CON TUNNEL GOTTARDO SVIZZERA MAI COSI’ VICINA

“Un’opera unica nel suo genere
che consentira’ di avvicinare ancora di piu’ la Lombardia alla
Svizzera e al resto d’Europa”. Lo ha dichiarato l’assessore
regionale, presidente della Regio Insubrica e delegata ai
rapporti con la Svizzera, Francesca Brianza che oggi, insieme ad
una delegazione di Regione Lombardia presieduta dal governatore
Roberto Maroni, ha fatto visita alla galleria ferroviaria di 57
km che attraversa il San Gottardo in Svizzera.

RICADUTE POSITIVE – “Questo tunnel, il piu’ lungo al mondo –
commenta l’assessore – si rivela un’opera incredibilmente
strategica, con effetti performanti sul piano viabilistico,
economico, ambientale con ricadute positive su una molteplicita’
di settori”. “Milano – prosegue – non e’ mai stata cosi’ vicina a
Zurigo, la sua omologa Svizzera per economia, cultura,
logistica, investimenti; grazie a quest’opera, i tempi di
percorrenza tra le due citta’ e piu’ in generale il collegamento
tra Lombardia, Svizzera, Germania e Nord Europa, conosceranno
una sensibile riduzione permettendo un traffico merci e
passeggeri piu’ dinamico, sostenibile ed efficiente”.

GRANDE RISULTATO – “Oggi – prosegue Brianza – plaudiamo a questo
grande risultato frutto anche degli ottimi rapporti diplomatici
e di collaborazione fattiva intessuti tra Regione Lombardia e
Confederazione Elvetica. Da parte nostra – spiega l’assessore –
continueremo a lavorare per sfruttare al meglio tutte le
opportunita’ ed il volano di sviluppo che questa grande opera
portera’ sui territori di confine e piu’ in generale su tutta la
Lombardia e sul nostro Paese”.

OCCASIONE PER FARE IL PUNTO – “La visita al tunnel del San
Gottardo, e’ stata anche un’occasione per incontrare il
presidente svizzero Beltraminelli e parte dell’esecutivo – fa
presente Brianza – e fare il punto sul tema delle infrastrutture
e della mobilita’, fulcro della visita odierna, perche’ tanti sono
i collegamenti e le infrastrutture che connettono la Lombardia e
Canton Ticino, basti pensare all’Arcisate Stabio, ma anche a
tutti i collegamenti che coinvolgono i nostri frontalieri”.

I TEMI – “Nel corso dell’incontro bilaterale – chiosa
l’assessore – si e’ parlato di cabotaggio, di linee ferroviarie,
di navigazione del Lago Maggiore e si e’ fatto un aggiornamento
sulle questioni frontaliere che ci vedono impegnati anche
tramite la Regio Insubrica grazie ad una collaborazione continua
e proficua. Mai come in questo momento – conclude Brianza – i
rapporti tra Lombardia e Svizzera sono stati positivi, stretti e
di fattiva collaborazione”.x

FASHION E FOOD TRA SETTORI PIU’ CONOSCIUTI

“I settori italiani del fashion e del
food sono tra i piu’ conosciuti nel mondo, questo anche grazie ad
artisti che, come Bob Krieger, sono capaci di comunicare in
maniera acuta ed elevata le nostre eccellenze a livello
internazionale”. Lo ha detto il vicepresidente di Regione
Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, durante
l’apertura della mostra Icons dell’artista e fotografo Bob
Krieger, organizzata al Mondadori Store di Milano e presentata
dal presidente di Mondadori Retail Mario Resca.

RAPPRESENTATE LE ECCELLENZE ITALIANE – La mostra, inserita
nell’ambito del percorso “St-Art l’artista del mese, maestri di
oggi e di domani si mettono in mostra”, e’ stata organizzata
rappresenta le opere di 10 iconici chef italiani accostate a 10
attrici e modelle, altrettanto iconiche bellezze nazionali.

IRONIA PER COMUNICAZIONE INTELLIGENTE ED EFFICACE – “La
comunicazione di Bob Krieger, caratterizzata da elementi di
ironia, – ha concluso il vicepresidente – rappresenta uno stile
intelligente, efficace e acuto, uno stile che contribuisce a
renderlo un artista straordinario”.

MARONI DOMANI NEI CANTONI TICINO E URI

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni sara’ in visita domani, mercoledi’ 16 novembre, in
Svizzera, ai Cantoni Ticino e Uri, dove incontrera’ i
rappresentanti dei rispettivi Governi.

Alla visita prenderanno parte anche gli assessori regionali
Francesca Brianza (Reddito di Autonomia, Post Expo e Inclusione
sociale, delegata ai Rapporti con la Confederazione elvetica),
Alessandro Sorte (Infrastrutture e Mobilita’) e il
sottosegretario regionale ai Rapporti con il Consiglio
regionale, Politiche per la Montagna, Macroregione alpina
(Eusalp), Quattro motori per l’Europa e Programmazione negoziata
Ugo Parolo.

Oltre ai due momenti istituzionali, la missione – cui
partecipera’ anche una delegazione del Consiglio regionale,
guidata dal presidente Raffaele Cattaneo – prevede anche un
incontro dedicato ai trasporti, la visita alla Centrale di
esercizio Sud a Pollegio e una visita alla galleria di base del
San Gottardo. x

RICERCA, DEL GOBBO: PROVVEDIMENTO PER NON FAR FUGGIRE I NOSTRI CERVELLI E’ LEGGE

Prevenire la fuga dei cervelli
all’estero coinvolgendoli direttamente nella realizzazione di
progetti innovativi; rendere sempre piu’ forte e proficua la
collaborazione fra le Universita’ e le imprese e imprimere una
forte accelerazione all’uso del miliardo di Open Data di cui la
Lombardia dispone. Sono questi, in sintesi, i capisaldi della
Legge “Lombardia e’ Ricerca”, approvata oggi dal Consiglio
regionale con 54 vito favorevoli, nessun contrario e 10
astenuti.

ALCUNI NUMERI – “Abbiamo voluto una Legge fortemente innovativa
– ha spiegato l’assessore all’Universita’, Ricerca ed Open
Innovation, Luca Del Gobbo – che potesse valorizzare quel
patrimonio unico che solo in Lombardia trova terreno fertile e
che genera 7 miliardi l’anno di investimenti pubblici e privati
in ricerca e innovazione; che ha fatto nascere 1.369 start up
innovative pari a 1/5 del totale nazionale e registrare 191.000
brevetti nell’ultimo decennio”.

MENO BUROCRAZIA E TEMPI CERTI – Numeri che derivano da un
patrimonio di cervelli che ha pochi rivali al mondo e “che – ha
continuato Del Gobbo – dobbiamo assolutamente tenere in
Lombardia”. Come? Appunto con i meccanismi previsti dalla nuova
Legge: un testo snello di soli 8 articoli, ma che va
concretamente ad incidere in questo percorso abbattendo, ad
esempio, anche la burocrazia e dando tempi certi.

MATCHING BIDIREZIONALE E COFINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO – Il
cuore della norma e’ il ‘matching’ fra l’impresa che necessita di
una spinta di innovazione e il mondo accademico e della ricerca
che puo’ fornire il know how e il capitale umano indispensabile
per fare proprio quel salto. “Oggi – ha detto Del Gobbo – siamo
chiamati ad investire nella piu’ grande risorsa che abbiamo:
l’uomo. Ce lo chiedo lo stesso mondo delle imprese. Regione
Lombardia contribuira’ a sostenere la spesa per i ricercatori che
entreranno in azienda in accordo con gli Atenei per realizzare
specifici progetti innovativi o, viceversa, sosterra’ i costi di
una formazione in Universita’ di personale che l’azienda intende
far crescere. Un modo concreto per valorizzare un patrimonio di
conoscenza che altrimenti fuggirebbe all’estero, puntando
sull’immediato trasferimento tecnologico dell’attivita’ di
ricerca. Dal laboratorio al mercato”.

GLI ACCORDI DI RICERCA – La virtuosita’ di questo percorso ha gia’
dato i propri frutti con gli Accordi di ricerca, strumento
avviato in via sperimentale nei mesi scorsi. “Con la Legge – ha
sottolineato Del Gobbo – li renderemo strutturali”. Gli Accordi
prevedono la realizzazione di progetti innovativi di prodotto e
di processo da parte di una rete di soggetti (minimo 1 impresa
di qualunque dimensione e 1 soggetto della ricerca/universita’)
che preveda un costo minimo di 5 milioni di euro e un aiuto
medio del 50 per cento a fondo perduto, con un massimo di 4,5
milioni di euro da parte di Regione Lombardia per ogni progetto
(fondi Fesr). Il totale delle risorse appostato e’ di 40 milioni
di euro. A chiusura della call pubblica, si sono registrate 90
domande per altrettanti progetti, caratterizzati da un solido
partenariato tra piccole, medie e grandi imprese e centri di
ricerca e/o universita’. In tutto, 554 soggetti (di cui 372
imprese e 182 organismi di ricerca) disposti ad investire di
tasca propria 562 milioni di euro in ambiti variegati, che vanno
dalle industrie creative e culturali, a quella della salute, al
manifatturiero avanzato, all’agroalimentare, alle smart cities
ad communities.

FORO PER LA RICERCA – Ad alimentare le politiche regionali sulla
ricerca, dentro un orizzonte internazionale ci sara’ anche un
Foro per la Ricerca e l’Innovazione, che la nuova legge
istituisce per valutare l’impatto degli avanzamenti
tecno-scientifici attraverso il coinvolgimento della societa’
civile, della comunita’ scientifica e degli attori del sistema
regionale della ricerca e dell’innovazione e fare da stimolo
alla politica. “Recluteremo – ha detto Del Gobbo – i 10 migliori
innovatori a livello mondiale con una call pubblica che
comporranno il Foro e forniranno alla Giunta supporto per
indirizzare al meglio le proprie politiche di ricerca e
innovazione”.

GLI OPEN DATA – “Un’altra grande sfida – ha detto ancora Del
Gobbo – che quanto meno vogliamo lanciare e’ quello dell’uso del
miliardo di Open data di cui oggi disponiamo a beneficio del
cittadino. Abbiamo un vasto patrimonio di informazioni,
afferenti ad ogni campo (dalla salute ai trasporti, dalla scuola
alla protezione civile) che se sapientemente aggregate fra loro
potrebbero davvero cambiare la vita di ciascuno di noi,
abbattendo oltre tutto costi che oggi, soprattutto in alcuni
campi, sono ancora troppo alti”.

“Raccogliamo qui in Lombardia la grande domanda di innovazione
di tutto il Paese – ha concluso Del Gobbo – scommettendo
sull’eccellenza del nostro sistema della ricerca e sulla
capacita’ di far rete col sistema delle imprese”.x

APERTURA EVENTO SPORT MOVIES AND TV 2016

Il vice presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala partecipera’
domani, mercoledi’ 16 novembre, alla cerimonia di apertura di
‘Sport Movies & Tv 2016’, finale di 16 Festival (nei 5
Continenti) del ‘World FICTS Challenge’, Campionato mondiale
della televisione, del cinema, della comunicazione e della
cultura sportiva in programma a Milano fino al 21 novembre.

– Ore 17.45, Palazzo Giureconsulti (Piazza Mercanti, 2 –
Milano).x

INAUGURAZIONE BIBLIOTECA DI MEDICINA DELL’ANTICO OSPEDALE MAGGIORE

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverra’
domani, mercoledi’ 16 novembre, all’inaugurazione della
Biblioteca storica di medicina dell’antico Ospedale Maggiore di
Milano.

La Fondazione IRCCS-Istituto di Ricovero e Cura a Carattere
Scientifico Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico possiede
una biblioteca che rappresenta un ‘unicum’ a livello nazionale
per ampiezza e specializzazione dei quasi centomila volumi,
datati dall’anno 1476 fino alla meta’ del Novecento.

– ore 11.30, Fondazione IRCSS- Ca’ Granda, Ospedale Maggiore e
Policlinico (via Francesco Sforza, 28 – Milano), Palazzo Uffici,
Aula seminterrato.x

GIOCO DI SQUADRA TRA NOSTRE IMPRESE FONDAMENTALE PER COMPETITIVITA’ INTERNAZIONALE

“La vera sfida delle nostre imprese e’
fare gioco di squadra per vincere sulla competitivita’
internazionale, e in questo senso l’evoluzione digitale insieme
con lo sviluppo dell’Industria 4.0 rappresentano un’ottima
direzione verso l’innovazione”.

Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala, intervenendo al convegno ‘Sviluppo del
manifatturiero, evoluzione digitale e Industria 4.0′ organizzato
da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza in
collaborazione con Confindustria Lombardia.

ECONOMIA CIRCOLARE E DIGITALIZZAZIONE FUTURO DELL’EUROPA – “I
temi della circular economy – ha aggiunto il vicepresidente –
insieme con l’innovazione digitale sono centrali, e in questa
direzione la Lombardia sta facendo rete con altre regioni
europee perche’ l’Europa va sfruttata, non subita”.

ALL’AVANGUARDIA SUL DIGITALE CON LEGGE 26/2015 – “Gia’ nel 2015
Regione Lombardia ha approvato la legge ‘Manifattura Diffusa
Creativa e Tecnologica 4.0′, nata per fornire alle aziende del
nostro territorio quegli strumenti innovativi per incrementare
la propria capacita’ competitiva” ha detto il vicepresidente.

PIATTAFORMA E015 E APP ‘WHEREAREU’ ESEMPI EVOLUZIONE DIGITALE –
“Regione Lombardia – ha proseguito il vice presidente – e’ alla
guida del progetto Ecosistema Digitale E015, l’ambiente digitale
che consente di connettere tra loro i sistemi informatici di
attori pubblici e privati operanti in molteplici settori. In
questo senso l’applicazione WhereAreU, promossa da Areu, e’ un
ottimo esempio di evoluzione digitale nel campo del primo
soccorso”.

PIATTAFORMA DIGITALE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE – “Stiamo
lavorando intensamente per creare ecosistemi, come E015, in cui
le nostre imprese possano facilmente trovare cio’ di cui hanno
bisogno. La sfida della competitivita’ – ha spiegato il vice
presidente – riguarda il mercato mondiale, e noi dobbiamo
intercettarlo magari creando una piattaforma
sull’internazionalizzazione per far collaborare le nostre
aziende, creando cosi’ un interscambio di informazioni”.

IMPRESE DELLA BRIANZA UNITE NEL MERCATO MONDIALE – “Il settore
manifatturiero della Brianza e’ tra i piu’ apprezzati e richiesti
sul mercato mondiale, per questo le nostre aziende produttrici
devono fare rete tra loro, al fine di essere sempre piu’
attrattive e competitive a livello internazionale” ha concluso
Sala. (Lnews)

x

MILANO CAPITALE INDISCUSSA DEL GUSTO EUROPEO

“Abbiamo scelto di essere partner di
x 2017, con l’idea che la piu’ grande
regione agroalimentare d’Europa, che ha il vantaggio di avere
Milano come capitale indiscussa del gusto e non solo, utilizzi
questa importante platea per dare voce e stimolo ai nostri
grandi produttori. Altrettanto importante e’ vedersi
rappresentati da questi cuochi che fanno cose straordinarie,
usano le nostre materie prime, la nostra grande tradizione
enogastronomica che va adeguata ma anche aggiornata e rivisitata
e promossa, con l’idea che siamo in un sistema agroalimentare
che funziona”.
Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia
Gianni Fava, alla presentazione della guida Identita’ Golose
2017. Uno strumento, a detta degli ideatori, finalizzato a
valorizzare i giovani e a essere costantemente informati per 365
giorni, senza attendere il rinnovo dei contenuti anno per anno.
I numeri della guida di quest’anno: 786 ristoranti, 545
dall’Italia e 241 dal mondo, 36 Paesi, e oltre 100 collaboratori
dall’Italia e dal mondo. Una community che ogni anno si rinforza
e consolida.

“Non c’e’ miglior modo per confermare quanto premesso – ha detto
in conclusione Fava – che avere la possibilita’ di ospitare a
Milano un evento di questa portata, con una grande
partecipazione di una citta’ fortemente protagonista del gusto
europeo”. (Lnews)

DOMANI A EVENTO SPECIALE MOSTRA BOB KRIEGER

Il vice presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala interverra’
domani, martedi’ 15 novembre, alla serata speciale dedicata alla
mostra ‘Bob Krieger. iCONS’.

Inserito nell’ambito del ciclo di ‘St-Art. L’artista del mese. I
maestri di oggi e di domani si mettono in mostra’, il progetto
culturale ideato e promosso da Mondadori Megastore in
collaborazione con Art Relation di Milo Goj, offre l’opportunita’
di confrontare giovani di grande talento che si alternano con
maestri affermati.

x

DOMANI CONVEGNO SU INDUSTRIA 4.0 E DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Il vice presidente di Regione Lombardia
e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala interverra’
domani, martedi’ 15 novembre, al convegno organizzato da
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza su ‘Sviluppo
del manifatturiero – L’evoluzione digitale’.

Durante i lavori verra’ presentato il posizionamento sul tema
dell’Industria 4.0 e della digitalizzazione dei processi
produttivi alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni.

Tra i partecipanti Gianfelice Rocca, presidente Assolombarda
Confindustria Milano Monza e Brianza e Andrea Dell’Orto, vice
presidente con delega allo Sviluppo Manifatturiero e Medie
Imprese, Alberto Ribolla, presidente Confindustria Lombardia.

– Ore 10, Villa Reale di Monza (Viale Brianza, 1 – Monza),
Salone d’Onore. (Lnews)

x