CAPPELLINI VISITA MUSEO PONCHIELLIANO/CR: REALTA’ IMPORTANTE PER IDENTITA’ TERRITORIO

“Una bella realta’, che si lega alla
storia e all’identita’ del mio territorio e che ho voluto
conoscere meglio alla luce delle nuove iniziative intraprese. E’
compito delle Istituzioni stare a contatto anche con le realta’
piccole ma significative per ciascun territorio e, laddove
possibile, dare il proprio sostegno nella loro opera di
divulgazione e promozione della culture lombarde”. Cosi’
l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione
Lombardia Cristina Cappellini a margine della visita, questa
mattina, al Museo Ponchielliano a Paderno Ponchielli, in
provincia di Cremona.

MUSEO DEDICATO AD AMILCARE PONCHIELLI – Il Museo, istituito nel
1987, e’ stato riconosciuto da Regione Lombardia come Raccolta
Museale nel 2004 e come Museo nel 2011. E’ dedicato ad Amilcare
Ponchielli, nato a Paderno nel 1834, e ha sede nella modesta
casa natale del Maestro, situata nel centro storico del paese.
All’interno del Museo sono raccolte importanti testimonianze
sulla vita storico-artistica dell’illustre musicista. Il
materiale, esposto su due piani, sviluppa un percorso sulla vita
e le opere del maestro e comprende documenti autografi,
fotografie, medaglie, libretti d’opera delle prime
rappresentazioni, spartiti per canto e pianoforte delle opere
conosciute e meno conosciute, locandine, manifesti e cimeli
vari.

REALTA’ MERITEVOLE DI CONTRIBUTO FINANZIARIO REGIONALE – “Anche
questo museo – ha detto ancora l’assessore – e’ stato meritevole
di assegnazione di un finanziamento da parte di Regione
Lombardia sull’ultimo Bando Musei promosso dal mio Assessorato.
L’investimento regionale dimostra quanto la Giunta sia
particolarmente sensibile alle realta’ culturali lombarde che
rappresentano le specificita’ dei diversi territori che
compongono la nostra regione”.

REGIONE ATTENTA A PICCOLE REALTA’ – Ad accompagnare l’assessore
erano presenti i consiglieri regionali Federico Lena e Carlo
Malvezzi, che hanno sottolineato quanto “Regione Lombardia sia
sempre attenta anche alle piccole realta’ dei suoi territori e
come, in particolare, l’ultimo Bando Musei abbia premiato le
progettualita’ di molte realta’ culturali del territorio
cremonese. Un’area che puo’ vantare, tra gli altri, straordinari
gioielli culturali come il Museo del Violino, il Teatro
Ponchielli e, piu’ in generale, l’arte liutaria, riconosciuta
Patrimonio dell’Umanita’ dall’Unesco”.

7 PROGETTI PROVINCIA DI CREMONA FINANZIATI SU BANDO MUSEI – Sono
stati 7, per un importo complessivo di 78.500 euro, i progetti
finanziati dal Bando regionale sui musei in provincia di Cremona
e precisamente:
– M.O.e.Se. Arte Cultura Storia fra Serio e Oglio di Soncino,
Sistema museale locale, ‘Beati gli invitati – Il vino’, 15.500
euro;
– Rete musei archeologici delle province di Brescia, Cremona e
Mantova Ma-net, Comune di Cremona, ‘sMArtNet: didattica in rete
per i Musei della Rete’, 12.500 euro;
– Museo civico di Crema e del Cremasco, Comune di Crema, ‘Nuova
sezione museale di arte e tradizione organaria’, 12.500 euro;
– Civico museo archeologico ‘Platina’ di Piadena, Comune di
Piadena, ‘Le piroghe dell’Oglio’, 16.500 euro;
– Museo Ponchiellano di Paderno Ponchielli, Comune di Paderno
Ponchielli, ‘Amilcare Ponchielli e la sua casa-museo’, 8.000
euro;
– Museo del Lino di Pescarolo ed Uniti, Associazione Museo del
Lino, ‘Realizzazione laboratorio didattico’, 5.500 euro;
– Museo Diotti di Casalmaggiore, Comune di Casalmaggiore, ‘Nuovo
allestimento spazio Rossari, riqualificazione di una sala del
Museo Diotti per mostre temporanee ed eventi’, 8.000 euro.
(Lnews)

PARCO STELVIO,PAROLO: DIPENDENTI SALVI GRAZIE A LAVORO DI SQUADRA

“Questo emendamento e’ frutto di un
importante lavoro di squadra, tra Regione Lombardia, che ne
aveva gia’ annunciato il testo in Commissione consiliare, e i
senatori della nostra regione”. Lo dichiara il sottosegretario
di Regione Lombardia ai Rapporti con il Consiglio regionale,
Politiche per la Montagna, Macroregione alpina (Eusalp), Quattro
motori per l’Europa e Programmazione negoziata Ugo Parolo a
proposito dell’approvazione, da parte della Commissione Bilancio
del Senato, dell’emendamento – a firma dei senatori Comaroli e
Crosio, fatto proprio dai Relatori al provvedimento della Legge
di Stabilita’ -, che consente una risoluzione al tema del
personale in servizio all’ex Consorzio Parco Nazionale dello
Stelvio e il cui percorso il sottosegretario Parolo ha seguito
in prima persona.

DETERMINANTE IL LAVORO DI SQUADRA – “Il proficuo confronto con
il Governo, in particolare con il sottosegretario Bressa, e il
supporto dei senatori delle Province Autonome di Trento e di
Bolzano, fra tutti il senatore Karl Zeller – prosegue Parolo -,
ha dimostrato che, quando i territori fanno squadra, riescono a
risolvere i problemi e a portare soluzioni condivise: desidero
ringraziare tutti coloro, che, a vario titolo, hanno contribuito
a raggiungere questo risultato”.

LOMBARDIA ACCETTA LA SFIDA DELLA GESTIONE – “L’obiettivo
raggiunto, che ci si augura sia confermato nei successivi
passaggi parlamentari, consente, cosi’, di salvaguardare i
dipendenti del Parco – spiega il sottosegretario -. Ora e’ piu’
vicina la completa attuazione dell’accordo con le Province
Autonome di Trento e di Bolzano per il trasferimento delle
funzioni per la gestione della parte lombarda del Parco dello
Stelvio. Regione Lombardia, pur nelle difficolta’ che comporta il
fatto di essere una Regione a Statuto ordinario, approvera’ in
tempi celeri la Legge regionale attuativa, accettando cosi’ la
sfida di gestire direttamente il Parco dello Stelvio e assumendo
la stessa autonomia, al pari delle confinanti Province autonome
di Trento e di Bolzano”.

OBIETTIVO E’ RILANCIO E VALORIZZAZIONE PARCO – “Abbiamo di fronte
una sfida affascinante – conclude Parolo -. Un’occasione per
dimostrare che una gestione piu’ autonoma e vicina al territorio
e’ di fatto l’unica possibilita’ per rilanciare le enormi
potenzialita’ di un’area di assoluto valore ambientale e
paesaggistico come quella del Parco Nazionale dello Stelvio. Un
modello di governance snello ed efficace (un direttore al posto
di circa 60 persone precedentemente coinvolte a vario titolo),
ingenti e aggiuntive risorse finanziarie, il ruolo importante
dei Comuni e del territorio, la rinnovata collaborazione con le
Province Autonome di Trento e Bolzano saranno i cardini su cui
su strutturera’ la nuova azione di valorizzazione del Parco
fortemente voluta da Regione Lombardia. (Lnews)

PISCINA CAIMI/MI,CAPPELLINI: 500.000 EURO PER RESTAURO

“Con l’importante investimento di
500.000 euro per il progetto di restauro e risanamento
conservativo del complesso balneare Caimi-Milano, la Giunta
Maroni mantiene l’ennesima promessa fatta”. Cosi’ l’assessore
alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia Cristina
Cappellini commenta uno degli ultimi provvedimenti sul versante
culturale presi dalla Giunta regionale e che riguarda il
complesso balneare Caimi di Milano.

PRIORITA’ DELLA GIUNTA ASCOLTARE ESIGENZE TERRITORIO – “Il
progetto – ha spiegato l’assessore – ha una forte importanza per
la citta’ di Milano, visti la storia e il significato che la
struttura Caimi rappresenta per il capoluogo lombardo. Per
questo motivo il presidente Maroni, dopo aver visitato il
complesso e valutata l’opportunita’ dell’intervento, ha deciso di
partecipare attivamente alla sfida di riconsegnare a Milano una
realta’ importante, stanziando il significativo contributo di
500.000 euro”.

“Un grande aiuto – hanno detto Gianpiero Borghini e Andre’e
Shammah -, che dimostra quanto Milano sia nel cuore di Regione
Lombardia, gia’ impegnata in passato nel rinnovamento della sede
del Teatro e che oggi, grazie alla decisione del presidente
Maroni, ci incoraggia a proseguire nello sforzo di raccogliere i
fondi necessari per concludere l’opera”.

IMPRENDITORI SEGUANO ESEMPIO DI REGIONE LOMBARDIA – “Speriamo
che l’investimento di Regione Lombardia – ha detto ancora
l’assessore – possa essere uno stimolo per quegli imprenditori
che, come noi, hanno a cuore lo straordinario patrimonio
culturale lombardo, cosi’ che seguano il nostro esempio e possano
investire anche loro in un progetto davvero importante per il
territorio”. “Molti nostri imprenditori – ha continuato – hanno
gia’ dimostrato il coraggio e la voglia di investire nella
cultura. Speriamo che anche in questo caso la Lombardia dimostri
un esempio virtuoso di partnership pubblico-privato da seguire”.

OBIETTIVO PROGETTO RESTITUIRE COMPLESSO A FRUIZIONE PUBBLICA –
Il complesso balneare Caimi e’ un bene di valore monumentale, per
il quale si rende necessario procedere a concludere il progetto
di restauro e risanamento conservativo al fine di restituirlo
alla fruizione pubblica. Il progetto, nello specifico, prevede
la realizzazione di interventi riguardanti opere edili,
impiantistiche e di allestimento del corpo di fabbrica
denominato ‘galleria/spogliatoi’. (Lnews)

PRIMA SCALA,MARONI: GARANTIRE SICUREZZA, MA NON CEDERE A TERRORE

“La settimana prossima ci sara’ un
Consiglio di amministrazione nel quale chiedero’ che la ‘prima’
si tenga come sempre, comprese le altrettanto tradizionali
contestazioni in piazza. Non voglio un evento ‘blindato’, ma
certamente le forze dell’ordine devono garantire la massima e’
totale sicurezza, anche per questo mi auguro che il governo
nomini presto il Prefetto di Milano, perche’ arrivare a questo
appuntamento senza i quadri completi di chi deve gestire
l’ordine e la sicurezza pubblica, non e’ una bella cosa”. Lo ha
detto il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, a
margine del convegno ‘Prevenzione e diagnosi precoce’ in corso a
Milano in piazza Gae Aulenti.

SARO’ A TEATRO – Il governatore ha confermato la sua presenza
all’evento del 7 dicembre, e proprio per quello che e’ successo
in questi giorni, HA ribadito che “non dobbiamo modificare le
nostre abitudini, dobbiamo vincere la paura del terrore e del
terrorismo. Ovviamente, le misure di sicurezza devono essere al
massimo, ma questo compete alle forze dell’Ordine”. (Lnews)

‘DESIGN COMPETITION, PAROLINI: I NOSTRI GIOVANI A HOMI

“Abbiamo deciso di lanciare una
nuovamente ‘Design Competition’, in partnership con Unioncamere
Lombardia e con ADI (Associazione per il Disegno Industriale),
con l’obiettivo di dare nuovamente l’opportunita’ a giovani
designer di compiere un’importante esperienza professionale,
accrescere la proprie competenze in affiancamento a tutor
esperti e di approfittare della prestigiosa vetrina
internazionale offerta dalle varie edizioni di HOMI, con cui
iniziamo una proficua collaborazione”.
Lo ha detto Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia presentando la nuova edizione di ‘Design
Competition’, questa mattina, al Belvedere di Palazzo Lombardia,
a Milano.

GIOVANI DESIGNER – “Giunta alla sua quinta edizione – ha
spiegato Parolini-, ‘Design Competition’ si esplicita attraverso
il lancio di un bando i cui destinatari sono da un lato i
giovani designer under 35 e dall’altro le piccole medie aziende
manifatturiere lombarde; i settori coinvolti per questa edizione
sono alcuni dei principali mercati di riferimento di Homi, il
Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano: Living Habits, (tema
che comprende i complementi d’arredo, articoli per la tavola e
la cucina, oggettistica decorativa e per il benessere
dell’ambiente domestico, tessile per la casa, accessori bagno,
illuminazione per interni e gli articoli casa-ufficio); Outdoor
(che si riferisce all’illuminazione, alla decorazione per
esterni e agli accessori per il gardening) e Kids, (spazio per
la vita del bimbo in casa con gli accessori per dormire,
mangiare e per il relax)”.

NOVITA’ – “L’edizione di quest’anno – ha concluso Parolini – si
caratterizzera’ inoltre per una maggiore attenzione finalizzata
alla possibile commercializzazione dei prototipi realizzati,
perche’ vogliamo che costituisca un’esperienza ancora piu’
completa ed efficace sia per i designer che per le aziende.
‘Design Competition’ rappresenta infatti un’occasione anche per
le imprese, che possono innovare e accrescere la propria
competitivita’ grazie alla sperimentazione e alla produzione
delle nuove idee dei giovani coinvolti”.

COSTI – Budget complessivo di progetto circa 535.000
euro(interamente a carico di Regione Lombardia), di cui 400.000
per la realizzazione dei prototipi da parte delle imprese
(massimo 10.000 euro per 40 imprese), 15.000 per i costi di
informatizzazione del progetto e 120.000 per le spese di
comunicazione ed esposizione prototipi in Homi.

TEMPISTICA – Fine novembre 2015: Approvazione delibera in
Giunta; Dicembre 2015: pubblicazione bandi designer e imprese;
Febbraio-marzo 2016: istruttoria e valutazione idee progettuali;
Aprile 2016: pubblicazione graduatorie; Aprile 2016: matching
idee progettuali-imprese; Maggio-luglio 2016: realizzazione
prototipi; Settembre 2016: esposizione prototipi a Homi. (Lnews)

DOMANI MARONI, PAROLINI E MINISTRO FRANCESCHINI A ‘TOURISM ACT’

Il presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni , l’assessore allo Sviluppo economico Mauro
Parolini e il ministro per il Turismo ed i Beni culturali Dario
Franceschini interverranno domani, giovedi’ 19 novembre, a
‘Tourism Act’, gli Stati generali del Turismo voluti da Regione,
organizzati a Palazzo Pirelli, a Milano .

– ore 9/12, Belvedere di Palazzo Pirelli; Tavoli tematici ai
quali parteciperanno piu’ di 80 esperti del settore (Sessione a
porte chiuse).

– ore 12.30, Sala Gonfalone; Conferenza stampa presidente Maroni
e assessore Parolini su esiti tavoli tematici.

– ore 15.30/17.30, Auditorium Gaber (ingresso Piazza Duca
d’Aosta,3); Sessione plenaria aperta durante la quale si
discutera’ dei nuovi scenari emersi in tema di innovazione per il
turismo e l’attrattivita’ in Lombardia. Modera il giornalista
Paolo Del Debbio.(Lnews)

‘DESIGN COMPETITION’, DOMANI PAROLINI A PRESENTAZIONE ‘HOMI 2016’

L’assessore allo Sviluppo economico di
Regione Lombardia Mauro Parolini interverra’ domani, mercoledi’ 18
novembre, alla presentazione di ‘HOMI 2016′, la rassegna
dedicata alla persona e agli stili di vita, che quest’anno
ospitera’ ‘Design Competition’, l’iniziativa, promossa da Regione
Lombardia in collaborazione con ADI (Associazione per il disegno
industriale), con l’obiettivo di favorire l’ingresso nel mercato
del lavoro ai giovani designer.

– ore 11.30, Belvedere di Palazzo Lombardia (piazza Citta’ di
Lombardia, 1 – Milano), Ingresso N1, 39º piano. (Lnews)

CAPPELLINI MARTEDI’ IN REGIONE PRESENTA LA FESTA DEL TORRONE

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini presentera’ in
conferenza stampa dopodomani, martedi’ 17 novembre a Palazzo
Pirelli, la Festa del Torrone di Cremona 2015, ‘Milano e
Cremona: tra storia, dolcezza e golosita”.
L’iniziativa si svolgera’ poi a Cremona dal 21 al 29 novembre con
un programma ricco di importanti avvenimenti e con pronte oltre
60 tonnellate di torrone per 250 eventi tra degustazioni,
rievocazioni storiche, artisti di strada e laboratori.
Alla conferenza stampa parteciperanno anche il sindaco di
Cremona, Gianluca Galimberti, l’assessore alla Citta’ vivibile e
alla Rigenerazione urbana del Comune di Cremona, Barbara
Manfredini e il Rappresentante SGP Eventi, Stefano Pellicciardi.

– Ore 10.30 Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi 22, Milano), Sala
Gonfalone. (Lnews)

VINO, MARONI: REGIONE ATTENTA A PRODUZIONE DI QUALITA’

“Il vino per noi rappresenta un
fondamentale veicolo di crescita economica. La Lombardia e’ la
prima Regione d’Italia per produzione agricola e siamo tra i
primi per qualita’ di produzione vitivinicola e proprio puntando
sulla qualita’, solo nel 2014, abbiamo aumentato l’export del
nostro vitivinicolo del 4 per cento. Noi come Regione siamo
attenti alla qualita’, alla produzione e a tutto cio’ che puo’
attrarre interesse. E infatti quest’anno abbiamo investito piu’
di 15 milioni di euro per la promozione dei nostri vini lombardi
in Italia e all’estero.”
Lo ha spiegato il presidente di Regione Lombardia, Roberto
Maroni, intervenendo ai lavori del 49° Congresso Nazionale AIS
(Associazione Italiana Sommelier), dove gli e’ stata conferita la
tessera ad honorem di socio onorario dell’Ais.
“Voglio ringraziare l’Associazione dei Sommelier – ha proseguito
Maroni – perche’ rappresenta un’eccellenza per la Lombardia e per
l’Italia e vi voglio ringraziare per il prezioso aiuto che ci
avete dato nei mesi scorsi all’interno del nostro Padiglione in
Expo, il Pianeta Lombardia, dove la vostra associazione si e’
impegnata a servire i prodotti di qualita’ della nostra regione e
quindi a valorizzarli”. (Lnews)

STRAGE FRANCIA, MARONI: TRA POCO SARO’ AL CONSOLATO PER PORTARE NOSTRA SOLIDARIETA’

“Tra pochi minuti mi rechero’ al
consolato francese di Milano per portare la solidarieta’ della
Regione Lombardia in questo momento di dolore per la Francia e
per tutti noi”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni. (Lnews)