HUMAN TECHNOPOLE, MARONI: COINVOLTE NOSTRE UNIVERSITA’ E IRRC, ORA VIA LIBERA

“Sul progetto di
Human Technopole si sono chiariti i dubbi iniziali, va bene
l’Iit di Genova, che pure e’ un ente che e’ stato creato dal
Governo di cui ho fatto parte, ma in Lombardia ci sono
Universita’, centri di ricerca importanti, gli Irccs e la
soluzione che abbiamo trovato e’ che verranno coinvolti tutti, va
bene cosi’: via libera a Human Technopole”. Lo ha detto il
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, questa
mattina, a margine del convegno organizzato da Confindustria
Giovani, intitolato ‘Niente Storie, Facciamo la Storia’, in tema
di sviluppo economico e di promozione dell’imprenditoria
giovanile, in corso a Santa Margherita Ligure (Genova).

GIORNATA ECONOMIA,FAVA:MANTOVANO TERRITORIO VIVACE, INVESTE NONOSTANTE LA CRISI

“Guardando all’agricoltura, che pure e’
in difficolta’ in quasi tutti i settori, il Mantovano e’ uno dei
territori piu’ vivaci, dove la gente investe ancora. E credo sia
positivo il confronto fra istituzioni e mondo delle imprese,
nella misura in cui il pubblico fissa regole il piu’ possibile
condivise e mette a disposizione le risorse”.
Intervenendo alla tavola rotonda organizzata dalla Camera di
Commercio di Mantova per la Giornata dell’Economia, l’assessore
all’Agricoltura della Lombardia Gianni Fava plaude al modello
mantovano e agli investimenti che le imprese del territorio
compiono.

MANTOVANO VALE IL 20 % DELLA LOMBARDIA – Gli ultimi dati
registrati dal sistema camerale evidenziano che la produzione
dell’agroalimentare mantovano rappresentano il 20% di quella
lombarda. “Quello mantovano e’ il territorio dove in una fase di
crisi la remunerazione del prezzo del latte e’ ancora accettabile
– prosegue Fava – se si confronta la liquidazione del sistema
cooperativo che per il Grana Padano e’ mediamente oscillato tra i
37 e i 41 centesimi al litro, mentre i valori del latte spot
pagato a stalle di province vicine a questa e’ di 24 centesimi”.

RISPOSTE (E FONDI) ARRIVANO DA MILANO – Nei confronti dei
rapporti territoriali, pero’, Fava esorta Mantova ad essere “un
po’ piu’ lombarda, perche’, anche se e’ una terra di mezzo, la
risposta viene da Milano, come l’esempio dei finanziamenti per
il ponte di San Benedetto Po hanno evidenziato, tanto per fare
un esempio”.
Anche in agricoltura i fondi ci sono. “Oltre un miliardo e 157
milioni di euro nel Programma di sviluppo rurale sono a
disposizione degli agricoltori lombardi – ricorda Fava -. Sono
risorse a disposizione delle idee e delle innovazioni che devono
scaturire dagli imprenditori, non dal pubblico”.

FESTA RUSSIA:REGIONE CONFERMA GRANDE AMICIZIA CON FEDERAZIONE

“La celebrazione del Giorno della
Russia con il Console Generale della Federazione Russa a Milano
Alexander Nurizade, e’ stata occasione per riaffermare con forza
l’amicizia tra Regione Lombardia e Federazione Russa”.

Lo ha detto il vice Presidente di Regione Lombardia e assessore
alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle
imprese Fabrizio Sala, intervenuto ai festeggiamenti dedicati al
Giorno della Russia presso il Consolato Generale della
Federazione Russa a Milano.

INTERSCAMBIO INTORNO A 5 MILIARDI – “L’interscambio tra la
Russia e la Lombardia – ha commentato il vice presidente – si
aggira intorno ai 5 miliardi di euro l’anno. Grazie al lavoro
svolto durante Expo si sono aperte per noi nuove porte e canali
importanti a Oriente, penso in particolare alla Cina e appunto
alla Russia”.

OBIETTIVO EURASIA – “E’ a Oriente che dobbiamo guardare per il
nostro futuro – ha aggiunto Sala – ricercando una integrazione
economica sempre maggiore all’interno quel vasto continente
unico che e’ l’Eurasia”.

ACCORDI SOTTOSCRITTI CON SIBERIA – Nel corso del suo intervento
Sala ha anche ricordato l’accordo sottoscritto a gennaio in
Siberia tra le delegazioni della Lombardia e di Novosibirsk,
grazie al quale sono state rafforzate e ampliate le relazioni
bilaterali, favorendo lo sviluppo di partenariati tra gli attori
di entrambi i territori che operano nei campi commerciale,
scientifico, culturale.
Tra le priorita’ inserite nell’Intesa, la conclusione di accordi
diretti tra imprese e operatori nel campo dell’industria
metallurgica e chimica, nell’agro-alimentare, nelle costruzioni,
nell’alimentare e nel tessile, nonche’ per il design della moda e
per la valorizzazione dell’ambiente.

INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA VOLZ SU ‘CHRISTO’

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, sabato 11
giugno, a Sulzano (Brescia) all’inaugurazione della mostra
temporanea ‘Christo and Jeanne-Claude as seen by Wolfgang Volz’.
La rassegna, realizzata dal fotografo ufficiale dell’artista
bulgaro e di sua moglie Jeanne-Claude (ora defunta) Wolfgang
Volz, raccontera’ il progetto di ‘The Floating Piers’.

– ore 11.00, ‘Le Palafitte’ (via C. Battisti, 7 – Sulzano/Bs).

EXPERIENCE, IL CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI NELL’EX AREA EXPO

‘Experience’, il programma di eventi
nell’ex area Expo, propone una serie di spettacoli in
collaborazione con il ‘Teatro alla Scala’.
Si comincia sabato 11 e domenica 12, sempre con orario di inizio
alle 18, con ‘Il flauto magico’.
Sabato 18 e domenica 19, con inizio alle ore 18, spettacolo
della Scuola di ballo ‘Lezione’.
Tocchera’ quindi a ‘La Cenerentola per i bambini’ sabato 25 e
domenica 26 alle ore 18.
Il 9 luglio grande appuntamento con il concerto del coro e
dell’orchestra della Scala, con la direzione del maestro Chung,
e l’esecuzione della ‘Nona Sinfonia’ di Beethoven.

L’ingresso agli eventi e’ libero completamente gratuito e al link
http://www.experiencemilano.it/orari-accesso/ si possono
trovare tutte le informazioni sugli orari e gli accessi.
Non sara’ possibile accedere all’area eventi in auto, ma il sito
ex Expo sara’ raggiungibile posteggiando nel parcheggio nell’area
Roserio. Si potra’ invece accedere, oltre che da Roserio,
dall’ingresso della metropolitana Rho Fiera e Passerella Cascina
Merlata.

PASTURO/LC, ROSSI DOMANI ALLA FESTA DELLO SPORT

L’assessore allo Sport e Politiche per
i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi sara’ presente
domani, sabato 11 giugno, all’apertura di ‘Pillole di Salute’ a
Pasturo (Lecco) che, quest’anno, coincide con la ‘Festa dello
Sport’ del Coni.

– ore 15, area verde azienda ‘Carozzi Formaggi’ (via
Provinciale, 14/A – Pasturo/Lc).

MARONI:VOGLIO PORTARE DA NOI IL ‘WORLD MANUFACTURING FORUM’

“Assieme a
Confindustria Lombardia stiamo lavorando per portare, da maggio
del prossimo anno, in forma stabile, in Lombardia, il ‘World
Manufacturing Forum’, un’iniziativa dell’Unione europea, che
attualmente si tiene ogni due anni in un luogo diverso ed e’ la
Davos del manufacturing. Stiamo cercando la nostra Davos per
realizzare questo grande progetto. Siamo al 99 per cento.
Abbiamo investito sia noi come Regione che Confindustria e
conto di farcela”. Lo ha detto il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni, questa mattina, a margine del convegno
organizzato da Confindustria Giovani, intitolato ‘Niente Storie,
Facciamo la Storia’, in tema di sviluppo economico e di
promozione dell’imprenditoria giovanile, in corso a Santa
Margherita Ligure (Genova).

MANIFATTURA NOSTRA VOCAZIONE – “Se ci riusciamo – ha concluso
Maroni – l’Italia e la Lombardia potranno battere il primato di
raccogliere da 50 Paesi del mondo tutti i maggiori esperti di
manifattura, in primo luogo gli imprenditori, in questo
appuntamento annuale, che fara’ dell’Italia il punto di
riferimento della manifattura, favorendo l’attenzione sul nostro
territorio e quindi gli investimenti. La manifattura e’ del resto
una delle vocazioni dell’Italia e della Lombardia in
particolare”. x

AGROALIMENTARE,FAVA:INNOVAZIONE NON COMPROMETTA DISTINTIVITA’ TERRITORI

“L’innovazione nell’agroalimentare e’ una
delle principali complicazioni che ci troviamo ad affrontare nel
declinare la programmazione della politica agricola comune su un
territorio vasto ed eterogeneo come la Lombardia, titolare del
Psr piu’ importante d’Europa”.
Lo ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni
Fava, intervenendo oggi alla tavola rotonda dedicata alla
filiera agroalimentare organizzata a Pavia nell’ambito
dell’evento ‘Innovazione e tradizione nei settori agroalimentare
e agroindustriale’, in programma all’Universita’ di Pavia.
Al confronto sono intervenuti Franco Bosi, presidente Camera di
Commercio, Wilma Pirola, presidente Coldiretti Pavia, Antonio
Boselli, presidente Confagricoltura Milano Lodi Monza e Brianza,
Davide Calvi, presidente CIA Lombardia.

BIODIVERSITA’ ELEMENTO CARATTERIZZANTE – “Una programmazione –
ha proseguito Fava – con cui dobbiamo saper coniugare vocazioni
diverse per un patrimonio territoriale che fa della biodiversita’
elemento caratterizzante. Ogni territorio ha la sua vocazione,
ma qui, ad esempio, il tema dei vigneti resistenti potrebbe
portare con se’ un indebolimento del fattore biodiversita’”. “Se,
cioe’, per evitare fitopatologie dovessimo pensare di convertire
i nostri vigneti – ha aggiunto – forse avremo creato un
vantaggio indiscutibile sotto il profilo gestionale, ma avremmo
perso in distintivita’, valore che ci permette ancora di essere
mediamente competitivi sul mercato internazionale. Continuiamo a
insistere per essere distintivi. Difficile quindi innovare, da
un lato, e rispondere alle esigenze del mercato, se modifichiamo
cio’ che ci contraddistingue”.

SOSTENIBILITA’ E INNOVAZIONE -“La sostenibilita’ e’ sicuramente
ambientale ma soprattutto economica – ha aggiunto Fava – visto
che abbiamo soprattutto dimensioni di impresa particolari,
aziende che devono poter camminare con le proprie gambe. Gran
parte delle produzioni agricole e agroalimentari in questo
territorio sono condizionate da situazioni di mercato che non
remunerano le imprese. Abbiamo un sistema di incentivazione
pubblica, legato alla Pac, che ha saputo garantire negli anni il
differenziale. Una forma di incentivazione pubblica che andra’
calando”. “L’innovazione e’ quindi l’unica arma di cui
disponiamo, che tende a consolidare la distintivita’, che deve
essere sui processi non sui prodotti; serve per recuperare
valore, da incentivare con una promozione adeguata”.

INVESTIMENTI SULLA PROMOZIONE – La ricerca sul valore si
concretizza sulla capacita’ di vendere, cioe’ di sapere fare
promozione del prodotto. “Pensiamo al vino – ha osservato Fava
-: la Bonarda, ad esempio, perde il 14,5% del mercato in un
anno, secondo recentissimi dati Nielsen. E il mercato cala in
generale. La ricerca di un prodotto a basso costo per il mercato
e’ punita dal mercato stesso. Calano meno i prodotti che hanno
una certa nicchia di mercato e registrano una domanda costante.
Il vino ha un valore intrinseco, ma e’ anche suggestione. Non
sempre e’ solo qualita’: c’e’ un dato soggettivo, ma un prodotto
vale piu’ di un altro perche’ vende la suggestione di un
territorio. Se vuoi quel vino e’ perche’ sei stato condizionato da
informazioni, perche’ ti sei costruito l’idea che quel prodotto
abbia quel valore. Resta un problema di reputazione del
territorio, ed e’ per questo che la promozione va spinta in modo
serio”.

PRIVATO DEVE AVERE INTERESSE A INVESTIRE – “Abbiamo investito
sulle strutture fisiche del vino in questo territorio ma hanno
reso poco – ha ricordato l’assessore – . Abbiamo, pero’, fatto
una scelta importante in questi giorni: con la fondazione
Bussolera Branca, per progetti innovativi che abbiano un senso e
non siano velleitari”. Non c’e’ piu’ tempo, del resto, per
sprecare occasioni. “Chi amministra il pubblico – ha ricordato
Fava – deve stabilire le regole e trovare qualche risorsa, ma
il resto deve venire dal privato che deve avere un vantaggio a
intervenire su un progetto.

RIPARTIRE, I TEMPI SONO CAMBIATI – E se la provincia pavese e’ un
territorio che vuole lasciarsi alle spalle il passato, i suoi
errori, ed e’ pronto a sfide nuove, “sono convinto – ha concluso
Fava – che i tempi siano cambiati. Non si puo’ bisticciare in
eterno mentre la competizione globale va avanti. Ne vedo i
segnali, c’e’ voglia di riprendersi, di discutere, nonostante le
vecchie ruggini del passato. Alla fine, il mercato costringera’
anche questo territorio a fare scelte diverse. La sostenibilita’
parte da li’, chi investe deve avere un tornaconto, e non dei
dispiaceri. Per questo Regione Lombardia su questo territorio
continuera’ investire e non fara’ mancare il suo supporto”.

-#THEFLOATINGPIERS/2,MARONI: ALLE 6 DEL MATTINO COLAZIONE INAUGURALE A SULZANO/BS

“Per far partire come si conviene la
grande iniziativa che e’ ‘The floating piers’, i sindaci dei
Comuni della zona hanno organizzato, per il 18 giugno alle 6 del
mattino, una colazione in un bar di Sulzano”. Lo ha annunciato
il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, questo
pomeriggio, durante la conferenza stampa dopo Giunta, in cui
sono state illustrate tutte le iniziative e le azioni di Regione
Lombardia in occasione dell’evento ‘The floating piers’, di
Christo, in programma sul Lago d’Iseo dal 18 giugno al 3 luglio.

“Naturalmente siete tutti invitati – ha detto il presidente,
rivolgendosi alla stampa -, vi consiglio di arrivare con un
certo anticipo: insieme festeggeremo l’avvio di questo grande
evento”.