CREMONA, PAROLINI DOMANI PRESENTA PROGETTO VALORIZZAZIONE TURISTICA PER CITTA’

L’assessore regionale allo Sviluppo
economico Mauro Parolini e il sindaco di Cremona Gianluca
Galimberti firmeranno domani, venerdi’ 11 novembre, la lettera
d’intenti per la realizzazione degli interventi previsti dal
progetto di valorizzazione turistica ‘Viaggio musicale. Cremona,
la liuteria e la musica tra Oriente e Occidente’, nato
dall’iniziativa ‘Capitali d’Arte – Cult City’, il bando per la
promozione delle citta’ d’arte lanciato da Regione Lombardia
nell’ambito delle celebrazioni dell’Anno del Turismo lombardo.
I contenuti del piano saranno successivamente illustrati alla
stampa.

– ore 9.45, Infopoint turistico (piazza del Comune, 5 –
Cremona).x

VITICOLTURA EROICA, SABATO 12 A MILANO I MIGLIORI 244 DEL ‘MONDIAL DES VINS EXTREMES’

Un’invasione di vini eroici nel cuore
di Milano. Dopo l’edizione dei record, del concorso
internazionale “Mondial des Vins Extrêmes”, che si e’ svolto nel
mese di luglio ad Aosta (con 738 vini di oltre 300 aziende
provenienti da sedici nazioni di tutto il mondo), sabato 12
novembre (dalle 10.30) si terra’ per la prima volta a Milano –
Palazzo Giureconsulti, via dei Mercanti, 2 – la premiazione del
concorso internazionale e la degustazione dei 244 vini premiati
(con 8 Grandi medaglie d’oro, 96 Medaglie d’oro e 140 Medaglie
d’argento), nella giornata evento organizzata da Regione
Lombardia, Unioncamere Lombardia e Cervim (Centro di Ricerche,
Studi e Valorizzazione della Viticoltura di Montagna), in
collaborazione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta e Vival
(Associazione viticoltori Valle d’Aosta) e con la partnership di
Valoritalia e la Camera valdostana delle imprese e delle
professioni. Seguira’ il banco d’assaggio, aperto al pubblico,
dei vini premiati al Mondial des Vins Extrêmes e di vini dei
consorzi di tutela lombardi: IGT Terre Lariane, Vini di
Valtellina, Vini della Valcalepio e Vini della Valcamonica. Il
Mondial des Vins Extrêmes organizzato dal Cervim e’ l’unico
concorso internazionale dedicato alla viticoltura eroica.

TRIPUDIO DELLA BIODIVERSITA’ – “Abbiamo avuto il numero piu’ alto
di sempre di etichette in concorso, di aziende partecipanti e
assolute novita’ di Paesi partecipanti – spiega il presidente
Cervim Roberto Gaudio -. Altro motivo di orgoglio e’ la
valorizzazione dei vitigni autoctoni: in concorso abbiamo avuto
rappresentati vini prodotti da 120 vitigni, di cui 70 italiani e
50 esteri: un elemento che testimonia ulteriormente come la
viticoltura eroica rappresenti un vero e proprio scrigno di
biodiversita’ vitivinicola in Italia e nel mondo. Sono autentiche
“isole” della biodiversita’ viticola, che corrono pero’ il rischio
di scomparire a causa degli elevati costi di produzione. Vini
che sono sempre piu’ apprezzati e ricercati dai consumatori, e la
risposta del mercato certifica l’importanza dell’unico concorso
a livello internazionale dedicato ai vini di montagna”.

FAVA, VITICOLTURA FATTA DI PASSIONE – “Oggi il consumatore cerca
la specificita’, un prodotto che esprime nella sua completezza un
territorio – afferma l’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, Gianni Fava – e i vini eroici rappresentano una
viticoltura fatta di passione, competenza, anche difficolta’ a
operare in territori di montagna. Parliamo di vini apprezzati
dai sommelier, dagli esperti e dagli eno-appassionati, che
aiutano un’economia locale grazie alla grande qualita’ e che
stanno conquistando nuovi mercati internazionali. Credo che sia
molto importante che la vetrina mondiale dei vini eroici sia
Milano citta’ internazionale per eccellenza e piattaforma
privilegiata per l’export agroalimentare Made in Italy”.

MILANO CENTRO CHE VALORIZZA QUESTE PRODUZIONI – “La Valle
d’Aosta, regione che vede il suo territorio svilupparsi
interamente in zone montane e che si pone da sempre come punto
di riferimento per la viticoltura estrema, condivide con la
Regione Lombardia – sottolinea Renzo Testolin, assessore
regionale della Valle d’Aosta all’Agricoltura e Risorse naturali
– questo importante momento di valorizzazione di vini di
eccellenza, che trovano nel territorio di produzione, nella
ricerca della biodiversita’ e nell’unicita’ delle varieta’
autoctone il loro grande punto di forza. La premiazione del
Concorso in un palcoscenico prestigioso quale e’ Milano,
rappresenta un’occasione unica per la valorizzazione, sotto
tutti i profili, di questi vini estremi”. “E’ un piacere
ospitare a Milano un evento cosi’ importante – dichiara il
presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio -.
Potremo cosi’ offrire una ospitalita’ di eccezione ai migliori
produttori ‘eroici’ come finestra su un mercato come quello
milanese e lombardo per dare il giusto risalto alle produzioni
di montagna”.

IL PROGRAMMA – Il via (ore 10.30 – Sala Colonne) con la tavola
rotonda “Le eccellenze della viticoltura eroica al Mondial des
Vins Extrêmes”; Gianni Fava, assessore all’Agricoltura di
Regione Lombardia; Renzo Testolin, assessore all’Agricoltura
della Regione Autonoma della Valle d’Aosta; Juan Antonio
Barreto, Direttore del Gmr – Isole Canarie; Roberto Gaudio,
Presidente del Cervim – Centro di Ricerca, Studi e
Valorizzazione per la Viticoltura; Unioncamere Lombardia; Mamete
Prevostini, presidente di Ascovilo (Associazione consorzi
Vitivinicoli della Lombardia); Elisabetta Parravicini,
presidente Ersaf – Ente Regionale per i Servizi all’agricoltura
e alle foreste; Giovanna Prandini – Unioncamere Lombardia –
Presidente Probrixia e membro di giunta della Camera di Brescia
di Brescia; con la moderazione di Katia Berruquier (Rai Radio
Valle d’Aosta). A seguire (ore 12) cerimonia di premiazione del
Mondial des Vins Extrêmes; nel pomeriggio (14.30-18) Banco
d’assaggio dei vini premiati al Mondial des Vins Extrêmes 2016.
x

INAUGURAZIONE MOSTRA SU TIRO A VOLO

L’assessore di Regione Lombardia allo
Sport e Politiche per i giovani Antonio Rossi interverra’ domani,
giovedi’ 10 novembre, al Politecnico di Lecco, all’inaugurazione
della mostra fotografica ‘L’eccellenza incontra il territorio.
Come lo sport cambia la vita, Rio2016 tra realta’ e sogno’ che
restera’ aperta fino al 24 novembre.
L’inaugurazione della mostra, promossa dalla Fiocchi Foundation,
verra’ aperta da un incontro con i pluripremiati atleti olimpici
del Team Fiocchi: Gabriele Rossetti, Giovanni Pellielo e Marco
Innocenti. All’interno di questo evento, pensato con
PolimiSport, studenti e invitati potranno dialogare con gli
atleti moderati da Valerio Staffelli.

– ore 17.30, Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco
(via Gaetano Previati 1/c – Lecco) – Building 10, Aula Magna.
Baku 2015 European Games - Shooting

DESIGN E FOOD SAFETY,FAVA:ELEMENTI ESSENZIALI PER SOSTENERE NOSTRO AGROALIMENTARE

“Immagine, qualita’ del tableware, food
safety sono elementi chiave per la valorizzazione
dell’agroalimentare italiano, per la promozione sui mercati
internazionali e per soddisfare quella sempre maggior richiesta
di sicurezza che il consumatore cerca quando si tratta di cibo.
La Lombardia, grazie alla ricerca e all’innovazione di aziende
come Goldplasti, riafferma cosi’ il primato nel design, cosi’ come
lo esprime nell’agroalimentare”. Lo ha detto l’assessore
regionale all’Agricoltura Gianni Fava intervenendo questa
mattina alla tavola rotonda “Come il Made in Italy coniuga il
Food Safety e il Design. Goldplast, l’altra faccia della
sicurezza alimentare”, tenutasi a Milano.
Hanno portato il loro contributo alla discussione
rappresentanti delle universita’ con cui l’azienda GoldPlast sta
strutturando delle partnership per la valorizzazione dei giovani
talenti che rappresentano il futuro del settore food: Michele
Fontefrancesco, Antropologo, Universita’ degli Studi di Scienze
Gastronomiche; Antonello Fusetti, Direttore della Scuola
Politecnica di Design, Co-Direttore del Master in Food Design;
Vincenzo Russo, Professore Associato di Psicologia del Lavoro e
delle Organizzazioni, IULM Milano, Direttore del Master in Food
and Wine Communication, Co-Direttore del Master in Food Design.

STOVIGLIA MONOUSO IN CRESCITA – Secondo una recente ricerca,
l’aumento del consumo di cibo fuori casa e il moltiplicarsi dei
nuovi format di offerte per la ristorazione sono i principali
drivers di crescita del mercato delle stoviglie monouso a
livello globale. Per conquistare nuovi spazi in questo scenario
in evoluzione sono fondamentali l’innovazione di prodotto su
misura per il cliente e l’attrattivita’ del design*.

MADE IN ITALY BENEFICIA DEL NOSTRO DESIGN – “Un messaggio
positivo, quello emerso nel confronto di oggi – ha concluso Fava
– perche’ noi abbiamo bisogno di vendere un’idea del made in
Italy ancora migliore di quella che gia’ c’e’ in giro. La
reputazione e’ buona ma abbiamo bisogno che sia ottima in un
percorso a 360 gradi in cui ci sta anche la modalita’ di
percezione di fruizione dei cibi e delle bevande con un certo
standard. Per arrivare alla bocca del consumatore ci vuole la
certezzza che il prodotto arrivi anche con una certa immagine
che renda piu’ accettabile e sicuro il contenuto. Oggi il tema
della sicurezza alimentare e’ fondamentale ed appassiona il
dibattito. Non si puo’ sottovalutare”.x

TURISMO,PAROLINI:NOSTRE CITTA’ D’ARTE E CIBO PROTAGONISTI A LONDRA

“Le citta’ d’arte e la ricca offerta
enogastronomica della Lombardia saranno le protagoniste nei
nostri spazi a questa edizione del WTM, che confermera’ la
Lombardia come una delle destinazioni piu’ attraenti, complete ed
interessanti d’Italia”. E’ quanto ha dichiarato stamane Mauro
Parolini, assessore regionale allo Sviluppo economico, durante
una conferenza stampa con i media inglesi convocata in occasione
della sua visita agli spazi di Regione Lombardia nello stand di
ENIT, l’Agenzia Nazionale del Turismo, al World Travel Market di
Londra, una delle piu’ importanti fiere internazionali
business-to-business dedicate al turismo.

NOI GRANDE META TURISTICA – “Da regione conosciuta in Italia e
all’estero per il ruolo di leadership economica – ha spiegato
Parolini – la Lombardia si sta infatti rivelando anche come una
grande meta turistica, facendo registrare negli ultimi anni
aumenti a doppia cifra in termini di arrivi e presenze. Un trend
di crescita sostenuto dalla forte accelerazione che abbiamo
impresso al turismo durante questa legislatura: c’e’ una nuova
legge, un impegno economico di oltre 60 milioni di euro per
valorizzarlo, un nuovo modo di gestirlo e soprattutto una piu’
moderna ed organica strategia di promozione grazie ad Explora,
che e’ diventata a pieno titolo la nostra Destination Management
Organization”.

PROGETTI IMPORTANTI – “Qui a Londra – ha sottolineato
l’assessore – presentiamo due importanti progetti di
valorizzazione turistica: uno, ‘Cult City’, che interessa i
capoluoghi di provincia della regione, una delle componenti piu’
significative e preziose della nostra attrattivita’ turistica, e
che accende i riflettori sul loro straordinario patrimonio
storico, culturale, architettonico e artistico attraverso
progetti di rilancio e promozione cofinanziati da Regione ed
Enti locali; l’altro, ‘Sapore inLombardia, che riguarda il
turismo enogastronomico e che stiamo sviluppando con una
partnership strategica insieme a Fiera Milano”.

CICLOTURISMO – “Lo sviluppo di questi due progetti insieme con
quelli sul cicloturismo, i laghi e il turismo green – ha
concluso Parolini – rendera’ piu’ visibile e competitiva la nostra
offerta in questi ambiti esperienziali nel grande mercato
globale e dara’ ad un pubblico di turisti e viaggiatori sempre
piu’ esigenti e attratti da esperienze uniche le giuste
motivazioni per visitare la Lombardia. Il grande lavoro di
integrazione dei servizi turistica e della promozione che stiamo
portando avanti da tempo sta producendo risultati
straordinari”.x

TEATRO,CAPPELLINI DOMANI A PRESENTAZIONE TOUR EUROPEO ‘GIULIETTA E ROMEO’

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini partecipera’
domani, mercoledi’ 9 novembre, alla conferenza stampa di
presentazione del tour europeo di ‘Giulietta e Romeo’
nell’allestimento scenico del Teatro Blu di Cadegliano (Varese).

Lo spettacolo sara’ proposto sui palchi delle piu’ belle location
della Macroregione Alpina nell’ambito di ‘Terra e Laghi-
Festival internazionale di teatro nell’Insubria e nella
Macroregione Alpina’.

Giunta alla sua seconda fase, l’iniziativa ha l’obiettivo di
diffondere il teatro, la valorizzazione del patrimonio artistico
e la promozione di un turismo culturale in Eusalp.

Il tour – che coincide con la decima edizione del Festival – e’
in programma dal 10 novembre al 15 dicembre 2016.

Sara’ presente Silvia Priori, direttrice artistica di Teatro Blu.

– ore 14.30, Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi, 22 – Milano),
Sala Gonfalone, primo piano.x

EICMA, MARONI E ROSSI DOMANI A INAUGURAZIONE

Il presidente di Regione Lombardia
Roberto Maroni e l’assessore regionale allo Sport e Politiche
per i giovani Antonio Rossi parteciperanno domani, martedi’ 8
novembre, a Rho-Pero (Milano), nei padiglioni della Fiera,
all’inaugurazione di Eicma, l’esposizione internazionale del
ciclo e del motociclo.

– ore 16.30, Fiera Milano (Strada Statale 33 del Sempione, 28 –
Rho/Mi) – Ingresso Porta Sud, Sala Martini. xx

GOLOSARIA,FAVA:RISTORAZIONE TESTIMONIAL NOSTRA GRANDE DISTINTIVITA’

“Come prima regione agroalimentare
italiana, abbiamo sempre piu’ bisogno di chi con noi riesce a
sostenere questo grande comparto agricolo, che da’ ancora lavoro
nella nostra regione a decine di migliaia di persone. Golosaria
ha sposato, con noi, questa filosofia e ci ha permesso come
Regione di arrivare a incontrare un pubblico molto vasto. Le
presenze di stamane lo dimostrano”. Lo ha spiegato l’assessore
regionale all’Agricoltura Gianni Fava, intervenendo oggi a Mico
Milano Congressi all’edizione 2017 de “Il GattiMassobrio 2017”,
nell’ambito di ‘Golosaria’, con la premiazione dei migliori
ristoranti italiani di qualita’.

I NUMERI DI UN GRANDE SUCCESSO – I 706 campioni dell’eccellenza
italiana a tavola – 450 ‘radiosi’ e 256 ‘corone’ – sono stati
premiati oggi da Marco Gatti e Paolo Massobrio, protagonisti e
artefici del successo di una manifestazione sempre piu’ in
crescita. Una edizione, quella della guida 2017, che annovera in
totale 2.415 indirizzi divisi in 1.224 ristoranti, 433 trattorie
definite ‘di lusso’, 503 trattorie, 62 pizzerie, 121 aziende
agrituristiche, 20 vinerie, 41 locali polifunzionali, 3 negozi
particolari e 5 cantine con ristoro. Giunta alla undicesima
edizione, e caratterizzata da oltre 300 espositori, 10 cucine di
strada e 90 eventi tra talk, show cooking, wine tasting, master
e lab, Golosaria si chiude oggi negli spazi del Mico Milano
Congressi.

MILANO MA NON SOLO – “Milano si conferma la piazza con i
migliori ristoratori nazionali, e non solo – ha ricordato Fava
-. Fuori Milano c’e’, pero’, la grande cucina del territorio, per
certi versi superiore alla metropoli: non a caso il Cremonese
riesce ad avere una buona affermazione con una decina di nomi
che entrano in questa guida anche se potrebbero essere molti di
piu'”. Da 10 si potrebbe arrivare a 15, 16 locali di grandissima
tradizione, che stanno in periferia, nella Bassa. Luoghi che
hanno dato il massimo alla tradizione economica di questo paese,
sicuramente a quello lombardo”.

IN LOMBARDIA TANTE AREE MERITANO ATTENZIONE – “Ci sono
sicuramente realta’ nell’area del Casalasco Viadanese e del
Cremasco che meritano maggior attenzione: sara’ mia cura
sollecitare gli autori della guida per la prossima edizione.
Sono certo che la presenza della grande cucina del territorio
del Cremonese, del Cremasco e del Basso mantovano, in quell’area
ideale che sta sopra il Po e di qua e di la’ dell’Oglio va
rafforzata perche’ c’e’ la maggior distintivita’ territoriale. Noi
lavoreremo in tal senso, perche’ la competizione in Lombardia e’
serrata: si alzano sempre piu’ il livello e la consapevolezza che
questo e’ uno dei migliori territori al mondo per produzione e
promozione di cibi di qualita’”.

TRADIZIONE E QUALITA’ DIVENTANO ELEMENTI DI MODERNITA’ – “Allo
stand di Regione Lombardia – ha spiegato l’assessore – anziche’
limitarci a distribuire materiale informativo abbiamo scelto di
ospitare a turno grandi produzioni distintive territoriali. Oggi
abbiamo assaggiato i ‘Principi delle Orobie’, grandi formaggi
realizzati grazie a razze bovine in via di estinzione, fatti con
modalita’ antiche ma con un occhio al futuro. Prodotti unici
fatti da animali alimentati solo con fieno e sempre piu’
apprezzati da un certo consumatore. L’antica tradizione delle
nostre montagne lombarde torna, dunque, a essere elemento di
grande modernita’. Oggi il consumatore chiede prodotti moderni, e
paradossalmente non sono quelli prodotti in grande quantita’. Noi
siamo per riscoprirli, sostenerli e spingerli verso un mercato
sempre piu’ esigente e disposto a pagare il giusto per le cose
buone”. x

FESTA DEL TORRONE DI CREMONA

L’assessore alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini interverra’
domani, martedi’ 8 novembre, alla conferenza stampa di
presentazione della Festa del Torrone di Cremona.

L’edizione 2016 della Festa e’ in programma da sabato 19 a
domenica 27 novembre e proporra’ le costruzioni giganti di
torrone, la rievocazione del matrimonio tra Francesco Sforza
e Bianca Maria Visconti e il Torrone d’oro insieme a iniziative
di carattere storico, di animazione e intrattenimento.

Il tema scelto per il 2016 e’ ‘Il Tempo’ che, come il torrone, e’
passato e presente, e’ tradizione, e’ storia, e’ un sapere che vive
e cresce attraverso il trascorrere degli anni.

Cremona e’ citta’ simbolo del Tempo in quanto patria
di Janello Torriani, maestro orologiaio, inventore e genio del
‘500, protagonista – nel periodo in cui si svolge la Festa del
Torrone – della grande mostra presso il Museo del Violino.

– ore 11.30, Palazzo Pirelli (Via Fabio Filzi, 22 – Milano),
Sala Gonfalone, primo piano. x

x