 244 DEL ‘MONDIAL DES VINS EXTREMES’

Un’invasione di vini eroici nel cuore
di Milano. Dopo l’edizione dei record, del concorso
internazionale “Mondial des Vins Extrêmes”, che si e’ svolto nel
mese di luglio ad Aosta (con 738 vini di oltre 300 aziende
provenienti da sedici nazioni di tutto il mondo), sabato 12
novembre (dalle 10.30) si terra’ per la prima volta a Milano –
Palazzo Giureconsulti, via dei Mercanti, 2 – la premiazione del
concorso internazionale e la degustazione dei 244 vini premiati
(con 8 Grandi medaglie d’oro, 96 Medaglie d’oro e 140 Medaglie
d’argento), nella giornata evento organizzata da Regione
Lombardia, Unioncamere Lombardia e Cervim (Centro di Ricerche,
Studi e Valorizzazione della Viticoltura di Montagna), in
collaborazione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta e Vival
(Associazione viticoltori Valle d’Aosta) e con la partnership di
Valoritalia e la Camera valdostana delle imprese e delle
professioni. Seguira’ il banco d’assaggio, aperto al pubblico,
dei vini premiati al Mondial des Vins Extrêmes e di vini dei
consorzi di tutela lombardi: IGT Terre Lariane, Vini di
Valtellina, Vini della Valcalepio e Vini della Valcamonica. Il
Mondial des Vins Extrêmes organizzato dal Cervim e’ l’unico
concorso internazionale dedicato alla viticoltura eroica.

TRIPUDIO DELLA BIODIVERSITA’ – “Abbiamo avuto il numero piu’ alto
di sempre di etichette in concorso, di aziende partecipanti e
assolute novita’ di Paesi partecipanti – spiega il presidente
Cervim Roberto Gaudio -. Altro motivo di orgoglio e’ la
valorizzazione dei vitigni autoctoni: in concorso abbiamo avuto
rappresentati vini prodotti da 120 vitigni, di cui 70 italiani e
50 esteri: un elemento che testimonia ulteriormente come la
viticoltura eroica rappresenti un vero e proprio scrigno di
biodiversita’ vitivinicola in Italia e nel mondo. Sono autentiche
“isole” della biodiversita’ viticola, che corrono pero’ il rischio
di scomparire a causa degli elevati costi di produzione. Vini
che sono sempre piu’ apprezzati e ricercati dai consumatori, e la
risposta del mercato certifica l’importanza dell’unico concorso
a livello internazionale dedicato ai vini di montagna”.

FAVA, VITICOLTURA FATTA DI PASSIONE – “Oggi il consumatore cerca
la specificita’, un prodotto che esprime nella sua completezza un
territorio – afferma l’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, Gianni Fava – e i vini eroici rappresentano una
viticoltura fatta di passione, competenza, anche difficolta’ a
operare in territori di montagna. Parliamo di vini apprezzati
dai sommelier, dagli esperti e dagli eno-appassionati, che
aiutano un’economia locale grazie alla grande qualita’ e che
stanno conquistando nuovi mercati internazionali. Credo che sia
molto importante che la vetrina mondiale dei vini eroici sia
Milano citta’ internazionale per eccellenza e piattaforma
privilegiata per l’export agroalimentare Made in Italy”.

MILANO CENTRO CHE VALORIZZA QUESTE PRODUZIONI – “La Valle
d’Aosta, regione che vede il suo territorio svilupparsi
interamente in zone montane e che si pone da sempre come punto
di riferimento per la viticoltura estrema, condivide con la
Regione Lombardia – sottolinea Renzo Testolin, assessore
regionale della Valle d’Aosta all’Agricoltura e Risorse naturali
– questo importante momento di valorizzazione di vini di
eccellenza, che trovano nel territorio di produzione, nella
ricerca della biodiversita’ e nell’unicita’ delle varieta’
autoctone il loro grande punto di forza. La premiazione del
Concorso in un palcoscenico prestigioso quale e’ Milano,
rappresenta un’occasione unica per la valorizzazione, sotto
tutti i profili, di questi vini estremi”. “E’ un piacere
ospitare a Milano un evento cosi’ importante – dichiara il
presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio -.
Potremo cosi’ offrire una ospitalita’ di eccezione ai migliori
produttori ‘eroici’ come finestra su un mercato come quello
milanese e lombardo per dare il giusto risalto alle produzioni
di montagna”.

IL PROGRAMMA – Il via (ore 10.30 – Sala Colonne) con la tavola
rotonda “Le eccellenze della viticoltura eroica al Mondial des
Vins Extrêmes”; Gianni Fava, assessore all’Agricoltura di
Regione Lombardia; Renzo Testolin, assessore all’Agricoltura
della Regione Autonoma della Valle d’Aosta; Juan Antonio
Barreto, Direttore del Gmr – Isole Canarie; Roberto Gaudio,
Presidente del Cervim – Centro di Ricerca, Studi e
Valorizzazione per la Viticoltura; Unioncamere Lombardia; Mamete
Prevostini, presidente di Ascovilo (Associazione consorzi
Vitivinicoli della Lombardia); Elisabetta Parravicini,
presidente Ersaf – Ente Regionale per i Servizi all’agricoltura
e alle foreste; Giovanna Prandini – Unioncamere Lombardia –
Presidente Probrixia e membro di giunta della Camera di Brescia
di Brescia; con la moderazione di Katia Berruquier (Rai Radio
Valle d’Aosta). A seguire (ore 12) cerimonia di premiazione del
Mondial des Vins Extrêmes; nel pomeriggio (14.30-18) Banco
d’assaggio dei vini premiati al Mondial des Vins Extrêmes 2016.
x

INAUGURAZIONE MOSTRA SU TIRO A VOLO

L’assessore di Regione Lombardia allo
Sport e Politiche per i giovani Antonio Rossi interverra’ domani,
giovedi’ 10 novembre, al Politecnico di Lecco, all’inaugurazione
della mostra fotografica ‘L’eccellenza incontra il territorio.
Come lo sport cambia la vita, Rio2016 tra realta’ e sogno’ che
restera’ aperta fino al 24 novembre.
L’inaugurazione della mostra, promossa dalla Fiocchi Foundation,
verra’ aperta da un incontro con i pluripremiati atleti olimpici
del Team Fiocchi: Gabriele Rossetti, Giovanni Pellielo e Marco
Innocenti. All’interno di questo evento, pensato con
PolimiSport, studenti e invitati potranno dialogare con gli
atleti moderati da Valerio Staffelli.

– ore 17.30, Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco
(via Gaetano Previati 1/c – Lecco) – Building 10, Aula Magna.
Baku 2015 European Games - Shooting